Marzocchi 888 RC3 EVO 2011

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
...informaZZioni e tu vai a parlare di rebaund...scherzo chiaramente:-o

Quindi in pratica tiene tutto abbastanza aperto tranne la compressione che tiene un bel po' chiusa, sempre che i "click" siano uguali alla mia che è 2010.
Certo però che le regolazioni per uno che va forte come lui non so se sono il massimo per noi normali...lui che diceva a riguardo?

La mia 2010 ha un trasudo di olio dal registro della compressione...:ueh::ueh:


Allora ricapitolando ,si ,si lasciano aperte precarico molla e compressione aria,mentre il rebaund a seconda di dove si deve scendere uno lo imposta(io mi sparai tre dicese con il rebaund tutto aperto e non me ne accorsi:omertà:)e la compressione alle basse come gia ho scritto da tutto chiuso,bisogna dare 5 click ad aprire,quindi la forcella lavora tutta ma rimane sostenuta sulle compresioni lente,poi le piastre uno le mette a seconda dei gusti e del tracciato,parlando con Andrea di regolazioni e cose varie ho capito che alla fine la regolazione è molto personale, quindi immaginate,poi vedendolo scendere ho tratto una conclusine:per come scende lui e la gente al suo livello,le sospensioni servono praticamente ad attutire solo le grandi asperrita e gli impatti violenti,quindi loro tengono le compressioni alle basse velocita sulla forcella quasi tutte chiuse perchè sono loro che copiano tutto e non le forcelle,gli ho visto fare manovre che mi hanno lasciato di sasso e sincermente sono arrivato alla conclusione che noi comuni mortali ci facciamo troppe pippe mentali!
Tornando alla forcella, quello che ho capito da Andrea e provando il Tr450 di Andrea e che con la bici settata cosi rendi meglio ma è molto piu fisica e come sgarri paghi il conto!Ma tutto sommato preferisco guidare cosi che non tutto morbido!invece l'ammo lo almeno sul tr viene settato completamente al contrario,molla appena precaricata,150 di aria,compressioni alle alte belle libere e compressioni alle alte belle sostenute,sul suo tr montava un rc4 mentre il mio monta un elka ,seguendo i suoi consigli l'ho settato piu o meno come il suo e la bici è andata ancor meglio!Comunque apparte la questione off topic,la questione ammo è molto legata alla tipologia di carro quindi prendete con le pinze quel che ho detto,come tutto il resto ovvio!
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Allora ricapitolando ,si ,si lasciano aperte precarico molla e compressione aria,mentre il rebaund a seconda di dove si deve scendere uno lo imposta(io mi sparai tre dicese con il rebaund tutto aperto e non me ne accorsi:omertà:)e la compressione alle basse come gia ho scritto da tutto chiuso,bisogna dare 5 click ad aprire,quindi la forcella lavora tutta ma rimane sostenuta sulle compresioni lente,poi le piastre uno le mette a seconda dei gusti e del tracciato,parlando con Andrea di regolazioni e cose varie ho capito che alla fine la regolazione è molto personale, quindi immaginate,poi vedendolo scendere ho tratto una conclusine:per come scende lui e la gente al suo livello,le sospensioni servono praticamente ad attutire solo le grandi asperrita e gli impatti violenti,quindi loro tengono le compressioni alle basse velocita sulla forcella quasi tutte chiuse perchè sono loro che copiano tutto e non le forcelle,gli ho visto fare manovre che mi hanno lasciato di sasso e sincermente sono arrivato alla conclusione che noi comuni mortali ci facciamo troppe pippe mentali!
Tornando alla forcella, quello che ho capito da Andrea e provando il Tr450 di Andrea e che con la bici settata cosi rendi meglio ma è molto piu fisica e come sgarri paghi il conto!Ma tutto sommato preferisco guidare cosi che non tutto morbido!invece l'ammo lo almeno sul tr viene settato completamente al contrario,molla appena precaricata,150 di aria,compressioni alle alte belle libere e compressioni alle alte belle sostenute,sul suo tr montava un rc4 mentre il mio monta un elka ,seguendo i suoi consigli l'ho settato piu o meno come il suo e la bici è andata ancor meglio!Comunque apparte la questione off topic,la questione ammo è molto legata alla tipologia di carro quindi prendete con le pinze quel che ho detto,come tutto il resto ovvio!

Le stesse regolazioni finali che sono arrivato io definitivamente sul summun, forcella con compressione a 5 da tutto chiuso , ritorno sparato al max , precarico zero , e dhxrc4 super morbido
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.223
3.084
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Ciao

quale sarebbe il pezzo (o i pezzi) della regolazione VA da togliere?

grazie!
 

Allegati

  • 888.jpg
    888.jpg
    46,7 KB · Visite: 47

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Non so dove hai trovato quel pdf in quanto le numerazioni non coincidono con quelle ufficiali fornitemi da marzocchi , ma la parte da togliere é proprio dove hai tagliato l' immagine e quindi senza la parte sotto non posso aiutarti
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.223
3.084
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Hai ragione scusami...fa riferimento alla 2008....

Appena mi collego con il PC posto il PDF intero (trovato in rete)

Grazie comunque e a presto ;)
 
Allora ricapitolando...
come ti sei trovato?

Ecco... ho fatto il setup suggerito da Davoz che ha sua volta lo ho scopiazzato da qualcun'altro.

Trail: veloce ma non troppo, molto sassoso, sporadiche curve con appoggio, molte in contropendenza, ripido ma non troppo, qualche compressione, qualche salto (di cui uno giusto un piccolo road gap alto 1.5m e lungo 4m ^__^)

Responso: avete detto un sacco di idiozie.

Responso vero:
- Scherzavo. Il setting funziona molto bene.
- La compressione era ottima
- ho diminuito di un click il volume d'aria per avere la forcella più morbida (forse sono leggero io)
- ho rallentato di 2 click il rebound (con la "o" :-P )
- precarico ne ho messo molto poco (peso poco)

Scorre divinamente, incassa molto bene sulle piccole asperita e man mano che aumenta la velocità mi pare bella sostenuta. Non stanca per nulla.

Non ho messo il cosino di gomma/fascetta per vedere quanta escursione usassi, ma a vedere gli steli avevo sempre quel margine di 2cm a fine corsa.

Ho trovato il giusto rebound da abbinare all'ammortizzatore, così la bici mi salta pari e atterra molto pulita.

Attendo di provarla su un trail più veloce e meno tecnico.
affonda molto bene.

l'accoppiata 888ti e Elka mi pare ... wow.

Ride on, guys!
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.223
3.084
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
chi mette la procedura per un cambio olio veloce?

Cioè è possibile eseguire solo l'apertura dei tappi superiori e cambiare l'olio?

Grazie e ciao!
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
chi mette la procedura per un cambio olio veloce?

Cioè è possibile eseguire solo l'apertura dei tappi superiori e cambiare l'olio?

Grazie e ciao!

Se vuoi lasciare tutte le porcherie dentro e non fare i livelli precisi , fai pure , ma la procedura giusta é smontare i pompanti , lavare idraulica foderi e steli , ingrassare e rimontare il tutto
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
chi mette la procedura per un cambio olio veloce?

Cioè è possibile eseguire solo l'apertura dei tappi superiori e cambiare l'olio?

Grazie e ciao!

Marta: le 888 sono così longeve in termini di manutenzione, che io ti consiglierei vivamente di portarla da Lorenzo, ti fa tutto il tuning, e sei a posto per 50 ore di utilizzo... ossia ben più di un anno.
Il bello della marza è proprio questo: ci fai mettere le mani bene e non le apri per 50 uscite... considero uscite da dodici ed oltre discese da 4 minuti l'una, ossia 5.000 mt di dislivello a giornata.
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.223
3.084
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
L'olio alle forcelle l'ho sempre cambiato io facendo tutta la procedura completa...ma...

La mia 888 wc del 2008 l'ho presa usata dal negozio dove vado ed era appena ritornata dalla revisionata e con l'olio nuovo....l'ho usata per quasi un anno e mi e' venuta la fregola di farci un cambio olio veloce (userò olio stendec 7.5 wt che ho già)...tutto il lavoro lo faro' (magari fare, causa figliolino che reclama sempre più i suoi spazi eheh) questo inverno....

...pero' prima di procedere mi volevo informare della procedura operativa (deformazione professionale) per non fare cazzate...

A Lorenzo non lascerei neanche la vecchia rock shox judy SL della bici di mia moglie per pulire gli steli....e sai anche perché...

Ciao a tutti
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.223
3.084
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Se vuoi lasciare tutte le porcherie dentro e non fare i livelli precisi , fai pure , ma la procedura giusta é smontare i pompanti , lavare idraulica foderi e steli , ingrassare e rimontare il tutto

Eheh lo so...(vedi soprail mio messaggio)

Ti dico che pero' quando mi e' capitato di fare la procedura veloce ho pompato come un matto per togliere tutto l'olio dai pompanti!

E come trucco mio dopo che ho svuotato metto un po' di cc di olio nuovo (50 cc per stelo), avvino tutto e poi svuoto e pompo...(purtroppo solo questi ahah).

Questa cosa l'ho presa dal cambio olio dei motori da corsa..si toglie l'olio si mette un circa 300 cc di olio (a seconda del motore) si fa girare il motore per una decina di secondi...si svuota e si mette l'olio nuovo...nella mia saxo preparata lo facevo con un amico tassista che aveva il ponte!!

Ciao!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.549
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Eheh lo so...(vedi soprail mio messaggio)

Ti dico che pero' quando mi e' capitato di fare la procedura veloce ho pompato come un matto per togliere tutto l'olio dai pompanti!

E come trucco mio dopo che ho svuotato metto un po' di cc di olio nuovo (50 cc per stelo), avvino tutto e poi svuoto e pompo...(purtroppo solo questi ahah).

Questa cosa l'ho presa dal cambio olio dei motori da corsa..si toglie l'olio si mette un circa 300 cc di olio (a seconda del motore) si fa girare il motore per una decina di secondi...si svuota e si mette l'olio nuovo...nella mia saxo preparata lo facevo con un amico tassista che aveva il ponte!!

Ciao!
Praticamente una sorta di lavaggio,comunque non penso sia sufficiente ,non penso riesca ad eliminare le impurita' formate al'interno e non si puo' tantomeno ingrassare,l'esempio dei motori delle macchine e' un paragone poco confrontabile con una forka ,in quanto nei motori abbiamo una lubrificazione forzata da una pompa.
Poi se soggettivamente ti soddisfa farlo nel tuo modo ed ottieni un buon risultato ............che ben venga ogni sistema.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo