boh, è difficile capire il discorso del marcato o meno in quanto molto soggettivo.
ieri un amico ha preso la mia bici ed io la sua Nomad-alu 2011 che ha montato momentaneamente il mio DHX 5.0 air in quanto il suo RP23 è in assistenza.
Dopo un pò mi accorgo che la sentivo un pò sedersi quando impennavo e visto che pesiamo circa uguale (anzi lui pesa più di me) ho controllato ed aveva l'ammo aperto; l'ho chiuso ed andava ovviamente meglio (chiuso = inserito PP).
Alla domanda del motivo per cui nn usasse il PP la risposta è stata che lui nn lo usa mai in quanto nn percepisce così tanta differenza e poi si dimentica di aprirlo quando va in discesa.... pensa un pò te ....
uhmmmm.... interessante sta cosa che io nn ho mai notato sul Nomad VPP1.
Ma già che siamo in ambito di ammo con piggy inerenti al Nomad chiederei un paio di conferma\riflessioni:
il piggy alla fine serve per il PP ed anche per il fine corsa:
-) PP: più lo si carica e teoricamente con PP inserito dovrebbe rendere l'ammo più "trugno"
-) ghiera di regolazione: più è avvitata e più la parte finale della corsa dell'ammo dovrebbe essere più progressiva
La cosa che affermi però sembra che la pressione del piggy agisca anche con PP aperto....
Bye
Secondo me c'è un bel po' di confusione...
Il pro pedal (PP) è una valvola che parzializza il flusso dell'olio che si muove dalla camera principale verso il piggy back, quindi riduzione del flusso dell'olio ammo più duro nella parte iniziale, questa valvola ha una soglia di stacco che permette di "Aprire" l'ammo se un urto ha una certa violenza.
Ovviamente questa valvola è fortemente influenzata dalla pressione del liquido a monte e a valle di essa, quindi se andiamo ad aumentare la pressione del piggy back avremo una risposta più decisa del pro pedal andando a limitare le oscillazioni in pedalata.
La regolazione della Boost valve e del Bottom Out (le due regolazioni presenti nel piggy) vanno a regolare sulla fase di compressione della bike (in realtà non è del tutto preciso).
-Bottom Out: diminuendo il volume si avrà una risposta più progressiva del carro a parità di pressione d'aria, e viceversa se aumenta il volume.
- Boost valve: Aumentando la pressione si ostacolerà l'affondamento del pistone principale, quindi avremo PER TUTTA LA CORSA una risposta più sostenuta alla compressione, notare che non si distingue compressione alle alte e alle basse, quindi agisce in modo uniforme su tutta la corsa (in realtà non è vero, come reagisce sulla corsa dipende anche dal volume del Bottom OUT, minore sarà il suo volume e più uniforme sarà per tutta la corsa, maggiore il volume e meno andrò ad agire sui primi mm ma secondo me è abbastanza trascurabile)
Quindi in soldoni aumentando la pressione della Boost valve avremo una maggior incidenza del pro pedal! ma anche un ritorno più sfrenato poichè l'ammortizzatore ci metterà meno tempo a riestendersi in quanto la spinta dell'IPF è maggiore.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Dimenticavo, io personalmente non mi preoccupo di come la Boost Valve agisca sul pro pedal, la regolo che funzioni bene in discesa e mi preoccupo di avere il sag corretto, il resto lo fa il VPP.