MTB versione "stradale"

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.138
2.228
0
Visita sito
Allora, l'ho scritto sopra, sulla stessa salita asfaltata, il fuoristrada è un altra cosa ,salgo meglio con la gravel che pesa circa due kg. di meno della mtb che ha coperture generose anche troppo per l'asfalto ma che sono la metà di quelle della mtb, che ha forcella rigida, l'altra la blocco ma non sarà mai come una rigida, battistrada decisamente più scorrevole rispetto alle gomme da trail della mtb, geometrie più orientate alla pedalata rispetto alla mtb. Sviluppo metrico della gravel, rapporto più agile 0,75 mtb 0,56 fino a salite intorno al 15-18% quel gap riesco compensarlo con minore peso e più scorrevolezza delle gomme, poi scendo e spingo :mrgreen:
Fin tanto che i rapporti sono più o meno sufficienti, riesci a compensare. Quando "scendi e spingi" potresti anche togliere 10 kg che spingeresti uguale.

Forse l'unica cosa che sto sottovalutando è la geometria, non ho mai provato mtb specializzate per la discesa. Magari effettivamente si pedala male.

Ricordo però che una volta ho provato a fare un giro di 50 km con una bdc, pensando "con queste gommine chissà che tempone faccio...". Il risultato è stato che il tempo rispetto alla mia mtb è peggiorato. Le gomme erano sicuramente più scorrevoli, ma ricordo che io in quella posizione mi trovavo malissimo a pedalare.

Per quanto riguarda la forcella non concordo, la bloccabile che avevo io restava ferma.

Poi 1-2 kg. in meno saranno niente ma sul giro poi si sentono, saranno mica tutti coglioni quelli che spendono soldi per avere la bici leggera?
In gran parte è effetto placebo, secondo me. Vorrei vedere la gente che dice "ah, questo peso si sente!" se poi lo saprebbe effettivamente sentire.
In cieco: ti do la bici, prima col peso in questione e poi senza. La provi un po' di volte e mi dici "stavolta c'era il peso" "stavolta non c'era". Se ci prendi la metà delle volte, è uguale a fare testa o croce.
Se inizi a prenderci il 75-80% delle volte ti do ragione.

Poi se uno fa gare ci sta, magari 30 secondi in un giro ti cambiano la posizione di arrivo.
 

kanarino

Biker serius
25/5/17
241
119
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Secondo me il problema, al di là dell'allenamento, è che la Riverside è una bici molto basica e con una trasmissione monocorona con pochi rapporti (se non ricordo male 8 o 9 velocità), forse da lì nasce un pò di difficoltà nell'affrontare le salite piùi mpegnative, io la vedo molto più come una "citybike".
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.138
2.228
0
Visita sito
Secondo me il problema, al di là dell'allenamento, è che la Riverside è una bici molto basica e con una trasmissione monocorona con pochi rapporti (se non ricordo male 8 o 9 velocità), forse da lì nasce un pò di difficoltà nell'affrontare le salite piùi mpegnative, io la vedo molto più come una "citybike".
Ma non ce l'ha più, ora ne ha presa una che ha i rapporti corti.
Il suo problema attuale è che sente di non andare abbastanza forte sulle salite medie.
 

kanarino

Biker serius
25/5/17
241
119
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Ma non ce l'ha più, ora ne ha presa una che ha i rapporti corti.
Il suo problema attuale è che sente di non andare abbastanza forte sulle salite medie.
Si intendevo dire che ha voluto una mtb perché probabilmente prima aveva pochi rapporti disponibili. Comunque concordo anche io che l'allenamento fa moltissimo, io dopo averci preso la mano ho fatto salite del 10% con una front che pesava come un cancello ed aveva un banalissimo gruppo Shimano Acera 3x8.
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.904
7.838
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
i rapporti più agili della MTB permettono di avanzare anche su salite più ripide senza che ti diventino le gambe di marmo.
Considera poi che non siamo tutti uguali: io sono uno che pedala da seduto, pertanto su salite toste e lunghe (da me abbondano) prediligo rapporti molto agili da poter spingere senza grandi sforzi. Se mi dai una gravel, anche fosse una piuma, dopo 100m scendo e la spingo, certi rapporti non li tiro.
Pertanto per un neofita non allenato la scelta di iniziare con una MTB con rapporti agile è corretta
Io sono più scarso di te e pure io pedalo da seduto, vuoi scommettere che se ti do la mia gravel con rapporto più agile 30-40 gomme da 38 slick su asfalto tu non scendi dopo 100 mt e la salita, per carità a fatica la fai tutta!! Quei rapporti più agili con più peso della bici, con coperture da mtb di sezione doppia vai a perderli. Ma vi siete mai chiesti perchè ogni tipologia di bici esce con certe rapportature? Ma che gli stradisti le salite toste non le fanno? Riguardo al neofita, ma si può pensare di ritornare in sella dopo anni su una city bike perchè di quella si tratta, pesare 100kg e andarsi a fare salite del 10/12%? facciamo le cose un po' per volta :spetteguless: e ne sono convinto che se ora le fa, non so come è perchè sta facendo km. di conseguenza gambe e fiato.
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.904
7.838
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Ricordo però che una volta ho provato a fare un giro di 50 km con una bdc, pensando "con queste gommine chissà che tempone faccio...". Il risultato è stato che il tempo rispetto alla mia mtb è peggiorato. Le gomme erano sicuramente più scorrevoli, ma ricordo che io in quella posizione mi trovavo malissimo a pedalare.

Per quanto riguarda la forcella non concordo, la bloccabile che avevo io restava ferma.
Quindi a uno che fa solo asfalto tu consigli la mtb?
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.138
2.228
0
Visita sito
Quindi a uno che fa solo asfalto tu consigli la mtb?
A me, ricordandomi le sensazioni su quella bdc, sì.
Che potevano essere "madonna come vado!", e invece sono state "così non si gira proprio!".
Quelle gommine non sono riuscite a fare la differenza, non sono neanche riuscite a compensare la scomodità. Del peso non ne parlo perché è totalmente irrilevante.

Poi, se uno si trova bene a pedalarci, sfrutterà i vantaggi delle gomme.

Quella parte del tuo discorso era a tuo favore, comunque, pensavo che forse le geometrie di certe bici rendono difficoltosa la pedalata (così come a me lo rendeva la bdc).
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.138
2.228
0
Visita sito
Io sono più scarso di te e pure io pedalo da seduto, vuoi scommettere che se ti do la mia gravel con rapporto più agile 30-40 gomme da 38 slick su asfalto tu non scendi dopo 100 mt e la salita, per carità a fatica la fai tutta!! Quei rapporti più agili con più peso della bici, con coperture da mtb di sezione doppia vai a perderli.
Fin tanto che quei rapporti sono adeguati, puoi sentire il minor peso.
Se sono inadeguati alla cadenza che puoi tenere, non c'è miglior peso che tenga. A meno che tu non abbia un dispositivo antigravitazionale che fa pesare meno anche il ciclista.

Ma vi siete mai chiesti perchè ogni tipologia di bici esce con certe rapportature? Ma che gli stradisti le salite toste non le fanno?
No, non le fanno. Non con le pendenze da mtb, e non con lo stesso allenamento.

Guarda questa: è asfaltata, si può fare con mtb e bdc.

In mtb è dura, ma si arriva su senza problemi. Chi l'ha provata in bdc, sempre tra la gente normale, si è dovuta fermare oppure è arrivata su a 25 rpm con le gambe distrutte.
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.904
7.838
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
A me, ricordandomi le sensazioni su quella bdc, sì.
Che potevano essere "madonna come vado!", e invece sono state "così non si gira proprio!".
Quelle gommine non sono riuscite a fare la differenza, non sono neanche riuscite a compensare la scomodità. Del peso non ne parlo perché è totalmente irrilevante.

Poi, se uno si trova bene a pedalarci, sfrutterà i vantaggi delle gomme.

Quella parte del tuo discorso era a tuo favore, comunque, pensavo che forse le geometrie di certe bici rendono difficoltosa la pedalata (così come a me lo rendeva la bdc).
Ok, da domani tutti gli stradisti useranno una mtb :hail:naturalmente con bici da 15kg, gomme da 2,35 con tassellatura da enduro....meglio ancora sarebbe una e-mtb da 25kg. spenta.
 
Ultima modifica:

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.904
7.838
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
No, non le fanno. Non con le pendenze da mtb, e non con lo stesso allenamento.
Quali sono le pendenze da mtb e quali da strada? Non credo che girando su strade provinciali. comunali o comunque aperte al traffico veicolare si trovino pendenze del 30%, magari qualche strappetto super duro si, poi dimmi tu la fai una salita al 30% con la mtb? io no. Va ti do la possibilità di avere un rapporto super agile, diciamo su un monocorona attualmente un 28/52...dai falla.
 

dr.ugo

Biker novus
28/8/25
32
10
0
49
Pescara
Visita sito
Bike
Rockrider explore 500
Io sono più scarso di te e pure io pedalo da seduto, vuoi scommettere che se ti do la mia gravel con rapporto più agile 30-40 gomme da 38 slick su asfalto tu non scendi dopo 100 mt e la salita, per carità a fatica la fai tutta!! Quei rapporti più agili con più peso della bici, con coperture da mtb di sezione doppia vai a perderli. Ma vi siete mai chiesti perchè ogni tipologia di bici esce con certe rapportature? Ma che gli stradisti le salite toste non le fanno? Riguardo al neofita, ma si può pensare di ritornare in sella dopo anni su una city bike perchè di quella si tratta, pesare 100kg e andarsi a fare salite del 10/12%? facciamo le cose un po' per volta :spetteguless: e ne sono convinto che se ora le fa, non so come è perchè sta facendo km. di conseguenza gambe e fiato.
Purtroppo non le posso spianare con la ruspa le salite che ho intorno casa. E con i rapportini da MTB le supero. Prima no. Sono rampe abbastanza brevi. Mentre sulle salite lunghe e con pendenze tra 5 e 7 (anche queste non posso evitare abitando in collina) andavo meglio con la bici gravel. Quindi, mettendo ruote da strada sulla MTB (dato che per ora non faccio sterrato) sicuramente avrò un guadagno. Il peso delle due bici è identico (15 kg) e influisce poco rispetto al mio di peso. Se avessi potuto riprendere l'allenamento in pianura l'avrei fatto. Ma ti assicuro che fare queste salite col mio peso è una soddisfazione impagabile, nonostante debba sputare sangue (almeno per ora)
 

MagicTartaruga

Biker paradisiacus
19/4/20
6.048
3.740
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Purtroppo non le posso spianare con la ruspa le salite che ho intorno casa. E con i rapportini da MTB le supero. Prima no. Sono rampe abbastanza brevi. Mentre sulle salite lunghe e con pendenze tra 5 e 7 (anche queste non posso evitare abitando in collina) andavo meglio con la bici gravel. Quindi, mettendo ruote da strada sulla MTB (dato che per ora non faccio sterrato) sicuramente avrò un guadagno. Il peso delle due bici è identico (15 kg) e influisce poco rispetto al mio di peso. Se avessi potuto riprendere l'allenamento in pianura l'avrei fatto. Ma ti assicuro che fare queste salite col mio peso è una soddisfazione impagabile, nonostante debba sputare sangue (almeno per ora)
Cit. Non esistono salite dure, ma solo rapporti sbagliati
 
  • Mi piace
Reactions: dr.ugo

kanarino

Biker serius
25/5/17
241
119
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Purtroppo non le posso spianare con la ruspa le salite che ho intorno casa. E con i rapportini da MTB le supero. Prima no. Sono rampe abbastanza brevi. Mentre sulle salite lunghe e con pendenze tra 5 e 7 (anche queste non posso evitare abitando in collina) andavo meglio con la bici gravel. Quindi, mettendo ruote da strada sulla MTB (dato che per ora non faccio sterrato) sicuramente avrò un guadagno. Il peso delle due bici è identico (15 kg) e influisce poco rispetto al mio di peso. Se avessi potuto riprendere l'allenamento in pianura l'avrei fatto. Ma ti assicuro che fare queste salite col mio peso è una soddisfazione impagabile, nonostante debba sputare sangue (almeno per ora)
Io ti capisco perfettamente perché ci sono passato, dammi retta, è solo una questione di abitudine e di allenamento, la bici conta pochissimo. E te lo dice uno che il giorno in cui ha comprato la mtb (e non saliva in bici da oltre 10 anni) è voluto tornare in bici a casa e dopo neanche 700 metri ha dovuto fare una salita, beh mi sono impuntato e l'ho fatta ma sono arrivato su con la lingua di fuori e le gambe dure come sassi (perché ero completamente fuori allenamento). Quella stessa salita (ed anche di molto più lunghe ed impegnative) l'ho fatta decine di volte nei mesi successivi, senza alcun problema, perché ero allenato (e la bici era sempre la stessa). Non ti focalizzare sulle marce, le corone o altro, allenati e vedrai che potrai fare le salite con qualsiasi tipo di bici ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: dr.ugo

MagicTartaruga

Biker paradisiacus
19/4/20
6.048
3.740
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Cit: "qui si tratta di sopravvivere, arrivare in cima alle salite. Andare forte è un'altra cosa". Esattamente il mio mood
Hai compreso l'essenza del cicloturismo, con i giusti adattamenti e la dovuta perseveranza anche con una vecchia mtb si può arrivare in cima a qualsivoglia salita.
IMG_20250831_102359~2.jpg
In foto la mia vecchia, ma non obsoleta compagna d'innumerevoli uscite :loll:
 
  • Mi piace
Reactions: dr.ugo

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.138
2.228
0
Visita sito
Quali sono le pendenze da mtb e quali da strada? Non credo che girando su strade provinciali. comunali o comunque aperte al traffico veicolare si trovino pendenze del 30%
C'è un problema sui numeri: molta gente usa strumenti col GPS. Il GPS ha problemi enormi di precisione, che lo rende del tutto inadeguato a misurare una cosa come "la pendenza istantanea". Basta che la posizione sia spostata di due metri in verticale che una salita del 7% ti risulta al 20%. Poi, per un altro tratto sottostima (la salita è sempre al 7%, ma lui la vede al 2%), si sta riallineando. E sulla distanza ti dà una misura corretta.

Solo che il primo degli errori rimane memorizzato come "pendenza massima", l'altro viene ignorato. A questo si aggiungono considerazioni errate, che alla fine formano frasi come "tratti al ..." "lunghi tratti al..." "salite così e cosà".
In sintesi, tutto quello che si legge è sovrastimato, sia per le mtb che per le bdc.

Le pendenze da bdc arrivano al 10-12%, quelle da mtb fino al 20%.
Una salita intorno ai 16-17% è una cosa che con la mtb si fa, con la bdc no. Parlando di persone normali.

Hai tre kg in meno? risparmi 10-15 watt?
Le gomme? Se non sono sgonfie, che attrito faranno mai alle velocità che si tengono in una salita così?
(nota: se si parla di fare i 25-30 km/h il discorso cambia parecchio)

Il punto dell'incompensabilità è proprio nella pendenza: prendiamo un 18%
pendenza -> watt necessari (+- qualche % per il peso della bici)
watt disponibili (noi persone normali quando facciamo 250-300 è già abbastanza, i 500 dei corridori ce li sogniamo) -> velocità di salita, che finisce intorno ai 5 km/h
velocità di salita -> cadenza: con una mtb puoi avvicinarti ai 60, con una bdc stai sotto i 40


magari qualche strappetto super duro si, poi dimmi tu la fai una salita al 30% con la mtb? io no.
Neanch'io, ma insisto a dire che la questione è mtb vs bdc sul 15-18%.
 

dr.ugo

Biker novus
28/8/25
32
10
0
49
Pescara
Visita sito
Bike
Rockrider explore 500
Hai compreso l'essenza del cicloturismo, con i giusti adattamenti e la dovuta perseveranza anche con una vecchia mtb si può arrivare in cima a qualsivoglia salita.
Vedi l'allegato 696379
In foto la mia vecchia, ma non obsoleta compagna d'innumerevoli uscite :loll:
Ora il prossimo problema da affrontare, non appena arriveranno i nuovi copertoni, sarà metterli su. Ho visto diversi video e commenti che mostrano come sia un'operazione titanica con quelli con tallone rinforzato. Speriamo bene...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo