Marzocchi 888 RC3 EVO 2011

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.223
3.084
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
La cosa migliore e' smontare tutto ma a volte mi e' capitato di fare la procedura veloce....comunque anche così le schifezze (su una 66 limatura di alluminio perfino) le ho viste...

Ma sono d'accordo sul fatto di smontare lavare ingrassare riempire e radiare ;)
 
mi fa piacere...click +/click - è a discrezione dell'utente.
anche se ti fossi trovato male mi avrebbe fatto piacere sapere che setup avresti usato o-o
Ho girato in bikepark, con velocità quindi notevolmente superiori, sia su pista DH bella tosta che su tracciati FR veloci, brake-bumposi e pieni di salti.
Ho diminuito il volume d'aria di 2-3click (soft-morbico) e rallentato il rebound di altri 2 click.

Goduria. Morbida il giusto e molto, molto sostenuta da oltre la metà in poi, con un notevole margine progressivo sul finale.

Che bestia di forca.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.549
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
La cosa migliore e' smontare tutto ma a volte mi e' capitato di fare la procedura veloce....comunque anche così le schifezze (su una 66 limatura di alluminio perfino) le ho viste...

Ma sono d'accordo sul fatto di smontare lavare ingrassare riempire e radiare ;)
Bhe..........per la limatura d'alluminio ci potrei forse credere a forka nuova per residui di lavorazione (difficile pero') ma successivamente secondo me (ma potrei sbagliarmi) qualcosa la provoca la limatura e non mi sembra cosa da farla passare inosservata.
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.223
3.084
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
si quella 66 era nuova...dopo qualche mese feci il cambio olio....

ma nessuno scrive come fare?

GRAZIE!
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.526
87
0
Montegrappa
Visita sito
appena finito di sostituire gli olli in modalita " a secco" cioe senza smontare tutt l'idraulica.
L'olio dell idraulica dopo 2 mesi di uso, ma circa 50 ore sicure, non era preso malaccio. tutto sommato non faceva schifo.
L'olio della molla era una schifezza allucinante. nero pece. il che non vuol dire grigietto o sporco, ma era in condizioni allucinanti. nero nero nero.

Livelli: ho dovuto seguire una vi empirica, . aggiungendo i 335 come da manuale, +30 per le perdite nei misurini la forca si comprimava non piu di 120mm. ho tolto 10cc al colpo fino a farla diventare come da originale . dalle varie sottrazioni penso di essere a 320.
adesso non ho palle di fare la verifica inversa, cioe svuotarle completamente per vedere quanti cc veramente c'erano.
secondo me, nel caso di una manutenzione seria, smontando tutto e rimontando, il livello giusto potrebbe essere 315-320 max. cosi da recuperare quei famosi 20mm imopossibili da comprimere.

adesso passo tutt alla verifica sul campo.

PS, ma come caxxo fate a togliere il dado per svitare la cartuccia da sotto, quello da 17 ? serve proprio la pistola martellante o avete qualche segreto ????

ciao
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
appena finito di sostituire gli olli in modalita " a secco" cioe senza smontare tutt l'idraulica.
L'olio dell idraulica dopo 2 mesi di uso, ma circa 50 ore sicure, non era preso malaccio. tutto sommato non faceva schifo.
L'olio della molla era una schifezza allucinante. nero pece. il che non vuol dire grigietto o sporco, ma era in condizioni allucinanti. nero nero nero.

Livelli: ho dovuto seguire una vi empirica, . aggiungendo i 335 come da manuale, +30 per le perdite nei misurini la forca si comprimava non piu di 120mm. ho tolto 10cc al colpo fino a farla diventare come da originale . dalle varie sottrazioni penso di essere a 320.
adesso non ho palle di fare la verifica inversa, cioe svuotarle completamente per vedere quanti cc veramente c'erano.
secondo me, nel caso di una manutenzione seria, smontando tutto e rimontando, il livello giusto potrebbe essere 315-320 max. cosi da recuperare quei famosi 20mm imopossibili da comprimere.

adesso passo tutt alla verifica sul campo.

PS, ma come caxxo fate a togliere il dado per svitare la cartuccia da sotto, quello da 17 ? serve proprio la pistola martellante o avete qualche segreto ????

ciao

Quel dado é stretto a 6Nm , quindi con la semplice chiave dovrebbe togliersi
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.223
3.084
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Io non ho capito la storia delle perdite dei misurini...
In realtà il liquido che rimane nel matraccio o nel cilindro graduato (i misurini) e' già "conteggiato"...non si hanno perdite!
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.526
87
0
Montegrappa
Visita sito
Io non ho capito la storia delle perdite dei misurini...
In realtà il liquido che rimane nel matraccio o nel cilindro graduato (i misurini) e' già "conteggiato"...non si hanno perdite!

non lo sapevo. grazie

con la chiave da 17 , gira tutto a vuoto, nel senso che ci gira assieme anche la cartuccia.

ieri ho dovuto, come mi immaginavo, togliere un po di olio. rispetto ai 335-340 che avevo messo. almeno la tabella marza mi dava quei livelli.

la cosa migliore invece sarebbe avere i livelli col centimetro, da misurare dal cima stelo.
qualcuno li conosce ?
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
al lato sinistro,cioè dov'è situato il registro rc3, il livello del mio olio è a pelo della superficie dello stelo (a forcella capovolta intendo ) comunque ho sempre fatto riferimento ai dati nell'area tech sul sito,al lato molla invece ne metto di meno ma di diversa gradazione
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Il livello d' olio dichiarato é sempre un dato indicativo nelle forcelle a bagno aperto , ora non ho l' idraulica sotto mano da misurare e dirti il livello in cm preciso , ma di solito si calcola in modo che i fori di aspirazione dell' l' idraulica siano sempre sommersi dall' olio. Quindi bisogna misurare l' altezza del foro di aspirazione piu alto e aggiungere almeno altri 3cm d' olio sopra
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Sul lato molla , vi sonsiglio di mettere piu olio degli 8 cm dichiarati , ed arrivare anche ad una gradazione di 20w per questi motivi
1) maggior lubrificazione di boccole e paraoli
2) l' olio si sporca meno e dura di piu
Non c' é pericolo che muri in qunto non c' é idraulica e il fodero ha molto volume disponibile. Io sono arrivato a 13 cm
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.526
87
0
Montegrappa
Visita sito
Sul lato molla , vi sonsiglio di mettere piu olio degli 8 cm dichiarati , ed arrivare anche ad una gradazione di 20w per questi motivi
1) maggior lubrificazione di boccole e paraoli
2) l' olio si sporca meno e dura di piu
Non c' é pericolo che muri in qunto non c' é idraulica e il fodero ha molto volume disponibile. Io sono arrivato a 13 cm

pensa te ! preventivamente avevo fatto queste cose nell'ultimo cambio olio. molto bene se me lo confermi. avevo usato pure il 20w :bacetto:
sabato a sestola la mettero sotto torchio . ho portato la gradazione dell'idraulica ad una via di mezzo. penso a 6w. spero ottenere quello che cerco e che ho trovato nella 55ti ....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo