MTB versione "stradale"

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.138
2.228
0
Visita sito
Poi ha fatto una modifica con un 32-36, perlomeno mi sembra di aver letto così.
Sì, l'ho notato solo ora.

Naturalmente parlavo di picchi di salita, medie intorno al 12-15% con brevissimi tratti intorno al 18-20 però allora ho ragione io, se le pendenze non sono assurde, per me già lo sono al 15% perchè è preferibile su asfalto una mtb?
Per i rapporti più corti, no?
Medie al 12-15% con punte al 18-20 sono assurde, per le bdc.

Per fortuna i passi alpini non sono così ripidi. Ma in giro per il territorio (stradine minori) trovi casi difficili da affrontare in bdc.
 

CheetahXII

Biker novus
21/8/25
38
3
0
Svizzera
Visita sito
Bike
LEVIT NOTOS 5
occhio con le pressioni! dovete stare dentro il massimale del cerchi e delle gomme (in questo caso camere d'aria e copertoni)
È così rilevante la pressione massima dei cerchi ?? Nelle specifiche del produttore dei miei cerchi non dicono nulla sulla pressione massima :ueh:
Ho un canale da 22 cerchio da 27,5
In futuro vorrei montare dei copertoni un po’ più stretti e non vorrei salire troppo di pressione…consigli ??
scusate l’intrusione :mrgreen:
 

MagicTartaruga

Biker paradisiacus
19/4/20
6.048
3.740
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
È così rilevante la pressione massima dei cerchi ?? Nelle specifiche del produttore dei miei cerchi non dicono nulla sulla pressione massima :ueh:
Ho un canale da 22 cerchio da 27,5
In futuro vorrei montare dei copertoni un po’ più stretti e non vorrei salire troppo di pressione…consigli ??
scusate l’intrusione :mrgreen:
Normalmente un cerchio da MTB regge fino a 3 bar con un pneumatico di sez. adeguata all'uso, man mano scendi di sezione puoi salire un pochino di pressione ma senza esagerare e sempre a tuo rischio e pericolo.
Per essere sicuri bisogna attenersi alle specifiche del proprio cerchio, normalmente le trovi sul sito del produttore.
Tieni anche in considerazione la tipologia dei cerchi, se hookless o meno, i primi sono meno tolleranti alle alte pressioni e rischiano di stallonare.
Ad titolo esemplificativo, io (67 kg) giro al posteriore con un pneumatico da 38x584 gonfiato a 2,6 bar montato su cerchio Drc con canale da 27 (pressione max 3 bar)
 
Ultima modifica:

kanarino

Biker serius
25/5/17
241
119
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Allora, anche io abito in collina, appena ho iniziato a pedalare, uscendo di casa avevo, anzi ho due possibilità, andare a dx e arrampicarmi in salita, asfalto o sentiero o andare a sx e fare percorsi più pianeggianti con qualche saliscendi, per tanto tempo sono andato a sx poi piano piano ho cominciato a provare ad andare a dx, ora vado quasi sempre a dx..oh, la bici è sempre quella che sia mtb o gravel. Ora dimmi che differenza c'è tra la mia gravel con rapporto più agile 30-40 e la tua mtb con rapporto più agile 30-42. Due denti!!! Poi se per voi i miei 10 kg. scarsi della gravel contro i tuoi 15 della mtb non contano niente allora alzo le mani e mi ritiro dalla discussione.
Da ignorante penso che io, e la stragrande maggioranza delle persone che pedalano da poco o hanno ripreso a pedalare dopo tanto, non sappiano percepire la differenza tra una mtb di 10 kg ed una di 12 kg...ecco magari sulla forcella il discorso è diverso, oppure quando hai delle ruote molto più leggere magari un pò lo senti, ma per il resto tra borraccia, zaino, attrezzi, cazzi e mazzi dubito che un neofita sia in grado di percepire la differenza. Io la differenza un pò l'ho sentita passando da una mtb di 15 kg ad una bici da corsa in carbonio (da 8 kg scarsi), ma sono sicuro che, con il mio attuale allenamento (ossia pari a zero) non farei più km di quanti ne facevo - ai bei tempi - in mtb.
 
Ultima modifica:

dr.ugo

Biker novus
28/8/25
32
10
0
49
Pescara
Visita sito
Bike
Rockrider explore 500
Allora, anche io abito in collina, appena ho iniziato a pedalare, uscendo di casa avevo, anzi ho due possibilità, andare a dx e arrampicarmi in salita, asfalto o sentiero o andare a sx e fare percorsi più pianeggianti con qualche saliscendi, per tanto tempo sono andato a sx poi piano piano ho cominciato a provare ad andare a dx, ora vado quasi sempre a dx..oh, la bici è sempre quella che sia mtb o gravel. Ora dimmi che differenza c'è tra la mia gravel con rapporto più agile 30-40 e la tua mtb con rapporto più agile 30-42. Due denti!!! Poi se per voi i miei 10 kg. scarsi della gravel contro i tuoi 15 della mtb non contano niente allora alzo le mani e mi ritiro dalla discussione.
Certo che contano. Forse però tu non pesi 105 kg. E prima di passare alla MTB avevo come rapporto più agile sulla "gravel" un 32-36. Inoltre a me manca l'opzione saliscendi. A sinistra ho 3 km di salita con pendenza media al 5 e brevi tratti al 10%. A destra ho una picchiata impressionante in discesa fino al fosso con tornantino che risale con rampa costante oltre il 10 (con la macchina si rimette la prima marcia). La strada in questione è famosa tra i vari ciclisti. Tutti la evitano. Non se ne incontra uno. Quindi diciamo che sono stato obbligato a dover fare salite impegnative da subito. E mi sono dovuto adeguare. Ma ne vale la pena fare così tanta fatica. Lontano dal traffico, in aperta campagna, circondato dalla natura e dall'aria buona.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

kanarino

Biker serius
25/5/17
241
119
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Certo che contano. Forse però tu non pesi 105 kg. E prima di passare alla MTB avevo come rapporto più agile sulla "gravel" un 32-36. Inoltre a me manca l'opzione saliscendi. A sinistra ho 3 km di salita con pendenza media al 5 e brevi tratti al 10%. A destra ho una picchiata impressionante in discesa fino al fosso con tornantino che risale con rampa costante oltre il 10 (con la macchina si rimette la prima marcia). La strada in questione è famosa tra i vari ciclisti. Tutti la evitano. Non se ne incontra uno. Quindi diciamo che sono stato obbligato a dover fare salite impegnative da subito. E mi sono dovuto adeguare. Ma ne vale la pena fare così tanta fatica. Lontano dal traffico, in aperta campagna, circondato dalla natura e dall'aria buona.
Io da quando vado in bici ho scoperto che anche una città come Roma di strade in piano (vero) ne ha pochissime. Farle in auto e farle poi in bici è una storia completamente diversa, salite che in auto facevo in terza/quarta in bici le ho fatte ma con non poche difficoltà. Però come dici tu, quando sei costante, ti alleni e riesci a farle, c'è una bella soddisfazione.
 
  • Mi piace
Reactions: dr.ugo

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.904
7.838
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Io la differenza un pò l'ho sentita passando da una mtb di 15 kg ad una bici da corsa in carbonio (da 8 kg scarsi), ma sono sicuro che, con il mio attuale allenamento (ossia pari a zero) non farei più km di quanti ne facevo - ai bei tempi - in mtb.
Prova se riesci a ritornare ai "bei tempi" forse impossibile, l'età avanza :cry: poi ne riparliamo:-o
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.904
7.838
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Certo che contano. Forse però tu non pesi 105 kg. E prima di passare alla MTB avevo come rapporto più agile sulla "gravel" un 32-36. Inoltre a me manca l'opzione saliscendi. A sinistra ho 3 km di salita con pendenza media al 5 e brevi tratti al 10%. A destra ho una picchiata impressionante in discesa fino al fosso con tornantino che risale con rampa costante oltre il 10 (con la macchina si rimette la prima marcia). La strada in questione è famosa tra i vari ciclisti. Tutti la evitano. Non se ne incontra uno. Quindi diciamo che sono stato obbligato a dover fare salite impegnative da subito. E mi sono dovuto adeguare. Ma ne vale la pena fare così tanta fatica. Lontano dal traffico, in aperta campagna, circondato dalla natura e dall'aria buona.
No non peso 105kg. ne peso 75 ma c'ho la panza :cry: come ti ho detto andavo a sx per evitare le salite difficili che all'epoca erano per me come le tue però poi andando sempre nella stessa direzione i giri erano sempre quelli, ame dopo 3 volte vanno a noia, sai quante volte ho caricato la bici in macchina per andarmi a fare giri nuovi adatti alle mie possibilità, lo faccio ancora ma molte volte, adesso mi piace andare a dx ma c'è voluto molto tempo. Riguardo la tua frase finale sono d'accordo con te.
 

CheetahXII

Biker novus
21/8/25
38
3
0
Svizzera
Visita sito
Bike
LEVIT NOTOS 5
Normalmente un cerchio da MTB regge fino a 3 bar con un pneumatico di sez. adeguata all'uso, man mano scendi di sezione puoi salire un pochino di pressione ma senza esagerare e sempre a tuo rischio e pericolo.
Per essere sicuri bisogna attenersi alle specifiche del proprio cerchio, normalmente le trovi sul sito del produttore.
Tieni anche in considerazione la tipologia dei cerchi, se hookless o meno, i primi sono meno tolleranti alle alte pressioni e rischiano di stallonare.
Ad titolo esemplificativo, io (67 kg) giro al posteriore con un pneumatico da 38x584 gonfiato a 2,6 bar montato su cerchio Drc con canale da 27 (pressione max 3 bar)
Nulla...ho cercato sul sito del produttore e non dicono nulla della pressione massima. :paur:
Nuova paura sbloccata... -> Gonfiare troppo le gomme = BAAAAAAM = RIP CERCHIO :!:
(Con i copertoni originali montati di uscita di serie, c'è scritto max 4,5bar. Al momento sono gonfiata a 2). Non so se posso prendere di riferimento il 4,5...
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.904
7.838
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
oppure quando hai delle ruote molto più leggere magari un pò lo senti,
Allora, io sono uno che se può prova tutto, esco spesso con un amico con la gravel, spesso ci scambiamo le bici, lui ha pedalato spesse volte la mia, io la sua. Decide di cambiare le ruote, esce da solo e mi dice: Ca@@o co ste ruote sta bici è un altra cosa. Siccome anche io ero intenzionato a farlo chiedo se mi fa provare, facciamo un giretto di 40 km. scarsi, io con la sua, lui con la mia, effettivamente è vero. Metto in conto la spesa e sostituisco le ruote, risparmio solo 700gr. di peso ma le ruote sono molto più scorrevoli e reattive soprattutto sul medio veloce. La faccio provare a lui visto che conosce la mia e mi dice: Hai fatto la bici nuova? :mrgreen: per me meno di un kg. di peso sulle ruote si sente e come, poi è vero, magari dello stesso peso non me ne accorgo se ho una o due borracce.
 

MagicTartaruga

Biker paradisiacus
19/4/20
6.048
3.740
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Cit. @CheetahXII Nuova paura sbloccata... -> Gonfiare troppo le gomme = BAAAAAAM = RIP CERCHIO :!:
Si tratta di consapevolezza, ora lo sai e ignorarlo sarebbe da stolti ;-)

Non so se posso prendere di riferimento il 4,5...
Non puoi perché si riferisce allo pneumatico e non al cerchio, se resti sotto ai 2,7* bar non dovresti correre rischi.
*erano le pressioni che usavo con gli ZTR Crest
 
  • Mi piace
Reactions: CheetahXII

kanarino

Biker serius
25/5/17
241
119
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Cit. @CheetahXII Nuova paura sbloccata... -> Gonfiare troppo le gomme = BAAAAAAM = RIP CERCHIO :!:
Si tratta di consapevolezza, ora lo sai e ignorarlo sarebbe da stolti ;-)

Non so se posso prendere di riferimento il 4,5...
Non puoi perché si riferisce allo pneumatico e non al cerchio, se resti sotto ai 2,7* bar non dovresti correre rischi.
*erano le pressioni che usavo con gli ZTR Crest
Bene, mi fa piacere sapere che io per anni ho gonfiato i copertoni tra i 3 ed i 4.5 bar (pressione max consigliata) ma senza sapere se il cerchio (che non so neanche di che marca fosse, ma era base e granitico) effettivamente lo permettesse :)))::)))::)))::)))::)))::)))::))):
 
  • Haha
Reactions: CheetahXII

MagicTartaruga

Biker paradisiacus
19/4/20
6.048
3.740
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Sì, l'ho notato solo ora.


Per i rapporti più corti, no?
Medie al 12-15% con punte al 18-20 sono assurde, per le bdc.

Per fortuna i passi alpini non sono così ripidi. Ma in giro per il territorio (stradine minori) trovi casi difficili da affrontare in bdc.
Già sfiorare il 10% con punte al 13%-14% è impegnativo se protratto nel tempo..
007112.gif
..per superarle ho la mia "arma segreta" :mrgreen:
51861403-IMG-20190916-WA0000~2.jpg
 

GianlucaR92

Biker superis
17/1/25
302
98
0
33
Enna
Visita sito
Bike
Lombardo
Bene, mi fa piacere sapere che io per anni ho gonfiato i copertoni tra i 3 ed i 4.5 bar (pressione max consigliata) ma senza sapere se il cerchio (che non so neanche di che marca fosse, ma era base e granitico) effettivamente lo permettesse :)))::)))::)))::)))::)))::)))::))):
non serve andare cosi in alto. gia a 3bar sono marmo.
ieri ad esempio ho fatto circa 60km con poco piu di 700m dislivello 90% asfalto e 10% sterrato (preparazione a una manifestazione di domenica) e ho gonfiato a 2.1bar la posteriore e a 2bar l'anteriore e per me erano marmo (peso circa 78kg, bici 13kg, gomme 29x2.4", cerchio da 25mm, tubeless)
 

MagicTartaruga

Biker paradisiacus
19/4/20
6.048
3.740
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Bene, mi fa piacere sapere che io per anni ho gonfiato i copertoni tra i 3 ed i 4.5 bar (pressione max consigliata) ma senza sapere se il cerchio (che non so neanche di che marca fosse, ma era base e granitico) effettivamente lo permettesse :)))::)))::)))::)))::)))::)))::))):
I vecchi entry level con dentino erano un po' più permissivi, magari prima di stallonare criccavi il cerchio, ma siccome non c'era modo di saperlo* bisognava comunque restare conservativi..
*a volte lo scoprivi dai cerchi altrui esplosi . ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo