Ehh il livello olio conta molto , probabile ne fosse rimasto, per toglierlo va completamente ribaltato lo stelo.
Pensa che la curva di affondamento nelle forcelle pneumatiche la si regola proprio aggiungendo nella camera positiva un certo quantitativo di olio che determina òla compressione dell'aria in una maniera piuttosto che in un'altra cambiando completamente la curva di affondamento
Probabilmente era rimasto un pò d'olio in fondo allo stelo. La prossima volta che farò manutenzione smonterò totalmente la forcella in modo da poterla capovolgere. Oggi l'ho usata in un'escursione abbastanza impegnativa con un tratto in discesa di quasi una quindicina di km di cui buona parte abbastanza dissestati e con fondo parecchio smosso ed è andata a mio parere abbastanza bene. L'unica cosa che mi ha dato un tantino da pensare è stata che alla fine ho misurato l'affondamento massimo raggiunto dalla forcella ed ho visto che gli steli sono affondati nei foderi sino a 75 mm sui 100 complessivi di escursione totale, un valore piuttosto elevato quindi: è vero che si è trattato di una discesa piuttosto impervia e sconnessa ma terrò d'occhio il comportamento della forca e valuterò se è il caso di aggiungere qualche ml di olio in futuro.