qua tutti i climber!

M

Marco il Pazzo

Ospite
Ciao, ne approfitto per chiedervi una curiosità che mi domando da tempo: che differenze ci sono tra una scarpetta boulder (come LaSportiva Solution) e una per arrampicata (come LaSportiva Testarossa) ? Si potrebbe usare una scarpetta per boulder in parete?
Ultima domanda: LaSportiva, come marca, è la migliore? :nunsacci:
 

gash

Biker serius
18/7/08
219
21
0
Concesio (BS)
Visita sito
Premetto di La Sportiva non ne ho usate, ho usato FiveTen e Evolv, guardando le due scarpette di cui parli sicuramente nella Solution si nota che si è data molta più importanza ai tallonaggi rispetto alla Testarossa, ed in effetti nel boulder i tallonaggi sono all'ordine del giorno, un mio amico che usa le Testarossa le usa principalmente in falesia, credo che entrambe siano scomodissime da tenere ai piedi per una via lunga dove ho sempre preferito scarpette comode quasi del numero giusto, il mio amico che usa le Testarossa è dovuto scendere di 3 numeri, calcola che essendo in pelle La Sportiva col tempo tende a diventare comoda al contrario di Evolv e FiveTen che essendo in sintetico mantengono il numero, io per le vie lunghe ho delle FiveTen a lacci di cui non ricordo il nome, sono quelle verdi e sono pantofole solo 1 numero in meno e le uso da anni.
Se La Sportiva è la migliore è un discorso soggettivo sicuramente è al top sia come esperienza che come modelli, ma ad esempio io con le evolv a strap non sento il bisogno di cercare di meglio.
 
  • Mi piace
Reactions: Marco il Pazzo

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Ciao, ne approfitto per chiedervi una curiosità che mi domndo da tempo: che differenze ci sono tra una scarpetta boulder (come LaSportiva Solution) e una per arrampicata (come LaSportiva Testarossa) ? Si potrebbe usare una scarpetta per boulder in parete?
Ultima domanda: LaSportiva, come marca, è la migliore? :nunsacci:

Le scarpette "da boulder" sono pensate per dare il massimo di grip nelle più strane posizioni, a discapito però del comfort, visto che di solito per un blocco si impiega da qualche secondo (1-2 movimenti) fino al massimo di 2-3 minuti.
Al contario le scarpette "da parete" (cioè per le vie lunghe) sono realizzate con molta cura per il comfort, visto che si tengono anche una giornata intera.
Questa però è solo teroria pura, perche ogniuno a il suo stile e sceglie quello che meglio fa per sè. Io per esempio ho il piede molto largo al livello delle dita, perciò prendo sempre delle scarpette numero giusto, con lacci, che stringo meno verso la punta e di più verso il talone.
La sportiva è una delle migliori marche, ma penso sia proprio imposibile dire quale è il migliore marchio (come per auto). E torna il discorso della soggettività di ogniuno, nonchè della via che si va ad affrontare.
Io, negli anni, ne ho provate più di 20 modelli/marche. Se dovrei fare una classifica, sarebbe cosi:
1. BOREAL Stinger - meglio in assoluto. possono addattarsi per qualsiasi tipo di via, e sopratutto abbastanza larghe alla punta.
2. BOREAL Laser - per le vie con prese smussate, strapiombante, dove si usa molto il piede all'aderenza, per tetti (sia in naturale che in artifficiale)
3. LA SPORTIVA Kenda - per vie verticali con prese piccole/piccolissime ("camminando sulle mosche") e per le fessure lunge e larghe (tipo Nord America).

