Tech Corner La revisione idraulica delle forcelle Rock Shox

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Ehh il livello olio conta molto , probabile ne fosse rimasto, per toglierlo va completamente ribaltato lo stelo.

Pensa che la curva di affondamento nelle forcelle pneumatiche la si regola proprio aggiungendo nella camera positiva un certo quantitativo di olio che determina òla compressione dell'aria in una maniera piuttosto che in un'altra cambiando completamente la curva di affondamento

Probabilmente era rimasto un pò d'olio in fondo allo stelo. La prossima volta che farò manutenzione smonterò totalmente la forcella in modo da poterla capovolgere. Oggi l'ho usata in un'escursione abbastanza impegnativa con un tratto in discesa di quasi una quindicina di km di cui buona parte abbastanza dissestati e con fondo parecchio smosso ed è andata a mio parere abbastanza bene. L'unica cosa che mi ha dato un tantino da pensare è stata che alla fine ho misurato l'affondamento massimo raggiunto dalla forcella ed ho visto che gli steli sono affondati nei foderi sino a 75 mm sui 100 complessivi di escursione totale, un valore piuttosto elevato quindi: è vero che si è trattato di una discesa piuttosto impervia e sconnessa ma terrò d'occhio il comportamento della forca e valuterò se è il caso di aggiungere qualche ml di olio in futuro.
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Vero la RS non affonda mai a fine corsa , mentre Fox e Formula lo fanno

Infatti pressandola manualmente al massimo riesco a farla scendere più o meno a metà dell'escursione. Secondo te 75 mm di affondamento massimo, sia pure in una discesa in cui la forca ha dovuto ammortizzare parecchi colpi, sono un valore anomalo?
 

SW-FEDE

Biker superis
23/3/08
309
0
0
48
Alessandria
Visita sito
Avevo messo 128 ml di olio e il "GATE" cominciava a funzionare ad un terzo di corsa,
ora ho aggiunto 2 ml e il "GATE" lavora dall'inizio solo che il livello dell'olio, adesso,
dal bordo posteriore superiore è di 108 mm, ben lontano dai 127 mm che mi suggerisci
e la quantità è di 130 ml, ben diversi dai 115 ml che indica il manuale, boh
Comunque la forcella lavora bene e questo è l'importante.

Grazie SW-FEDE
Ciao

Io intendevo praticamente quello che gli hanno consigliato Amg a Replay72 con la misurazione del Motion Control e' da li che si determina il quantitativo
 

SW-FEDE

Biker superis
23/3/08
309
0
0
48
Alessandria
Visita sito
Infatti pressandola manualmente al massimo riesco a farla scendere più o meno a metà dell'escursione. Secondo te 75 mm di affondamento massimo, sia pure in una discesa in cui la forca ha dovuto ammortizzare parecchi colpi, sono un valore anomalo?

secondo me deve affondare un po' di piu c'e qualche cosa che non quadra, se e' da 100mm dve arrivare almeno a 85-90mm
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
secondo me deve affondare un po' di piu c'e qualche cosa che non quadra, se e' da 100mm dve arrivare almeno a 85-90mm

L'ho usata abbastanza intensamente per un paio di mesi prima di metterci mano e ti garantisco che a quei valori non c'è mai arrivata. Il più delle volte, rientrando dalle uscite, constatavo che la forcella era scesa al massimo di circa metà dell'escursione totale.

Io intendevo praticamente quello che gli hanno consigliato Amg a Replay72 con la misurazione del Motion Control e' da li che si determina il quantitativo

Metodo empirico ma a quanto pare funziona...
 

SW-FEDE

Biker superis
23/3/08
309
0
0
48
Alessandria
Visita sito
la mia esperienza è diversa:

totem rc2 dh coil 180mm 2012 va a fine corsa
reba sl 120 mm 2010 va a fine corsa
revelation 150mm u-turn 2010 va a fine corsa

fox 36 talas rc2 2010 mai vista a fine corsa

Aspetta un attimo i fine corsa dipendono da diversi fattori e a determinare i fine corsa non dipende solo dalle cartucce idrauliche.A volte il problema e' causato da uno sbagliato Sag che sia Air o Coil
Quindi spiega di piu' le varie situazione che ti sono capitate e cosi magari si riescie a dare meglio un perche' alle tue affermazioni
 

carlocorio

Biker superis
Aspetta un attimo i fine corsa dipendono da diversi fattori e a determinare i fine corsa non dipende solo dalle cartucce idrauliche.A volte il problema e' causato da uno sbagliato Sag che sia Air o Coil
Quindi spiega di piu' le varie situazione che ti sono capitate e cosi magari si riescie a dare meglio un perche' alle tue affermazioni

tengo le forcelle molto morbide perchè mi piace sentirle lavorare. A titolo di esempio: peso 80 Kg, nella totem coil monto la molla gialla (in origine c'era la rossa). E' montata su una Canyon torque 2010.

La uso prevalentemente sui percorsi di Diano Marina, Finale.... Faccio qualche timido saltino, ma nulla di esagerato. Spesso la forcella va a fondo corsa.

La reba la uso su una nerve xc. Adesso ho la Torque in manutenzione quindi uso la nerve anche in modo + "cattivo". Ho dovuto indurirla, altrimenti il fine corsa era fin troppo violento.

La revelation è della mia compagna. Gliela regolo osservando quanto l'ha usata in relazione al tipo di percorso. Se vedo che rimane troppo distante dal fine corsa sgonfio un po', se vedo che la schiaccia tutta senza motivo gonfio un po'.

La fox (che ho venduto a favore della totem), pur settata morbida (se non sbaglio 50 atm) non lavorava altrettanto bene e non l'ho mai vista con l'o-ring piantato a fine corsa
 

SW-FEDE

Biker superis
23/3/08
309
0
0
48
Alessandria
Visita sito
tengo le forcelle molto morbide perchè mi piace sentirle lavorare. A titolo di esempio: peso 80 Kg, nella totem coil monto la molla gialla (in origine c'era la rossa). E' montata su una Canyon torque 2010.

La uso prevalentemente sui percorsi di Diano Marina, Finale.... Faccio qualche timido saltino, ma nulla di esagerato. Spesso la forcella va a fondo corsa.

La reba la uso su una nerve xc. Adesso ho la Torque in manutenzione quindi uso la nerve anche in modo + "cattivo". Ho dovuto indurirla, altrimenti il fine corsa era fin troppo violento.

La revelation è della mia compagna. Gliela regolo osservando quanto l'ha usata in relazione al tipo di percorso. Se vedo che rimane troppo distante dal fine corsa sgonfio un po', se vedo che la schiaccia tutta senza motivo gonfio un po'.


La fox (che ho venduto a favore della totem), pur settata morbida (se non sbaglio 50 atm) non lavorava altrettanto bene e non l'ho mai vista con l'o-ring piantato a fine corsa


Ma con la molla rossa hai mai riprovato a metterla e usarla per un po' di modo che si assesti un po'

Io a Finale sulla mia Reveltion da 150mm uso settaggi diversi rispetto ad altri posti ,metto 10 psi in piu' sia sulla camera piu' e sulla camera meno
Perche' e' molto piu' bilanciante sopratutto con tante rocce come nei sentieri del finalese ,anche perche' si rischia di sbilanciarsi troppo sul' anteriore e rischiare di capportare sbilanciandosi
 
  • Mi piace
Reactions: xVALERIOx

carlocorio

Biker superis
No, la rossa l'ho tolta quasi subito proprio perchè non riuscivo ad usare "tutta" la forcella.

Forse non mi sono spiegato bene, ma per me il fatto che vadano a fondocorsa è un pregio, non un difetto.

Cerco sempre il settaggio che mi faccia usare tutta la corsa senza avere però dei finecorsa troppo violenti.

Per la bici da xc (reba) è diverso, su percorsi montani raramente la schiaccio tutta e allora la tengo ancora + morbida, tanto in salità c'è il blocco.
 

davide81

Biker superis
ragazzi posto qui la domanda visto che non ho ricevuto risposte altrove.....sono in procinto di effettuare una revisione alla mia reba team 2010.....già che la smonto probabilmente vorrei portarla alla massima escursione per probabile cambio telaio. sapete dirmi la massima escursione che posso avere con questa forcella? è molto complicato da fare? dove posso trovare gli spessori che non li ho? non ho il manuale d'uso..... mille grazie


davide
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
ragazzi posto qui la domanda visto che non ho ricevuto risposte altrove.....sono in procinto di effettuare una revisione alla mia reba team 2010.....già che la smonto probabilmente vorrei portarla alla massima escursione per probabile cambio telaio. sapete dirmi la massima escursione che posso avere con questa forcella? è molto complicato da fare? dove posso trovare gli spessori che non li ho? non ho il manuale d'uso..... mille grazie


davide
Scusa ma se chiedi dove trovare gli spessori, hai le idee un po' confuse :-)
Per allungarla si tolgono quelli che eventualmente ci sono.
Che io sappia, la reba 2010 al massimo arriva a 120mm.
 
  • Mi piace
Reactions: xVALERIOx

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Scusa ma se chiedi dove trovare gli spessori, hai le idee un po' confuse :-)
Per allungarla si tolgono quelli che eventualmente ci sono.
Che io sappia, la reba 2010 al massimo arriva a 120mm.

quoto, ci sono 2 spessori, di 10mm, nel pistoncino dello stelo sinistro(vedendo la forca da seduti in bici..).
comunque sul sito rs ce' il manuale con tutti particolari da sostituire o modificare.;-)
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Dimenticavo: ho anche una lyrik soloair (credo! è quella dove si regola solo e soltanto il rebound) che ho usato sempre sulla torque. Pure lei lavora fino in fondo

scusa, ma se la forcella arriva fino in fondo, e' segno che e' troppo sgonfia...:spetteguless:...l'oring non deve arrivare in cima , se una forca e' settata bene, l'oring anche in un percorso duro, rimane sempre a circa 2-2,5cm dal fondocorsa(ad alcuni anche 3-3,5cm)...anche atterrando da un drop di 2mt.....
le forche devono sostenere l'anteriore, mantenendo sempre l'angolo di sterzo aperto, e sostenendo l'avantreno qualora si copiassero gradoni in contropendenze importanti,
nel caso la forca sia troppo sgonfia, porterebbe il peso del biker tutto caricato sull'anteriore, favorendo il ''classico'' ribaltamento...e non spingerebbe a dovere la ruota contro il terreno, cosa che serve x mantenere il grip sul terreno....
se con le pressioni della tabella ( piu' o meno 5psi) non riesci a sentire la forca lavorare o copiare il terreno, e' segno che il rebound e': o troppo frenato, o troppo sfrenato...
idem x l'ammo.;-)
una forca sgonfia, che lavora su tutta la corsa, oltre che lavorare male, riduce la velocita'....provare x credere...
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

carlocorio

Biker superis
scusa, ma se la forcella arriva fino in fondo, e' segno che e' troppo sgonfia...:spetteguless:...l'oring non deve arrivare in cima , se una forca e' settata bene, l'oring anche in un percorso duro, rimane sempre a circa 2-2,5cm dal fondocorsa(ad alcuni anche 3-3,5cm)...anche atterrando da un drop di 2mt.....
le forche devono sostenere l'anteriore, mantenendo sempre l'angolo di sterzo aperto, e sostenendo l'avantreno qualora si copiassero gradoni in contropendenze importanti,
nel caso la forca sia troppo sgonfia, porterebbe il peso del biker tutto caricato sull'anteriore, favorendo il ''classico'' ribaltamento...e non spingerebbe a dovere la ruota contro il terreno, cosa che serve x mantenere il grip sul terreno....
se con le pressioni della tabella ( piu' o meno 5psi) non riesci a sentire la forca lavorare o copiare il terreno, e' segno che il rebound e': o troppo frenato, o troppo sfrenato...
idem x l'ammo.;-)
una forca sgonfia, che lavora su tutta la corsa, oltre che lavorare male, riduce la velocita'....provare x credere...

bo, io la penso diversamente, secondo me va bene usarla tutta. Ok qualche millimetro di margine, ma di più no. Però posso sbagliare, quindi ben vengano altre opinioni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo