appena finito di sostituire gli olli in modalita " a secco" cioe senza smontare tutt l'idraulica.
L'
olio dell idraulica dopo 2 mesi di uso, ma circa 50 ore sicure, non era preso malaccio. tutto sommato non faceva schifo.
L'olio della molla era una schifezza allucinante. nero pece. il che non vuol dire grigietto o sporco, ma era in condizioni allucinanti. nero nero nero.
Livelli: ho dovuto seguire una vi empirica, . aggiungendo i 335 come da manuale, +30 per le perdite nei misurini la forca si comprimava non piu di 120mm. ho tolto 10cc al colpo fino a farla diventare come da originale . dalle varie sottrazioni penso di essere a 320.
adesso non ho palle di fare la verifica inversa, cioe svuotarle completamente per vedere quanti cc veramente c'erano.
secondo me, nel caso di una manutenzione seria, smontando tutto e rimontando, il livello giusto potrebbe essere 315-320 max. cosi da recuperare quei famosi 20mm imopossibili da comprimere.
adesso passo tutt alla verifica sul campo.
PS, ma come caxxo fate a togliere il dado per svitare la cartuccia da sotto, quello da 17 ? serve proprio la pistola martellante o avete qualche segreto ????
ciao