qua tutti i climber!

boom

Biker ciceronis
16/12/08
1.569
0
0
al momento Modena
Visita sito
weeeeeeeeee! ma allora non sono solo!
Arrampico da 12 anni all'Equilibrium a Portile (Mo)...ultimamente mi sto allenando violento per velocità e boulder (agli italiani di boulder ci dovrei essere quest'anno)...Alla gara vicino ad aosta volevo venire, ma sono a vedere michelle sirotti, che conosco da sempre, arrampicando insieme, ai mondiali di velocità..Speriamo che quest'anno vada meglio, perchè in quanto campione italiano deve dimostrare che non siamo fatti di pummarola e basta!
 

boom

Biker ciceronis
16/12/08
1.569
0
0
al momento Modena
Visita sito
primo di cordata è stato traumatico...ero teso e nervosissimo...ho abbracciato il top che tremavo, non tanto per la fatica, quanto per la tensione...la seconda volta, invece, tranqullissimo....rigorosamente old school, senza reinviarmi la corda in bocca, ma solo con una manata....

l'emozione più grande, ancora meglio che vincere una gara, è stato il primo top in assoluto di strapiombo...e la seconda, leggere 3.7 sul cronometro della velocità..:-((
 

RC bike destroyer

Biker superioris
6/10/07
882
-1
0
32
Brescia
Visita sito
anche la mia prima volta è stato traumatica...
ma ora ci ho preso gusto e da secondo non mi diverto più...
sabato poi ho provato a salire per la prima volta proteggendo
con friend e nuts e mi è piaciuto ancora di più!!
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
va bene, qualche nome?

Chiedo scusa, per un pò mi erò dimenticato della domanda...

E' vero, 8 tiri 8c non credo che siano... Ma l'idea era di vile lunghe dove ogni singolo passaggio è simile ad un passo di boulder.

Mi viene in mente un esempio dalla zona ex sovietica (per motivi di finanza andavo per lo più verso quelle parti che non in Europa od oltre oceano...)

Ecco qua:

La via si chiama Atlant-M si trova in Crimeea, zona Shan-Kaya. E' la più dura via "multi-pitch", attrezzato per arrampicata (non alpinismo), con ancore (chimiche penso) di Ucraina (e di tutto CSI).

Alcuni dati tecnici:

- 9 tiri: 8b, 7a+, 7c, 7b+, 7c+, 8a, 8a, 7c, 7c
- via attrezzata nel estate 2004, da Andrey Vedenmeyer
- prima, e l'unica fino adesso, riuscita "rottpunkt" apartiene a Evgeniy (Jenya) Krivosheitsev, 02.10.2006, 3 ore 10 min. Tutti i tiri fatti dal primo tentativo (senza cadute, senza soste intermedie), ma non a vista (aveva fatto la via altre 2 volte prima, a lavoro). Il suo secondo, Serghey Kovalyov, arrivava con metodi artificiali.
- la ripetizione è stata provata senza riuscita da Andrey Vedenmeyer, Mikhail Shalagin, Serik Kazbekov (forse anche altri).

Da tener' presente che, come si sa, i russi nelle loro cotazioni sottovalutano spesso e molto.

Ogni passo di questa via è un proprio e vero passo boulder, con alcuni slanci senza appoggio (cioè quando slanci staccando sia mani che piedi) ed un'infinita di passi combinati equilibrio-forza.

Verdò se trovo qualcosa anche nelle zone più note al "pubblico" europeo.

:celopiùg:
 

MR. TRICK

Biker serius
Chiedo scusa, per un pò mi erò dimenticato della domanda...

E' vero, 8 tiri 8c non credo che siano... Ma l'idea era di vile lunghe dove ogni singolo passaggio è simile ad un passo di boulder.

Mi viene in mente un esempio dalla zona ex sovietica (per motivi di finanza andavo per lo più verso quelle parti che non in Europa od oltre oceano...)

Ecco qua:

La via si chiama Atlant-M si trova in Crimeea, zona Shan-Kaya. E' la più dura via "multi-pitch", attrezzato per arrampicata (non alpinismo), con ancore (chimiche penso) di Ucraina (e di tutto CSI).

Alcuni dati tecnici:

- 9 tiri: 8b, 7a+, 7c, 7b+, 7c+, 8a, 8a, 7c, 7c
- via attrezzata nel estate 2004, da Andrey Vedenmeyer
- prima, e l'unica fino adesso, riuscita "rottpunkt" apartiene a Evgeniy (Jenya) Krivosheitsev, 02.10.2006, 3 ore 10 min. Tutti i tiri fatti dal primo tentativo (senza cadute, senza soste intermedie), ma non a vista (aveva fatto la via altre 2 volte prima, a lavoro). Il suo secondo, Serghey Kovalyov, arrivava con metodi artificiali.
- la ripetizione è stata provata senza riuscita da Andrey Vedenmeyer, Mikhail Shalagin, Serik Kazbekov (forse anche altri).

Da tener' presente che, come si sa, i russi nelle loro cotazioni sottovalutano spesso e molto.

Ogni passo di questa via è un proprio e vero passo boulder, con alcuni slanci senza appoggio (cioè quando slanci staccando sia mani che piedi) ed un'infinita di passi combinati equilibrio-forza.

Verdò se trovo qualcosa anche nelle zone più note al "pubblico" europeo.

:celopiùg:
è impossibile!!!
secondo me è la parete piu difficile.....
 

ilcontevlad

Biker tremendus
26/8/05
1.200
0
0
45
brianza
Visita sito
Chiedo scusa, per un pò mi erò dimenticato della domanda...

E' vero, 8 tiri 8c non credo che siano... Ma l'idea era di vile lunghe dove ogni singolo passaggio è simile ad un passo di boulder.

Mi viene in mente un esempio dalla zona ex sovietica (per motivi di finanza andavo per lo più verso quelle parti che non in Europa od oltre oceano...)

Ecco qua:

La via si chiama Atlant-M si trova in Crimeea, zona Shan-Kaya. E' la più dura via "multi-pitch", attrezzato per arrampicata (non alpinismo), con ancore (chimiche penso) di Ucraina (e di tutto CSI).

Alcuni dati tecnici:

- 9 tiri: 8b, 7a+, 7c, 7b+, 7c+, 8a, 8a, 7c, 7c
- via attrezzata nel estate 2004, da Andrey Vedenmeyer
- prima, e l'unica fino adesso, riuscita "rottpunkt" apartiene a Evgeniy (Jenya) Krivosheitsev, 02.10.2006, 3 ore 10 min. Tutti i tiri fatti dal primo tentativo (senza cadute, senza soste intermedie), ma non a vista (aveva fatto la via altre 2 volte prima, a lavoro). Il suo secondo, Serghey Kovalyov, arrivava con metodi artificiali.
- la ripetizione è stata provata senza riuscita da Andrey Vedenmeyer, Mikhail Shalagin, Serik Kazbekov (forse anche altri).

Da tener' presente che, come si sa, i russi nelle loro cotazioni sottovalutano spesso e molto.

Ogni passo di questa via è un proprio e vero passo boulder, con alcuni slanci senza appoggio (cioè quando slanci staccando sia mani che piedi) ed un'infinita di passi combinati equilibrio-forza.

Verdò se trovo qualcosa anche nelle zone più note al "pubblico" europeo.

:celopiùg:



anche senza andare a sconfinare in crimea (di questa via non avevo mai sentito parlare) di vie anche ben più dure di quella presa da te come esempio se ne trovano, eccome.
wogu, silbergeiger (o come diavolo si scrive), hotel supramonte sono i primi esempi che mi vengono in mente.. o un mauro bole che libera la couzy in lavaredo, l'italia '68, huber su bellavista...
lo stesso bole che apre una via nuova in cuxx al mondo sull'8a salendo a vista proteggendosi a friend.. siamo mille miglia più avanti di una via a spit (non si chiamano ancore...) pur dura che sia..
volendo salire in libera vie d'artificiale possiamo trovarne tantissime senza andare oltreoceano, e quei gradi li fanno anche su roccia dubbia con chiodi marci piantati 50 anni fa... quella sarà la via più dura di ucraina o della russia, non certo del mondo!

c'è un pò di differenza però tra 8 tiri di 8c ( la cosa che mi ha fatto ridere) e quelli della via che citi tu (oh, intendiamoci, è una via al top per mutanti, di lì non si scappa!)...

poi: boulder: un tiro 8c boulder vuol dire che su quel tiro c'è UN passaggio di 8c (o due o tre o quattro..), il resto è più facile, per definizione. se tutti i passaggi sono buolder decade il concetto stesso di boulder, diventa un tiro di resistenza dove tutti i passaggi sono di 8c (se così fosse il tiro sarebbe di 9b almeno, ma questo è un'altro discorso...)

che la via poi abbia lanci di mani o passi combinati di forza-equilibrio (che non vuol dire niente, scusa.. siamo su gradi altissimi, se non servissero forza ed equilibrio cosa usi per salire??) non vuol dire niente, ognuno arrampica come sa fare, c'è chi passa statico e chi lancia sempre, la storia insegna...

bye bye
 

enri le fou

Biker cesareus
8 tiri di 8c...non so se esiste ancora una mostruosità simile già liberata, ma se c'è qualcuno in grado di farla forse si...un ragazzino ceko di nome Adam qualche scherzetto simile sul multipitch l'ha già piazzato:

http://www.lasportiva.com/Magazine2007/Italiano/AdamWogu.htm
Adam ha già all'attivo anche altre multiptch estreme come ad esempio la mitica Silbergeier oltre a tantissimi monotiri sportivi fino al 9a+, la prima volta che lo vidi in azione fu a Rodellar(Esp) e a 13anni macinava già l'8b a vista!

PS: mi fa piacere scoprire che c'è un popolo di bik&climb-ers...attualmente ho appeso le scarpette da circa un anno e mezzo ma la voglia di ricominciare è tanta:duello:
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Sono stato un climber. Ero scarso, max 6a+, ma che gran divertimento....
Cambiando tipo di lavoro ho mollato tutti gli sport che facevo un tempo. Quando finalmente ho potuto ricominciare ho dovuto scegliere lo sport più "comodo" e son tornato sulla MTB.
Ma il periodo dell'arrampicata, che comunque ho iniziato molto tardi, a 33 anni, è stato uno dei più belli ed intensi della mia vita.
 

karmark25

Biker superis
30/9/03
430
33
0
Torino
Visita sito
Bike
MDE Damper 29 AM
Come ho fatto a perdermi questo topic fino a oggi? :nunsacci:
Cerco di rimediare, eccomi qui, quasi 15 anni dall'inizio dell'attività di scalata (anche se i primi 8 sono stati veramente discontinui), prima come complemento invernale alla bici poi come attività quasi principale. Amo sia la bici che il climb e cerco di conciliarli entrambi, scalo più d'inverno e vado più in bici d'estate. Per tirarmela un po' sono anche istruttore federale (FASI.it).
Sarebbe bello una volta trovarsi noi climbikers! :specc::i-want-t:
Ciao!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo