Perdita di controllo anteriore

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
Ieri prima uscita con la nuova bike... divertentissimo!!!

a parte le prime regolazioni al cambio normalissime che bisognerà fare ho avuto un grosso problemino di cui non mi capacito...

all'anteriore monto

- ruote mx mach1
http://www.mach1.fr/composants/pages/jante.aspx?id=52

- coperture con camera tom ritchey z max evolution 2.1
http://www.ritcheylogic.com/dyn_prodfamily.php?k=98991

- forcella sr suntour epicon rld
http://www.srsuntour-cycling.com/index.php?screen=sh.detail&tnid=2901

ecco cosa mi succede... in discesa su asfalto intorno ai 30-40 km/h ho lasciato il manubrio per sistemarmi la cerniera della maglia e stranamente l'anteriore ha cominciato a sbandare prima impercettibilmente e poi sempre più velocemente tanto che ho dovuto di colpo riprendere il controllo per evitare l'irreparabile...

ho pensato bho... sarà stato un episodio fortuito... e invece per curiosità ho provato a rifarlo in un'altra discesa qualche km più avanti e stessa cosa...

aggiungo qualche dettaglio
- la forcella era bloccata
- la ruota gira perfettamente dritta
- i dischi non strusciano (non si sentono nemmeno)
- la pressione mi sembra buona anche se non ho controllato con un manometro
- in marcia non mi è sembrato di sentire vibrazioni strane
- so andare senza mani!!!

dovrei andare dal mecca fine prossima settimana ma vorrei magari prima cercare di capirci pure qualcosa io :nunsacci:
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
63
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
Hai già risposto a tutte le cose che pensavo di farti controllare leggendo il titolo... :nunsacci:

Hai provato a non bloccare la forcella? Forse è proprio il blocco che innesta vibrazioni che la forcella, se libera, riuscirebbe ad assorbire.
 

spada

Biker tremendus
16/8/09
1.240
0
0
Venezia
Visita sito
magari c ' era vento....oltre al saper andare senza mani... prova magari in pianura con la "nuova bici" a vedere se riesci ad andare senza mani... ogni bici è diversa
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.207
0
Su per i monti
www.arsie.net
Le bici non sono tutte uguali e nemmeno reagiscono allo stesso modo con tutte le strade, per l'appunto prova in piano e a velocità gradualmente crescenti.
Magari si tratta di trovare il giusto equilibrio e assetto sulla bici, non è affatto detto che ci sia un "difetto" della bici, anche a me all'inizio con una bici in particolare risultava impossibile mollare il manubrio, poi ho trovato il giusto assetto.
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
ottomilainsù;5051716 ha scritto:
Le bici non sono tutte uguali e nemmeno reagiscono allo stesso modo con tutte le strade, per l'appunto prova in piano e a velocità gradualmente crescenti.
Magari si tratta di trovare il giusto equilibrio e assetto sulla bici, non è affatto detto che ci sia un "difetto" della bici, anche a me all'inizio con una bici in particolare risultava impossibile mollare il manubrio, poi ho trovato il giusto assetto.

cosa intendi per assetto?

in piano non superavo i 20-25 orari e non ho avuto problemi... l'asfalto era mediamente (per quanto la litoranea nel tratto casteldaccia - trabia lo possa essere) scorrevole e non c'era vento

sembra lo faccia a velocità più sostenuta un paio di secondi dopo che lo mollo prima leggermente tanto che all'inizio nemmeno me ne ero accorto quasi... poi questo zig zag aumenta di velocità fino a rendere obbligatorio riprendere il controllo
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
Da come lo descrivi è un fenomeno di sbacchettamento che affligge molto le motociclette. Solitamente nelle moto è provocato da un non perfetto allineamento delle piastre forcelle per cui quando molli il manubrio si innesca un fenomeno di risonanza che aumenta fino a farti cadere se non lo interrompi.
Se comunque tutte le parti meccaniche sono ok, può anche darsi che sia un fenomeno del tutto naturale che talvolta si verifica ed è dovuto alle vibrazioni che solitamente trasmettono le gomme troppo gonfie e che fanno entrare in risonanza l'avantreno. Per sicurezza controlla se i cuscinetti della ruota anteriore sono ok.
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
ho letto un pò sul forum questo fenomeno... pensavo fosse una cosa rara e invece è una cosa comune...

dai non ci credo sulla citybike da 150 euro riesco ad andare pure con mani e piedi legati con componenti tourney e forcella rigida con ruote da 28 tutte storte e questa che qualitativamente è un altro pianeta se faccio uno starnuto e devo soffiarmi il naso rischio di cappotarmi???

ho letto che può essere il magnete del ciclocomputer... non ci credo...:nunsacci:

la serie sterzo muovendo la bici non mi sembra dia impressione di essere lenta... a meno che non debba essere serrata con la dinamometrica!!!
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
è una combinazione di fattori. il problema è uguale a quello che costringe le auto alla equilibrazione delle ruote ogni volta che cambi o smonti gli pneumatici. pensa a quanto sono piccole come raggio in genere(avere già un r16 o r18 è un ruotone, no? non arrivano mai a r26)..e mettere pesi inequilibrati su un raggio simile provoca delle vibrazioni. se ti sembra piccolo il peso del magnete o della valvola, pensa quanto sono poco pesanti i pesetti dell'equilibratura nelle automobili, e capirai che anche poco peso in realtà fa molto per decentrare la ruota e quindi indurre vibrazioni che poi essendo di natura instabile(ovvero tendono ad aumentare e non a smorzarsi naturalmente) portano ad alta velocità a quello che dici tu. conta molto anche che molto del peso sia all'estremità della gomma, sulla circonferenza. i copertoni sono pesanti e le camere pure, mentre in una ruota da 28 il peso del copertone citybike è minore come percentuale del peso. e è il copertone anche che può non essere perfettamente circolare o in linea, provocando altre vibrazioni. così come la tassellatura. tra un tassello e l'altro c'è una superficie di contatto nulla che provoca un leggerissimo saltello, che a alte velocità si traduce in una vibrazione che sollecita tutto, aumenta i giochi e si fonde con le altre. quel saltello è ciò che genera il classico suono "wuuuuu" che emette ogni copertura molto tassellata. i miei nevegal al 30 all'ora fanno un concerto che non ti dico=P un copertone slik o semislick ha una superficie di contatto col terreno uniforme invece, che fa annullare questo problema. l'ultima cosa è che anche tu a alte velocità senza mani non sei fermo, ma continui a correggere impercettibilmente la traiettoria. me ne sono accorto filmandomi=P

queste sono spiegazioni che mi sono dato io per lo stesso problema che hai tu e che ho registrato sulla mia bici. ti assicuro che montando slick all'anteriore e al posteriore, sulla stessa bici e la stessa discesa, il fenomeno c'era comunque ma era minore. spostando il magnete nel raggio esattamente opposto alla valvola, se non è stato effetto placebo, ho limitato ancora il problema. c'è ancora e ci sarà sempre..
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
è una combinazione di fattori. il problema è uguale a quello che costringe le auto alla equilibrazione delle ruote ogni volta che cambi o smonti gli pneumatici. pensa a quanto sono piccole come raggio in genere(avere già un r16 o r18 è un ruotone, no? non arrivano mai a r26)..e mettere pesi inequilibrati su un raggio simile provoca delle vibrazioni. se ti sembra piccolo il peso del magnete o della valvola, pensa quanto sono poco pesanti i pesetti dell'equilibratura nelle automobili, e capirai che anche poco peso in realtà fa molto per decentrare la ruota e quindi indurre vibrazioni che poi essendo di natura instabile(ovvero tendono ad aumentare e non a smorzarsi naturalmente) portano ad alta velocità a quello che dici tu. conta molto anche che molto del peso sia all'estremità della gomma, sulla circonferenza. i copertoni sono pesanti e le camere pure, mentre in una ruota da 28 il peso del copertone citybike è minore come percentuale del peso. e è il copertone anche che può non essere perfettamente circolare o in linea, provocando altre vibrazioni. così come la tassellatura. tra un tassello e l'altro c'è una superficie di contatto nulla che provoca un leggerissimo saltello, che a alte velocità si traduce in una vibrazione che sollecita tutto, aumenta i giochi e si fonde con le altre. quel saltello è ciò che genera il classico suono "wuuuuu" che emette ogni copertura molto tassellata. i miei nevegal al 30 all'ora fanno un concerto che non ti dico=P un copertone slik o semislick ha una superficie di contatto col terreno uniforme invece, che fa annullare questo problema. l'ultima cosa è che anche tu a alte velocità senza mani non sei fermo, ma continui a correggere impercettibilmente la traiettoria. me ne sono accorto filmandomi=P

queste sono spiegazioni che mi sono dato io per lo stesso problema che hai tu e che ho registrato sulla mia bici. ti assicuro che montando slick all'anteriore e al posteriore, sulla stessa bici e la stessa discesa, il fenomeno c'era comunque ma era minore. spostando il magnete nel raggio esattamente opposto alla valvola, se non è stato effetto placebo, ho limitato ancora il problema. c'è ancora e ci sarà sempre..

quindi per evitare di farmi prendere per idiota dal mio mecca... che devo fare?

provo a smontare il magnete e il sensore e faccio una prova?
ho notato che il sensore è bello grosso e leggermente flesso verso l'interno... non vorrei facesse effetto timone:nunsacci:

inoltre dovrei chiedere al mio mecca di darmi delle slick o semislick visto che tanto al momento devo fare solo strada

mi sto scoraggiando... con la city riuscivo a scendere anche ai 60 spostandomi pure all'indietro lasciando quasi senza peso l'anteriore aprendo le mani a mo di aliante per avere un bel senso di libertà!!!

e qui??? quella nuova invece di darmi libertà mi costringe a tenere le mani sempre attaccate!!!
 

BOAVISTA69

Biker infernalis
20/4/10
1.858
52
0
56
varazze(savona)
Visita sito
Bike
Tracer 27,5 ---Intense ...stumpjumper WC 29er
sara che io di asfalto quasi non ne faccio,ma personalmente l ultima cosa che cerco in una mtb e l equilibrio mentre pedalo o scendo senza mani sul manubrio,se mi devo soffiare il naso o devo chiudere una cerniera mi fermo.....
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
63
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
quindi per evitare di farmi prendere per idiota dal mio mecca... che devo fare?

provo a smontare il magnete e il sensore e faccio una prova?
ho notato che il sensore è bello grosso e leggermente flesso verso l'interno... non vorrei facesse effetto timone:nunsacci:

inoltre dovrei chiedere al mio mecca di darmi delle slick o semislick visto che tanto al momento devo fare solo strada

mi sto scoraggiando... con la city riuscivo a scendere anche ai 60 spostandomi pure all'indietro lasciando quasi senza peso l'anteriore aprendo le mani a mo di aliante per avere un bel senso di libertà!!!

e qui??? quella nuova invece di darmi libertà mi costringe a tenere le mani sempre attaccate!!!

Come detto proverei a sbloccare la forcella in discesa... è l'operazione più semplice, se poi rimane la vibrazione si può provare anche a spostare il magnete, ma penso che con le ruote tassellate non avrai mai la stessa stabilità delle coperture pensate per l'asfalto.
 

Facenus

Biker serius
21/9/11
108
0
0
Roma
Visita sito
ecco cosa mi succede... in discesa su asfalto intorno ai 30-40 km/h ho lasciato il manubrio per sistemarmi la cerniera della maglia e stranamente l'anteriore ha cominciato a sbandare prima impercettibilmente e poi sempre più velocemente tanto che ho dovuto di colpo riprendere il controllo per evitare l'irreparabile...

ho pensato bho... sarà stato un episodio fortuito... e invece per curiosità ho provato a rifarlo in un'altra discesa qualche km più avanti e stessa cosa...

:nunsacci:

:nunsacci:Forse è l'effetto Shimmy:
Lo shimmy
Molti di noi l’hanno sperimentato non senza una certa apprensione. Lo “shimmy” si manifesta con un’evidente instabilità dell’avantreno, e il livello con cui si manifesta può variare grandemente: si va da una leggera vibrazione, apparentemente imputabile al lavoro della forcella in flessione su una superficie ondulata, sino a una manifestazione di incontrollabilità completa del gruppo manubrio, con oscillazioni vistose della ruota anteriore da un lato all’altro che coinvolgono l’intera parte anteriore della specialissima.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo