Perdita di controllo anteriore

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
se mi devo soffiare il naso o devo chiudere una cerniera mi fermo.....

Grazie per il contributo... come ho detto fino a qualche post sopra venendo da un cancello malconcio e non avendo questo problema non mi capacito... di sicuro lo so bene da me che in certe situazioni devo accostare... ma sicuramente l'interesse della mia discussione non è se faccio bene o male a guidare come un funambolo del circo orfei, ma quello di capire un determinato causa/effetto del mio mezzo

:nunsacci:Forse è l'effetto Shimmy:
Lo shimmy
Molti di noi l’hanno sperimentato non senza una certa apprensione. Lo “shimmy” si manifesta con un’evidente instabilità dell’avantreno, e il livello con cui si manifesta può variare grandemente: si va da una leggera vibrazione, apparentemente imputabile al lavoro della forcella in flessione su una superficie ondulata, sino a una manifestazione di incontrollabilità completa del gruppo manubrio, con oscillazioni vistose della ruota anteriore da un lato all’altro che coinvolgono l’intera parte anteriore della specialissima.

quindi devo rassegnarmi a trovare la soluzione?
intanto stasera la prima cosa che sto per fare è togliere il magnete e il sensore per vedere intanto se si risolve un minimo

prossimi passi:
- controllo serraggio serie sterzo (dal mecca)
- controllo mozzi e tensione raggi (dal mecca)
- e poi?
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
se faccio qualche foto della disposizione delle guaine magari può aiutare?

adesso non prendermi alla lettera...ho indicato le guaine per far capire che il fenomeno può derivare da cause disparate ed a volte impensabili.
Magari sarebbe più assennato che ti faccia controllare bene tutto il mezzo dal meccanico per verificare che non ci siano disassamenti apprezzabili tra la ruota post e ant.
E' inutile andare a perdersi con le minuzie quando invece magari il problema è di natura macroscopica.
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
in rete ho trovato questo scritto sull'effetto shimmy, leggilo e vedi se puoi ricavarne qualcosa: [URL]http://bicicletta.cycling.it/bicicletta_art.asp?idrub=4&idart=1884&t_hp=B ovviamente si riferisce ad una BDC .[/URL]

L'ho letto ieri sera dopo aver postato facendo delle ricerche e stamattina ho riletto i passi che mi sembravano più importanti... spero di riuscire a cavare sto ragno dal buco :duello:

intanto andrò a tentativi e dopodomani la porto dal mecca :i-want-t:
 

Facenus

Biker serius
21/9/11
108
0
0
Roma
Visita sito
L'ho letto ieri sera dopo aver postato facendo delle ricerche e stamattina ho riletto i passi che mi sembravano più importanti... spero di riuscire a cavare sto ragno dal buco :duello:

intanto andrò a tentativi e dopodomani la porto dal mecca :i-want-t:
Comunque sta in campana, cerca di evitare, per il momento, situazioni che potrebbero diventare incontrollabili..:paur:
 

Facenus

Biker serius
21/9/11
108
0
0
Roma
Visita sito
grazie del consiglio...
la serie sterzo e tutti i componenti a esso correlati (pipa, manubrio...) vanno stretti con la dinamometrica?

Per un lavoro a regola d'arte senza dubbio! :il-saggi: anche per non incorrere in "situazioni spiacevoli" con la garanzia ufficiale delle case produttrici e, soprattutto, per non danneggiare nulla.
Devi avere i valori di serraggio dei vari componenti e, ovviamente, una chiave dinamometrica affidabile.
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
Per un lavoro a regola d'arte senza dubbio! :il-saggi: anche per non incorrere in "situazioni spiacevoli" con la garanzia ufficiale delle case produttrici e, soprattutto, per non danneggiare nulla.
Devi avere i valori di serraggio dei vari componenti e, ovviamente, una chiave dinamometrica affidabile.

mmm i valori non li ho... alcuni sono scritti sui componenti ma credo che dovrò obbligatoriamente recarmi dal mecca anche perchè il telaio è artigianale e il marchio è suo... d'altro canto mi ha dato piena disponibilità
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
certo!
la metto nel pomeriggio!!!

Allo shimmy non c'è facile soluzione... di tre mtb che ho due lo presentano (in modo differente) e una no (...l'Heckler). Io solo so quanti tentativi ho fatto, soprattutto sulla Whistle, e qualcosa alla fine ho ottenuto. Sono arrivato alla conclusione che fondamentale è la distribuzione di pesi, quindi la posizione in sella, quindi le geometrie del telaio, quindi non c'è proprio molto su cui agire; di base pedalando senza mani il peso va a gravare quasi interamente sul posteriore, alleggerendo l'anteriore in maniera eccessiva, così che basta poco per renderlo instabile; probabilmente hai un arretramento sella abbondante, prova a ridurlo e vedere se le cose migliorano; resta fermo il fatto che la posizione corretta è una e non c'è moltissimo su cui giocare, anche perchè -lo ripeto- fondamentale è la geometria del telaio rispetto alla propria corporatura.
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
Allo shimmy non c'è facile soluzione... di tre mtb che ho due lo presentano (in modo differente) e una no (...l'Heckler). Io solo so quanti tentativi ho fatto, soprattutto sulla Whistle, e qualcosa alla fine ho ottenuto. Sono arrivato alla conclusione che fondamentale è la distribuzione di pesi, quindi la posizione in sella, quindi le geometrie del telaio, quindi non c'è proprio molto su cui agire; di base pedalando senza mani il peso va a gravare quasi interamente sul posteriore, alleggerendo l'anteriore in maniera eccessiva, così che basta poco per renderlo instabile; probabilmente hai un arretramento sella abbondante, prova a ridurlo e vedere se le cose migliorano; resta fermo il fatto che la posizione corretta è una e non c'è moltissimo su cui giocare, anche perchè -lo ripeto- fondamentale è la geometria del telaio rispetto alla propria corporatura.

BHO... di geometrie ne capisco poco e niente... quel tanto che basta per differenziare una graziella da una mtb :smile:

posso dirti però che ad esempio la forcella pesa tra 1700 e 1800 g (dichiarato dal costruttore)

seguirò anche il consiglio dell'avanzare la sella, grazie!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.092
4.408
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
..

seguirò anche il consiglio dell'avanzare la sella, grazie!

E perchè mai? La sella va posizionata in relazione alla distanza tra articolazione del ginocchio e asse del pedale, e da lì non si deve mai più muovere. Il manubrio va posizionato per favorire il gesto della pedalata e la miglior posizione possibile della schiena.
Se così facendo la bici diventa instabile quando togli le mani dal manubrio pazienza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo