Fin tanto che i rapporti sono più o meno sufficienti, riesci a compensare. Quando "scendi e spingi" potresti anche togliere 10 kg che spingeresti uguale.Allora, l'ho scritto sopra, sulla stessa salita asfaltata, il fuoristrada è un altra cosa ,salgo meglio con la gravel che pesa circa due kg. di meno della mtb che ha coperture generose anche troppo per l'asfalto ma che sono la metà di quelle della mtb, che ha forcella rigida, l'altra la blocco ma non sarà mai come una rigida, battistrada decisamente più scorrevole rispetto alle gomme da trail della mtb, geometrie più orientate alla pedalata rispetto alla mtb. Sviluppo metrico della gravel, rapporto più agile 0,75 mtb 0,56 fino a salite intorno al 15-18% quel gap riesco compensarlo con minore peso e più scorrevolezza delle gomme, poi scendo e spingo![]()
Forse l'unica cosa che sto sottovalutando è la geometria, non ho mai provato mtb specializzate per la discesa. Magari effettivamente si pedala male.
Ricordo però che una volta ho provato a fare un giro di 50 km con una bdc, pensando "con queste gommine chissà che tempone faccio...". Il risultato è stato che il tempo rispetto alla mia mtb è peggiorato. Le gomme erano sicuramente più scorrevoli, ma ricordo che io in quella posizione mi trovavo malissimo a pedalare.
Per quanto riguarda la forcella non concordo, la bloccabile che avevo io restava ferma.
In gran parte è effetto placebo, secondo me. Vorrei vedere la gente che dice "ah, questo peso si sente!" se poi lo saprebbe effettivamente sentire.Poi 1-2 kg. in meno saranno niente ma sul giro poi si sentono, saranno mica tutti coglioni quelli che spendono soldi per avere la bici leggera?
In cieco: ti do la bici, prima col peso in questione e poi senza. La provi un po' di volte e mi dici "stavolta c'era il peso" "stavolta non c'era". Se ci prendi la metà delle volte, è uguale a fare testa o croce.
Se inizi a prenderci il 75-80% delle volte ti do ragione.
Poi se uno fa gare ci sta, magari 30 secondi in un giro ti cambiano la posizione di arrivo.