intendi basse ==> alte e non viceversa?
si ora sistemo
intendi basse ==> alte e non viceversa?
Leggendo penso che molti di voi non abbiano capito una cosa di questa forka come di tutti gli altri sistemi di sospensioni a doppia compressione ( escluso doble barell ): regolando le basse velocita' si influisce anche sulle alte , regolando tramite lamelle ( o regolazioni ) le alte non si influisce sulle basse
Ecco ed un'altro particolare è svelato,quindi aumentando le basse o diminuendole cosa accade alle alte velocita??Ma accade lo stesso anchè alla Fox 40??Lo chiedo perchè li le compressioni sono esterne e di conseguenza il meccanismo è completamente differente!(penso)
Scusa le domande stupide ma sono proprio ignorante in materia!!!
![]()
Solitamente le basse velocita' sono fatte tramite uno spillo che parzializza il passaggio d' olio su un foro , le alte velocita' sono fatte da pacco lamellare ( che puo essere regolabile o meno ) che si sfonda quando la pressione dell' olio aumenta bruscamente. Quando la pressione aumenta , l' olio passa sia sul circuito delle alte che delle basse , quindi piu chiuse sono le basse e meno olio passa in questa fase. Per la fox e la boxxer é la stessa cosa a prescindere che le alte sono regolabili esternamente . Solo per onlins é diverso in quanto le due compressioni sono separate. Aumentando le basse quindi le alte automaticamente aumentano in quanto passa meno olio quando la pressione aumenta.
Vulnet: confermo.
Infatti sulla mia Boxxer aumentando la resistenza alle basse accelerazioni, la forka risulta più sostenuta durante tutta la corsa.
....la boxxer race è un caso a parte.... le lamelle che DOVREBBERO gestire le alte , sono dietro ai fori delle basse ... più chiudi le basse,(i fori) più le lamelle delle alte rimangono "a secco" d'olio .....
Di norma invece, il pistone della compressione ha un foro centrale e altre forazze ... il foro centrale è parzializzato da uno spillone (basse velocità, come detto VULNET) mentre le forazze, che sono sullo stesso livello, sono "tappate" da un pacco lamellare (alte velocità , come detto VULNET)..
Quando l'olio supera una certa velocità (perdonami DOGO, ma non mi suona stà cosa dell'accellerazione), il foro grande parzializzato oppone maggiore resistenza in maniera esponenziale alla velocità stessa di passaggio dell'olio... questo "muro" devia quindi il passaggio dell'olio verso le lamelle , che cedono ...
Eh.. Euros non te lo posso dire. Il "giusto" direi, ho avuto un discreto culo, sopratutto perchè limited non ce ne sono molte in giro.katana...deduco quindi che la forca non necessita di ulteriori lubrificanti ...lol
steli nickelati e foderi bianci? la limited? how much euros?
Il contenuto è identico in effetti. Cambia solo il colore.la versione rc3 evo TI in versione "Limited" con diversa colorazione? Ma allora dovrebbe essere della famiglia Limited che fu presentata l'anno scorso con versioni anche con steli di vari colori ,raba da fichetti e pimpati e per pochi eletti ,costera' un patrimonio ma alla fine stessi risultati identici della Rc3 evo (!?!)
Aggiungo anche un altro caso limite , se si mettono lamelle ultra leggere , queste si sfonderanno con pochissima pressione , quindi in questo caso anche le basse saranno influenzate.
Vi svelo anche un piccolo segreto , secondo me la tecnologia rc3 evo altro non é che la cartuccia di compressione del rocco world cup del 2007 , quindi niente di nuovo , solo tecnologia vecchia di 4 anni , infatti le due cartuccie sono quasi uguali
ogni 15 gg di utilizzo o anche di riposo?