In inverno il discorso cambia... qui La Sportiva hanno il primato penso. Io d'inverno nelle vie lunghe asciute, uso La Sportiva Mega Maxx (queste):

picture.php


picture.php


Conclusione: devi trovare quello che fa per te, e qundi devi arrampicare molto e diverso...:medita:

PS: ieri, giornata magnifica: al mattino arrampicata al Fosso dell'Eremo (vicio Piobbico), poi tuffi nel fiume (ci sono delle "marmite da 2-3m profondità) poi con le macchine fino a metà strada per Monte Nerone e giro in bici con salita sull'asfalto e discesa FR...

picture.php


picture.php


picture.php
 
  • Mi piace
Reactions: Marco il Pazzo
M

Marco il Pazzo

Ospite
Okkk, grazie per le risposte gash e cristian.d , vi meritate una reputazione! ;-)
Quindi le scarpe da boulder hanno molto più grip sul tallone e parte superiore della punta del piede ma sono molto scomode, mentre le scarpe per falesia sono leggermete più comode.

Sicuramente se in futuro avrò altro da chiedere, so dove venire :prost:
 

giulio85vr

Biker superis
12/4/08
394
2
0
Valpolicella
Visita sito
Bike
Specialized, Orbea
Ciao ragazzi, anch'io sono un climber/biker.
Ho ricominciato ad arrampicare questo inverno dopo che avevo smesso qualche anno fa, in qualche mese sono tornato ad un livello soddisfacente, purtroppo con l'arrivo della bella stagione la mtb ha preso il sopravvento :i-want-t:!
Ora arrampico una volta ogni due settimane, qualche volta con frequenza settimanale.. decisamente poco per vedere miglioramenti, ma abbastanza per divertirsi e mantenere la forma! :specc:
 

Bike obsession

Biker novus
17/8/08
8
0
0
Milano
Visita sito
Bella raga! Ci voleva una sezione per i climber! Io arrampico più o meno da un anno e devo dire che non smetterò mai! La frequenza durante l'anno, nella stagione invernale è di due volte a settimana, ma non agonisticamente (purtroppo)... Per tutti i compagni milanesi che hanno voglia di arrampicare ed inculcarmi lezioni on bike... sono qui! Contattami in MP
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.608
6.126
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
sono un intruso, perdonatemi!

quanto mi piacerebbe, ma solo recentemente mi sono reso conto di non essere un arrampicatore. :rosik:

Un amico mi propone di salire sul Gran Sasso per la "direttissima", l'idea mi alletta non poco e partiamo, una volta sul posto leggo la targa che riporta via Direttissima "alpinistica" ma non mi viene il sospetto, penso sia più facile di una ferrata facile :pirletto:; una volta iniziata la salita non siamo più in grado di tornare indietro, è stato l'inizio di un calvario, in alcuni punti ho temuto per la pellaccia ed avrei voluto chiamare i soccorsi... :specc:

a posteriori mi sono documentato ed ho scoperto che trattavasi di "arrampicata facile secondo-terzo grado" :celopiùg: ... per me non è stata così facile :hahaha:

alla fine però un bellissimo ricordo di una giornata indimenticabile che ha lasciato per sempre un segno nel cuore, sento mia questa frase di un altro "arrampicatore per caso" che ha vissuto e raccontato prima di me questa stessa esperienza:

"Ci voltiamo a guardare la montagna, rossa per i riflessi vesprini. Non c'è più l'arroganza della sfida nei nostri occhi, ma solo tanto rispetto. Qualcosa di noi è rimasto tra quelle rocce, e qualcosa di quelle rocce è venuto via nei nostri cuori"

in questo post e seguenti le mie impressioni e foto della giornata

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=2277482&postcount=478

e da questo post il reportage fotografico dell'amico (RED HOT SPEXY)

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=2277885&postcount=1211
 

frantz

Biker superis
13/5/08
381
0
0
Roma
www.energiabianca.it
Beh Tostarello, la direttissima è veramente come scritto una "arrampicata facile secondo-terzo grado" ....se fosse fatta a un metro di altezza...:smile:
il problema è che le vie in montagna si complicano tutte, un po' come seguire una striscia stradale con la bici o pedalare su un cornicione, la larghezza è la stessa, ma entrano in gioco altri fattori che complicano il tutto....
In più la Direttissima è una via si facile, ma molto esposta, con passaggi (pur sempre facili) pericolosi; ricordo un passaggetto fatto come una sorta di due tre gradoni con a destra uno stapiombo di trecento metri, facile, a livello del mare lo faresti con le mani in tasca, forse anche con la bici, ma esposto così ti si bloccano i muscoli, per cui la sicurazza in se stessi e l'abitudine all'esposizione aiutano molto nel valutare l'effettiva difficoltà del percorso....non ti nascondo che alla mia prima direttissima me la sono fatta sotto...e in falesia facevo già il 6a :nunsacci:
 

-CI-

Biker superis
23/8/08
331
0
0
Campomorone (GE)
Visita sito
Ciao raga!
Sono nuovo del forum, ma ho subito trovato questa sezione!
Nel mio piccolo mi posso definire climber, sono due anni che arrampico purtroppo molto saltuariamente, ho iniziato da autodidatta con un mio amico e ora diciamo che me la cavo abbastanza (6b tranquillo), mi piace la falesia ma il vero amore è la montagna e le vie lunghe!
spero di prendere presto una nuova bici seria per potermi fregiare del titolo di biker/climber!:-)
 

gargagel

Biker tremendus
27/9/05
1.136
2
0
L'omonima ha una "r" in più, è più famosa, ci fann
Visita sito
Bike
Meta Am v4.2 black, Torque TraiFlow , BolderS
Io sono un climber occasionale, cioè quando mio fratello mi inchioda e mi porta ad arrampicare; non me la cavo male per essere un principiante...
Ma oggi scrivo qui perchè dopo 15 anni questo fine settimana son riuscito a portare il climber di mio fratello in mtb.... e devo dire che non se l'è cavata male malgrado i lustri di inattività...........
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
eccomi qua! :D
per giunta sassista.. un pregio o un difetto ?? :D

Un difetto sicuramente no!
Io per esempio non lo faccio come obiettivo finale, ma spesso come allenamento e/o divertimento. Oppure quando mi ci trovo in qualche posto per lavoro od altro, senza niente, e vedo qualche falesia o sasso e mi prende la scimmia, faccio quel' che posso all'altezza d'uomo o cmq fino da dove posso saltare/cadere tranquillo...
 

Michele B

Biker infernalis
5/4/06
1.925
-1
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Norco Six
Ciao, ne approfitto per chiedervi una curiosità che mi domndo da tempo: che differenze ci sono tra una scarpetta boulder (come LaSportiva Solution) e una per arrampicata (come LaSportiva Testarossa) ? Si potrebbe usare una scarpetta per boulder in parete?
Ultima domanda: LaSportiva, come marca, è la migliore? :nunsacci:

diciamo che se ne potrebbe discutere per giorni e non venirne a capo...comunque le testarossa se le usi in parete dopo 15minuti impazzisci, troppo tecniche ed estreme, mentre le scarpette boulder....non è che ce ne sia una specifica..secondo me ce ne sono solo alcune meglio delle altre (non userei le testarossa- per rimanere in tema- per boulder).
La sportiva è una buona marca ma credo (per quanto riguarda la mescola delle suole) che sia meglio la boreal e ancor di più le 5.10
comunque per concludere e non tirarla troppo per le lunghe, i piedi di ognuno di noi sono tutti diversi e le scarpette ancor di più, quindi per trovare quelle giuste ne devi provare tante (senza il bisogno di andare in parete solo provandole dal negoziante capisci se possono fare per te, anche se non è sempre detto che dopo ore non ti facciano male). non prenderle troppo strette come dicono alcuni perchè non serve a niente se non perdere sensibilità.
probabilmente ho scatenato l'ira di alcuni :-)
ciao
Michele
 

-CI-

Biker superis
23/8/08
331
0
0
Campomorone (GE)
Visita sito
diciamo che se ne potrebbe discutere per giorni e non venirne a capo...comunque le testarossa se le usi in parete dopo 15minuti impazzisci, troppo tecniche ed estreme, mentre le scarpette boulder....non è che ce ne sia una specifica..secondo me ce ne sono solo alcune meglio delle altre (non userei le testarossa- per rimanere in tema- per boulder).
La sportiva è una buona marca ma credo (per quanto riguarda la mescola delle suole) che sia meglio la boreal e ancor di più le 5.10
comunque per concludere e non tirarla troppo per le lunghe, i piedi di ognuno di noi sono tutti diversi e le scarpette ancor di più, quindi per trovare quelle giuste ne devi provare tante (senza il bisogno di andare in parete solo provandole dal negoziante capisci se possono fare per te, anche se non è sempre detto che dopo ore non ti facciano male). non prenderle troppo strette come dicono alcuni perchè non serve a niente se non perdere sensibilità.
probabilmente ho scatenato l'ira di alcuni :-)
ciao
Michele

Le ire no...
ma magari pareri diversi si!
Le scarpe le prendo un numero, anche uno e mezzo in meno...
è un fatto di abitudine, si forse le prime volte un pò ho sofferto, ma se non mi sento il piede ben fasciato e un pochino "schiacciato" non riesco a caricarlo bene, ma soprattutto non mi sento sicuro, ormai sono abituato così...

P.s. ho le LaSportiva Miura, secondo me sono ottime!
 

Vincio

Biker novus
19/12/04
17
0
0
Pordenone
Visita sito
Eccomi, ci sono anche io, solo che da qualche anno ho ridotto di molto l’attività su roccia.
Ho iniziato a 15 anni... 20 anni fa!! ed è stata una passione assoluta per molto molto tempo. Poi 10 anni fà ho scoperto la bike ed è stata dura far convivere le due cose, l’arrampicata richiede allenamento e dedizione costante se vuoi mantenere un buon livello (7c-8a), e un pò mi ero stufato di passare ogni minuto libero in falesia, sempre con le stesse facce a fare sempre le stesse cose, sempre a tirare per cercare di migliorare. E poi fino a una decina di anni fà in falesia di f..a se ne vedeva veramente poca (non che in bike ce ne fosse così tanta da ddar fastidio...). Adesso che mi è passata anche la malattia della mtb agonistica riesco a godermi molto di più entrambe le cose e fare quello che mi piace e pare senza patemi e rimpianti. Anche se un pò mi rode trascinarmi sulle vie che una volta facevo per riscaldamento...
 

Vincio

Biker novus
19/12/04
17
0
0
Pordenone
Visita sito
Per quanto riguarda il discorso falesia vs boulder, ho provato ad appassionarmi al bouldering, ho fatto anche qualche gara. Non mi dispiace, ma la sensazione di essere staccato da terra... la “zampetta di coniglio” che ti viene quando sei un metro sopra lo spit e devi deciderti a fare quel caxxo di movimento per toglierti di lì... il silenzio... lo stato mentale in cui entri quando riesci veramente a muoverti e a leggere la roccia e non solo a trascinarti su... beh, per me sono un’altra cosa.
 

-CI-

Biker superis
23/8/08
331
0
0
Campomorone (GE)
Visita sito
Cavolo Vincio allora eri/sei veramente un duro!
8a... io me lo sogno di notte...
Comunque a me il grado non interessa io arrampico per passione, si cerco di migliorarmi, ma soprattutto nella tecnica, non faccio trazioni, pan gulich etc...
e infatti si vede faccio il 6b a volte c...
Punto al miglioramento solo per poter andare in montagna ad affrontare le vie in tranquillità e per poterne affrontare di nuove...
 

Vincio

Biker novus
19/12/04
17
0
0
Pordenone
Visita sito
Era in un’altra vita :( Ora come ora non lo faccio neanche se mi sparano in cima con una catapulta... Comunque i gradi dal 6a al 6c sono i più divertenti e godibili da arrampicare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo