Quante alluvioni ancora prima di convincere gli scettici sulla crisi climatica?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.098
2.214
0
Visita sito

quest'opera qua, ha scolmato qualche metro cubo d'acqua in un Po "ben ricettivo" come dicono i mass media, quindi sarebbe potuta andare peggio
Nelle zone più devastate, no.
I fiumi che hanno fatto più danni non confluivano nel Reno, o ci confluivano ma molto più avanti di dove hanno rotto.

Piuttosto lo scolmatore ha evitato problemi in altre zone.
In effetti il Reno stavolta non ha dato problemi. Lo sta facendo il suo "fratellino", il canale destra reno (quello che raccoglie le acque basse).
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
"E' sempre bene ricordare che i biocarburanti dovrebbero (condizionale d'obbligo) immettere CO2 non fossile, per cui non alterano la quantità totale di CO2 in atm."

fonte e spiega meglio.

Cmq per produrre il biocarburante quanta CO2 si produce? e per trasportarlo dal benzinaio?
e poi quanta CO2 emette in atmosfera?
Allora, è l'abc.. non parto dalle api, ma quasi. Ti ricordi la sintesi clorofilliana? Bene. Gli esseri viventi in genere, per ottenere energia consumano materiale organico, che contiene carbonio, e lo trasformano in inorganico. Cioè eliminano il carbonio legandolo a un atomo di ossigeno. Ecco spiegato perché quando respiri emetti CO2, e tutta storia della fase aerobica, anaerobica che riguarda i processi energetici degli organismi. Quindi tu come ogni buon motore termico, emetti CO2 per questioni energetiche. Ma quel carbonio che rimetti nell'ambiente era stato a sua volta prelevato dall'ambiente attuale, per cui non hai alterato la quantità di carbonio totale, salvo che tu non mangi molecole organiche fossili. Se mangi una bistecca di dinosauro del quaternario (adesso @Tc70 mi contesta il quaternario, ma lui è un vero scienziato quindi ha ragione), hai aggiunto CO2 prelevata dall'atmosfera del quaternario e l'hai rimessa in quella dell'epoca post moderna. Le piante, e qui viene il bello, sanno fare il contrario, cioè sanno prendere le molecole inorganiche, poi sottraggono il carbonio dall'anidride atmosferica e zac, ti tirano fuori una bella molecola organica. Fighe è le piante. Però non devi confondere piante con le fighe di legno, che sono un'altra cosa. Ora i biocarburanti di derivazione vegetale rimettono in ambiente il carbonio che le piante avevano sottratto, per cui il ciclo è perfettamente bilanciato. Cosa diversa invece è la CO2 fossile, cioè il carbonio contenuto nelle molecole organiche di organismi fossili, organismi che, come la bistecca di dinosauro, avevano sintetizzato il carbonio qualche centinaio di ml di anni fa. Organismi che si trovano ora in quella forma che a tutti noi fa un po' schifo - sicut palea -, ma che tutti vorremmo possedere a pozzi, cioè il petrolio. Quindi quando il tuo motore termico, per ottenere energia meccanica da quella chimica eiacula CO2 in atm, quella CO2 altera la nostra atmosfera. Ed è quella lì la CO2 cattiva, perché quella che invece è riferibile alla nostra atmosfera, non solo non fa male, ma è assolutamente necessaria alla vita (prego qualche biologo/chimico di controllare se non ho detto troppe cazzate sbagliate grazie).
Ora non so se te l'ho spiegata bene, e sicuramente c'è chi ti può spiegare con maggiore rigore di me la questione, ma credo che tu abbia capito. Però, scusa se te lo dico, senza alcuna polemica, se non hai le basi minime per comprendere il dibattito sul riscaldamento globale, sarebbe meglio studiare un po'. Altrimenti il tuo è un approccio religioso alla questione climatica. E siccome l'approccio religioso alla questione climatica è il più antico e diffuso al mondo, il rischio è che al peggio si sacrifica qualcuno per far piovere o evitare troppa pioggia, al meglio si costruiscono le santelle per tenere buono il dio delle piogge e del sole. I sacrifici umani mi fanno orrore, le santelle mi fanno tenerezza e non so perché mi danno sicurezza, ma non c'è alcuna prova scientifica (che è un processo non di verifica, ma di falsificazione) che agiscano sul clima.
Sono andato un po' lungo, però tutto sommato è un bella storia, no?

PS. Sul tema fighe di legno, devo citare anche il picio di gomma per questione di pari opportunità, altrimenti i moderatori mi moderano per sessismo.
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.874
3.288
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
in Norvegia sono più avanti fin troppo avanti sono andati oltre
La compagnia marittima norvegese Havila Kystruten ha deciso che per motivi di sicurezza non imbarcherà più auto elettriche, ibride o a idrogeno nelle sue navi. Troppo alti, secondo la compagnia, i rischi connessi ad un'eventuale incendio delle batterie
E non hanno esagerato.
Tra i tanti passatempo a cui mi sono dedicato in passato ricordo bene nell'aereomodellismo le raccomandazioni circa lo stoccaggio delle batterie.
Nei modellini radiocomandati si usano piccole batterie Lipo, di voltaggio variabile, soggette all'autoinnesco, o capaci di dare luogo a piccole esplosioni (si surriscaldano parecchio). Ricordo che le custodivo in sacche ignifughe apposite e chiuse a chiave in cassette metalliche.
Nelle macchine elettriche si usano batterie più grandi ma dello stesso tipo (di norma ai polimeri di litio da cui il nome batteria Lipo), di certo con sistemi di sicurezza accurati, ma che non annullano del tutto la possibilità di incidenti.
Mi verrebbe quasi da dire con tono beffardo che le batterie Lipo sono tecnologicamente predisposte al rischio di incedio.
 
  • Mi piace
Reactions: VINS61

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.874
3.288
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Gia quella di un cellulare è una bomba, per spegnere una tesla non batano 4 autobotti dei pompieri...
Certo. Inoltre, se non erro, in certe batterie per auto elettriche vengono usati in combinazione dei sali dei quali non so se hanno natura di comburente, ossia una volta incendiati non é possibile spegnerli in alcun modo, ma bisogna attendere fino a quando non si esauriscono (si può solo contenere il fuoco). In alcune applicazioni industriali esistono sali del genere, ma non so se impiegati anche per le batterie.
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.725
5.070
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
e li quando prende fuoco aridaie con il CO2 insomma non se ne esce mai :-)
Comunque i mezzi pubblici elettrici sono sicuri molto più di quelli a gasolio oltre che non inquinare
 
  • Wow
Reactions: Boro

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.725
5.070
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
per esempio anche gli scooter elettrici sono zero emissioni e volendo lo puoi tenere in casa non sporca d'olio e non puzza
 
  • Haha
Reactions: Boro

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
tipo io prendo le mega navi 5-6 volte l'anno per tornare dai miei nella mia terra, ormai è il sesto anno che vivo nella terraferma, sono costretto e con rammarico mi fa anche schifo prendere quei mezzi, ma sono costretto. La ciminiera che tira fuori quel fumo denso, ti senti l'olio appiccicaticcio sopra, principalmente in estate...disarmante. eppure siamo costretti!
e magari hai anche l'auto elettrica o ibrida... :))):
 
  • Mi piace
Reactions: VINS61

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Giusto, ma l'agricoltura benché può essere di certo resa meno impattante, produce beni primari: non si può rinunciare a mangiare, rispetto ad altre cose.
Attenzione: parlare di rinuncia non significa colpevolizzare, né é mia intenzione indirizzare verso quel crinale la discussione. Mi é sembrato giusto sottolinearlo, e mi chiamo dentro alle responsabilità in prima persona. E il punto é proprio questo, ossia l'argomento presta il fianco facilmente all'ipocrisia. Per salvare il pianeta occorre una forza di volontà che va oltre le capacità umane.
Alla fine sarà la natura a salvare se stessa, in forme inimagginabili e l'uomo verrà sacrificato.
allegria!

le ultime 3 pagine sono un concentrato di luoghi comuni e di "e allora la cina?" "e allora l'aereo?" "e allora il condizionatore?" "e allora mia nonna in carriola??)
(riassumo tutto nel commento al tuo post per non farne mille).

così non risolviamo nessun problema.
 
  • Mi piace
Reactions: aria

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
e li quando prende fuoco aridaie con il CO2 insomma non se ne esce mai :-)
Comunque i mezzi pubblici elettrici sono sicuri molto più di quelli a gasolio oltre che non inquinare

e dopo posti un viral video con un bus elettrico che va a fuoco, spiritosone!!!

pensa che c'è chi si è ustionato con lo smartphone che ha preso fuoco, chissà quanta co2 avrà prodotto...
 
  • Haha
Reactions: VINS61

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Quando vengono introdotte novità c'è sempre una parte che ci rimette del denaro e che quindi punta sulla paura.


Al rapido diffondersi della corrente alternata, nel 1888 la Edison Electric Light Company contestò che la rete ad alta tensione era pericolosa, e che comunque quel sistema violava alcuni suoi brevetti.

Ne seguì una campagna di stampa alimentata da alcuni incidenti causati dalle linee ad alta tensione, e in questa si distinse un ingegnere elettrico autodidatta, Harold Pitney Brown, che eseguì delle pubbliche dimostrazioni con l'assistenza della Edison Electric per palesare che la corrente alternata metteva a rischio la popolazione, anche per il modo sciatto di realizzazione delle linee.


Poi sappiamo tutti com'è finita.

 

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.725
5.070
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Quando vengono introdotte novità c'è sempre una parte che ci rimette del denaro e che quindi punta sulla paura.


Al rapido diffondersi della corrente alternata, nel 1888 la Edison Electric Light Company contestò che la rete ad alta tensione era pericolosa, e che comunque quel sistema violava alcuni suoi brevetti.

Ne seguì una campagna di stampa alimentata da alcuni incidenti causati dalle linee ad alta tensione, e in questa si distinse un ingegnere elettrico autodidatta, Harold Pitney Brown, che eseguì delle pubbliche dimostrazioni con l'assistenza della Edison Electric per palesare che la corrente alternata metteva a rischio la popolazione, anche per il modo sciatto di realizzazione delle linee.


Poi sappiamo tutti com'è finita.

e inventarono il differenziale 003 quello che salta sempre vicino al contatore enel quando sta piovendo durante i temporali e devi fare tutto il vialetto a piedi perchè sta al limite della proprietà ecco come è finita la storia della corrente alternata :-)
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
e inventarono il differenziale 003 quello che salta sempre vicino al contatore enel quando sta piovendo durante i temporali e devi fare tutto il vialetto a piedi perchè sta al limite della proprietà ecco come è finita la storia della corrente alternata :-)
non solo, al buio, sotto la pioggia battente e con la famiglia che impreca perché non si vede la TV!

Si stava meglio quando c'erano le candele e si stava tutti attorno al caminetto!!
 
  • Love
Reactions: VINS61
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo