Quante alluvioni ancora prima di convincere gli scettici sulla crisi climatica?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Comunque ora possiamo star a discutere sulla verità o meno del cambiamento del clima ecc.
Ma se ad esempio guardiamo questa foto c'è poco da discutere..
Cioè a me non sembra assolutamente normale che ci sia un fiume che scorre praticamente più alto dei terreni circostanti e contenuto solo da argini in terra..
Vedi l'allegato 593458
Quindi in questo caso è certo che qualcuno ha fatto qualche sbaglio..
Chi ha fatto passare il fiume più alto che i terreni o chi ha permesso di costruire case in una piana alluvionale..?
Sono tutti così qui...lancosa singolare che nessuno abbia mai pensato fosse necessario un secpndo argine di sicurezza se cedenil primo. Abbiamo, unico credo paese al mondo, due macchinisti alla guida dei treni x sicurezza, ma fare un argine di riserva pare non sia un'opzione mai considerata. Tuttalpiù vicino all'argine ci piazzano case e strade.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.900
7.438
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Oddio...
Ma veramente dobbiamo spiegarti che in condizioni normali il fiume non passa più alto dei terreni, e che gli argini esistono proprio per evitare che quando il livello dell'acqua sale oltre il livello dei terreni non fuoriesca e non invada gli stessi??
Mi sa che @ziozizzo aveva proprio ragione.
Non vivo in Romagna ma pure dalle mie parti ci sono canali simili.
Ovvero l'acqua scorre al livello dei terreni circostanti in condizioni di normale portata.
Quindi in caso di piene eccezionali è un attimo che l'acqua superi il livello e un argine di terra è comunque qualcosa che può cedere o avere delle perdite.
 

Andrea7576

Biker ultra
8/2/23
615
521
0
49
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
Comunque ora possiamo star a discutere sulla verità o meno del cambiamento del clima ecc.
Ma se ad esempio guardiamo questa foto c'è poco da discutere..
Cioè a me non sembra assolutamente normale che ci sia un fiume che scorre praticamente più alto dei terreni circostanti e contenuto solo da argini in terra..
Vedi l'allegato 593458
Quindi in questo caso è certo che qualcuno ha fatto qualche sbaglio..
Chi ha fatto passare il fiume più alto che i terreni o chi ha permesso di costruire case in una piana alluvionale..?
Argini credo rialzati per contenere le piene.
A livello normali l'acqua scorre più in basso del livello del terreno limitrofo. Aumenta la portata d'acqua del fiume. L'esempio che ho riportato due pagine indietro.
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.779
1.782
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Sono tutti così qui...lancosa singolare che nessuno abbia mai pensato fosse necessario un secpndo argine di sicurezza se cedenil primo. Abbiamo, unico credo paese al mondo, due macchinisti alla guida dei treni x sicurezza, ma fare un argine di riserva pare non sia un'opzione mai considerata. Tuttalpiù vicino all'argine ci piazzano case e strade.
Questo non è vero. Il Po ha diversi ordini di argini (non a caso uno è l’argine maestro), e anche il Crostolo, per rimanere in quello che conosco, in più tratti ha argini secondari e golene.
Le casse di espansione ad esempio il Secchia le ha, le vedo tutti i giorni.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.643
18.294
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
ci sono. o sei sul posto e non li hai visti?
ci sono pure gli attivisti di Ultima Generazione a spalare fango.
Sarà che ci sono, ma in Tv ho visto solo volontari e vigili del fuoco, militari dell' E.I. con mezzi anfibi per recuperare persone non ne ho visti, ma solo vigili del fuoco o protezione civile, con canotti...e non un militare con badile in mano.
Se ci sono tanto meglio, ne servirebbero di più..." giù dalle brande!"
 

cessna

Biker extra
1/2/09
798
781
0
45
Faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Però una cosa che mi chiedo...ma in questi casi cosi disastrosi come in Emilia...al di la di tutto...ma a dare una mano a spalare fango e aiutare queste sfortunate persone, lo Stato dov è? Oltre che rimpallarsi colpe, a parte un esercito di volontari, ma un esercito italiano con mezzi adeguati militari e robuste spalle giovani su cui contare, perchè non li si posson mandare a dar man forte?
Io vivo a Faenza, e qui è un incubo. Martedì notte siamo scappati di casa al buio totale visto che mancava la corrente con l'acqua che saliva minacciosa e con gli elicotteri che ci giravano sopra la testa. con i bambini sulle spalle sotto la pioggia battente. Sembrava la terza guerra mondiale. Oggi l'acqua si è ritirata in città lasciando fango e distruzione, tantissimi sono senza luce e chissà per quanto ci rimarrà. ma non è finita. tutto il territorio collinare è a grandissimo rischio frane, ancora ieri notte hanno evacuato persone più a valle per altre piene, ci sono comuni totalmente senza strade di comunicazione. tenete conto che una settimana fa già si era allagato tutto, ma nulla in confronto a mertedi notte. la situazione è grave, ti piange il cuore vedere una città distrutta ma ci si aiuta tutti e ne usciremo!
esercito al momento a parte in cielo non ne ho visto,
 

Allegati

  • IMG-1151.jpg
    IMG-1151.jpg
    650,4 KB · Visite: 38

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Sei ottimista se pensi che il cambiamento climatico sia "tutto sommato modesto".
Beh abbiamo avuto un inverno mite che manco nell'eden. Sì sfigato per sciare, ma non c'ha mica fatto tribulare. Adesso abbiamo in tutta italia una fase di piogge e in un posto si sono concentrate delle piogge più insistenti, nulla di monsonico e nulla che in italia non ci sia già stato. Però se vogliamo fare una correlazione tra gravità delle alluvioni e cambiamento climatico vi sottopongo il seguente grafico che riporta i morti per alluvione per anno, in Italia

1684530449923.png
Fonte wikipedia, elaborazione mia.

Cosa ne ricavate. Se le gravità delle alluvioni fosse correlata al cambiamento climatico non emerge nessuna dimostrazione. Non faccio vedere i dati disaggregati su anno, però negli ultimi 20 anni il numero di registrazione è maggiore in quanto i dati derivano anche da fonte giornalistica, è evidente che l'informazione dall'epoca del web è diventata molto più capillare. Per cui è facile che i dati più antichi siano decisamente sottostimati, i recenti viceversa.
Ne concludo che si stava peggio quando si stava meglio.
Per cui alle 23 e 12 di un piovoso 19 maggio il livello di perculamento a cui mi sento esposto sta raggiungendo livelli inenarrabili, aggravato dal fatto che a maggio ho dovuto allenarmi sui rulli ben 2 volte in una settimana.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Beh abbiamo avuto un inverno mite che manco nell'eden. Sì sfigato per sciare, ma non c'ha mica fatto tribulare. Adesso abbiamo in tutta italia una fase di piogge e in un posto si sono concentrate delle piogge più insistenti, nulla di monsonico e nulla che in italia non ci sia già stato. Però se vogliamo fare una correlazione tra gravità delle alluvioni e cambiamento climatico vi sottopongo il seguente grafico che riporta i morti per alluvione per anno, in Italia

Vedi l'allegato 593460
Fonte wikipedia, elaborazione mia.

Cosa ne ricavate. Se le gravità delle alluvioni fosse correlata al cambiamento climatico non emerge nessuna dimostrazione. Non faccio vedere i dati disaggregati su anno, però negli ultimi 20 anni il numero di registrazione è maggiore in quanto i dati derivano anche da fonte giornalistica, è evidente che l'informazione dall'epoca del web è diventata molto più capillare. Per cui è facile che i dati più antichi siano decisamente sottostimati, i recenti viceversa.
Ne concludo che si stava peggio quando si stava meglio.
Per cui alle 23 e 12 di un piovoso 19 maggio il livello di perculamento a cui mi sento esposto sta raggiungendo livelli inenarrabili, aggravato dal fatto che a maggio ho dovuto allenarmi sui rulli ben 2 volte in una settimana.
puoi escludere che un'alluvione come l'ultima, che ha fatto 14 morti, nel 1954, con i criteri di sicurezza dell'epoca, i gli elicotteri che non c'erano, le comunicazioni solo via radio, i volontari non coordinati come oggi, non ne avrebbe fatti altrettanti?

mi pare assurdo giudicare il fenomeno in base ai morti.
forse bisognerebbe vedere i mm di pioggia / durata nel tempo.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.098
2.214
0
Visita sito
Oddio...
Ma veramente dobbiamo spiegarti che in condizioni normali il fiume non passa più alto dei terreni

Purtroppo in quella zona, la bassa Romagna, l'alveo pensile è una cosa molto comune.
Un migliaio di anni fa, i fiumi a sud del Reno *non* arrivavano al mare. Si perdevano in quella zona, perché mancava la pendenza, e formavano una grande palude. Erano abitate solo le zone più rialzate.

Poi sono arrivate le bonifiche. Un po' i territori depressi sono stati rialzati con le colmate, ma l'innalzamento degli alvei è stata l'unica maniera di portarli al mare.
E' un'area molto delicata per l'abitabilità. A me, che sono di montagna, istintivamente m'ha sempre spaventato questa cosa dei fiumi che passano là in alto. Ma così è, e da secoli.

Tra l'altro, esondazioni ce n'erano anche nei secoli scorsi.

Nota: se il fiume passasse più in basso dei terreni, non saremmo qui a parlare di questo grande disastro: i fiumi sarebbero esondati, avrebbero fatto un giro lì intorno e poi le acque sarebbero tornate nell'alveo.
Invece sono andate per il territorio da Castel Bolognese a Alfonsine, non potevano più tornare "su" negli alvei.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Boro

Andrea7576

Biker ultra
8/2/23
615
521
0
49
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
Io vivo a Faenza, e qui è un incubo. Martedì notte siamo scappati di casa al buio totale visto che mancava la corrente con l'acqua che saliva minacciosa e con gli elicotteri che ci giravano sopra la testa. con i bambini sulle spalle sotto la pioggia battente. Sembrava la terza guerra mondiale. Oggi l'acqua si è ritirata in città lasciando fango e distruzione, tantissimi sono senza luce e chissà per quanto ci rimarrà. ma non è finita. tutto il territorio collinare è a grandissimo rischio frane, ancora ieri notte hanno evacuato persone più a valle per altre piene, ci sono comuni totalmente senza strade di comunicazione. tenete conto che una settimana fa già si era allagato tutto, ma nulla in confronto a mertedi notte. la situazione è grave, ti piange il cuore vedere una città distrutta ma ci si aiuta tutti e ne usciremo!
esercito al momento a parte in cielo non ne ho visto,
L'esercito da noi da quel che ricordo forniva supporto tramite mezzi, la Polizia tramite logistica, ma in questi casi sul campo credo siano più specializzati vigili del fuoco e protezione civile che da noi sono stati eccezionali, con supporto continuo ed ininterrotto da mattina a sera. Senza dimenticare i tanti volontari. Per il resto purtroppo condivido quello che hai scritto. Piange il cuore vedere il proprio paese devastato. Hai scritto bene. Quello che lascia sembra il risultato di una guerra. Da quello che vedo a livello di territorio è stato più devastante da voi, mentre da noi era più localizzato in zone specifiche ed in qualche modo eravamo meno isolati. Un abbraccio.
 
  • Mi piace
Reactions: cessna

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Questo non è vero. Il Po ha diversi ordini di argini (non a caso uno è l’argine maestro), e anche il Crostolo, per rimanere in quello che conosco, in più tratti ha argini secondari e golene.
Le casse di espansione ad esempio il Secchia le ha, le vedo tutti i giorni.
A parte il Po, che non è un fiume regionale in senso stretto, gli altri corsi non hanno argini doppi quasi mai, ricorsd l'Enza pochi anni fa? Rotto argine tutti sotto in pianura.
Le casse di espansione del secchia sono dei laghetti, erano già piene dopo il primo episodio di piogge, e siccome ci vivo a 3 km di distanza, ti assicuro che erano vuote per la siccità che c'era. Piove un giorno forte e si riempiono in poche ore, non bastano, sono un opera di 40 anni fa...

Aggiungo che tutti i ponti minori sul secchia sono a filo argine e vengono costantemente chiusi ad ogni piena da 20 anni a questa parte con grossi disagi alla circolazione. Ma metterli in sicurezza no? Rimasti così, aspettiamo li porti via.
E non parliamo della situazione del sottopasso a Rubiera, sempre a rischio innondazione perché attaccato al secchia.
Cosa hanno fatto qualche anno fa? Messo un cartello, un semaforo, e la scritta chiuso in caso di alluvione. Dei fenomeni.
Quando chiudono li si blocca tutta la via Emilia. Cioccolatai.
 
Ultima modifica:

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
31.024
38.436
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
A partenil Po, che non è un fiume regionale in senso stretto, gli altri corsi non hanno argini doppi quasi mai, ricorsi l'Enza pochi anni fa? Rotto argine tutti sotto in pianura.
Le casse di espansione del secchia sono dei laghetti, erano già piene dopo il primo episodio di piogge, e siccome ci vivo a 3 km di distanza, ti assicuro che era vuote per la siccità che c'era. Piove un giorno forte e si riempiono in poche ore, non bastano, sono un opera di 40 anni fa...
E la dimostrazione è sotto gli occhi di tutti.
Ma dopo quello che è accaduto credete che si faccia qualcosa per evitarlo magari per il prossimo futuro?
NO !!!!
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bonacini ha, guardacaso, speso si e no la metà dei soldi regionali destinati alla sicurezza del territorio e restituito di recente il resto. Non sarà tutta colpa sua di certo ma il tempismo è interessante.
@Moebius , dimenticavo, il Crostolo un paio di anni fa circa a momenti veniva su fra la Vecchia e Vezzano! Cosa mai vista prima, perché in zona collinare. Scorre in buco a fianco le case. Hai visto dei lavori? Hanno un pò sistemato sopra le frane li dalla pineta dell'ecoparco. Fine.
 
  • Mi piace
Reactions: marcstr

ammericano

Biker forumensus
9/12/20
2.270
2.605
0
125
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
Io vivo a Faenza, e qui è un incubo. Martedì notte siamo scappati di casa al buio totale visto che mancava la corrente con l'acqua che saliva minacciosa e con gli elicotteri che ci giravano sopra la testa. con i bambini sulle spalle sotto la pioggia battente. Sembrava la terza guerra mondiale. Oggi l'acqua si è ritirata in città lasciando fango e distruzione, tantissimi sono senza luce e chissà per quanto ci rimarrà. ma non è finita. tutto il territorio collinare è a grandissimo rischio frane, ancora ieri notte hanno evacuato persone più a valle per altre piene, ci sono comuni totalmente senza strade di comunicazione. tenete conto che una settimana fa già si era allagato tutto, ma nulla in confronto a mertedi notte. la situazione è grave, ti piange il cuore vedere una città distrutta ma ci si aiuta tutti e ne usciremo!
esercito al momento a parte in cielo non ne ho visto,
Mi spiace per il disastro, quanta fatica e rabbia
 

Reptilian90

Biker infernalis
12/9/12
1.831
708
0
34
Atzara- Sardegna
Visita sito
Bike
Klass RSK10
Purtroppo in quella zona, la bassa Romagna, l'alveo pensile è una cosa molto comune.
Un migliaio di anni fa, i fiumi a sud del Reno *non* arrivavano al mare. Si perdevano in quella zona, perché mancava la pendenza, e formavano una grande palude. Erano abitate solo le zone più rialzate.

Poi sono arrivate le bonifiche. Un po' i territori depressi sono stati rialzati con le colmate, ma l'innalzamento degli alvei è stata l'unica maniera di portarli al mare.
E' un'area molto delicata per l'abitabilità. A me, che sono di montagna, istintivamente m'ha sempre spaventato questa cosa dei fiumi che passano là in alto. Ma così è, e da secoli.

Tra l'altro, esondazioni ce n'erano anche nei secoli scorsi.

Nota: se il fiume passasse più in alto dei terreni, non saremmo qui a parlare di questo grande disastro: i fiumi sarebbero esondati, avrebbero fatto un giro lì intorno e poi le acque sarebbero tornate nell'alveo.
Invece sono andate per il territorio da Castel Bolognese a Alfonsine, non potevano più tornare "su" negli alvei.
pedalando lungo po nella destra emiliana e sinistra veneta, cavo napoleonico vicino a Bondeno, ho visto il Reno esondato (Sant'agostino) che ha il cavo napoleonico che porta l'acqua al Po, per lasciare il Reno "tranquillo verso l'adriatico". Ho visto il Po a rischio tracimazione, con gli argini che avevano sotto a malapena due metri di sicurezza, e le golene perfettamente ricoperte d'acqua.
poi li ho visti secchi in maniera impressionante, fino a poco tempo fa. Non sono idrogeologo, ma i grandi fiumi, sono diventati torrenti a tutti gli effetti, quindi gli alvei non reggerebbero i nuovi ritmi
da Ferrara in giù, se si guarda dalle autostrade o dall'adriatica sono tutti come lo schema in basso come dice @valerio_vanni
1684565003338.png
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.123
8.305
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Beh abbiamo avuto un inverno mite che manco nell'eden. Sì sfigato per sciare, ma non c'ha mica fatto tribulare. Adesso abbiamo in tutta italia una fase di piogge e in un posto si sono concentrate delle piogge più insistenti, nulla di monsonico e nulla che in italia non ci sia già stato. Però se vogliamo fare una correlazione tra gravità delle alluvioni e cambiamento climatico vi sottopongo il seguente grafico che riporta i morti per alluvione per anno, in Italia

Vedi l'allegato 593460
Fonte wikipedia, elaborazione mia.

Cosa ne ricavate. Se le gravità delle alluvioni fosse correlata al cambiamento climatico non emerge nessuna dimostrazione. Non faccio vedere i dati disaggregati su anno, però negli ultimi 20 anni il numero di registrazione è maggiore in quanto i dati derivano anche da fonte giornalistica, è evidente che l'informazione dall'epoca del web è diventata molto più capillare. Per cui è facile che i dati più antichi siano decisamente sottostimati, i recenti viceversa.
Ne concludo che si stava peggio quando si stava meglio.
Per cui alle 23 e 12 di un piovoso 19 maggio il livello di perculamento a cui mi sento esposto sta raggiungendo livelli inenarrabili, aggravato dal fatto che a maggio ho dovuto allenarmi sui rulli ben 2 volte in una settimana.
Come ti hanno già risposto non ha senso correlare numero di morti per alluvioni e cambiamento climatico.

Quest'ultima alluvione ha avuto la "fortuna" che è capitata 15 giorni dopo quella più "lieve" che ha interessato faenza e bagnacavallo, quindi sindaci, protezione civile e cittadini erano già in allerta. Era già da domenica che ovunque era stata data l'allerta.
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS and aria

chewinggum

bunny hop: meglio poco, che niente
8/10/20
997
523
0
UK
Visita sito
Bike
Santa Cruz - Cannondale
Comunque ora possiamo star a discutere sulla verità o meno del cambiamento del clima ecc.
Ma se ad esempio guardiamo questa foto c'è poco da discutere..
Cioè a me non sembra assolutamente normale che ci sia un fiume che scorre praticamente più alto dei terreni circostanti e contenuto solo da argini in terra..
Vedi l'allegato 593458
Quindi in questo caso è certo che qualcuno ha fatto qualche sbaglio..
Chi ha fatto passare il fiume più alto che i terreni o chi ha permesso di costruire case in una piana alluvionale..?

Al di la' dell'altimetria, l'argine che doveva reggere, non ha retto.
Chi ha sbagliato? C'e' da anni la democrazia e la maggioranza degli abitanti sono pure autoctoni, quindi hanno sbagliato gli italiani. O forse hanno fatto le migliori scelte possibili e, se ne avessero compiute altre, la situazione complessiva sarebbe stata peggiore.

Adesso mi metto a cercare quanti sono gli ingegneri in parlamento e quanti gli avvocati. Credo che siano di piu' gli avvocati (... almeno scrivessero le Leggi in modo che siano comprensibile alla maggior parte di quanti hanno completato il percorso di studi obbligatorio).

Qualche giorno fa ho letto di un pensionato che e' stato multato dopo pochi giorni, perche' ha coperto una buca che si trovava li' da molto, molto piu' tempo su una strada pubblica (il pensionato ha avuto una pessima idea, secondo me). Ho letto qualche articolo di commento a proposito (ah... in Italia mi sembra che molti giornalisti siano opinionisti). Mi sembra che nessuno abbia ravvisato il motivo per cui multare un cittadino onesto (soprattutto se e' onesto, perche' sara' piu' facile trovarlo e pigniorargli dei beni, nel caso in cui no pagasse) avvenga in tempi brevi, riparare una strada avvenga in tempi lunghi.
La spesa per emettere una sanzione di quel tipo e' estremamente inferiore a quella per riparare una buca.
Inoltre, quasi tutti i Comuni hanno nel loro organico chi si occupa della sanzione; molti Comuni affidano a terzi le opere di manutenzione stradale (insomma: un vigile c'e' sempre e se emette una multa non costa di piu'; l'operaio dipendente comunale che vada a riparare la strada, no).
Piu' in generale, io vorrei sapere come sarebbe in Italia se ci fossero meno politici, magistrati, avvocati, forze dell'ordine, giornalisti, e piu' ingegneri, operai, medici, architetti, agronomi, pescatori, contadini.
L'Italia mi sembra abbia un sistema burocratico tale per cui un cittadino paga le tasse soprattutto al fine di assicurare uno stipendio a chi quasi sicuramente agira' contro di lui nel caso in cui non rispettasse una delle Leggi dello Stato, non di rado scritte in maniera che siano incomprensibili, meno probabilmente contro altri.
Siccome bisogna criticare certi regimi simil-democratici, si sono coniati termimi tipo "autocrazia" o formule come "democrazia illiberale". Per me l'Italia e' una forma di democrazia burocratica. Ovviamente i giornalisti italiani non se occupano in media 23h e 59 min al giorno, come invece per il fenomeno dell'immigrazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo