Posto su questa discussione un quesito che avevo già postato su un'altra simile (
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=5325963#post5325963) ed al quale nessuno ha sinora risposto: spero che almeno quì qualcuno possa (e voglia...) darmi un consiglio. Qualche mese fa ho acquistato su CRC una Recon Silver TK 2011 (
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=69357) che dopo un paio di mesi ho upgradato con l'apposito kit comprendente Motion Control e Poploc. Dopo aver installato il tutto mi ero reso conto di aver "dimenticato" dentro lo stelo un o-ring della vecchia cartuccia Turnkey ma, dato che comunque il funzionamento non mostrava anomalie, ho preferito momentaneamente lasciar tutto com'era. Qualche giorno fa ho riaperto lo stelo dell'idraulica, ho aspirato via l'olio e, oltre a recuperare la guarnizione "dispersa", ho potuto constatare che il livello dell'olio presente all'interno era di circa 100 ml. La cosa mi ha lasciato perplesso in quanto, sulla base della tabella che ho scaricato dal sito Rock Shox (
Vedi l'allegato 140081
), mi sarei aspettato di trovare un quantitativo di olio decisamente maggiore (147 ml). Preciso che la forcella non ha mai mostrato perdite d'olio di alcun genere e che, pur avendo un comportamento alquanto lineare, il suo funzionamento non aveva mai mostrato anomalie. A quel punto ho rabboccato con olio Stendec 5 WT fino a raggiungere il quantitativo prescritto, ho rimontato la cartuccia MoCo ed ho richiuso tutto quanto. Quando ho provato la forcella ho notato, com'era prevedibile, che il suo comportamento è divenuto molto più progressivo rispetto a prima (forse sin troppo... Anche usando tutta la forza non riesco a comprimerla oltre la metà dell'escursione) ma ha iniziato a palesarsi una lieve anomalia di funzionamento che prima non si era mai verificata: mi sono accorto, infatti, che a volte, pur premendo il tasto di sblocco al manubrio della forcella, la puleggia sulla quale si avvolge il cavo del comando remoto non riesce a ruotare liberamente per cui la forcella rimane per alcuni istanti bloccata. La cosa si verifica quando aziono il meccanismo di sblocco mentre tengo caricato il peso sull'anteriore (e quindi comprimendo la forcella) e, cercando un pò in giro, ho scoperto che si tratta di un noto problema che talora si verifica col Motion Control e che, per evitarlo, basta non caricare troppo peso davanti mentre si sblocca. Pur non creandomi particolari problemi, la cosa mi ha dato da pensare in quanto prima non si era mai verificata e, pertanto, ho deciso di contattare l'assistenza Rock Shox (ditta AMG). Il tecnico con cui ho parlato mi ha detto che loro di solito mettono circa 120 ml di olio nelle Recon Silver con Motion Control e mi ha dato l'indicazione di massima di badare che l'o-ring alla base della cartuccia sia coperto da circa 1 cm di olio. La cosa, tuttavia, non mi ha convinto al 100% in quanto quel valore si avvicina a quello consigliato dalle apposite tabelle per le Recon 2009 e 2010 (
Vedi l'allegato 140086
) ma la mia appartiene alla gamma 2011 e per quelle prodotte in quest'ultimo anno è la stessa casa produttrice che consiglia il valore di 147 ml di olio 5WT. Insomma, mi sento abbastanza disorientato: i manuali ufficiali di manutenzione mi dicono una cosa, il tecnico dell'assistenza me ne dice un'altra ed io non so che pesci prendere. In più non mi capacito della ragione per cui il livello dell'olio presente di fabbrica nello stelo era di molto inferiore a entrambi i valori sopra riportati. Che mi consigliate? Lascio tutto com'è oppure riapro lo stelo e tolgo un pò d'olio? Mi rendo conto che talora è possibile personalizzare certe regolazioni ma ho paura di far danno discostandomi eccessivamente dalle specifiche tecniche ufficiali, ragion per cui chiedo consiglio a chi è più esperto del sottoscritto.