Al di la' dell'altimetria, l'argine che doveva reggere, non ha retto.
Chi ha sbagliato? C'e' da anni la democrazia e la maggioranza degli abitanti sono pure autoctoni, quindi hanno sbagliato gli italiani. O forse hanno fatto le migliori scelte possibili e, se ne avessero compiute altre, la situazione complessiva sarebbe stata peggiore.
Adesso mi metto a cercare quanti sono gli ingegneri in parlamento e quanti gli avvocati. Credo che siano di piu' gli avvocati (... almeno scrivessero le Leggi in modo che siano comprensibile alla maggior parte di quanti hanno completato il percorso di studi obbligatorio).
Qualche giorno fa ho letto di un pensionato che e' stato multato dopo pochi giorni, perche' ha coperto una buca che si trovava li' da molto, molto piu' tempo su una strada pubblica (il pensionato ha avuto una pessima idea, secondo me). Ho letto qualche articolo di commento a proposito (ah... in Italia mi sembra che molti giornalisti siano opinionisti). Mi sembra che nessuno abbia ravvisato il motivo per cui multare un cittadino onesto (soprattutto se e' onesto, perche' sara' piu' facile trovarlo e pigniorargli dei beni, nel caso in cui no pagasse) avvenga in tempi brevi, riparare una strada avvenga in tempi lunghi.
La spesa per emettere una sanzione di quel tipo e' estremamente inferiore a quella per riparare una buca.
Inoltre, quasi tutti i Comuni hanno nel loro organico chi si occupa della sanzione; molti Comuni affidano a terzi le opere di manutenzione stradale (insomma: un vigile c'e' sempre e se emette una multa non costa di piu'; l'operaio dipendente comunale che vada a riparare la strada, no).
Piu' in generale, io vorrei sapere come sarebbe in Italia se ci fossero meno politici, magistrati, avvocati, forze dell'ordine, giornalisti, e piu' ingegneri, operai, medici, architetti, agronomi, pescatori, contadini.
L'Italia mi sembra abbia un sistema burocratico tale per cui un cittadino paga le tasse soprattutto al fine di assicurare uno stipendio a chi quasi sicuramente agira' contro di lui nel caso in cui non rispettasse una delle Leggi dello Stato, non di rado scritte in maniera che siano incomprensibili, meno probabilmente contro altri.
Siccome bisogna criticare certi regimi simil-democratici, si sono coniati termimi tipo "autocrazia" o formule come "democrazia illiberale". Per me l'Italia e' una forma di democrazia burocratica. Ovviamente i giornalisti italiani non se occupano in media 23h e 59 min al giorno, come invece per il fenomeno dell'immigrazione.