Quante alluvioni ancora prima di convincere gli scettici sulla crisi climatica?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
ora ti incollo cosa ha risposto a me!


Inquinare meno è un obiettivo importante per preservare l'ambiente e ridurre l'impatto negativo sul nostro pianeta. Ci sono diverse azioni che puoi intraprendere per ridurre la tua impronta ecologica e inquinare meno. Ecco alcuni suggerimenti:

1. Riduci l'uso di energia: Utilizza elettrodomestici energeticamente efficienti e spegni le luci quando non le stai utilizzando. Usa lampadine a LED a basso consumo energetico e considera l'installazione di un termostato programmabile per ridurre il consumo di energia per il riscaldamento e il raffreddamento.

2. Scegli energie rinnovabili: Se possibile, passa a fonti di energia rinnovabile come l'energia solare o eolica per alimentare la tua casa. L'installazione di pannelli solari sul tetto o l'utilizzo di un fornitore di energia verde possono ridurre significativamente l'impatto ambientale legato alla produzione di energia.

3. Risparmia acqua: Utilizza l'acqua con parsimonia e ripara eventuali perdite. Puoi installare dispositivi di risparmio idrico come i rubinetti a basso flusso e installare docce a risparmio idrico. Inoltre, raccogli l'acqua piovana per irrigare le piante.

4. Utilizza mezzi di trasporto sostenibili: Riduci l'uso dell'auto privata quando possibile. Preferisci invece il trasporto pubblico, la bicicletta o il carpooling. Se devi acquistare un'auto, opta per un veicolo a basso consumo di carburante o a emissioni zero come un'auto elettrica.

5. Riduci, riutilizza e ricicla: Pratica il concetto delle "3 R": riduci, riutilizza e ricicla. Riduci l'acquisto di oggetti usa e getta e privilegia prodotti durevoli e di qualità. Riutilizza oggetti quando possibile e ricicla correttamente i materiali come carta, plastica, vetro e metallo.

6. Riduci l'uso di plastica: Evita l'uso di prodotti in plastica monouso come bicchieri, piatti e posate. Opta per alternative riutilizzabili come bottiglie d'acqua in acciaio inossidabile e sacchetti della spesa riutilizzabili.

7. Consuma in modo responsabile: Scegli prodotti eco-friendly e sostenibili. Fai attenzione all'impatto ambientale delle tue scelte alimentari e privilegia prodotti biologici, locali e stagionali. Riduci il consumo di carne e privilegia una dieta a base vegetale.

8. Pianta alberi: Contribuisci alla lotta contro il cambiamento climatico piantando alberi. Gli alberi assorbono anidride carbonica e aiutano a purificare l'aria.

9. Partecipa a iniziative ambientali: Unisciti a gruppi locali o associazioni che si occupano di questioni ambientali. Partecipa a iniziative di pulizia delle spiagge, dei parchi o di sensibilizzazione ambientale per fare la tua parte nella protezione dell'ambiente.

10. Educa gli altri: Condividi le tue conoscenze sull'importanza di ridurre l'inquinamento con familiari, amici e colleghi. L'educazione e la sensibilizzazione possono contribuire a creare un cambiamento positivo a livello collettivo.

Ricorda che anche piccole azioni possono fare la differenza quando si tratta di inquinamento. Comincia con passi semplici e gradualmente integra abitudini più sostenibili nella tua vita quotidiana.
ora ti incollo cosa ha risposto a me!


Inquinare meno è un obiettivo importante per preservare l'ambiente e ridurre l'impatto negativo sul nostro pianeta. Ci sono diverse azioni che puoi intraprendere per ridurre la tua impronta ecologica e inquinare meno. Ecco alcuni suggerimenti:

1. Riduci l'uso di energia: Utilizza elettrodomestici energeticamente efficienti e spegni le luci quando non le stai utilizzando. Usa lampadine a LED a basso consumo energetico e considera l'installazione di un termostato programmabile per ridurre il consumo di energia per il riscaldamento e il raffreddamento.

2. Scegli energie rinnovabili: Se possibile, passa a fonti di energia rinnovabile come l'energia solare o eolica per alimentare la tua casa. L'installazione di pannelli solari sul tetto o l'utilizzo di un fornitore di energia verde possono ridurre significativamente l'impatto ambientale legato alla produzione di energia.

3. Risparmia acqua: Utilizza l'acqua con parsimonia e ripara eventuali perdite. Puoi installare dispositivi di risparmio idrico come i rubinetti a basso flusso e installare docce a risparmio idrico. Inoltre, raccogli l'acqua piovana per irrigare le piante.

4. Utilizza mezzi di trasporto sostenibili: Riduci l'uso dell'auto privata quando possibile. Preferisci invece il trasporto pubblico, la bicicletta o il carpooling. Se devi acquistare un'auto, opta per un veicolo a basso consumo di carburante o a emissioni zero come un'auto elettrica.

5. Riduci, riutilizza e ricicla: Pratica il concetto delle "3 R": riduci, riutilizza e ricicla. Riduci l'acquisto di oggetti usa e getta e privilegia prodotti durevoli e di qualità. Riutilizza oggetti quando possibile e ricicla correttamente i materiali come carta, plastica, vetro e metallo.

6. Riduci l'uso di plastica: Evita l'uso di prodotti in plastica monouso come bicchieri, piatti e posate. Opta per alternative riutilizzabili come bottiglie d'acqua in acciaio inossidabile e sacchetti della spesa riutilizzabili.

7. Consuma in modo responsabile: Scegli prodotti eco-friendly e sostenibili. Fai attenzione all'impatto ambientale delle tue scelte alimentari e privilegia prodotti biologici, locali e stagionali. Riduci il consumo di carne e privilegia una dieta a base vegetale.

8. Pianta alberi: Contribuisci alla lotta contro il cambiamento climatico piantando alberi. Gli alberi assorbono anidride carbonica e aiutano a purificare l'aria.

9. Partecipa a iniziative ambientali: Unisciti a gruppi locali o associazioni che si occupano di questioni ambientali. Partecipa a iniziative di pulizia delle spiagge, dei parchi o di sensibilizzazione ambientale per fare la tua parte nella protezione dell'ambiente.

10. Educa gli altri: Condividi le tue conoscenze sull'importanza di ridurre l'inquinamento con familiari, amici e colleghi. L'educazione e la sensibilizzazione possono contribuire a creare un cambiamento positivo a livello collettivo.

Ricorda che anche piccole azioni possono fare la differenza quando si tratta di inquinamento. Comincia con passi semplici e gradualmente integra abitudini più sostenibili nella tua vita quotidiana.
Un ottimo motore di ricerca che scrive bene, a me sinceramente non sembra nulla di più. Quelle cose purtroppo le predichiamo da anni quindi è tutta roba sul web, il problema è che nessuno o quasi le applica.

Su domande più tecniche (per quanto più umili come scopo) ChatGPT fallisce tragicamente, mostrandosi per quello che è, un motore di ricerca.
Basta anche chiedere un confronto fra due ruote in carbonio come nel caso di cui parlo, sembra un negoziante chiacchierone che infondo non sa di che blatera, quindi almeno un lavoro glielo abbiamo trovato :mrgreen:
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.124
8.306
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Intanto che il ferro è ancora caldo…

mi sembra un articolo scritto un pò coi piedi e che dice tutto e il contrario di tutto..

boh per me basta notare una cosa banalissima, argini pieni di vegetazione INTERNAMENTE e totalmente spogli ESTERNAMENTE.. quando invece dovrebbe essere l'esatto opposto.. cioè argini lisci e puliti all'interno, e pieni di alberi e piante di "sostegno" esternamente.

poi nell'articolo non viene detta una cosa, che tutti gli alberi e la vegetazione interni agli argini non sono un problema tanto perchè rallentano il flusso d'acqua.. ma perchè con le piene vengono sradicati, portati via dalla corrente, e accumulati facendo da tappo in alcuni punti e facendo poi straripare il fiume.. mi sembrano cose di una tale banalità..

se avete un tubo in casa mezzo ostruito o con dei depositi lo lasciate così o lo pulite? per i fiumi vale la stessa cosa..

e non venitemi a parlare dell'ecologia.. con tutto il posto che c'è per fare boschi e foreste.. proprio dentro i fiumi dovete farli!??! poi arriva l'alluvione mal controllata e spazza via migliaia di terreni, ecosistemi, animali.. alla faccia dell'ecologia
 
B

boliviano

Ospite
mi sembra un articolo scritto un pò coi piedi e che dice tutto e il contrario di tutto..

boh per me basta notare una cosa banalissima, argini pieni di vegetazione INTERNAMENTE e totalmente spogli ESTERNAMENTE.. quando invece dovrebbe essere l'esatto opposto.. cioè argini lisci e puliti all'interno, e pieni di alberi e piante di "sostegno" esternamente.

poi nell'articolo non viene detta una cosa, che tutti gli alberi e la vegetazione interna agli argini non è un problema tanto perchè rallentano il flusso d'acqua.. ma perchè con le piene vengono sradicati, portati via dalla corrente, e accumulati facendo da tappo in alcuni punti e facendo poi straripare il fiume.. mi sembrano cose di una tale banalità..

se avete un tubo in casa mezzo ostruito o con dei depositi lo lasciate così o lo pulite? per i fiumi vale la stessa cosa..

e non venitemi a parlare dell'ecologia.. con tutto il posto che c'è per fare boschi e foreste.. proprio dentro i fiumi dovete farli!??! poi arriva l'alluvione mal controllata e spazza via migliaia di terreni, ecosistemi, animali.. alla faccia dell'ecologia
Questo è il paradosso del mondo moderno: hai uno specialista che ti dice una cosa, e tu a sostenere il contrario. Almeno mostra un CV di pari peso a quello dell’intervistato.

Ma tu sei uno di quelli che se va dal medico, gli spiega cosa ha e cosa deve assumere?

comunque se leggi con attenzione l’articolo, trovi risposta ai tuoi quesiti.

La vegetazione sulle sponde bagnate serve eccome, proprio perché rallenta l’erosione dell’acqua. Piuttosto quella esterna è ininfluente sullo scorrimento delle acque, pur avendo altre importanti funzioni (tampone per nutrienti in zone agricole ad esempio). Ma giuro che hai una spiegazione migliore tu…..:}}}:
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Un ottimo motore di ricerca che scrive bene, a me sinceramente non sembra nulla di più. Quelle cose purtroppo le predichiamo da anni quindi è tutta roba sul web, il problema è che nessuno o quasi le applica.

Su domande più tecniche (per quanto più umili come scopo) ChatGPT fallisce tragicamente, mostrandosi per quello che è, un motore di ricerca.
Basta anche chiedere un confronto fra due ruote in carbonio come nel caso di cui parlo, sembra un negoziante chiacchierone che infondo non sa di che blatera, quindi almeno un lavoro glielo abbiamo trovato :mrgreen:
Mi dispiace che tu non abbia un'opinione positiva su ChatGPT come motore di ricerca. È importante ricordare che ChatGPT non è progettato specificamente per essere un motore di ricerca, ma è un modello di linguaggio che può generare testo coerente e informativo in risposta a domande e input dell'utente.

Sebbene ChatGPT possa fornire informazioni e risposte su una vasta gamma di argomenti, non ha accesso diretto a internet e non può eseguire ricerche in tempo reale come un tradizionale motore di ricerca come Google. I risultati forniti da ChatGPT si basano sulla conoscenza e sulle informazioni che il modello ha appreso durante il suo addestramento, che è stato completato nel settembre 2021.

Se stai cercando una ricerca più completa e aggiornata, ti suggerisco di utilizzare un motore di ricerca dedicato come Google, Bing o altri servizi online. ChatGPT può essere utile per rispondere a domande specifiche o fornire informazioni di base, ma non sostituisce un motore di ricerca completo.
 
  • Haha
Reactions: marcstr

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
mi sembra un articolo scritto un pò coi piedi e che dice tutto e il contrario di tutto..

boh per me basta notare una cosa banalissima, argini pieni di vegetazione INTERNAMENTE e totalmente spogli ESTERNAMENTE.. quando invece dovrebbe essere l'esatto opposto.. cioè argini lisci e puliti all'interno, e pieni di alberi e piante di "sostegno" esternamente.

poi nell'articolo non viene detta una cosa, che tutti gli alberi e la vegetazione interni agli argini non sono un problema tanto perchè rallentano il flusso d'acqua.. ma perchè con le piene vengono sradicati, portati via dalla corrente, e accumulati facendo da tappo in alcuni punti e facendo poi straripare il fiume.. mi sembrano cose di una tale banalità..

se avete un tubo in casa mezzo ostruito o con dei depositi lo lasciate così o lo pulite? per i fiumi vale la stessa cosa..

e non venitemi a parlare dell'ecologia.. con tutto il posto che c'è per fare boschi e foreste.. proprio dentro i fiumi dovete farli!??! poi arriva l'alluvione mal controllata e spazza via migliaia di terreni, ecosistemi, animali.. alla faccia dell'ecologia
in articolo che avevo postato ieri o l'altro ieri un ingegnere idraulico affermava che il problema era proprio che "il fiume visto esclusivamente come una faccenda idraulica e ingegneristica, come se fosse un tubo"
 

Reptilian90

Biker infernalis
12/9/12
1.836
709
0
34
Atzara- Sardegna
Visita sito
Bike
Klass RSK10
in articolo che avevo postato ieri o l'altro ieri un ingegnere idraulico affermava che il problema era proprio che "il fiume visto esclusivamente come una faccenda idraulica e ingegneristica, come se fosse un tubo"
mentre invece ha necessità di espandersi e occupare spazi, basta vedere i fiumi di carattere torrentizio in friuli
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Mi dispiace che tu non abbia un'opinione positiva su ChatGPT come motore di ricerca. È importante ricordare che ChatGPT non è progettato specificamente per essere un motore di ricerca, ma è un modello di linguaggio che può generare testo coerente e informativo in risposta a domande e input dell'utente.

Sebbene ChatGPT possa fornire informazioni e risposte su una vasta gamma di argomenti, non ha accesso diretto a internet e non può eseguire ricerche in tempo reale come un tradizionale motore di ricerca come Google. I risultati forniti da ChatGPT si basano sulla conoscenza e sulle informazioni che il modello ha appreso durante il suo addestramento, che è stato completato nel settembre 2021.

Se stai cercando una ricerca più completa e aggiornata, ti suggerisco di utilizzare un motore di ricerca dedicato come Google, Bing o altri servizi online. ChatGPT può essere utile per rispondere a domande specifiche o fornire informazioni di base, ma non sostituisce un motore di ricerca completo.
Quindi ad esempio non sa della guerra in Ucraina e di tutte le conseguenze derivanti? Tanto per dirne una...
Credevo si aggiornasse da solo
 
  • Mi piace
Reactions: marcstr

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.906
7.442
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Mi dispiace che tu non abbia un'opinione positiva su ChatGPT come motore di ricerca. È importante ricordare che ChatGPT non è progettato specificamente per essere un motore di ricerca, ma è un modello di linguaggio che può generare testo coerente e informativo in risposta a domande e input dell'utente.

Sebbene ChatGPT possa fornire informazioni e risposte su una vasta gamma di argomenti, non ha accesso diretto a internet e non può eseguire ricerche in tempo reale come un tradizionale motore di ricerca come Google. I risultati forniti da ChatGPT si basano sulla conoscenza e sulle informazioni che il modello ha appreso durante il suo addestramento, che è stato completato nel settembre 2021.

Se stai cercando una ricerca più completa e aggiornata, ti suggerisco di utilizzare un motore di ricerca dedicato come Google, Bing o altri servizi online. ChatGPT può essere utile per rispondere a domande specifiche o fornire informazioni di base, ma non sostituisce un motore di ricerca completo.
Il problema è che prova probabilmente in futuro la gente preferirà chiedere a chat gpt piuttosto che agli esperti
Che poi da un lato potrebbe essere anche un bene perché non avendo preferenze politiche o di altri generi probabilmente risponderà sempre nel modo più ci concreto e logico possibile.
Poi io per ora se sono malato preferisco chiedere a un dottore prima di affidarmi a un computer
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Quindi ad esempio non sa della guerra in Ucraina e di tutte le conseguenze derivanti? Tanto per dirne una...
Credevo si aggiornasse da solo
Mi dispiace, ma come modello di intelligenza artificiale, non ho accesso a informazioni in tempo reale o a eventi che si sono verificati dopo la mia data di addestramento nel settembre 2021. Pertanto, non sono in grado di fornirti informazioni sul vincitore del Giro d'Italia 2023. Ti consiglio di cercare fonti affidabili di notizie sportive per ottenere l'aggiornamento più recente sul vincitore della gara.
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.960
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Il problema è che prova probabilmente in futuro la gente preferirà chiedere a chat gpt piuttosto che agli esperti
Che poi da un lato potrebbe essere anche un bene perché non avendo preferenze politiche o di altri generi probabilmente risponderà sempre nel modo più ci concreto e logico possibile.
Poi io per ora se sono malato preferisco chiedere a un dottore prima di affidarmi a un computer
nel 2023 fai bene a fare così... ma nel 2033 come sarà? ci sarà il dottore che chiederà all'intelligenza artificiale e poi risponderà a te.
 

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.247
2.682
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
il grosso delle alluvioni è anche dovuto al precedente periodo di siccità e le successive piogge abbondanti (troppo...)

prendi una spugna, facci cadere lentamente acqua sopra e noterai che l'acqua viene assorbita e scivola nella parte inferiore della spugna una volta 'satura', persino con una spugna già inumidita precedentemente il comportamento è simile

ora prendi una spugna di quelle 'secche', buttaci acqua a cannella e osserva il comportamento della spugna che diventa quasi impermeabile e con scarsissima capacità di assorbire tutta quell'acqua

spugna = terreno

dicasi capacità di percolazione

e, dunque, siccità estrema con successive piogge estreme, rendono il terreno come se fosse un pavimento da bowling, trascinando alberi, fango superficiale, rocce ecc in caso di terreni scoscesi, mentre in caso di pianura si avrà una alluvione

si possono creare tutti i 'tubi' e dotti che si vogliono creare, ma rimarrà sempre una situazione altamente critica quella di siccità estrema e successiva pioggia torrenziale per giorni...pur creando dei polmoni sottoterra, come la fai arrivare una quantità di acqua così impetuosa? potrai sistemare le cose nei centri urbani, ma nelle campagne no....
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Mi dispiace, ma come modello di intelligenza artificiale, non ho accesso a informazioni in tempo reale o a eventi che si sono verificati dopo la mia data di addestramento nel settembre 2021. Pertanto, non sono in grado di fornirti informazioni sul vincitore del Giro d'Italia 2023. Ti consiglio di cercare fonti affidabili di notizie sportive per ottenere l'aggiornamento più recente sul vincitore della gara.
Ti consiglio di informarti :mrgreen: aggiornati
 
  • Mi piace
Reactions: marcstr

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.228
10.873
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
  • Mi piace
Reactions: marcstr

Andrea7576

Biker ultra
8/2/23
615
521
0
49
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
mi sembra un articolo scritto un pò coi piedi e che dice tutto e il contrario di tutto..

boh per me basta notare una cosa banalissima, argini pieni di vegetazione INTERNAMENTE e totalmente spogli ESTERNAMENTE.. quando invece dovrebbe essere l'esatto opposto.. cioè argini lisci e puliti all'interno, e pieni di alberi e piante di "sostegno" esternamente.

poi nell'articolo non viene detta una cosa, che tutti gli alberi e la vegetazione interni agli argini non sono un problema tanto perchè rallentano il flusso d'acqua.. ma perchè con le piene vengono sradicati, portati via dalla corrente, e accumulati facendo da tappo in alcuni punti e facendo poi straripare il fiume.. mi sembrano cose di una tale banalità..

se avete un tubo in casa mezzo ostruito o con dei depositi lo lasciate così o lo pulite? per i fiumi vale la stessa cosa..

e non venitemi a parlare dell'ecologia.. con tutto il posto che c'è per fare boschi e foreste.. proprio dentro i fiumi dovete farli!??! poi arriva l'alluvione mal controllata e spazza via migliaia di terreni, ecosistemi, animali.. alla faccia dell'ecologia

Diciamo che ci vorrebbe una via di mezzo. La vegetazione serve a mantenere integre le sponde (sostenerle), che con piene "importanti" tendono ad erodere il terreno e di conseguenza a far franare la terra all'interno del fiume, rialzando il livello del fondo ed abbassando le stesse.
Dico questo perchè è quello che sta avvenendo da me, dopo i lavori provvisori che ci sono stati. In seguito all'alluvione di settembre che ci ha colpito, hanno rifatto in pratica gli argini del fiume per lunghi tratti qui sul Misa (Marche). Ha retto benissimo le piene recenti perchè l'acqua scorreva senza problemi, ma allo stesso tempo si è riscontrata una forte erosione in assenza di vegetazione, che in pratica ha allargato il fiume stesso, facendo franare terra all'interno.
Avendo seguito un corso interessante, credo servano in certi casi delle opere di rinforzo delle sponde (geostoie, rivestimenti in pietrame) che favoriscano la ricrescita, e manutenzione continua nel tempo in modo da gestire al meglio tutte le situazioni pericolose che si ripresenteranno. Cosa che spesso in Italia non viene fatto. Si realizza qualcosa di importante, e poi lo si trascura fino al successivo disastro...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.124
8.306
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Questo è il paradosso del mondo moderno: hai uno specialista che ti dice una cosa, e tu a sostenere il contrario. Almeno mostra un CV di pari peso a quello dell’intervistato.

Ma tu sei uno di quelli che se va dal medico, gli spiega cosa ha e cosa deve assumere?

comunque se leggi con attenzione l’articolo, trovi risposta ai tuoi quesiti.

La vegetazione sulle sponde bagnate serve eccome, proprio perché rallenta l’erosione dell’acqua. Piuttosto quella esterna è ininfluente sullo scorrimento delle acque, pur avendo altre importanti funzioni (tampone per nutrienti in zone agricole ad esempio). Ma giuro che hai una spiegazione migliore tu…..:}}}:
guarda che io non sostengo affatto il contrario. leggi bene quello che ho scritto.

ho semplicemente fatto notare una cosa banale che vedo nella mia realtà (vivo in romagna) su come vengono tenuti i fiumi. lui si concentra molto sulla pulizia dell'alveo che nella mia regione non è mai stato fatto (non ci sono le risorse per tagliare l'erba a bordo strada figurarsi per pulire gli alvei, che come dice lui è pure inutile). e poi faccio notare che parla delle piante e alberi come cose "statiche" ma non prende in considerazione il fatto che queste possano "staccarsi" e fare poi da tappo.

quindi più che contraddirlo semmai faccio notare altri aspetti su cui mi piacerebbe avere risposta proprio da esperti e specialisti che ne sanno più di me.
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.124
8.306
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Avendo seguito un corso interessante, credo servano in certi casi delle opere di rinforzo delle sponde (geostoie, rivestimenti in pietrame) che favoriscano la ricrescita, ed allo stesso manutenzione continua nel tempo in modo da gestire al meglio tutte le situazioni pericolose che si ripresenteranno. Cosa che spesso in Italia non viene fatto. Si realizza qualcosa di importante, e poi lo si trascura fino al successivo disastro...
assolutamente!

infatti il problema principale non è tanto "piante o non piante", il problema è che non ci si pone neanche il problema. se andate su google maps mettete l'omino giallo sui ponti con la street view e poi cliccate in alto a sinistra su "vedi altre date" si può vedere benissimo che dal 2008 ad oggi nel 90% dei casi, fiumi e corsi d'acqua sono stati lasciati a loro stessi. dove prima si vedevano fiumi, adesso si vedono foreste. ci sono alberi alti più di 20 metri, su 40km di fiume basta anche solo un albero così grosso che cade per bloccare il corso del fiume

questa è una cosa che eccetto il trentino e poche altre regioni avviene in tutta italia, se girate l'europa soprattutto il nord, non c'è nessuna zona naturale con una tale incuria come si trova in italia.
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea7576
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo