Proviamo un po' a ricapitolare.
Dalla somma degli interventi si arguisce che, sostanzialmente, c'è chi preferisce la soluzione front perchè:
1) è più economico l'acquisto;
2) e' più economico il mantenimento (meno cose a cui fare manutenzione);
3) è più divertente da guidare.
Sulle prime due argomentazioni, c'è poco da eccepire: se uno non può o non vuole spendere di più, diventa una scelta obbligata, ma llora non è più una scelta dicampo, una scelta convinta, bensì il discorso diventa: <<spendo meno e mi accontento>>, .. come dire <<la full è meglio ma costa troppo>>.
Sul 3° punto, cioè che la front sia più divertente e adrenalinica, siamo nel campo soggettivo ed è tutto da dimostrare.
Se diciamo che la front è oggettivamente più difficile e impegnativa (sui percorsi tipici dell'enduro), questo è innegabile, e pertanto è sicuramente un mezzo formativo per acquisire il miglior controllo nelle varie situazioni.
Ma chi ha detto che il divertimento consista nel domare le reazioni di un mezzo che saltella in modo anomalo su ogni radice o pietrone su cui passa?
Intanto, con la front, a pari capacità, si va innegabilmente più adagio.
E allora perchè il divertimento non potrebbe invece consistere nel dominare un mezzo (oggettivamente più facile, perchè più IDONEO) ad una velocità maggiore?
Se si tratta di trovare maggiore soddisfazione nelle maggiori difficoltà, e credete che la full sia troppo facile, provate semplicemente ad aumentare l'andatura, poi mi saprete dire se scende da sola.
Il lavoro di corpo e la concentrazione necessari aumentano esponenzialmente con la velocità; anche accellerando in minima percentuale l'impegno psico fisico diventa assolutamente non inferiore a quello necessario per controllare la front ad un'andatura diversa.
Da certe discorsi fatti, pare che le full siano scelte perchè "scendono comunque" e quindi sostanzialmente siano la scelta giusta solo per i più imbranati.
Se passeggiamo salutando Heidi e le caprette può darsi, se facciamo una scampagnata con lo
zaino pieno di sfilatini e birre magari anche, ma stiamo parlando di ENDURO, non di gite.
La full è altrettanto difficile e impegnativa della front perchè state facendo UN'ALTRA ANDATURA.
Se poi vogliamo sostenere che la full è solo una questione di marketing, io credo (stiamo parlando di MTB non dell'ultima collezione primavera estate di costumi da bagno) che sia la richiesta degli utenti a fare il marketing e non viceversa.
E se gli utenti, in stragrande maggioranza, per AM-Enduro scelgono le full, è esattamente perchè sono convinti che siano il mezzo assolutamente più IDONEO, non perchè sino più facili o di moda.
Poi si può benissimo essere convinti che ci sia maggior libidine nel dominare un mezzo imbizzarrito piuttosto che sfruttare al meglio la tecnologia disponibile per ottimizzare le prestazioni di cui siamo capaci, ma è innegabile che fare scelte controcorrente come la front da enduro sappia tanto di cocciuta ostinazione a non voler accettare il progresso tecnico, ed in ultima analisi, a volersi distinguere a tutti i costi (tra cui il maggior rischio di perdere il controllo del mezzo), raccontandosi che <<ci si diverte di più>>.
Tanto nessuno potrà mai dimostrare che l'affermazione è falsa.
Come nessuno potrà mai dimostrare, però, che è vera.
Purchè ci si diverta ..... facciamo un po' tutti come ci pare.
E se avete letto tutto...... complimenti per la pazienza.
o-o