Peso Bici Xc

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
infatti pesa cosi circa,
poi metti il cannotto che solitamente non conteggiano ed è fatta...
comunque io ammiro chi ha bici leggere e al top ma contando i km, l'uso che ne faccio, l'usura e rottura dei pezzi,
per me sarebbe un salasso...
quindi media gamma e via...sono a posto!!
ciao
la penso allo stesso modo, se non sei un agonista, sono solo sfizi costosi...con la bdc un tempo limavo il grammo, poi mi sposai, e da alloro ho una bdc da 750 euro....
o-o
 
più che agonista direi proprio quasi pro...un kg in meno puoi toglierlo da te stesso oppure non ti fa la differenza per il 20-21°posto!!:mrgreen:
ciao
si, ma io sono 74kg x 1,82cm, faccio meno fatica a togliere un litro d'acqua,quando esco (d'estate ovviamente non se ne parla!) è anni che cerco di scendere di un kg senza successo:cry: credo che oramai mi devo rassegnare
o-o
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.324
4.700
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
sarebbe bello parlare di affidabilità per quei pezzi ultralite.
l'agonista vero magari cambia tutto ad ogni gara, ma l'escursionista o chi fa gare per hobby non credo se lo possa permettere.
tanto per dire, se parliamo di gomme, io ho sempre cercato 2,1" sui 700g e non ci penso nemmeno a montarne una magari a 600g, più leggera ma sicuramente meno affidabile soprattutto con l'usura.
discorso simile con il pesto nelle gomme ust, aumenti il peso ma anche la sicurezza di non fermarti, poi ce chi ancora va di camera d'aria con tutti i rischi del caso.
by
 
sarebbe bello parlare di affidabilità per quei pezzi ultralite.
l'agonista vero magari cambia tutto ad ogni gara, ma l'escursionista o chi fa gare per hobby non credo se lo possa permettere.
tanto per dire, se parliamo di gomme, io ho sempre cercato 2,1" sui 700g e non ci penso nemmeno a montarne una magari a 600g, più leggera ma sicuramente meno affidabile soprattutto con l'usura.
discorso simile con il pesto nelle gomme ust, aumenti il peso ma anche la sicurezza di non fermarti, poi ce chi ancora va di camera d'aria con tutti i rischi del caso.
by
si, verissimo, chi corre ha gli sponsor o la squadra che ci pensa, ovvio poi che ci si preoccupi delle prestazioni e non della spesa, ho un amico che gareggia, ad ogni uscita cambio di buona parte dei componenti usurabili e revisione totale...per uno che esce durante la settimana è impensabile..per le gomme dipende molto da dove vai, ho diverse gomme anche da 850 grammi, ma ci foro uguale,...invece con le XCroad da 300 grammi è 6 mesi che non foro, ma su strade bianche è ovviamente difficile bucare, mentre nel bosco...
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
51
Guidonia (Roma)
Visita sito
Straquoto! Per chi usa la bici per una/due uscite alla settimana è più importante l'affidabilità del peso. Avevo un set di ruote DT Swiss piuttosto leggere, non riuscivano a stare dritte per più di un mese...stufo e disperato ho montato le crossland (mettendo sulla bici quasi mezzo chilo in più) e non le ho mai centrate. Poi c'è anche da dire che molto dipende dalla stazza del biker, se sei sopra gli 85/90 non ha senso cercare la leggerezza nella bici.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
appunto, "dovrebbe" ma se guardi in giro non è difficile vedere megamezzi con due mavic crossland da 2100gr+ due tubeless da 750gr cad +cassetta a circa 3,8kg, di roba, metti che ci siano anche i dischi....ma ho visto roba anche peggio... per la sella il discorso è secondo me complicato, alle volte limare peso non collima con i ciapet, ma sicuramnte si può limare molto anche su quella, è ovvio che la mia sia una bici senza tante pretese, con i cerchi e le gomme che vedi è 10.85kg, (cerchi, gomme,cassetta,camere light= 2,8kg contro 3,9kg quando monto i tioga con i mavic....) si potrebbe ulteriormente abbassare, ma che onestamente non è un punto che ritengo da applicare per il tipo di utilizzo puramente ludico, comunque sono d'accordo quando dici che c'è un abisso, è penso anche che quell'abisso si paga molto caro, e con una ricerca meticolosa di tutti i componenti.

a parte che hai una bici non utilizzabile proficuamente in offroad a causa delle coperture...

ti faccio un esempio.
La full da AM della mia ragazza montata con un pesantissimo stem da FR e con una pesantissima fox a molla, pesa 12kg completa perchè sono stato meticoloso nella scelta del resto dei componenti.
(lo stem le piaceva da matti e la forcella le piaceva come funzionamento).
Quando acquisterò una biella che ancora non ho, l'escursione sarà di 125 front e 130 rear
ora volendo potrei scendere ancora di 1kg ed andare a 11 scarsi.

Vista l'escursione il risultato è molto basso.
Ho speso poco più di 1000€ e molti componenti sono al top. (xtr, fox, nokon, titanio, ergal etc...)

quindi la spesa se attenta (e ahimè protratta nel tempo nel trovare l'occasione), può dare ottimi risultati..

appunto, ma stai parlando di componenti già un un livello superiore, (paragoanbile a una reba WC) una tora già ti sballerebbe il valore di quasi 1kg.

una tora è una forca di livello basso non medio.
Mediamente per i boschi vedo quasi sempre solo forcelle di fascia superiore...

sarebbe bello parlare di affidabilità per quei pezzi ultralite.
spesso leggero non significa fragile se il componente è ben ingegnerizzato.
A parte che dipende da quanto pesa il biker...
a parte questo dicevo, ad esempio un mozzo dt240s è leggero ma certo non poco robusto.
ad esempio il mio reggisella da 200grammi scarsi se resiste al mio peso resiste a tutto...
l'agonista vero magari cambia tutto ad ogni gara, ma l'escursionista o chi fa gare per hobby non credo se lo possa permettere.
se l'escursionista può comprarsi una bici ultra light allora solitamente a soldi stà messo bene....
tanto per dire, se parliamo di gomme, io ho sempre cercato 2,1" sui 700g e non ci penso nemmeno a montarne una magari a 600g, più leggera ma sicuramente meno affidabile soprattutto con l'usura.
io uso UST su quel peso o poco oltre. per camera sulla front da xc mai salito oltre i 650 grammi.
discorso simile con il pesto nelle gomme ust, aumenti il peso ma anche la sicurezza di non fermarti, poi ce chi ancora va di camera d'aria con tutti i rischi del caso.
by
volendo tubelessizzi con il lattice e risparmi peso (molto)...
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
ah...il peso...che fissa che avevo quando correvo xc!

ora ho una bici da xc....ma il telaio è del 1996, la fork ha esc variabile 80 -125 e pesa 2 kg(per quando voglio aprire il gas in discesa), gomme da 2.1 e componentistica non certo pregiata.....sto a 12 kg e mi va bene cosi. la bici l'ho montata con meno di 1000 euro , va benissimo dapertutto, è scattante, e soprattutto è una softail. eccola:
dscn48562pbza3oq7.jpg


il discorso fondamentale, parlando di pesi piuma, è quanto è usabile una bici da 7 kg.
innanzitutto tralascio ogni bici che non abbia una gommatura seria da vero mtb. le gommine semislick da 1.5 possono andare bene per gli argini dei fiumi, ma quando si gira su vera roccia , o hai una gomma seria, o torni a casa con gomme forate al primo singletrack cattivo.

per esempio qui da me sul carso (cos78 lo conosce bene :-) , su certi sentieri, non so quanto mi divertirei con una extralite da xc.qui è tutta roccia via, ed un po di terra ruvida qua e la, io pesucchio un bel 92 kg, guido abbastanza irruento anche con la xc, diciamo che non mi faccio problemi a tirare dritto di fronte ad una sassaia..... quanto mi durano ruote da meno di un kg?
quanto mi dura un manubrio o un reggisella tirati all'osso? devo preventivare una sostituzione "di sicurezza" si questi componenti alla fine di ogni stagione?
ecco allora che i 7 kg mi portano più svantaggi che vantaggi.

e sull'affidabiltà?

l'esempio più logico ve lo danno gli agonisti. li non puoi perdere una gara perchè ti si rompe un manubrio, o una ruota si svergola dopo un urto.
e infatti le bici degli agonisti a livello mondiale, difficilemente stanno sotto ai 10 kg, proprio per mantenere una soglia di affidabilità. calcolate che loro in discesa (nelle gare xc) menano come tanti downhiller italici..... e li la bici deve reggere, perchè non dimentichiamo che xc race signifca salita E discesa, possibilmente entrambe fatte a cannone.

io penso che sui 10 kg sia la soglia minima per una bici seria, sfruttabile in qualunque situazione gravosa che si puo incontrare in un uso xc.
al di sotto si scende a certi compromessi che non sempre valgono la candela, a meno di aver un bel gruzzolo a disposizione e preventivare sostituzioni di componentistica a fine di ogni stagione, e varie sostituzioni in seguito a rotture.
sempre ribadendo che il tutto venga usato in veri percorsi da mountain bike, e non ciclocross mascherato da mtb
 
a parte che hai una bici non utilizzabile proficuamente in offroad a causa delle coperture...

si ma se leggi (è sfuggito forse, ma è in parentesi) ho anche le offroad...che pesano molto di più...comunque l'uso è quasi prevalente su strade bianche e asfalto per il resto uso la RR full

una tora è una forca di livello basso non medio.
Mediamente per i boschi vedo quasi sempre solo forcelle di fascia superiore...

scusa, ma una forca il cui presso di media è superiora a 250 euro la definirei medio basso, ma medio, molte bici da 1000/1500 euro montano la tora, se poi mi dici gila o sountur, posso capire medio basso, comunque i vostri boschi sono frequentati da gente con la grana :mrgreen:se non vedete tora, qui insieme alla mazza MX è la + usata, in particolare da gente vuole delle buone forche senza svenarsi

sulle gomme si potrebbe fare tutto di più, ma si torna sempre al punto di partenza, l'utilizzo? io ho diverse coperture,che in teoria dovrei cambiare a seconda del terreno,ma spesso mi fà fatica cambiarle e lascio sopra quelle che ci sono, per la xc ho anche una coppia di cerchi in +, ma se tornassi indietro risparmieriei quei soldi, tanto l'uso che ne faccio è sempre il solito, volevo fare una precisazione le Xc della michelin sul catalogo le danno per 330 grammi, pesate sono 305...è la prima volta che trovo delle gomme + basse del dichiarato:mrgreen:
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
ah...il peso...che fissa che avevo quando correvo xc!

ora ho una bici da xc....ma il telaio è del 1996, la fork ha esc variabile 80 -125 e pesa 2 kg(per quando voglio aprire il gas in discesa), gomme da 2.1 e componentistica non certo pregiata.....sto a 12 kg e mi va bene cosi. la bici l'ho montata con meno di 1000 euro , va benissimo dapertutto, è scattante, e soprattutto è una softail. eccola:
dscn48562pbza3oq7.jpg


il discorso fondamentale, parlando di pesi piuma, è quanto è usabile una bici da 7 kg.
innanzitutto tralascio ogni bici che non abbia una gommatura seria da vero mtb. le gommine semislick da 1.5 possono andare bene per gli argini dei fiumi, ma quando si gira su vera roccia , o hai una gomma seria, o torni a casa con gomme forate al primo singletrack cattivo.

per esempio qui da me sul carso (cos78 lo conosce bene :-) , su certi sentieri, non so quanto mi divertirei con una extralite da xc.qui è tutta roccia via, ed un po di terra ruvida qua e la, io pesucchio un bel 92 kg, guido abbastanza irruento anche con la xc, diciamo che non mi faccio problemi a tirare dritto di fronte ad una sassaia..... quanto mi durano ruote da meno di un kg?
quanto mi dura un manubrio o un reggisella tirati all'osso? devo preventivare una sostituzione "di sicurezza" si questi componenti alla fine di ogni stagione?
ecco allora che i 7 kg mi portano più svantaggi che vantaggi.

e sull'affidabiltà?

l'esempio più logico ve lo danno gli agonisti. li non puoi perdere una gara perchè ti si rompe un manubrio, o una ruota si svergola dopo un urto.
e infatti le bici degli agonisti a livello mondiale, difficilemente stanno sotto ai 10 kg, proprio per mantenere una soglia di affidabilità. calcolate che loro in discesa (nelle gare xc) menano come tanti downhiller italici..... e li la bici deve reggere, perchè non dimentichiamo che xc race signifca salita E discesa, possibilmente entrambe fatte a cannone.

io penso che sui 10 kg sia la soglia minima per una bici seria, sfruttabile in qualunque situazione gravosa che si puo incontrare in un uso xc.
al di sotto si scende a certi compromessi che non sempre valgono la candela, a meno di aver un bel gruzzolo a disposizione e preventivare sostituzioni di componentistica a fine di ogni stagione, e varie sostituzioni in seguito a rotture.
sempre ribadendo che il tutto venga usato in veri percorsi da mountain bike, e non ciclocross mascherato da mtb

penso che questo post riassuma tutti i miei precedenti quindi quoto in toto ciò che c'è scritto....
solo su una cosa non sono d'accordo..
la forca...
secondo me insieme al telaio con una buona geometria fa il 70% di una bici e perciò non deve mai essere un compromesso (a meno di non disporre proprio della somma necessaria...).
conoscendoti so che non ti dico nulla di nuovo ma vuoi mettere con una bella marza xc 600 di quest'anno come cambierebbe faccia quel telaio??
ciao
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
si ma se leggi (è sfuggito forse, ma è in parentesi) ho anche le offroad...che pesano molto di più...comunque l'uso è quasi prevalente su strade bianche e asfalto per il resto uso la RR full
non mi è sfuggito.
dicevo solo che paragonando el due bici, pur conscio che le maxxlite siano leggerine, la fruibilità è alquanto diversa e non paragonabile.
scusa, ma una forca il cui presso di media è superiora a 250 euro la definirei medio basso, ma medio, molte bici da 1000/1500 euro montano la tora, se poi mi dici gila o sountur, posso capire medio basso,
Rst Gila e suntour non sono forcelle ammortizzate.
sono forcelle con una molla...:mrgreen:

come forcelle di basso livello considero le più basse di RS, Marza e Manitou....

Comunque, sì, potrebbero essere anche definite mediobasso! o-o

comunque i vostri boschi sono frequentati da gente con la grana :mrgreen:se non vedete tora, qui insieme alla mazza MX è la + usata, in particolare da gente vuole delle buone forche senza svenarsi
Non è che non le vedo.
E' che vedo molte più forcelle con l'adesivo bianco e blu...
volevo fare una precisazione le Xc della michelin sul catalogo le danno per 330 grammi, pesate sono 305...è la prima volta che trovo delle gomme + basse del dichiarato:mrgreen:

modello preciso?
posta il risultato della tua pesatura su weightweenies che è un dato utile per molti biker!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo