Qui i consigli, gli aiuti e le esperienze....dei CUBISTI

Caro Morisssssssssssss ti rispondo di qua così non facciamo casini
ho messo un 203 davanti... beh con i miei 95kg adesso viaggio sicuro e da dio -pardon don Camillo-.... davvero fantastici... in discesa viaggio sicuro veloce e quando è ora la bici frena per bene... una figata...
 
ma li hai presi via internet?in negozio mai trovati a meno di 50 $

nein.......
l'ho portata a zeromeno e ha fatto tutto lui... mi ha fatto vedere il catalogo dei pezzi di ricambio e c'era solo un adattatore che costava quasi 40€ -ma era qualcosa di particolare-... per il resto magari con differneza di 5€ ma i prezzi bene o male erano questi...
 

LancillottoMBC

Biker paradisiacus

molto interessante, molto interessante..

ma se porto la bici da zeromeno, EGLI infonde anche all'attrezzo un po' di tecnica di guida????
 
molto interessante, molto interessante..

ma se porto la bici da zeromeno, EGLI infonde anche all'attrezzo un po' di tecnica di guida????

eh magari........
però personalmente da quando c'è sul disco nuovo mi butto giù per posti dove prima neanche ci provavo e la bici si ferma sempre -almeno fino ad oggi-.....oltretutto SENZA abbassare la sella...
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
eh magari........
però personalmente da quando c'è sul disco nuovo mi butto giù per posti dove prima neanche ci provavo e la bici si ferma sempre -almeno fino ad oggi-.....oltretutto SENZA abbassare la sella...

Ogni tanto mi chiedo se sono io che sono strano..... spiegami un pò cosa c'entra avere un disco più grande con il fatto di abbassare la sella una cosa è la frenata e l'altra è la posizione del peso del corpo con la situazione ambientale che percorri in quel momento, ossia lo spostamento arretrato del peso per permettere alla mtb di non impuntarsi su qualche ostacolo!!! Poi tutta questa differenza tra un disco da 180 al 203 per come dici tu, non la vedo. Io lo noto solamente nelle lunghe discese, in quanto il disco non si arroventa come prima e rimane sempre pronto alla frenata sicura e decisa, ma non per questo mi ha cambiato facendomi fare percorsi più ardui. Gli stessi percorsi che faccio tutt'ora li ho percorsi con il mio cancello del 1985 con i freni V-brake e l'unica differenza che posso constatare è la velocità in discesa!! Ora con le mtb di oggi iperammortizzate e con freni a disco puoi scendere più veloce e sicuro, ma non che prima non potevo percorrere certi sentieri.
 

roy75

Biker tremendus
16/1/08
1.342
0
0
50
riva del garda
Visita sito
skin io intendevo il prezzo dei dischi....ma no problem!ti dirò invece che parlavo con moris e teacher che una volta un salto da zeromeno lo si potrebbe anche fare,mi sembra che anche a livello di prezzi ne valga la pena...
 

effettivamente hai ragione... il link tra le due cose i più non lo vedono... io sì
mi spiego...
al raduno venivo giù rigido come 'na brega e lento che a momenti scendevo più veloce a piedi... cambiando freno la frenata è migliorata ed è molto più sicura e quindi adesso mi butto giù ovunque... o quasi...... per me è una differenza abissale perchè a scendere da Pregasina ho visto per due volte il lago da molto vicino e poi con la mia vecchia non mi permettevo di fare tutte ste cose....
cosa c'entra la sella? con la sicurezza che la biga e l'impianto frenante mi danno mi butto in discesa senza remore, vedo il bivio per il sentiero tosto e mi ci butto... mentre molti -da quanto si legge sul forum- sulle discese la abbassano... io mi trovo tanto bene con tutto il pacchetto che non sento la necessità... escco spiegato il nesso...
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
57
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito

Grande e grosso come sei, fratello Skin, devi controllare la velocità altrimenti rischi di viaggiare nel tempo
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it

Behhhh detta cosi ti do ragione, anche se rimango dell'idea che nella discesa tecnica la sella va abbassata (...si intende non è un obbligo...ma a volte è necessità), se poi la discesa è una strada sterrata allora ci sta anche la sella alta, ma nelle discese tecniche non c'è storia, freni o non freni. Chiedilo ai partecipanti dello sciliar se è meglio avere la sella alta....comunque questa cosa della sella rimane una scelta personale, io mi trovo bene in qualunque tipo di discesa averla bassa per poter spostare il baricentro indietro e poter rientrare in sella in qualunque momento senza trovarsi la sella che ti ostacoli. Poi c'è da dire che con sella bassa, i piedi sono subito a terra per qualsiasi improvvisa evenienza, cosa che non potresti fare con la sella alta.

 

Classifica giornaliera dislivello positivo