Lapierre ZESTY... le nostre bici!!!

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Volevo solo chiedervi due cosette: 1) io sono abituato ad una guida "nervosa" piuttosto che confortevole quindi volevo che mi consigliaste un set up delle sospensioni adeguato (non riesco a trovare la tabella coi valori di sag e pressioni consigliati) al mio peso (circa 74 kg con attrezzatura); 2) i freni non mi convincono, mi spiego meglio: per frenare devo pigiare molto sulla leva a volte arrivando anche a fine corsa.... io invece vorrei una leva più sensibile e con una risposta più immediata, come faccio?

Fox ha messo a disposizione sul web una applicazione per settare le proprie sospensioni (purtroppo solo i modelli 2013) utilizzando il proprio telefono. Si chiama FOX IRD, se hai un iPhone la trovi nel' App Store, per Android non ricordo ma probabilmente c' è anche per quel sistema operativo.
Io l' ho usata per settare l' ammo posteriore e devo dire che, per quanto riguarda la pressione di gonfiaggio, ti dá una base di partenza molto attendibile..

Per quanto riguarda i freni il comportamento dei tuoi è abbastanza strano, pastiglie contaminate, bolle d' aria o poco olio nell' impianto potrebbero esserne la causa
 
  • Mi piace
Reactions: sbardj

Flasos94

Biker popularis
Fox ha messo a disposizione sul web una applicazione per settare le proprie sospensioni (purtroppo solo i modelli 2013) utilizzando il proprio telefono. Si chiama FOX IRD, se hai un iPhone la trovi nel' App Store, per Android non ricordo ma probabilmente c' è anche per quel sistema operativo.
Io l' ho usata per settare l' ammo posteriore e devo dire che, per quanto riguarda la pressione di gonfiaggio, ti dá una base di partenza molto attendibile..

Per quanto riguarda i freni il comportamento dei tuoi è abbastanza strano, pastiglie contaminate, bolle d' aria o poco olio nell' impianto potrebbero esserne la causa

Cavolo hai ragione!! Mi ero completamente dimenticato dell'app per le sospensioni!! Grazie mille!! Riguardo al problema dei freni ho pensato anche io a quanto giá detto da te, però ho notato che in corrispondenza della parte intera della leva c'è una vite che forse agisce sulla "escursione" della leva stessa.... non so se hai capito di cosa parlo ma comunque in serata provo e ti dico
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Cavolo hai ragione!! Mi ero completamente dimenticato dell'app per le sospensioni!! Grazie mille!! Riguardo al problema dei freni ho pensato anche io a quanto giá detto da te, però ho notato che in corrispondenza della parte intera della leva c'è una vite che forse agisce sulla "escursione" della leva stessa.... non so se hai capito di cosa parlo ma comunque in serata provo e ti dico

Si ho capito di che vite parli, quella regola la distanza della leva. Se il tuo problema non risiede nella potenza frenante quella è la regolazione che fa al caso tuo.. Non montando più Formula non ci ho pensato..
 

e-ingel

Biker popularis
10/9/12
83
8
0
Lugo (RA)
Visita sito
Volevo solo chiedervi due cosette: 1) io sono abituato ad una guida "nervosa" piuttosto che confortevole quindi volevo che mi consigliaste un set up delle sospensioni adeguato (non riesco a trovare la tabella coi valori di sag e pressioni consigliati) al mio peso (circa 74 kg con attrezzatura); 2) i freni non mi convincono, mi spiego meglio: per frenare devo pigiare molto sulla leva a volte arrivando anche a fine corsa.... io invece vorrei una leva più sensibile e con una risposta più immediata, come faccio?


A presto una recensione più approfondita visto che quello di oggi è stato un brevissimo giretto di 10 km... :celopiùg:

Per il sag dell'ammortizzatore:
sulla mia zesty 714 my 2013 c'è un comodo indicatore ed è un collarino posizionato sul tubo sella all'altezza dell'incrocio con il fodero obliquo (per intenderci quello che termina con l'ammortizzatore). Nel fodero obliquo sinistro c'è un disegno con l'area di sag e quindi sedendoti sulla bike l'indicatore del collarino deve puntare all'area di sag. Poi ci sono i due setup estremi del sag verso un utilizzo XC o verso un utilizzo DH e quindi si sceglie in base alle proprie preferenze. Io, visto la novità del mezzo, sono esattamente nel centro del sag previsto e trovo un setup fantastico sia in salita, sia in discesa. Con il tempo farò anche degli esperimenti.
Per il mio peso di 55 kg la pressione necessaria è 110 psi.
Nel tuo telaio non c'è l'indicatore del sag sul fodero sinistro?

Ciao
 

sbardj

Biker marathonensis
[MENTION=115476]e-ingel[/MENTION] una domanda, riesci ad usare quell'indicatore da solo? io quelle poche volte che l'ho usato guardandolo da seduto, leggevo tutt'altro di quello che leggeva chi gli stava difronte.....insomma, tanto comodo non mi e' sembrato:nunsacci:

L'applicazione per i cell e' ottima, ma come base di partenza, misurare il sag su forke di una certa escursione e con angolo di sterzo aperto lascia il tempo che trova.....IMHO
 

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito
Ciao Sbardj, stavo facendo un pensierino alla Lapierre Zesty, ma anche la Spicy (316) non mi dispiacerebbe... ma... a parte che non sono ancora riuscito a provarla, volevo chiederti un parere.
Vieni dalla Scott Genius LT (la mia attuale MTB) e volevo sapere come vanno in discesa le Lapierre Zesty (e Spicy, se hai avuto modo di provarla) rispetto alla Scott.
La Genius LT è ottima, e mi perdona moltissimi errori... è una vera schiacciasassi e mi trasmette una sensazione di "robustezza".
Le Lapierre (anche se ripeto, non le ho mai provate) invece dai video e foto che ho visto mi sembrano più "fragili"....
I giri che faccio sono principalmente AM, con tante tante salite... ma ogni tanto faccio qualche saltino. In pratica, con un sag dell'ammo del 30%, non supero mai nei miei giri il 70-80%.
Per questo mi chiedevo se la Zesty (o la Spicy) fossero più adatte...
Inoltre, l'ammo proprietario (che ho dovuto fare riparare ancora) inizia a starmi sulle p###e!:down:
Ovviamente la domanda la rivolgo anche a chi ha avuto modo di provare la Scott Genius LT.
Grazie mille.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.261
13.107
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
il metodo più semplice secondo me e l'oring sugli steli (amm. e forka ) cosi non ti sbagli di sicuro
Infatti, io ormai uso l'indicatore di sag solo quando sono in giro per un occhiata se tutto è "in zona"ma a guardarlo in sella è tutt' altro che preciso. lo uso solo per fissarci una fascetta ad occhiello che mi fa da guida al cavo del Ks.
 

e-ingel

Biker popularis
10/9/12
83
8
0
Lugo (RA)
Visita sito
@e-ingel una domanda, riesci ad usare quell'indicatore da solo? io quelle poche volte che l'ho usato guardandolo da seduto, leggevo tutt'altro di quello che leggeva chi gli stava difronte.....insomma, tanto comodo non mi e' sembrato:nunsacci:

L'applicazione per i cell e' ottima, ma come base di partenza, misurare il sag su forke di una certa escursione e con angolo di sterzo aperto lascia il tempo che trova.....IMHO

Ovvio che la vista dall'alto non coincide esattamente con quella frontale, ma è pur sempre meglio di niente. E' sufficiente farci la tara alla vista dall'alto e il collarino serve per avere una indicazione di massima, per la misura precisa occorre verificare la pressione.
 

Flasos94

Biker popularis
Nel tuo telaio non c'è l'indicatore del sag sul fodero sinistro?

Sisi l'indicatore c'è, volevo giusto sapere il valore consigliato.... per ora l'ho settato sul 17% circa e devo dire che stamattina mi ci sono trovato davvero bene come assetto, poi vi ripeto sono alla seconda escursione con una full quindi piano piano troverò il set up che più si addice al mio stile di guida...
Volevo giusto chiedervi un'altra cosa visto che ieri ho perso tre ore con una maledetta pompa (non pensate a male :smile: :smile:) senza riuscire a settare la forca come volevo: il cambiamento di pressione è uguale sia per la posizione T e D oppure gonfiando modifico solo la posizione che è selezionata? Spero mi sia riuscito a spiegare :celopiùg:
 

sbardj

Biker marathonensis
Ciao Sbardj, stavo facendo un pensierino alla Lapierre Zesty, ma anche la Spicy (316) non mi dispiacerebbe... ma... a parte che non sono ancora riuscito a provarla, volevo chiederti un parere.
Vieni dalla Scott Genius LT (la mia attuale MTB) e volevo sapere come vanno in discesa le Lapierre Zesty (e Spicy, se hai avuto modo di provarla) rispetto alla Scott.
La Genius LT è ottima, e mi perdona moltissimi errori... è una vera schiacciasassi e mi trasmette una sensazione di "robustezza".
Le Lapierre (anche se ripeto, non le ho mai provate) invece dai video e foto che ho visto mi sembrano più "fragili"....
I giri che faccio sono principalmente AM, con tante tante salite... ma ogni tanto faccio qualche saltino. In pratica, con un sag dell'ammo del 30%, non supero mai nei miei giri il 70-80%.
Per questo mi chiedevo se la Zesty (o la Spicy) fossero più adatte...
Inoltre, l'ammo proprietario (che ho dovuto fare riparare ancora) inizia a starmi sulle p###e!:down:
Ovviamente la domanda la rivolgo anche a chi ha avuto modo di provare la Scott Genius LT.
Grazie mille.
Ciao Tortellino, la zesty e' un'ottima biga, non pensare che e' fragile perche' ci fai tutto,ovvio senza esagerare:omertà: ma ti toglie tante soddisfazioni!
E' sorprendente per quanto sia pedalabile nonostante la sua escurzione, ti fa arrivare fresco in cima e godere la discesa! Se devo confrontarla con la LT, ammesso che si possa fare essendo due segmenti diversi, posso dirti che in discesa quello che ti permette la genius non e' minimamente paragonabile, la conosciamo, la genius e' una schiaccisassi, io andrei di soicy! Tra l'altro, da quello che ho letto e quello che ho sentito, sembra che la spicy 2013 sia una delle migliori enduro di quest'anno, ne parlano tutti un gran bene!
 

e-ingel

Biker popularis
10/9/12
83
8
0
Lugo (RA)
Visita sito
Sisi l'indicatore c'è, volevo giusto sapere il valore consigliato.... per ora l'ho settato sul 17% circa e devo dire che stamattina mi ci sono trovato davvero bene come assetto, poi vi ripeto sono alla seconda escursione con una full quindi piano piano troverò il set up che più si addice al mio stile di guida...
Volevo giusto chiedervi un'altra cosa visto che ieri ho perso tre ore con una maledetta pompa (non pensate a male :smile: :smile:) senza riuscire a settare la forca come volevo: il cambiamento di pressione è uguale sia per la posizione T e D oppure gonfiando modifico solo la posizione che è selezionata? Spero mi sia riuscito a spiegare :celopiùg:

1) l'indicatore dell'ammortizzatore è una figura longitudinale ed è fatta più o meno così:
---------XC 13 ------SAG-----FR 18
Si legge che l'area normale del sag è compresa tra il 13% ed il 18%. Valori inferiori al 13% rendono un setup XCountry, valori superiori al 18% rendono un setup Freeride.
Se hai scelto un sag del 17% sei nella norma, ma più vicino a FR che a XC.
2) la pressione della forcella è indipendente dal settaggio CDT e regola il precarico della forcella stessa. Il pomello CDT agisce invece sulla frenatura dell'estensione.
 

Flasos94

Biker popularis
1) l'indicatore dell'ammortizzatore è una figura longitudinale ed è fatta più o meno così:
---------XC 13 ------SAG-----FR 18
Si legge che l'area normale del sag è compresa tra il 13% ed il 18%. Valori inferiori al 13% rendono un setup XCountry, valori superiori al 18% rendono un setup Freeride.
Se hai scelto un sag del 17% sei nella norma, ma più vicino a FR che a XC.
2) la pressione della forcella è indipendente dal settaggio CDT e regola il precarico della forcella stessa. Il pomello CDT agisce invece sulla frenatura dell'estensione.

Grazie mille, sempre puntuale nelle risposte! :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo