però trek, specialized, transition, cannondale ecc ecc montano deragliatori type2 o shadowplus insieme al tendicatena![]()
Eh lo so ma leggendo recensioni su riviste di settore dicono che se ne potrebbe fare a meno.
però trek, specialized, transition, cannondale ecc ecc montano deragliatori type2 o shadowplus insieme al tendicatena![]()
Secondo me devi solo regolare bene agendo sulla tenzione del cavo dal manettino, se cade fuori dalla corona e' probabile che sia troppo tirato e comunque essendo il deragliatore per tripla puoi agire solo li.....
Dopo un incontro ravvicinato con una roccia ora monto una doppia senza bash, la cambiata non e' sempre perfetta, ma non ho avuto particolari problemi di cadute, penso che con una regolata di fino dovrei risolvere, con la 36 era perfetto.
sono inesperto di video, come si fa a caricarli? da gestione allegati-scegli file-desktop-carica file ma poi mi dà operazione non disponibile...![]()
funzione "cerca" del forum e trovi ciò che ti può interessare anche se non è estremamente chiaro..
non ho mai caricato un video direttamente nel forum ma credo che lo si faccia dalla sezione "video" in alto, più o meno a centro pagina.. ci sarà comunque una guida passo passo che ti aiuti (immagino)
se invece il video è già caricato su youtube o siti simili basta che copi l' URL in queste pagine
ciao flaso ti rispondo solo x le gomme, se non ci fai xc cambia gomme o almeno la nobby nic al posteriore e qualcosa di più aggressivo all'anteriore...
In effetti la spalla di queste Swalbe non mi sembra delle più resistenti... però sono ancora agli inizi riguardo l'AM e per ora non credo che farò un uso gravoso della bici.... vengo da una front Corratec da 450 euro e mi sembra che già la differenza si senta
Per ora mi basta sapere se posso convertire in tubeless cerchi e gomme onde evitare numerose forature... se dovessi cambiare copertoni, lo farò in futuro quando ne sentirò la necessità, per ora sfrutto questi![]()
e perche mai?!? Scusa ma mi sembra una contraddizione in terminiCome ti ha già anticipato Fra'78 il vero problema sono le gomme che se non Ust non credo riusciresti a latticizzare.
e perche mai?!? Scusa ma mi sembra una contraddizione in terminiSono proprio le gomme NON UST che si latticizzano. Nelle UST il lattice serve solo per chiudere il foro, non certo per rendere tubless la gomma.
Oh.. se poi quella versione di NobbyNic sia particolarmente difficile da latticizzare, questo non lo so, potrebbe anche essere.
e perche mai?!? Scusa ma mi sembra una contraddizione in terminiSono proprio le gomme NON UST che si latticizzano. Nelle UST il lattice serve solo per chiudere il foro, non certo per rendere tubless la gomma.
Oh.. se poi quella versione di NobbyNic sia particolarmente difficile da latticizzare, questo non lo so, potrebbe anche essere.
si questo è vero, però se latticizzi un gommino leggero leggero che poi non ti regge le basse pressioni perchè ha la spalla troppo sottile, allora quant'è il piffero che ti sbatti a farlo...tanto vale che ci metti una camera con il liquido dentro e via...
Non sono sicuro al 100%, ma credo che i due sistemi siano compatibili come misure, tra l'altro non credo che shimano si metta a fare delle calotte apposite.Stavo valutando, prossimamente, di cambiare la guarnitura SLX originale e passare ad una XT ma non ne vengo a capo riguardo la compatibilità del movimento centrale.
Tutte le Xt vengono vendute nei vari e-shop in accoppiata al movimento centrale con calotte da avvitare al telaio mentre la mia zesty monta il press-fit.
Cambia qualcosa in termini di larghezza tra i due sistemi?
Ho spulciato tutti gli esplosi delle guarniture sui siti shimano ma sono tutte raffigurate con il montaggio a calotte esterne..
[MENTION=29309]sbardj[/MENTION]: qualche post indietro dicevi di aver cambiato guarnitura passando ad una doppia, hai dovuto cambiare anche il movimento centrale?
un attimo.... qui il problema non è latticizzare una gomma leggera, ma un utilizzo gravoso di una gomma leggera!In realtà volevo arrivare proprio a quello che ha scritto Moto, ossia che non vale la pena latticizzare gomme troppo leggere. E il nobby nic, anche in versione tubless, non mi pare abbia la fama di gomma dalla spalla robusta.
Non sono sicuro al 100%, ma credo che i due sistemi siano compatibili come misure, tra l'altro non credo che shimano si metta a fare delle calotte apposite.
Per quanto ruguarda la mia guarnutura io non l'ho cambiata, ho trasformato l'originale xt in doppia.
un attimo.... qui il problema non è latticizzare una gomma leggera, ma un utilizzo gravoso di una gomma leggera!
Se il nostro amico utilizza la bici per trail tranquilli o marathon non vedo nessun problema a latticizzare una Nobby o un RocketRon o una qualsiasi gomma da 600 grammi. Girare tubeless non lo si fa solo per abbassare la pressione, ma anche per abbassare i pesi o semplicemente per evitare forature.
Io per esempio difficilmente scendo sotto 2,3 bar e mai stallonato anche gomme con spalla leggera (adesso ho un dhf 1ply), magari la squarcio, e avrei squarciato anche con camera, ma non stallono
Non so ... sarà che io sono totalmente a favore del tubeless, ma la camera per me ha senso in due casi:
- se si cambia gomma ogni settimana
- in downhill
sbaglio?
ma il tuo movimeno centrale è un press-fit o a calotte esterne?