Quante alluvioni ancora prima di convincere gli scettici sulla crisi climatica?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

chewinggum

bunny hop: meglio poco, che niente
8/10/20
997
523
0
UK
Visita sito
Bike
Santa Cruz - Cannondale
Si' dai... questo fatto che si sia abbandonato l'aratro trainato dai buoi (che come funzione secondaria concimavano il terreno) per sostituirlo con un trattore: non c'e' una favola cinese che possa essere citata ed in cui ci sia una principessa con funzioni di usciere del castello in cui vive?
Ogni tanto guardavo "piazza pulita". Ho smesso da un po', perche' ho notato che mi fa spostare su idee sempre piu' di destra!
 

Reptilian90

Biker infernalis
12/9/12
1.829
708
0
34
Atzara- Sardegna
Visita sito
Bike
Klass RSK10
va bene diciamo che nell'amministrazione del suo comune come consigliere ,c'era un ecologista che si e' fatto costruire un parcheggio vicino alla stazione ferroviaria ,con soldi pubblici togliendo parte di terreno coltivato ,circa 500 mt. , per essere agevolato lui e 3 macchine per prendere il treno .Quando gia' vicino a 50 mt esisteva gia' un parcheggio e ne usufruiva lui e il figlio . Come scusa palese era '' abbiamo preso i soldi ora bisogna spenderli? e senza dire altro ,Dalla costruzione di amazon , e poi sbraitando, su un giornale , che non bisognava piu avere consumo di territorio a scapito delle colture ? intanto il comune si e' preso un bel po di soldi? alla faccia dell'ecologista ahahhah
come ho scritto prima, a Fe, c'è l'ospedale costruito su una vecchia risaia che nessuno usava, quindi, vendiamolo al comune che ci si fa un ospedale, e chiamiamo il papa per mettere la prima pietra!

https://www.estense.com/?p=30409

tipo così! non solo doping in città, insomma...
 
  • Mi piace
Reactions: marcstr

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
che la tua elaborazione non ha alcun significato e non dimostra nè smentisce nulla. Il numero di morti non significa niente, per i motivi già detti da altri.

quanto al fatto che l'inverno sia stato "mite e non c'ha mica fatto tribulare", al contrario ci farà tribulare passata l'attuale alluvione perchè la mancanza di neve causerà nuova siccità. Oltre alla diffusione di insetti e parassiti non uccisi dal freddo (che non c'è stato) ecc.
Esatto!!!! Rispondo a te per rispondere anche a @MauroPS, però non sono stato io a stabilire un nesso causale tra alluvioni attuali in italia e cambiamento climatico, ma è il titolo del 3d di MauroPS. Per cui sono felice che siete giunti alle mie conclusioni. Non stabiliamo nessi dove non ce ne sono, perché se si usano argomenti sbagliati per dimostrare una tesi giusta, si finisce per contraddire la tesi stessa.
Ora la comunità scientifica è concorde in modo maggioritario, ma non assoluto, a ritenere che l'immissione di CO2 in atmosfera determini il riscaldamento globale, e che questo determina un cambiamento climatico. E il cambiamento climatico acuisce l'intensità e la frequenza di taluni fenomeni. Le ultime alluvioni non dimostrano, né smentiscono quanto sostenuto dalla comunità scientifica.
Per cui la mia posizione politica, non sono un tecnico - per cui la mia posizione da cittadino è solo politica -, in merito alle alluvioni è che sono una questione di gestione della cosa pubblica, mentre il tema del cambiamento climatico rischia di essere alibi per giustificare le eventuali mancate misure di prevenzione e protezione. Ma anche rispetto a queste ultime sarà la magistratura a dire se si tratta di tragedie inevitabili o colpose, o peggio ancora dolose.
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Va be'... cosi' non e' prevenzione, e' distruzione.
Alla lista aggiungo: smetter di riprodursi come se sul pianeta fossimo meno di 5 miliardi e l'aspettativa di vita fosse di 30 anni.



Vangelo! Se non sei un individuo che vuole partecipare al governo di uno Stato ma, per nascita o per altri motivi, tale condizione ti e' preclusa, quello che ti interessa sono le condizioni di vita e le liberta' di cui godi. La democrazia non e'/dovrebbe essere un fine, ma solo un mezzo.
Concordo in linea teorica, ma in questa fase storica la democrazia di tipo liberale pur essendo un pessimo sistema politico, è il migliore di tutti gli altri.
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
va bene diciamo che nell'amministrazione del suo comune come consigliere ,c'era un ecologista che si e' fatto costruire un parcheggio vicino alla stazione ferroviaria ,con soldi pubblici togliendo parte di terreno coltivato ,circa 500 mt. , per essere agevolato lui e 3 macchine per prendere il treno .Quando gia' vicino a 50 mt esisteva gia' un parcheggio e ne usufruiva lui e il figlio . Come scusa palese era '' abbiamo preso i soldi ora bisogna spenderli? e senza dire altro ,Dalla costruzione di amazon , e poi sbraitando, su un giornale , che non bisognava piu avere consumo di territorio a scapito delle colture ? intanto il comune si e' preso un bel po di soldi? alla faccia dell'ecologista ahahhah
questi sono ecologisti quanto tocca agli altri, un po' come quelli che dicono armiamoci e partite!
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

chewinggum

bunny hop: meglio poco, che niente
8/10/20
997
523
0
UK
Visita sito
Bike
Santa Cruz - Cannondale
Esatto!!!! Rispondo a te per rispondere anche a @MauroPS, però non sono stato io a stabilire un nesso causale tra alluvioni attuali in italia e cambiamento climatico, ma è il titolo del 3d di MauroPS. Per cui sono felice che siete giunti alle mie conclusioni. Non stabiliamo nessi dove non ce ne sono, perché se si usano argomenti sbagliati per dimostrare una tesi giusta, si finisce per contraddire la tesi stessa.
Ora la comunità scientifica è concorde in modo maggioritario, ma non assoluto, a ritenere che l'immissione di CO2 in atmosfera determini il riscaldamento globale, e che questo determina un cambiamento climatico. E il cambiamento climatico acuisce l'intensità e la frequenza di taluni fenomeni. Le ultime alluvioni non dimostrano, né smentiscono quanto sostenuto dalla comunità scientifica.
Per cui la mia posizione politica, non sono un tecnico - per cui la mia posizione da cittadino è solo politica -, in merito alle alluvioni è che sono una questione di gestione della cosa pubblica, mentre il tema del cambiamento climatico rischia di essere alibi per giustificare le eventuali mancate misure di prevenzione e protezione. Ma anche rispetto a queste ultime sarà la magistratura a dire se si tratta di tragedie inevitabili o colpose, o peggio ancora dolose.
Gia'... in Italia funziona cosi' anche per i concorsi pubblici; piu' o meno: si indice un concorso, si forma una o piu' commissioni d'esame, vengono effettuati gli esami, la commissione stabilisce una graduatoria, uno o piu' partecipanti ricorrono al TAR, uno o piu' partecipanti o l'ente responsabile della graduatoria ricorre al Consiglio di Stato, viene confermata la graduatoria o ne viene formata un'altra.
In maniera simile: si elegge Parlamento, Regioni, Comuni, che prendono delle decisioni circa la spesa pubblica, che saranno oggetto d'indagine della magistratura, che grava anche sulla spesa pubblica, che va sostituendosi agli eletti. E' un ciclo molto improduttivo.
Non c'e' un ciclo migliore?
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Esatto!!!! Rispondo a te per rispondere anche a @MauroPS, però non sono stato io a stabilire un nesso causale tra alluvioni attuali in italia e cambiamento climatico, ma è il titolo del 3d di MauroPS. Per cui sono felice che siete giunti alle mie conclusioni. Non stabiliamo nessi dove non ce ne sono, perché se si usano argomenti sbagliati per dimostrare una tesi giusta, si finisce per contraddire la tesi stessa.
Ora la comunità scientifica è concorde in modo maggioritario, ma non assoluto, a ritenere che l'immissione di CO2 in atmosfera determini il riscaldamento globale, e che questo determina un cambiamento climatico. E il cambiamento climatico acuisce l'intensità e la frequenza di taluni fenomeni. Le ultime alluvioni non dimostrano, né smentiscono quanto sostenuto dalla comunità scientifica.
Per cui la mia posizione politica, non sono un tecnico - per cui la mia posizione da cittadino è solo politica -, in merito alle alluvioni è che sono una questione di gestione della cosa pubblica, mentre il tema del cambiamento climatico rischia di essere alibi per giustificare le eventuali mancate misure di prevenzione e protezione. Ma anche rispetto a queste ultime sarà la magistratura a dire se si tratta di tragedie inevitabili o colpose, o peggio ancora dolose.
sono quasi d'accordo fino a "Le ultime alluvioni non dimostrano, né smentiscono quanto sostenuto dalla comunità scientifica."

ci vuole una serie storica, quando avremo due alluvioni gravi all'anno o più, allora forse si potrà correlare con la crisi climatica.

Nella seconda parte dici che la crisi climatica può essere un alibi, però tieni conto della eccezionalità dell'evento, una somma di fattori, prima la siccità (prevista nella crisi climatica) poi le piogge monsoniche (previste nella crisi climatica) e anche le mareggiate che hanno impedito all'acqua di defluire. tre indizi fanno una prova?
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Gia'... in Italia funziona cosi' anche per i concorsi pubblici; piu' o meno: si indice un concorso, si forma una o piu' commissioni d'esame, vengono effettuati gli esami, la commissione stabilisce una graduatoria, uno o piu' partecipanti ricorrono al TAR, uno o piu' partecipanti o l'ente responsabile della graduatoria ricorre al Consiglio di Stato, viene confermata la graduatoria o ne viene formata un'altra.
In maniera simile: si elegge Parlamento, Regioni, Comuni, che prendono delle decisioni circa la spesa pubblica, che saranno oggetto d'indagine della magistratura, che grava anche sulla spesa pubblica, che va sostituendosi agli eletti. E' un ciclo molto improduttivo.
Non c'e' un ciclo migliore?
avere politici onesti e professionali che non si fanno indagare dalla magistratura?
 
  • Mi piace
Reactions: Boro and aria

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.810
1.127
0
Visita sito
gestione del territorio significa tutta un'altra cosa. ma magari tu nella vita fai altro e quindi ci sta che non hai idea di cosa stai dicendo.
io ti sto dicendo quali sono i problemi che la "gestione del territorio" dovrebbe risolvere.
A questo punto possiamo essere sicuri che quella mappa è fatta a cazzo.
Faenza è a 35, e finisce sulla costa esattamente come Milano.
per niente, è giustissima.
faenza è a 35m, ma pochi km a sud ci sono colline alte 100m
Vatti a vedere le curve di livello, la mappa è esatta, ed è disegnata "allagando" tutto quello che è sotto i 100m.
Milano NON finisce sott'acqua, ma vicino alla costa. questo a meno delle imprecisioni delel etichette geografiche normali a quella scala.
La pianura Padana era tutta sott'acqua migliaia di anni fa,nulla può impedire che in determinatw condizioni ci torni..
è stato l'uomo che ne ha bonificato buona parte tratti perché c'erano terreni coltivabili
non diciamo fesserie. semmai milioni di anni fa.
Migliaia di anni fa c'erano i romani di Giulio Cesare che ci andavano a spasso, coltivavano e costruivano città.
Ma perché un auto da 50k€ con rottamazione della propria a valore 0 e un pieno di elettricità che costerà di più dell'armagnac del 66, ti sembra democratico.
Tu hai parlato di aumentare la benzina a costi proibitivi per limitare al circolazione e io ti ho risposto su quello. Che è iniquo perchè discrimina in base alla ricchezza.
Tu mi tiri fuori il passaggio all'elettrico fra 15 anni (un mezzo del cammin di nostra vita :D), che non c'entra col discorso. Fra 15 anni probabilissimo che costeranno molto meno sia per aumento dei numeri ed economie di scala, sia per evoluzione tecnologica.
tipo Olanda?
la vedo difficile...
idem. un conto qualche decina di km, un conto qualche centinaio.
Poi mettici che per fare 4 paratie del MOSE hanno rubato milioni di € e speso miliardi... e sono già arrugginite, costano milioni all'anno di manutenzione, e manco hanno finito i lavori dopo 20 anni... figurati fare tutta la costa della pianura padana...
si estingue l'umanità prima :mrgreen:
no no, l'olanda ha un altro sistema, io parlo di dighe fluviali. però da ignorante, si potrebbe regolare il flusso dei torrenti e fiumi, in base alle precipitazioni o alle situazioni geomorfologiche delle zone.
è prevista gran acqua, svuoto il bacino e produco un surplus energetico, così si regola un attimo anche la situazione dei canali etc. può andare come ragionamento?
poi ripeto, mi occupo di preparazione atletica e faccio supposizioni sperando che non ce ne sia mai necessità
penso che gestire volumi idrici simili sia semplicemente impossibile.
anche avendo miliardi di € illimitati.
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

chewinggum

bunny hop: meglio poco, che niente
8/10/20
997
523
0
UK
Visita sito
Bike
Santa Cruz - Cannondale
avere politici onesti e professionali che non si fanno indagare dalla magistratura?
Mai sentito dire o pensato di nessun politico che abbia raggiunto posizioni di potere.
Credo che non avrebbe senso: tanto impegno per raggiungere il potere e poi cosa fai?! Rispetti le Leggi?!
 
  • Haha
Reactions: aria

chewinggum

bunny hop: meglio poco, che niente
8/10/20
997
523
0
UK
Visita sito
Bike
Santa Cruz - Cannondale

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Tu hai parlato di aumentare la benzina a costi proibitivi per limitare al circolazione e io ti ho risposto su quello. Che è iniquo perchè discrimina in base alla ricchezza.
Tu mi tiri fuori il passaggio all'elettrico fra 15 anni (un mezzo del cammin di nostra vita :D), che non c'entra col discorso. Fra 15 anni probabilissimo che costeranno molto meno sia per aumento dei numeri ed economie di scala, sia per evoluzione tecnologica.
Sai cosa si dice nel mondo della scienza: i climatologi sono sempre pessimisti e gli economisti sempre ottimisti.
Comunque il problema non sono quanto costeranno le auto, ma i costi della transizione così come è stata definita e come invece, credo, non avverrà. E non avverrà perché come ti ripeto, l'obbiettivo non può essere il tipo di tecnologia, ma sono le emissioni. Se per emettere di meno CO2 fossile, compreso quella relativa al processo di transizione, l'elettrico sarà la soluzione, bene si imporrà quella tecnologia, se invece si imporra l'auto a molla con carica a chiave con le orecchie di topolino, sarà quella. E se invece si distillerà alcool dalle erbacce del mio vialetto, e i motori gireranno con quello. Per cui a parte il disagio di aver un sacco di veicoli sul mio pianerottolo per il pieno, abbondantemente consolato dal fatto che diventerò più ricco di Bezos, ben vengano i motori invece che ibridi, ebri. Ma che la tecnologia di conversione sia imposta per via politica, è un a cosa che non trova precedenti nelle democrazie liberali. Ed è il motivo per cui non se ne farà nulla. La mancata di presa di posizioni durissime da parte dei paesi produttori di auto è dovuta al fatto che gli stessi sono i paesi più europeisti (Italia, Francia, Germania). Il male sarebbe una spaccatura tra i paesi proelettrico e protermico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo