Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte quattordici

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.777
3.780
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Si più spessa e soprattutto si deforma pochissimo, l exo+ spancia enormemente . Infatti il radial pro è molto più preciso nella guida
diciamo che si comporta diversamente dagli altri pneumatici .
Fino ad ora è stato sempre detto che il tassello per penetrare nel terreno deve avere una carcassa consistente, ma i radiali sono tutto l'opposto.
Se premi il singolo tassello rientra facilmente, eppure grippa.
La spalla del radiali sembra di burro, ma non spanciano.
l'Assegai maggiormente del Dhr a confronto con le radiali ricordano molto la sensazione con le gomme da moto spiattellate.
Proprio il profilo tondo dona una progressione maggiore nell'andare in piega.
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.884
792
0
Visita sito
Bike
Senza motore
diciamo che si comporta diversamente dagli altri pneumatici .
Fino ad ora è stato sempre detto che il tassello per penetrare nel terreno deve avere una carcassa consistente, ma i radiali sono tutto l'opposto.
Se premi il singolo tassello rientra facilmente, eppure grippa.
La spalla del radiali sembra di burro, ma non spanciano.
l'Assegai maggiormente del Dhr a confronto con le radiali ricordano molto la sensazione con le gomme da moto spiattellate.
Proprio il profilo tondo dona una progressione maggiore nell'andare in piega.
Però quello che mi chiedo è: non siamo in pista asfaltata che serve la gomma tonda per la piega..
con la mtb nei sentieri si sta dritti, sembra dí piegare ma si è dritti (infatti si piega di più con le curve spondate e la gomma in tal caso è nuovamente dí lavoro dritto) quindi una gomma piatta o con poca curva tocca più col terreno e dovrebbe avere più vantaggi..
poi arrivano i radial e pur essendo curve come una gomma da piega, toccano il terreno più delle altre gomme da mtb perché si deformano di più dovute alla minor supporto.. ok …
Poi scorrono di più e non fanno deriva.. qualcosa mi sfugge, in pratica sono perfette..
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.777
3.780
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Però quello che mi chiedo è: non siamo in pista asfaltata che serve la gomma tonda per la piega..
con la mtb nei sentieri si sta dritti, sembra dí piegare ma si è dritti (infatti si piega di più con le curve spondate e la gomma in tal caso è nuovamente dí lavoro dritto) quindi una gomma piatta o con poca curva tocca più col terreno e dovrebbe avere più vantaggi..
poi arrivano i radial e pur essendo curve come una gomma da piega, toccano il terreno più delle altre gomme da mtb perché si deformano di più dovute alla minor supporto.. ok …
Poi scorrono di più e non fanno deriva.. qualcosa mi sfugge, in pratica sono perfette..
pieghi anche su sterrato e il profilo squadrato non aiuta e sicuramente lo spigolo offre meno superfice in appoggio e una discesa in piega meno fluida.
L'Assegai sempre sul canale da 30mm rispetto al Dhr ha i tasselli laterali quasi intatti, quando sul secondo sono sbrindellati, eppure l'angolo di piega è lo stesso per avanti e dietro.
Il fatto che i tasselli esterni siano rovinati vuol dire che si piega pure su sterrato.
Sulla scorrevolezza immagina una palla di plastica che deve scavalcare una matita, sicuramente si ferma, ma se la palla flette nel punto giusto la scavalca, poi mettiici che la sezione è più sottile e la tassellatura più scorrevole di suo
Ci sono decine di recensioni che confermano le mie sensazioni.
La carcassa non è che flette e spancia tutta, ma solo una minima parte
Rispetto ad una carcassa tradizionale la flessione è maggiore ma più localizzata
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Niko9

gionnired

Biker superis
3/3/12
491
382
0
Svizzera
www.instagram.com
Bike
Nomad V5
Sono riuscito a testare meglio l'Albert e la Magic Mary radial, entrambe Supertrail Ultrasoft. Confermo le sensazioni di @yayayaya
Sulle radici ho notato che rimbalzano molto meno e soprattutto l'albert rimane bello ancorato rispetto al Tacky Chan che usavo prima al posteriore. Non ho trovato fango, quindi non so come si comporti l'albert in quel caso.
Come scorrevolezza non ho notato grosse differenze rispetto alla vecchia configurazione, in salita faccio la solita fatica.. :roll:

Per me, promosse.


20250410_201942.jpg
 

Matteo_Harlock

Biker serius
12/8/24
226
474
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Avete scoperto perchè gli pneumatici da moto sono tutti radiali.

L'orientamento delle fibre impedisce che la gomma "spanci" lateralmente, mantenendo il sostegno della spalla in piega, mentre è libera di deformarsi lungo la direzione di avanzamento, aumentando l'impronta al suolo e l'aderenza.

Quello che è assolutamente anti-intuitivo è che scorrano bene. La maggiore impronta longitudinale aumenta il braccio di leva della forza di attrito.
Fig4.jpg

Ma anche nell'articolo linkato dicono che i radiali hanno coefficienti di attrito più bassi, per cui effettivamente...

Non si smette mai di imparare.
 

Zero Cool

Biker paradisiacus
18/1/19
6.238
6.808
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Sono riuscito a testare meglio l'Albert e la Magic Mary radial, entrambe Supertrail Ultrasoft. Confermo le sensazioni di @yayayaya
Sulle radici ho notato che rimbalzano molto meno e soprattutto l'albert rimane bello ancorato rispetto al Tacky Chan che usavo prima al posteriore. Non ho trovato fango, quindi non so come si comporti l'albert in quel caso.
Come scorrevolezza non ho notato grosse differenze rispetto alla vecchia configurazione, in salita faccio la solita fatica.. :roll:

Per me, promosse.


Vedi l'allegato 683649
Che bomba di bici, complimenti davvero ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: gionnired

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.884
792
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Avete scoperto perchè gli pneumatici da moto sono tutti radiali.

L'orientamento delle fibre impedisce che la gomma "spanci" lateralmente, mantenendo il sostegno della spalla in piega, mentre è libera di deformarsi lungo la direzione di avanzamento, aumentando l'impronta al suolo e l'aderenza.

Quello che è assolutamente anti-intuitivo è che scorrano bene. La maggiore impronta longitudinale aumenta il braccio di leva della forza di attrito.
Fig4.jpg

Ma anche nell'articolo linkato dicono che i radiali hanno coefficienti di attrito più bassi, per cui effettivamente...

Non si smette mai di imparare.
Quindi scorrono meglio (il che per uno che pedala a gambe già mi fa venire voglia di provarle) grippano meglio spanciano meno.. in conclusione sono migliori delle maxxis..?!?!?
Di sicuro sono gomme nuove mentre un assegai ha già 7 anni di età e un dhr2 14 anni di età..
il mio però è che queste radiali siano uscite in un periodo di emtb e quindi studiate per emtb???
Non trovo youtuber che le provano a gambe, mi fido più di questo forum che degli YouTuber però un video rende di più..
domanda: ma con gli inserti che uso vanifico i pregi? Perché gli inserti non li tolgo, sono 110kg in ordine di marcia …
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.777
3.780
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Fatto lo stesso tratto delle immagini che hai postato…domenica scorsa…poi tutta discesa del diavolo che non avevo mai fatto…DHF e DHR2 nesssun problema… :-|

Vedi l'allegato 683646
Non ho mai detto che con le Maxxis non scendi, l'ho sempre fatto pure io, ma ieri c'era un pó di umido e ti garantisco che il ripido dal muretto delle antenne di Monte Cavo, Radici, o gradoni di Nemi che non hai fatto e qualche tratto della diavola sono molto da naso e parecchi ci hanno le lasciato le ossa.
Dico che queste radiali danno piú confidenza, poi se le provi ti accorgi che la bici pure in discesa é meno frenata.
In piano e in salita pure la scorrevolezza rispetto all'Assegai+Dhr é molto meglio e se hai fatto tutto in sella, ti sarai accorto che é molto piú facile, quasi puoi mettere un rapporto piú lungo.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.851
263
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
@yayayaya ''Sono partito con 1,4 e 1,6 bar 74kg e subito qualche gradino di ferro in abbrivio e ho capito che la pressione non è troppo bassa.,''

Ma quindi io che sono 9kg più leggero dovrei usarle senza aria? oppure recupero mettendole sull'ebike :mrgreen:
Se al prossimo cambio le trovo a prezzi più bassi di ora le proverò.
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.777
3.780
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
In più rispetto a assegai (che uso) 3c maxxterra 1080 gr; queste albert pesano un etto in più 1180gr
Mmm
non proprio.
valori misurati da me
Alert radial Trailpro Soft 1170g
Alert radial Trailpro Ultrasoft 1132g
l'Assegai Maxxgrip Exo+ 1240g
Dhr2Maxxterra Exo+ 1134g
poi scusa, ma con 110kg metti un Exo? @garcasecca illu,imalo :-)

non so se l'inserto vanifichi i pregi del radiale, ma se cerchi in rete , molti tester, quasi tutti hanno usato la carcassa Gravity al posteriore e tanti pure avanti.
La carcassa Trailpro non credo proprio sia pensata per l'ebike.
L'amico ebiker ha due gravity e un'altro che vuole prenderle monterà due gravity, anche perchè il 2,6 solo così lo fanno
Se fosse una Maxxis direi che 2,6 è troppo, ma con queste radiali sembra un 2,4 e poco più
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.777
3.780
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
@yayayaya ''Sono partito con 1,4 e 1,6 bar 74kg e subito qualche gradino di ferro in abbrivio e ho capito che la pressione non è troppo bassa.,''

Ma quindi io che sono 9kg più leggero dovrei usarle senza aria? oppure recupero mettendole sull'ebike :mrgreen:
Se al prossimo cambio le trovo a prezzi più bassi di ora le proverò.
Albert radial 1,4 1,6
Asseggai+dhr exo+ 1,25 1,45
Butcher X 2 1,2 1,4 bar
 
  • Mi piace
Reactions: Honestlypino

Brag86

Biker tremendus
21/4/20
1.017
2.232
0
38
Rovigo
Visita sito
Bike
Megamo Jakar - Orbea Rise - Thok mgHTr
io le valutavo per la ebike light che ho (orbea rise) ma le trail le trovo ok per il peso ma a quanto letto fragili, le gravity ok per la robustezza ma il peso si alza non di poco...

attualmente con exo+ mai un problema (sono 70 kg io e circa 20 la bici), nemmeno con carcassa enduro di conti. in casa conti con carcassa trail ho bozzato il cerchio...
quindi sono ad un bivio.... provarle in trail e sperare o restare in casa maxxis o conti (queste ultime mi attirano avendo fatto uscire le supersoft con carcassa enduro)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo