Marzocchi 888 RC3 EVO 2011

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Leggendo penso che molti di voi non abbiano capito una cosa di questa forka come di tutti gli altri sistemi di sospensioni a doppia compressione ( escluso doble barell ): regolando le basse velocita' si influisce anche sulle alte , regolando tramite lamelle ( o regolazioni ) le alte non si influisce sulle basse

Ecco ed un'altro particolare è svelato,quindi aumentando le basse o diminuendole cosa accade alle alte velocita??Ma accade lo stesso anchè alla Fox 40??Lo chiedo perchè li le compressioni sono esterne e di conseguenza il meccanismo è completamente differente!(penso)
Scusa le domande stupide ma sono proprio ignorante in materia!!!
:celopiùg:
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Ecco ed un'altro particolare è svelato,quindi aumentando le basse o diminuendole cosa accade alle alte velocita??Ma accade lo stesso anchè alla Fox 40??Lo chiedo perchè li le compressioni sono esterne e di conseguenza il meccanismo è completamente differente!(penso)
Scusa le domande stupide ma sono proprio ignorante in materia!!!
:celopiùg:

Solitamente le basse velocita' sono fatte tramite uno spillo che parzializza il passaggio d' olio su un foro , le alte velocita' sono fatte da pacco lamellare ( che puo essere regolabile o meno ) che si sfonda quando la pressione dell' olio aumenta bruscamente. Quando la pressione aumenta , l' olio passa sia sul circuito delle alte che delle basse , quindi piu chiuse sono le basse e meno olio passa in questa fase. Per la fox e la boxxer é la stessa cosa a prescindere che le alte sono regolabili esternamente . Solo per onlins é diverso in quanto le due compressioni sono separate. Aumentando le basse quindi le alte automaticamente aumentano in quanto passa meno olio quando la pressione aumenta.
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Solitamente le basse velocita' sono fatte tramite uno spillo che parzializza il passaggio d' olio su un foro , le alte velocita' sono fatte da pacco lamellare ( che puo essere regolabile o meno ) che si sfonda quando la pressione dell' olio aumenta bruscamente. Quando la pressione aumenta , l' olio passa sia sul circuito delle alte che delle basse , quindi piu chiuse sono le basse e meno olio passa in questa fase. Per la fox e la boxxer é la stessa cosa a prescindere che le alte sono regolabili esternamente . Solo per onlins é diverso in quanto le due compressioni sono separate. Aumentando le basse quindi le alte automaticamente aumentano in quanto passa meno olio quando la pressione aumenta.

Sei stato chiarissimo!adesso ho compreso tutto!
Grazie mille!:celopiùg:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Vulnet: confermo.
Infatti sulla mia Boxxer aumentando la resistenza alle basse accelerazioni, la forka risulta più sostenuta durante tutta la corsa.

NB: non è corretto parlare di "velocità", ma di "accelerazione".
E' l'alta o bassa accelerazione dell'olio che "fa lavorare l'idraulica", non la velocità dell'olio.
Anche perchè si può avere altissima velocità anche con accelerazione nulla (l'accelerazione è la "derivata" rispetto al tempo della velocità... quindi se si ha velocità costante, anche elevatissima, l'accelerazione è nulla) e si possono avere altissime accelerazioni anche a velocità bassissime, dipende da quanto poco tempo ci si mette per passare da una velocità "nulla" ad una non nulla.

Ecc...
;-)

In pratica quando si fa una staccata (erroneamente chiamata fase di bassa velocità), l'olio subisce una bassa accelerazione.
Quando invece si incontra una bella pietra gigante, si hanno "alte accelerazioni" (siamo nell'ambito delle erroneamente citate "alte velocità").

Spero e credo di non aver scritto eresie :-)
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
113
0
nel mondo..
www.facebook.com
Vulnet: confermo.
Infatti sulla mia Boxxer aumentando la resistenza alle basse accelerazioni, la forka risulta più sostenuta durante tutta la corsa.


....la boxxer race è un caso a parte.... le lamelle che DOVREBBERO gestire le alte , sono dietro ai fori delle basse ... più chiudi le basse,(i fori) più le lamelle delle alte rimangono "a secco" d'olio .....

Di norma invece, il pistone della compressione ha un foro centrale e altre forazze ... il foro centrale è parzializzato da uno spillone (basse velocità, come detto VULNET) mentre le forazze, che sono sullo stesso livello, sono "tappate" da un pacco lamellare (alte velocità , come detto VULNET)..

Quando l'olio supera una certa velocità (perdonami DOGO, ma non mi suona stà cosa dell'accellerazione), il foro grande parzializzato oppone maggiore resistenza in maniera esponenziale alla velocità stessa di passaggio dell'olio... questo "muro" devia quindi il passaggio dell'olio verso le lamelle , che cedono ...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.549
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
la versione rc3 evo TI in versione "Limited" con diversa colorazione? Ma allora dovrebbe essere della famiglia Limited che fu presentata l'anno scorso con versioni anche con steli di vari colori ,raba da fichetti e pimpati e per pochi eletti ,costera' un patrimonio ma alla fine stessi risultati identici della Rc3 evo (!?!)
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
@dogo forse siamo un pò ot...ma sta cosa interesserebbe anche me,perchè mio fratello sulla sua bici monta una 888 rv a cui abbiamo montato nello stelo sinistro il registro x (di una 888 rc2x il cui proprietario ha montato il kit protone) ... e mi pare di capire che con la ghiera rossa si faccia il precarico della molla,mentre non ho ben inteso la funzione del pomello nero a centro...
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
....la boxxer race è un caso a parte.... le lamelle che DOVREBBERO gestire le alte , sono dietro ai fori delle basse ... più chiudi le basse,(i fori) più le lamelle delle alte rimangono "a secco" d'olio .....

Di norma invece, il pistone della compressione ha un foro centrale e altre forazze ... il foro centrale è parzializzato da uno spillone (basse velocità, come detto VULNET) mentre le forazze, che sono sullo stesso livello, sono "tappate" da un pacco lamellare (alte velocità , come detto VULNET)..

Quando l'olio supera una certa velocità (perdonami DOGO, ma non mi suona stà cosa dell'accellerazione), il foro grande parzializzato oppone maggiore resistenza in maniera esponenziale alla velocità stessa di passaggio dell'olio... questo "muro" devia quindi il passaggio dell'olio verso le lamelle , che cedono ...

Aggiungo anche un altro caso limite , se si mettono lamelle ultra leggere , queste si sfonderanno con pochissima pressione , quindi in questo caso anche le basse saranno influenzate.
Vi svelo anche un piccolo segreto , secondo me la tecnologia rc3 evo altro non é che la cartuccia di compressione del rocco world cup del 2007 , quindi niente di nuovo , solo tecnologia vecchia di 4 anni , infatti le due cartuccie sono quasi uguali
 
  • Mi piace
Reactions: francescoMTB1
katana...deduco quindi che la forca non necessita di ulteriori lubrificanti ...lol

steli nickelati e foderi bianci? la limited? how much euros?
Eh.. Euros non te lo posso dire. Il "giusto" direi, ho avuto un discreto culo, sopratutto perchè limited non ce ne sono molte in giro.

però... miiii come ci sta bene sulla cove. Peccato che gli adesivi sui foderi siano seri/eleganti, e non con le donnine nude come una volta.

la versione rc3 evo TI in versione "Limited" con diversa colorazione? Ma allora dovrebbe essere della famiglia Limited che fu presentata l'anno scorso con versioni anche con steli di vari colori ,raba da fichetti e pimpati e per pochi eletti ,costera' un patrimonio ma alla fine stessi risultati identici della Rc3 evo (!?!)
Il contenuto è identico in effetti. Cambia solo il colore.
Ma gli steli colorati sono ancora più limited della mia.
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Aggiungo anche un altro caso limite , se si mettono lamelle ultra leggere , queste si sfonderanno con pochissima pressione , quindi in questo caso anche le basse saranno influenzate.
Vi svelo anche un piccolo segreto , secondo me la tecnologia rc3 evo altro non é che la cartuccia di compressione del rocco world cup del 2007 , quindi niente di nuovo , solo tecnologia vecchia di 4 anni , infatti le due cartuccie sono quasi uguali


Be allora vuol dire che funziona bene come tenconlogia!se non ricordo male il double barrel non lo aggiarnano come progetto da una vita,proprio perchè da una vita è uno dei migliori ammo!l'altro giorno mi vidi il video dell'esploso dell'ammo in questione e devo dire che fa paura come lavora quell'ammo!ma mi fa ancor piu paura l'idea di doverlo settare!:smile:
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Il doble barrel non centra nulla , la cartuccia é uguale a quella del rocco world cup.
Oggi ho scoperto che ogni 15 giorni é meglio aprire i tappi e sfiatare l' idraulica in quanto l' olio originale genera tanti vapori come le forcelle da mx
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
ogni 15 gg di utilizzo o anche di riposo?

Dunque la mia da dicembre ha 3 uscite , ho aperto l' idraulica e la camera ha sfiatato , segno che marzocchi usa rispetto al passato olii molto aditivati e derivanti da prodotti petroliferi che generano molti vapori e quindi aumentano la pressione della camera idraulica facendo murare la forcella. Nel mx si fa con cadenza giornaliera ogni volta che si utilizza la moto , me ne sono accorto ieri e non ho ancora dati precisi , e dato che ci vogliono 15 minuti si puo fare tranquillamente un paio di volte al mese. Ora vado a provarla con l' idraulica sfiatata e poi vi dico
 

Classifica giornaliera dislivello positivo