Ciao, ne approfitto per chiedervi una curiosità che mi domndo da tempo: che differenze ci sono tra una scarpetta boulder (come LaSportiva Solution) e una per arrampicata (come LaSportiva Testarossa) ? Si potrebbe usare una scarpetta per boulder in parete?
Ultima domanda: LaSportiva, come marca, è la migliore?
Le scarpette "da boulder" sono pensate per dare il massimo di grip nelle più strane posizioni, a discapito però del comfort, visto che di solito per un blocco si impiega da qualche secondo (1-2 movimenti) fino al massimo di 2-3 minuti.
Al contario le scarpette "da parete" (cioè per le vie lunghe) sono realizzate con molta
cura per il comfort, visto che si tengono anche una giornata intera.
Questa però è solo teroria pura, perche ogniuno a il suo stile e sceglie quello che meglio fa per sè. Io per esempio ho il piede molto largo al livello delle dita, perciò prendo sempre delle scarpette numero giusto, con lacci, che stringo meno verso la punta e di più verso il talone.
La sportiva è una delle migliori marche, ma penso sia proprio imposibile dire quale è il migliore marchio (come per auto). E torna il discorso della soggettività di ogniuno, nonchè della via che si va ad affrontare.
Io, negli anni, ne ho provate più di 20 modelli/marche. Se dovrei fare una classifica, sarebbe cosi:
1. BOREAL Stinger - meglio in assoluto. possono addattarsi per qualsiasi tipo di via, e sopratutto abbastanza larghe alla punta.
2. BOREAL Laser - per le vie con prese smussate, strapiombante, dove si usa molto il piede all'aderenza, per tetti (sia in naturale che in artifficiale)
3. LA SPORTIVA Kenda - per vie verticali con prese piccole/piccolissime ("camminando sulle mosche") e per le fessure lunge e larghe (tipo Nord America).
In inverno il discorso cambia... qui La Sportiva hanno il primato penso. Io d'inverno nelle vie lunghe asciute, uso La Sportiva Mega Maxx (queste):
Conclusione: devi trovare quello che fa per te, e qundi devi arrampicare molto e diverso...
PS: ieri, giornata magnifica: al mattino arrampicata al Fosso dell'Eremo (vicio Piobbico), poi tuffi nel fiume (ci sono delle "marmite da 2-3m profondità) poi con le macchine fino a metà strada per Monte Nerone e giro in bici con salita sull'asfalto e discesa FR...