Nomad...V puntata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.617
869
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Sei riuscito a vendere il Bltc? Non lo vedo piu nelle tue inserzioni....
si venduto...
ho venduto il telaio della SX.
un collega di TCSH cercava una mtb e lui lo ha indirizzato sul lio telaio.
poi ho montato tutti i componenti avanzati dalla SX più altre robine avanzate in garge sul telaio blur ltc e ho venduto la bici completa senza forcella...
la forcella lui voleva una fox e si è preso una float 32 150 sul mercatino...
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
si venduto...
ho venduto il telaio della SX.
un collega di TCSH cercava una mtb e lui lo ha indirizzato sul lio telaio.
poi ho montato tutti i componenti avanzati dalla SX più altre robine avanzate in garge sul telaio blur ltc e ho venduto la bici completa senza forcella...
la forcella lui voleva una fox e si è preso una float 32 150 sul mercatino...

Bene, ora che cosa prendi? Un bel Nomad C.......:spetteguless:
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Maxxis HR LUST 2,35

:spetteguless: ...la mia forca (Talas) la toglierebbero in molti credo....vero?
eppure ne conosco molti che non la cambierebbero mai!
Forse un giorno proverò anch'io la Marza!!!

Mah, penso che ne abbiamo giá parlato fino a vomitare... la Talas ha una caratteristica positiva ovvero la corsa variabile che però su sta bici è del tutto inutile se nn addirittura controproducente x cui vedo solo svantaggi ad avere una Talas Vs una qualsiasi altra forca, Float compresa.

Cmq purtroppo anche io ho una Talas... senti ma è da 160 o da 180?

beh TCSH se mi dai il budget te la porto anche io a 13,4...
:-)

Perchè scusa ora a quanto è di peso? Io mica l ho pesata, pensa un pò alla fine quanto mi può interessare la cosa....
A fare la pedalabilitá della bici nn è dicerto solo il peso, io al momento sono a postissimo e poi tanto proverò il DHX Air calando di 400grammi di botto e sai quale sará la cosa buffa? Che nn mi accorgerò di nulla!!!

Bye :-)
 

Herman65

Biker superis
16/4/09
496
33
0
Bergamo
Visita sito
Mi dispiace ma quando le salite superano i 25% la Talas sul Nomad C serve eccome , altrimenti la bici non riesci a governarla
O altrimenti ti fai i Rattoni ( in Potalandia , non mancano e nei giri lunghi con 2000m di salita ti aiuta) con la punta della sella in filata nel sedere ,e non è una bella cosa
 

daveris

Biker extra
23/9/05
753
0
0
Torino
Visita sito
Mah, penso che ne abbiamo giá parlato fino a vomitare... la Talas ha una caratteristica positiva ovvero la corsa variabile che però su sta bici è del tutto inutile se nn addirittura controproducente x cui vedo solo svantaggi ad avere una Talas Vs una qualsiasi altra forca, Float compresa.

Cmq purtroppo anche io ho una Talas... senti ma è da 160 o da 180?

36 - 160 , per me + che sufficiente :il-saggi:
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Mi dispiace ma quando le salite superano i 25% la Talas sul Nomad C serve eccome , altrimenti la bici non riesci a governarla
O altrimenti ti fai i Rattoni ( in Potalandia , non mancano e nei giri lunghi con 2000m di salita ti aiuta) con la punta della sella in filata nel sedere ,e non è una bella cosa

Mah guarda come al solito la cosa è soggettiva.

Io in punta sella col Nomad attuale e forca stesa a 180 faccio tratti al 30 e passa poi mi fermo io ma xchè esplodo nn certo x la forca.

La Talas su bici tipo Specialized, almeno quelle di qlc anno fa, era necessaria in quNto l anteriore su salite oltre il 20% si scaricava talmente tanto da nn governare più l anteriore x cui o settavi la bici pesantemente x la salita con stem lunghi, togliendo gli spessori sotto allostem e magari mettendo un manubrio con rize basso, penalizzando poi di molto la discesa oppure era molto difficile salire.

Il Nomad a mio avviso con una 160 è perfetto ed io son salito ovunque senza sentire alcuna necessitá di avere una forca a corsa variabile.

Di contro poi la Talas ha un funzionamento piuttosto particolare che nn piace di certo a tutti, me compreso, da cui una corsa fissa senza troppe piple in questa bici sarebbe perfetta.

Altra chicca della Talas sul Nomad: quando la abbassi abbassi anche di un bel pò il MC e appesantisci di brutto l anteriore, appesantendo di conseguenza la pedalata il che si trasforma in un dispendio maggiore di energia... prova se nn ci credi su una salita in asfalto al 15/20% ne fai un pz a forca stesa al massimo ed un pz con forca stesa al minimo e vedrai che ti passa la voglia della forca a corsa variabile...

Altra domandina un pò stronzina: hai mai provato su sta bici una forca a corsa fissa?

Bye
 

Herman65

Biker superis
16/4/09
496
33
0
Bergamo
Visita sito
Che si indurisca l' anteriore è risaputo, ma meglio pedalare che spingere la bici in salita, e secondo il mio parere più dispendioso.
Difatti quando la condizione del sentiero non permette di pedalare anche con forca abbassata preferisco metterla a spalla
Non o bisogno di provare una forca a corsa fissa o fatto delle prove su sentieri dove se non abbasso la forca col piffero che riesco a passare pedalando.
Avuto conferma ancora ieri pomeriggio in una salita dove per quasi 2 Km non scende mai sotto 20%
Comunque l'importante è divertirsi anche quando la bici diventa un comodino sulle spalle
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Che si indurisca l' anteriore è risaputo, ma meglio pedalare che spingere la bici in salita, e secondo il mio parere più dispendioso.
Difatti quando la condizione del sentiero non permette di pedalare anche con forca abbassata preferisco metterla a spalla
Non o bisogno di provare una forca a corsa fissa o fatto delle prove su sentieri dove se non abbasso la forca col piffero che riesco a passare pedalando.
Avuto conferma ancora ieri pomeriggio in una salita dove per quasi 2 Km non scende mai sotto 20%
Comunque l'importante è divertirsi anche quando la bici diventa un comodino sulle spalle
Secondo me avete ragione entrambi, poichè la scelta di utilizzare la talas o una forcella fissa dipende anche molto dal tipo di percorsi che abitualmente si frequentano, io ho utilizzato varie 36 talas per circa 6 anni, e però devo dire che raramente ho sentito la necessità di abbassarla, anche perchè la bici non scorre come dovrebbe e si fa più fatica a pedalare, mentre avrei preferito avere una forca più performante in discesa.
In ogni caso una rampa di 2 chilometri con pendenza oltre il 20% non fa per me e cerco comunque di evitare percorsi di quel tipo:-)
Sono appena passato dal nomad carbon alla yeti sb 66 dove per via di uno sterzo più aperto e una impostazione diversa, la non scorrevolezza della 36 talas si sente particolarmente, e questo mi porterà a cambiare forcella il prima possibile.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
:rosik::arrabbiat::rosik:

:fantasm::fantasm:

dai dai, racconta...
Che telaio! Bello rigido per essere in allumunio, e nonostante il peso non dei più leggeri è veramente scattante si arrampica e scorre in salita anche senza il propedal inserito e a parer mio lo fa forse anche meglio del nomad carbon che avevo prima che però era montato con un Dhx 5 air mentre qui sull'sb 66 ho il fox float ctd di serie sui modelli 2013.Unico aspetto negativo rispetto al nomad è in salita nelle rampette al limite del ribaltamento, la sb 66 forse per l'ammo più lineare tende a sedersi un bricciolino di più e mi obbliga a stare molto in punta di sella.
In discesa devo prenderci confidenza, ho provato sabato e domenica sul fango viscidissimo, ho già preso una bella mina, bici illesa, io una sbucciatura per salvare la piccola.Mi sembra comunque di dover settare la forca, che è una talas 36 kashima da 160, molto più morbida di come era settata sul nomad, forse per via dello sterzo più aperto considerando anche i 160 cm e credo che 150 cm magari di una fox float 32 o 34, a vantaggio della scorrevolezza, sarebbero meglio su questo telaio.L'ammo in discesa, se paragonato al dhx 5 air, è lento a partire e risulta essere un pó trugno e secco sui piccoli e medi urti fino circa a metà corsa, per poi incassare molto bene gli ostacoli maggiori, e arriva un pò troppo facilmente a fine corsa nei drop con atterraggio flat.Chiaramente devo prenderci la mano e migliorare i settaggi, tra laltro non ho ancora capito bene la modalità trail del fox float, ma complessivamente mi piace moltissimo, in salita meglio del nomad, anche del carbon, in dishesa meglio il mio vecchio nomad forse più plush anche per via del dhx 5 ad aria che rispetto al float è più sensibile e più progressivo.
Spero comunque che questa rigidezza del float rispetto al dhx 5 sia anche dovuta al fatto che l'ammo è nuovo e va un pò slegato.;-)
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

cavanenghi

Biker tremendus
28/9/07
1.042
18
0
Tortona (AL)
Visita sito
Bike
norco range+specialized sx
Mi dispiace ma quando le salite superano i 25% la Talas sul Nomad C serve eccome , altrimenti la bici non riesci a governarla
O altrimenti ti fai i Rattoni ( in Potalandia , non mancano e nei giri lunghi con 2000m di salita ti aiuta) con la punta della sella in filata nel sedere ,e non è una bella cosa

...come Ti quoto...il nomad a differenza della HD non soffre l'abbassamento della forcella, che ritengo, per le ragioni che hai spiegato ora , ESTREMAMENTE utile...:celopiùg:
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
58
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Il Nomad a mio avviso con una 160 è perfetto ed io son salito ovunque senza sentire alcuna necessitá di avere una forca a corsa variabile.

Di contro poi la Talas ha un funzionamento piuttosto particolare che nn piace di certo a tutti, me compreso, da cui una corsa fissa senza troppe piple in questa bici sarebbe perfetta.

Son pienamente d'accordo.

Su entrambi i nomad che ho avuto ho sempre montato forcelle a corsa variabile (la talas e la 55 cr switch TA), ma tutte e tre le volte che l'abbassamento si è guastato (1 volta sulla fox, 2 volte sulla marza), mi son fatto un mucchio di uscite con la corsa a 160, senza rimpiangere l'abbassamento.
E ora che ho cambiato biga, ho preso finalmente la forka a corsa fissa...

In ogni caso (IHMO naturalmente) meglio marza che fox: quando abbassavo la talas a 130, la forka diventava un legno; cosa che alla 55 cr non succedeva.
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
Andrè, dopo tutti questi traditori a 'sto punto dicci pure te a cosa sei passato e i pro e contro!!!! :-)

(per chi non lo capisse sto scherzando sui "traditori") o-o
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
58
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Andrè, dopo tutti questi traditori a 'sto punto dicci pure te a cosa sei passato e i pro e contro!!!! :-)

(per chi non lo capisse sto scherzando sui "traditori") o-o


:spetteguless: bè il titolo di traditore me lo merito appieno, è la prima volta dopo 7 anni che nn ho appesa in garage una santa....

sulla carta (perchè ancora non mi è arrivata una beata mazza) avrei acquistato una liteville 301 MK11... quando finalmente ci avrò posato le chiappe potrò dirti come va (per ora ho solo ruote, gruppo, freni, appoggi e sella)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo