qua tutti i climber!

M

Marco il Pazzo

Ospite
Un'altra domanda mi è venuta in mente vedendo i video di boulder e di arrampicata.

Ma sbaglio o il boulder è una disciplina molto più difficoltosa della normale arrampicata in quanto si devono usare molto braccia e mani?
Sicuramente anche l'arrampicata non è da meno, in quanto le vie sono più lunghe...però vedendo i boulder sembra che fatichino molto di più... :-(
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Un'altra domanda mi è venuta in mente vedendo i video di boulder e di arrampicata.

Ma sbaglio o il boulder è una disciplina molto più difficoltosa della normale arrampicata in quanto si devono usare molto braccia e mani?
Sicuramente anche l'arrampicata non è da meno, in quanto le vie sono più lunghe...però vedendo i boulder sembra che fatichino molto di più... :-(

Scondo me, il boulder e l'arrampicata sono due discipline diverse, ma complementari. Nel senso che tanti climber usano il boulder come allenamento ma anche come disciplina indipendente.
Sostanzialmente il boulder è "l'esenza" dell'arrampicata, nel senso che i passaggi sono di massima difficolta, ma brevi, ad altezze che non impongono (generalmente) uso di altre attrezzature di sicurezza oltre ai materassini.
Però le nuove vie aperte negli ultimi anni, e parlo di vie lunghe (di 8-10 e oltre tiri), sono delle vere "collezioni" di passi di bolulder (vie che hanno la difficoltà media di 8c...)
I gradi di difficoltà d'arrampicata "classica" sono diversi di quelli di boulder, per motivi evidenti. Cosi ci sono, come nell'arrampicata, "problemi" di boulder da molto facile a molto difficile. C'è solo l'imbarazzo della scelta...
Quindi nel boulder può essere veramente uno sforzo impresionante, ma solitamente di breve durata (a volte proprio anaerobico), mentre nell'arrampicata si possono avere le stesse difficoltà per 300m di parete e oltre...:specc::up:
 

dani9099

Biker serius
9/4/08
265
0
0
rimini
Visita sito
quoto a pieno il discorso di Cristian.d....
il boulder offre passaggi difficilissimi ma di breve durata in genere, mentre le vie di arrampicata impogono uno sforzo più continuativo mantenendo comunque alto il grado di difficoltà
 

Vincio

Biker novus
19/12/04
17
0
0
Pordenone
Visita sito
Un'altra domanda mi è venuta in mente vedendo i video di boulder e di arrampicata.

Ma sbaglio o il boulder è una disciplina molto più difficoltosa della normale arrampicata in quanto si devono usare molto braccia e mani?
Sicuramente anche l'arrampicata non è da meno, in quanto le vie sono più lunghe...però vedendo i boulder sembra che fatichino molto di più... :-(

Beh, potremmo dire che il boulder è nato un pò come allenamento per l’arrampicata e poi si è sviluppato come disciplina a se stante. Dire che sia più faticoso però non è proprio giusto. In una via classica, anche un monotiro, entrano in gioco tanti altri fattori, oltre al fattore psicologico del volo (che spesso non è indifferente) c’è la resistenza, la tecnica, l’economia del gesto, la capacità di leggere la roccia e interpretare lunghe sequenze di passaggi. ecc ecc. E' diverso, non più o meno faticoso. Considera che quando provi una via dura in una giornata hai un paio di tentativi buoni, poi è solo allenamento e recupero... Anche la morfologia dei passaggi è diversa, sono più dinamici e acrobatici, come i ribaltamenti o i lanci. Cose che in una via classica fai molto raramente perchè ogni errere è un volo sulla corda, non un salto su un materassino (e le corde costano!!!!)
 
  • Mi piace
Reactions: Marco il Pazzo

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
ho aperto sto topic secoli fa e pensavo non ci scrivesse più nessuno e invece...!!!!!bene bene

allora mi ci ributto anchio

le scarpette altro che un numero e mezzo più piccolo..si arriva anche a due o tre!

le testarossa da boulder?mmm...le testarossa sono da strapiombo(data la loro geometria) falesia o boulder che sia..anche se quasi nessuno le usa in boulder.

"mi piace la falesia ma il vero amore è la montagna e le vie lunghe!"-->che vuol dire?guarda che esistono falesie di 10 tiri e ti assicuro che sono belle lunghe!

ammazza ma su sto forum c'è gente spissa(8a!!!) complimenti!!
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
"mi piace la falesia ma il vero amore è la montagna e le vie lunghe!"-->che vuol dire?guarda che esistono falesie di 10 tiri e ti assicuro che sono belle lunghe!

Bhe sai... esiste anche l'alpinismo volendo: niente spit, niente fix, niente soste attrezzate, trovarsi la via... un tiro di V non protetto puo' dare piu' pensieri di un 7a in falesia, ha un suo fascino ;-)
 

dani9099

Biker serius
9/4/08
265
0
0
rimini
Visita sito
anche a me piacciono molto le vie lunghe....sono divertenti anche se è più difficile andare a ricercare il grado in una via da attrezzare....poi in genere l 'ambiente circostante raggiunto appaga pienamente le fatiche
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
858
19
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
Ora che ho visto il topic mi iscrivo anch'io! A dire il vero arrampico poco 3-4 volte all'anno, generalmente su vie di più tiri ma già chiodate e facili III° con passaggi di IV°.
Sono più appassionato di escursioni, un po' di alpinismo (vie comuni di I° e II°), ciaspe e da quest'anno sci alpinismo, insomma, montagna a 360° o quasi (da cui la frase che uso come firma...).
Qualche volta sono andato in bici fino in palestra (la mitica ed unta Napoleonica di Trieste) a fare traversi o escursioni con avvicinamento in bici, ad esempio: casa, Val Salata, Rifugio Biella in bici, salita alla Croda del Becco a piedi. Bisogna essere ben allenati ma è una grande soddisfazione.
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
anche 7/8 numeri in meno, ma va là dai :smile:
è un pensiero che andava di moda 20 anni fà.

Quoto, anche se parzialmente.
E' vero che anni fà si andava con 2-3 numeri in meno (le mie prime scarpette -Boreal Vector- erano 37, mentre alla scarpa normale ho 39-40). Questo accadeva perchè ai tempi, la forma della scarpa era piuttosto comune (come per le scarpe normali diciamo), e allora per avere un maggiore controllo sulla punta delle dita e sopratutto del "police" si usavano scarpe molto strette, in cui si piangeva anche...
Oggi come oggi le sacarpette d'arrampicata hanno delle forme che si adattano perfettamente all'anatomia del piede (adirittura uomo/donna!) e quindi non c'è più bisogno di soffrire cosi.
Un altro motivo per cui alcuni scelgono ancora misure in meno del normale è che dopo un pò che vengono utilizzate, si allargano (sopratutto quelle in vera pelle e con suola/bordi in gomma sottile, tipo le Boreal Laser). Ma anche da questo punto di vista, ce ne sono svariati modelli che non sono in pelle vera e qundi meno sogetti alle deformazioni. Io per esempio per le scalate tecniche lunghe in condizioni invernali su roccia utilizzo delle La Sportiva MegaMax, che fa prima a deformarsi il mio piede che loro...

Per concludere, i 2-3 numeri in meno era veramente un'abitudine molto difusa anni fà. Attualmente la percentuale è molto più ridotta, ma non del tutto scomparsa.
 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
47
Casatenovo-LC
Visita sito
allora io sono un po' rimasto indietro.........visto che di scarpe ho il 45 e mezzo......e di scarpette,la sportiva katana,il 41 e mezzo..........
però devo ammettere che sulle tacchette piccole sono diventato precisissimo......

o-oo-oo-o
 

vateni

Biker popularis
20/4/09
73
0
0
Napoli
caipm.altervista.org
Salve! Sono nuovo in mtb-forum che è davvero un sito eccellente per la quantità di informazioni che dispensa gratuitamente. Sono arrivato da poco a scoprire la mtb in quanto una stramaledetta spina calcaneare mi impedisce di correre e mi pare un'attività davvero divertente! ... Sono un appassionato di montagna ed utilizzo le Katana con un solo numero in meno e mi trovo bene, ma ascoltando i consigli di alcuni istruttori ad un corso CAI di arrampicata le uso con calzini sottilissimi e va ancora meglio! Per vie a più tiri o di tipo alpinistico molto meglio avere scarpette più comode... Saluti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo