Quante alluvioni ancora prima di convincere gli scettici sulla crisi climatica?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Il fatto è che ormai protestare è di moda.
Ed è quello che in pratica sto dicendo dall inizio, cioè che la maggior parte degli ambientalisti che protestano sporcando le opere d'arte, non capiscono una mazza di ambiente... Certo magari un po più dei nostri politici, ma se per dimostrare contro il riscaldamento globale ,gli sprechi d'acqua ecc ..fai un gesto che per porvi rimedio devo usare 100litri d'acqua e detersivo, allora sei proprio un bimbiminkia senza cervello :pirletto:
dimmi un periodo dove protestare non era di moda... ah sì, nel ventennio dell'altro secolo non si poteva.

capirei se tu fossi un ambientalista che protesta in altro modo, potremmo vedere se tu sei più civile o più efficace, o più preparato. in realtà, ma smentiscimi pure, non fai una mazza a parte protestare verso chi fa qualcosa, qualcosa che può essere giusto o sbagliato, ma che è meglio di niente.
 

Reptilian90

Biker infernalis
12/9/12
1.839
715
0
34
Atzara- Sardegna
Visita sito
Bike
Klass RSK10
sì questo l'avevo capito, ma ero interessato al perché questo fiume non rientrava nelle casistiche citate dall'articolo, chiedo perché non so.
sicuramente credevano non necessitasse di dragaggio. In ogni caso i problemi importanti in Italia sono altri. eppure in Emila esiste la polizia fluviale, esistono gli enti bonifiche per vendere l'acqua e gestire fiumi e canali, quindi ci si chiede perchè non s'è prevenuto? "Italia" è la risposta.
Leggere i commenti sotto l'articolo fa, come sempre, perdere ogni residuo di stima nel genere umano.

E comunque, sarei anch'io interessato a come Valerio Vanni conoscesse la situazione di corretta pulizia o meno del letto del Lamone.
1685386781462.png
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
sicuramente credevano non necessitasse di dragaggio. In ogni caso i problemi importanti in Italia sono altri. eppure in Emila esiste la polizia fluviale, esistono gli enti bonifiche per vendere l'acqua e gestire fiumi e canali, quindi ci si chiede perchè non s'è prevenuto? "Italia" è la risposta.

Vedi l'allegato 595166
il nocciolo della questione è che c'è chi afferma che il dragaggio è controproducente. probabilmente bisogna vedere caso per caso.

riposto l'articolo che è molto interessante.


Devono rispondere alla domanda: questo disastro sarebbe avvenuto allo stesso modo e nello stesso momento anche in un clima normale, con queste caratteristiche e questi tempi di ritorno (per Faenza di sole due settimane)?

Quello che oggi si può dire è che la quantità e la tipologia delle precipitazioni sono coerenti con quello che i modelli sulla crisi climatica prevedono. La Fondazione CIMA ha effettuato una prima analisi in cui si legge: «La magnitudo del fenomeno è stata causata da un fenomeno idro-meteorologico estremo. Un susseguirsi di piogge persistenti e continuative che hanno concentrato una massa d’acqua ben al di sopra delle medie registrate, che ha fatto sì che in poco tempo i suoli esaurissero la capacità di saturazione pur provenendo da un periodo estremamente siccitoso», aggiungendo che questa alternanza «è il tratto distintivo e più evidente del cambiamento climatico che osserviamo in questi anni».

 

Reptilian90

Biker infernalis
12/9/12
1.839
715
0
34
Atzara- Sardegna
Visita sito
Bike
Klass RSK10
il nocciolo della questione è che c'è chi afferma che il dragaggio è controproducente. probabilmente bisogna vedere caso per caso.

riposto l'articolo che è molto interessante.


Devono rispondere alla domanda: questo disastro sarebbe avvenuto allo stesso modo e nello stesso momento anche in un clima normale, con queste caratteristiche e questi tempi di ritorno (per Faenza di sole due settimane)?

Quello che oggi si può dire è che la quantità e la tipologia delle precipitazioni sono coerenti con quello che i modelli sulla crisi climatica prevedono. La Fondazione CIMA ha effettuato una prima analisi in cui si legge: «La magnitudo del fenomeno è stata causata da un fenomeno idro-meteorologico estremo. Un susseguirsi di piogge persistenti e continuative che hanno concentrato una massa d’acqua ben al di sopra delle medie registrate, che ha fatto sì che in poco tempo i suoli esaurissero la capacità di saturazione pur provenendo da un periodo estremamente siccitoso», aggiungendo che questa alternanza «è il tratto distintivo e più evidente del cambiamento climatico che osserviamo in questi anni».

bene grazie Mauro! Molto più chiaro il quadro
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.810
1.127
0
Visita sito
Ed è la regione da sempre amministrata dalla sinistra....
il PD sarebbe sinistra?:smile:

Il problema non é soltato nei cambiamenti del clima con sempre più fenomeni estremi, ma anche la presenza di un territorio che, come quello italiano, é fragile e esposto al dissesto idrogeologico in maniera cronica.
In Italia per fare disastri basta poca (pochissima) acqua.
disastri pazzeschi succedono pure nell'organizzatissima in germania...
germania-16721.png.jpg


germania-alluvioni.jpg
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.936
7.465
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
dimmi un periodo dove protestare non era di moda... ah sì, nel ventennio dell'altro secolo non si poteva.

capirei se tu fossi un ambientalista che protesta in altro modo, potremmo vedere se tu sei più civile o più efficace, o più preparato. in realtà, ma smentiscimi pure, non fai una mazza a parte protestare verso chi fa qualcosa, qualcosa che può essere giusto o sbagliato, ma che è meglio di niente.
Protestare è sempre stato nella natura umana, dalla, rivoluzione francese alle proteste in Medio Oriente, ma almeno una volta si protestava per qualcosa in cui si credeva, ora molta gente protesta solo perché "lo fanno gli altri" Senza nemmeno sapere veramente per cosa
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.512
1.017
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Ed è la regione con la più alta qualità di vita in Italia. E tra le prime in Europa.
verissimo, al TOP anche per qualità dei servizi.
ma è anche la quarta regione per consumo di suolo, ed è terza tra le regioni che hanno registrato un incremento maggiore di consumo di suolo netto in ettari rispetto al 2020 e riporta un valore sopra la media nazionale anche riguardo all’aumento di superficie artificiale rispetto al 2021.
E, visto che qui in discussione sono questi aspetti e non il resto, i verdi, parte della maggioranza di governo della regione, rispetto a tutto questo incremento di cementificazione e mancanza (o inefficacia) degli interventi atti ad evitare il dissesto idrogeologico come si pongono?
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.106
2.221
0
Visita sito
E comunque, sarei anch'io interessato a come Valerio Vanni conoscesse la situazione di corretta pulizia o meno del letto del Lamone.
E' il fiume della mia vallata.

Se sia stato pulito a sufficienza è difficile dirlo, mi viene da pensare di no perché di tronchi grossi (60-70 cm di diametro) se ne sono visti.
Ma che sia stato pulito *troppo* è da escludere. La ghiaia in particolare: l'idea che il fiume possa essere stato sfruttato per la ghiaia non ha senso, perché di ghiaia ce n'è poca.

Non so se qualcuno ha provato a guardare con Google Earth questi fiumi: non si vede praticamente il letto, né l'acqua né la ghiaia: l'immagine del fiume è una doppia striscia di alberature.
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
E' il fiume della mia vallata.
Ottimo, quindi notizie di prima mano.


Se sia stato pulito a sufficienza è difficile dirlo, mi viene da pensare di no perché di tronchi grossi (60-70 cm di diametro) se ne sono visti.
Ma che sia stato pulito *troppo* è da escludere. La ghiaia in particolare: l'idea che il fiume possa essere stato sfruttato per la ghiaia non ha senso, perché di ghiaia ce n'è poca.

Non so se qualcuno ha provato a guardare con Google Earth questi fiumi: non si vede praticamente il letto, né l'acqua né la ghiaia: l'immagine del fiume è una doppia striscia di alberature.


E' questo il problema, non si vede il letto, ma il fatto che non si veda perché ci siano gli alberi è ininfluente. La pulizia è ininfluente.

cito:
"La Romagna è il perfetto esempio di una geografia umana che non può resistere agli effetti di un clima sconvolto dalle emissioni di combustibili fossili. Il reticolo di fiumi è stato ingegnerizzato e canalizzato decenni fa, con argini alti, stretti e rigidi, perché serviva spazio per costruire.

I corsi d’acqua sono spesso pensili, sopra il livello della pianura. Ai fiumi è stato tolto spazio e quello spazio se lo sono ripreso.
"

Se fosse così, e pare sia così, bisogna ripensare il territorio con i nuovi parametri della crisi climatica, che sono pure destinati a peggiorare, finché ce la prendiamo con i metodi degli attivisti invece di prendercela con chi ci governa male.
 
  • Mi piace
Reactions: aria and boliviano

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
non ricordo dove l'ho letto (forse twitter), ma c'era
un tipo che ha messo un post del genere:
ho chiesto a chatGPT come inquinare meno; mi ha risposto: 'inizia con il non usarmi'
ora ti incollo cosa ha risposto a me!


Inquinare meno è un obiettivo importante per preservare l'ambiente e ridurre l'impatto negativo sul nostro pianeta. Ci sono diverse azioni che puoi intraprendere per ridurre la tua impronta ecologica e inquinare meno. Ecco alcuni suggerimenti:

1. Riduci l'uso di energia: Utilizza elettrodomestici energeticamente efficienti e spegni le luci quando non le stai utilizzando. Usa lampadine a LED a basso consumo energetico e considera l'installazione di un termostato programmabile per ridurre il consumo di energia per il riscaldamento e il raffreddamento.

2. Scegli energie rinnovabili: Se possibile, passa a fonti di energia rinnovabile come l'energia solare o eolica per alimentare la tua casa. L'installazione di pannelli solari sul tetto o l'utilizzo di un fornitore di energia verde possono ridurre significativamente l'impatto ambientale legato alla produzione di energia.

3. Risparmia acqua: Utilizza l'acqua con parsimonia e ripara eventuali perdite. Puoi installare dispositivi di risparmio idrico come i rubinetti a basso flusso e installare docce a risparmio idrico. Inoltre, raccogli l'acqua piovana per irrigare le piante.

4. Utilizza mezzi di trasporto sostenibili: Riduci l'uso dell'auto privata quando possibile. Preferisci invece il trasporto pubblico, la bicicletta o il carpooling. Se devi acquistare un'auto, opta per un veicolo a basso consumo di carburante o a emissioni zero come un'auto elettrica.

5. Riduci, riutilizza e ricicla: Pratica il concetto delle "3 R": riduci, riutilizza e ricicla. Riduci l'acquisto di oggetti usa e getta e privilegia prodotti durevoli e di qualità. Riutilizza oggetti quando possibile e ricicla correttamente i materiali come carta, plastica, vetro e metallo.

6. Riduci l'uso di plastica: Evita l'uso di prodotti in plastica monouso come bicchieri, piatti e posate. Opta per alternative riutilizzabili come bottiglie d'acqua in acciaio inossidabile e sacchetti della spesa riutilizzabili.

7. Consuma in modo responsabile: Scegli prodotti eco-friendly e sostenibili. Fai attenzione all'impatto ambientale delle tue scelte alimentari e privilegia prodotti biologici, locali e stagionali. Riduci il consumo di carne e privilegia una dieta a base vegetale.

8. Pianta alberi: Contribuisci alla lotta contro il cambiamento climatico piantando alberi. Gli alberi assorbono anidride carbonica e aiutano a purificare l'aria.

9. Partecipa a iniziative ambientali: Unisciti a gruppi locali o associazioni che si occupano di questioni ambientali. Partecipa a iniziative di pulizia delle spiagge, dei parchi o di sensibilizzazione ambientale per fare la tua parte nella protezione dell'ambiente.

10. Educa gli altri: Condividi le tue conoscenze sull'importanza di ridurre l'inquinamento con familiari, amici e colleghi. L'educazione e la sensibilizzazione possono contribuire a creare un cambiamento positivo a livello collettivo.

Ricorda che anche piccole azioni possono fare la differenza quando si tratta di inquinamento. Comincia con passi semplici e gradualmente integra abitudini più sostenibili nella tua vita quotidiana.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.106
2.221
0
Visita sito
E' questo il problema, non si vede il letto, ma il fatto che non si veda perché ci siano gli alberi è ininfluente.
Dicevo che non c'è ghiaia, non sono fiumi "sghiaiati" a scopi commerciali.
La pulizia è ininfluente.
No. Ci vuole la quantità di vegetazione giusta. Un po' aiuta, per frenare il corso dell'acqua. Troppa può essere rischiosa.
Sì, frena, ma quando cede è un casino.
Sicuramente validi gli alberi sopra agli argini e all'esterno, dentro possono anche costituire un pericolo. Soprattutto se grandi.
Un ponte di Modigliana è stato tirato giù dai tronchi, da quello che ho letto.

cito:
"La Romagna è il perfetto esempio di una geografia umana che non può resistere agli effetti di un clima sconvolto dalle emissioni di combustibili fossili. Il reticolo di fiumi è stato ingegnerizzato e canalizzato decenni fa, con argini alti, stretti e rigidi, perché serviva spazio per costruire.

Il reticolo di fiumi è stato ingegnerizzato molto prima, si parla anche di secoli.
Una grande opera recente è il CER (lunghissimo canale a uso irriguo, d'estate porta giù l'acqua del Po)

I corsi d’acqua sono spesso pensili, sopra il livello della pianura. Ai fiumi è stato tolto spazio e quello spazio se lo sono ripreso."
Sì, ma questo lo possiamo scrivere direttamente su www.graziealcazzo.com.

I fiumi sono pensili per caratteristiche del territorio, non per una scelta dei tempi moderni. Mille anni fa non arrivavano al mare, si fermavano in mezzo alla pianura dando vita a una palude.
Un po' si sono alzate le zone depresse colle colmate, ma il letto pensile era l'unica maniera per farli arrivare al mare.

Scelta rischiosa? Sicuramente, ci si è messi in giro questi serpenti d'acqua sopra al territorio.
Poi, se in tempi più recenti siano stati stretti gli argini, non lo so.

Probabilmente avrebbero aiutato letti più larghi, ma in alcuni casi i fiumi passano dentro le città e non è facile.

Ma il territorio è delicato di suo. Alcune zone più di altre, chiaramente.
C'è a Faenza un quartiere che si è allagato in maniera consistente: in alcuni punti erano sott'acqua il piano terra e il primo, e nel secondo c'era un metro d'acqua.

Guarda cosa ci dice la storia di quel quartiere:

"la costruzione del ponte delle Torri che collegava Faenza con il Borgo Durbecco, distrutto nel 1842 da una piena del fiume Lamone."
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.236
10.877
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
ora ti incollo cosa ha risposto a me!


Inquinare meno è un obiettivo importante per preservare l'ambiente e ridurre l'impatto negativo sul nostro pianeta. Ci sono diverse azioni che puoi intraprendere per ridurre la tua impronta ecologica e inquinare meno. Ecco alcuni suggerimenti:

1. Riduci l'uso di energia: Utilizza elettrodomestici energeticamente efficienti e spegni le luci quando non le stai utilizzando. Usa lampadine a LED a basso consumo energetico e considera l'installazione di un termostato programmabile per ridurre il consumo di energia per il riscaldamento e il raffreddamento.

2. Scegli energie rinnovabili: Se possibile, passa a fonti di energia rinnovabile come l'energia solare o eolica per alimentare la tua casa. L'installazione di pannelli solari sul tetto o l'utilizzo di un fornitore di energia verde possono ridurre significativamente l'impatto ambientale legato alla produzione di energia.

3. Risparmia acqua: Utilizza l'acqua con parsimonia e ripara eventuali perdite. Puoi installare dispositivi di risparmio idrico come i rubinetti a basso flusso e installare docce a risparmio idrico. Inoltre, raccogli l'acqua piovana per irrigare le piante.

4. Utilizza mezzi di trasporto sostenibili: Riduci l'uso dell'auto privata quando possibile. Preferisci invece il trasporto pubblico, la bicicletta o il carpooling. Se devi acquistare un'auto, opta per un veicolo a basso consumo di carburante o a emissioni zero come un'auto elettrica.

5. Riduci, riutilizza e ricicla: Pratica il concetto delle "3 R": riduci, riutilizza e ricicla. Riduci l'acquisto di oggetti usa e getta e privilegia prodotti durevoli e di qualità. Riutilizza oggetti quando possibile e ricicla correttamente i materiali come carta, plastica, vetro e metallo.

6. Riduci l'uso di plastica: Evita l'uso di prodotti in plastica monouso come bicchieri, piatti e posate. Opta per alternative riutilizzabili come bottiglie d'acqua in acciaio inossidabile e sacchetti della spesa riutilizzabili.

7. Consuma in modo responsabile: Scegli prodotti eco-friendly e sostenibili. Fai attenzione all'impatto ambientale delle tue scelte alimentari e privilegia prodotti biologici, locali e stagionali. Riduci il consumo di carne e privilegia una dieta a base vegetale.

8. Pianta alberi: Contribuisci alla lotta contro il cambiamento climatico piantando alberi. Gli alberi assorbono anidride carbonica e aiutano a purificare l'aria.

9. Partecipa a iniziative ambientali: Unisciti a gruppi locali o associazioni che si occupano di questioni ambientali. Partecipa a iniziative di pulizia delle spiagge, dei parchi o di sensibilizzazione ambientale per fare la tua parte nella protezione dell'ambiente.

10. Educa gli altri: Condividi le tue conoscenze sull'importanza di ridurre l'inquinamento con familiari, amici e colleghi. L'educazione e la sensibilizzazione possono contribuire a creare un cambiamento positivo a livello collettivo.

Ricorda che anche piccole azioni possono fare la differenza quando si tratta di inquinamento. Comincia con passi semplici e gradualmente integra abitudini più sostenibili nella tua vita quotidiana.
E ci voleva l'intelligenza artificiale per fare la fiera delle ovvietà?
Ora capisco da dove nascono certi tuoi interventi....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo