Tech Corner La revisione idraulica delle forcelle Rock Shox

igna biker

Biker popularis
16/3/06
83
2
0
63
genova
Visita sito
Bike
orbea oiz
Una domanda: ho spanato la vite del registro sblocco (credo) quella da 2,5 mm che sta sotto quella dorata da 4 mm del mission control. Oltre non poter più modificare lo sblocco cosa altro può impedire? Esiste il ricambio o la possibilità di smontarlo e sostituirlo o altro? Grazie e ciao
 

akko69

Biker marathonensis
12/11/04
4.004
394
0
56
Alessandria
www.akko69.altervista.org
guardando i kit dei ricambi, tocca sostituire tutta la cartuccia del mission control.
per ora, sono riuscito a rimetterla in sede; non è perfettamente dritta ma non penso che debba andare in battuta.
domenica provo a vedere se il gate ora funziona.
in pratica, mettendo attivando il gate (pulsantino sulla ghiera sollevato) la forcella faceva tutta la corsa come se fosse disattivato.
ciao
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
Approssimative non è proprio il termine più corretto (esistono delle regole precise per le classificazioni degli oli), sarebbe più corretto dire imprecise.
Il problema che se vai a vedere l'effettiva viscosità a 40°C in centistokes, alla stessa classificazione SAE corrispondono viscosità effettive anche molto diverse. Un piccolo esempio... Il motorex 7.5Wt ha la stessa viscosità a 40° di alcuni oli 10Wt. Se lo usi a posto di un 7.5Wt meno viscoso, ti cambia il comportamento della sospensione.

Visto che gli oli non li regalano e che quelli originali hanno prezzi tutto sommato allineati a quelli di altre marche, per evitare problemi consiglio utilizzare i primi. Altrimenti, c'è la famosa tabella di Peter Verdone, postata alcuni interventi prima.



http://www.sram.com/sites/default/files/techdocs/2011-rockshox-fork-oil-chart.pdf
qui trovi la tabella olio del 2011...

Per la tua forca ci vanno 123cc, indipendentemente da come hai impostato l'escursione.



No, le marzocchi sono piuttosto diverse dalle Rock Shox...


Grazie, per tutte le risposte.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.696
5.426
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Dopo 3 anni di buon funzionamento stamattina ho provveduto a fare una revisione totale di una Revelation 426 u-turn, un modello 2009 esc. 110-140 con il comando remoto poplock, modello con perno QR.
Ho usufruito di un kit acquistato su hibike comprendente tutti gli OR, i seeger, e altro ancora.
Quando l'ho smontata ho misurato la quantità di olio idraulico (130 ml) e rimontandola ho provato a mettere la quantità che ho trovato indicato nelle tabelle, cioè 115 ml.
Con quella quantità però non c'era verso di fare funzionare il Gate e così a più riprese sono arrivato a circa 125 ml. con il livello olio che arriva a 113-114 mm dal bordo superiore sello stelo e così il Gate ha ripreso a funzionare.
Possibile che non abbia trovato nessuna tabella che indicasse quel valore?

Ciao
Ivo
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.696
5.426
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
L'ho acquistata da gambacicli nel novembre 2008, montata e mai toccata, forse il problema è che di Revelation 426 u-turn air ce ne sono svariati.
L'olio l'ho misurato correttamente, indagherò ancora sulle tabelle cercando anche negli anni limitrofi al 2009.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.696
5.426
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Il manuale tecnico Rock Shox del 2009, dice che il modello 426 air u-turn deve mettere 115ml di olio idraulico, mentre il il manuale 2010 parla di quantità più vicine a quelle che ho dovuto mettere per il buon funzionamento, ma fa riferimento a modelli diversi da quella che ho io.
Qualcuno ha fatto la revisione di una Revelation 426 air u-turn 2009 (110-140) con perno QR?
quanto olio ha messo?

Grazie, ciao
Ivo
 

fabio75

Biker superioris
1/11/05
962
3
0
pesaro
www.mtbsorciverdi.it
E' ormai più di un anno che utilizzo con soddisfazione la mia Revelation (MY 2010) da 150 mm per affrontare ogni genere di percorso e mi sono reso conto, grazie all'Oring di riferimento, che anche nei tratti più duri non ho mai usato usato tutta la corsa che dispone.
La forcella lavora bene copre con scorrevolezza i trequarti dell'escursione ma gli ultimi 3/4 cm diventa iperprogressiva e più di lì non riesce a salire. Le pressioni di utilizzo sono in pratica quelle standard per il mio peso, la manutenzione l'ho fatta io la quantità di olio nell'idraulica è di 123 ml (come consigliato da RS).
Ora... vorrei riuscire risolvere questo "problema" ossia riuscire a far lavorare la forca anche in questi ultimi cm. Mi consigliate di togliere qualche ml di olio?
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.080
263
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
ho visto un'articolo su pinkbike: http://www.pinkbike.com/news/technical-tuesday-lyric-mod-2010.html
in cui dicono che togliendo il flotgate dal mission control della lyrik (parla di anno 2010), la forcella guadagna in sensibilità ( non ho capito se parla della sensibilità generale o delli regolazioni) diventa in pratica un m.s. dh! sapete se e' effettivamente vero che c'e' differenza e se e' valido anche sui nuovi modelli?
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
ho visto un'articolo su pinkbike: http://www.pinkbike.com/news/technical-tuesday-lyric-mod-2010.htmlhttp://www.pinkbike.com/news/technical-tuesday-lyric-mod-2010.html
in cui dicono che togliendo il flotgate dal mission control della lyrik (parla di anno 2010), la forcella guadagna in sensibilità ( non ho capito se parla della sensibilità generale o delli regolazioni) diventa in pratica un m.s. dh! sapete se e' effettivamente vero che c'e' differenza e se e' valido anche sui nuovi modelli?


se cerchi c'è un topic apposito con una bella discussione.. ;-)
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Posto su questa discussione un quesito che avevo già postato su un'altra simile (http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=5325963#post5325963) ed al quale nessuno ha sinora risposto: spero che almeno quì qualcuno possa (e voglia...) darmi un consiglio. Qualche mese fa ho acquistato su CRC una Recon Silver TK 2011 (http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=69357) che dopo un paio di mesi ho upgradato con l'apposito kit comprendente Motion Control e Poploc. Dopo aver installato il tutto mi ero reso conto di aver "dimenticato" dentro lo stelo un o-ring della vecchia cartuccia Turnkey ma, dato che comunque il funzionamento non mostrava anomalie, ho preferito momentaneamente lasciar tutto com'era. Qualche giorno fa ho riaperto lo stelo dell'idraulica, ho aspirato via l'olio e, oltre a recuperare la guarnizione "dispersa", ho potuto constatare che il livello dell'olio presente all'interno era di circa 100 ml. La cosa mi ha lasciato perplesso in quanto, sulla base della tabella che ho scaricato dal sito Rock Shox ( Vedi l'allegato 2011-rockshox-fork-oil-chart.pdf ), mi sarei aspettato di trovare un quantitativo di olio decisamente maggiore (147 ml). Preciso che la forcella non ha mai mostrato perdite d'olio di alcun genere e che, pur avendo un comportamento alquanto lineare, il suo funzionamento non aveva mai mostrato anomalie. A quel punto ho rabboccato con olio Stendec 5 WT fino a raggiungere il quantitativo prescritto, ho rimontato la cartuccia MoCo ed ho richiuso tutto quanto. Quando ho provato la forcella ho notato, com'era prevedibile, che il suo comportamento è divenuto molto più progressivo rispetto a prima (forse sin troppo... Anche usando tutta la forza non riesco a comprimerla oltre la metà dell'escursione) ma ha iniziato a palesarsi una lieve anomalia di funzionamento che prima non si era mai verificata: mi sono accorto, infatti, che a volte, pur premendo il tasto di sblocco al manubrio della forcella, la puleggia sulla quale si avvolge il cavo del comando remoto non riesce a ruotare liberamente per cui la forcella rimane per alcuni istanti bloccata. La cosa si verifica quando aziono il meccanismo di sblocco mentre tengo caricato il peso sull'anteriore (e quindi comprimendo la forcella) e, cercando un pò in giro, ho scoperto che si tratta di un noto problema che talora si verifica col Motion Control e che, per evitarlo, basta non caricare troppo peso davanti mentre si sblocca. Pur non creandomi particolari problemi, la cosa mi ha dato da pensare in quanto prima non si era mai verificata e, pertanto, ho deciso di contattare l'assistenza Rock Shox (ditta AMG). Il tecnico con cui ho parlato mi ha detto che loro di solito mettono circa 120 ml di olio nelle Recon Silver con Motion Control e mi ha dato l'indicazione di massima di badare che l'o-ring alla base della cartuccia sia coperto da circa 1 cm di olio. La cosa, tuttavia, non mi ha convinto al 100% in quanto quel valore si avvicina a quello consigliato dalle apposite tabelle per le Recon 2009 e 2010 ( Vedi l'allegato technical_manual_-_rockshox_front_fork_oil_chart_-_2010.pdf ) ma la mia appartiene alla gamma 2011 e per quelle prodotte in quest'ultimo anno è la stessa casa produttrice che consiglia il valore di 147 ml di olio 5WT. Insomma, mi sento abbastanza disorientato: i manuali ufficiali di manutenzione mi dicono una cosa, il tecnico dell'assistenza me ne dice un'altra ed io non so che pesci prendere. In più non mi capacito della ragione per cui il livello dell'olio presente di fabbrica nello stelo era di molto inferiore a entrambi i valori sopra riportati. Che mi consigliate? Lascio tutto com'è oppure riapro lo stelo e tolgo un pò d'olio? Mi rendo conto che talora è possibile personalizzare certe regolazioni ma ho paura di far danno discostandomi eccessivamente dalle specifiche tecniche ufficiali, ragion per cui chiedo consiglio a chi è più esperto del sottoscritto.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.696
5.426
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Anch'io revisionando una Revelation u-turn air 110-140 del 2009 ho trovato all'interno una quantità di olio che non corrisponde ai manuali diffusi da Rock Shox e mettendoci quello che dice il manuale il blocco non funziona. Mah
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Anch'io revisionando una Revelation u-turn air 110-140 del 2009 ho trovato all'interno una quantità di olio che non corrisponde ai manuali diffusi da Rock Shox e mettendoci quello che dice il manuale il blocco non funziona. Mah

La mia funziona abbastanza bene ma mi chiedo se non sia diventata troppo rigida. Per notizia, peso circa 70-71 kg (cui vanno aggiunti 2-3 kg di abbigliamento, scarpe e zaino) per cui dovrei rientrare nel range di peso prescritto per l'utilizzo della molla standard (che dovrebbe andare da 72 ad 81 kg). Ho rimisurato il SAG e la forca è affondata di circa 2,5 cm (il 25% dell'escursione totale) per cui credo di non dover intervenire sul registro del precarico della molla.
 

SW-FEDE

Biker superis
23/3/08
309
0
0
48
Alessandria
Visita sito
Anch'io revisionando una Revelation u-turn air 110-140 del 2009 ho trovato all'interno una quantità di olio che non corrisponde ai manuali diffusi da Rock Shox e mettendoci quello che dice il manuale il blocco non funziona. Mah


Molto strano,sei sicuro di aver preso il dato corrispondente all' anno giusto...se riesci posta una foto
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.696
5.426
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010

SW-FEDE

Biker superis
23/3/08
309
0
0
48
Alessandria
Visita sito
Questo è il manuale :

http://www.sram.com/_media/pdf/rockshox/dealers/TM_MY09_E.pdf

che a pag.7 per la revelation 426 u-turn air QR 2009 parla di 115 ml.

la forcella è questa ( non riesco a caricare le foto perciò metto un link) :

http://www.probikeshop.fr/rockshox-revelation-426-air-u-turn-noir-2009/22888.html

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=179173&page=34
guarda qua e prova a prendere questo spunto e fai una prova


Ti cito la foto per farti capire il punto dove prendere spunto per fare una prova e calcolare il giusto quantitativo di olio per far funzionare il tutto

http://foto.mtb-forum.it/data/500/medium/foto521.JPG

Per chi non possedesse una siringa , ma un semplice beccuccio per rovesciare l’olio, possiamo verificare il livello ottimale del lubrificante , misurando con un calibro, il livello immesso , posizionandolo alla misura di 127 mm, che andremo a comparare dal bordo superiore dello stelo come nella prossima figura


Se non riesci a capire chiedi che cerco di spiegarti in altro modo:celopiùg:
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.696
5.426
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=179173&page=34
guarda qua e prova a prendere questo spunto e fai una prova


Ti cito la foto per farti capire il punto dove prendere spunto per fare una prova e calcolare il giusto quantitativo di olio per far funzionare il tutto

http://foto.mtb-forum.it/data/500/medium/foto521.JPG

Per chi non possedesse una siringa , ma un semplice beccuccio per rovesciare l’olio, possiamo verificare il livello ottimale del lubrificante , misurando con un calibro, il livello immesso , posizionandolo alla misura di 127 mm, che andremo a comparare dal bordo superiore dello stelo come nella prossima figura


Se non riesci a capire chiedi che cerco di spiegarti in altro modo:celopiùg:

Ho capito benissimo, provo e faccio sapere.
Grazie mille
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.696
5.426
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=179173&page=34
guarda qua e prova a prendere questo spunto e fai una prova


Ti cito la foto per farti capire il punto dove prendere spunto per fare una prova e calcolare il giusto quantitativo di olio per far funzionare il tutto

http://foto.mtb-forum.it/data/500/medium/foto521.JPG

Per chi non possedesse una siringa , ma un semplice beccuccio per rovesciare l’olio, possiamo verificare il livello ottimale del lubrificante , misurando con un calibro, il livello immesso , posizionandolo alla misura di 127 mm, che andremo a comparare dal bordo superiore dello stelo come nella prossima figura


Se non riesci a capire chiedi che cerco di spiegarti in altro modo:celopiùg:

Avevo messo 128 ml di olio e il "GATE" cominciava a funzionare ad un terzo di corsa,
ora ho aggiunto 2 ml e il "GATE" lavora dall'inizio solo che il livello dell'olio, adesso,
dal bordo posteriore superiore è di 108 mm, ben lontano dai 127 mm che mi suggerisci
e la quantità è di 130 ml, ben diversi dai 115 ml che indica il manuale, boh
Comunque la forcella lavora bene e questo è l'importante.

Grazie SW-FEDE
Ciao
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Posto su questa discussione un quesito che avevo già postato su un'altra simile (http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=5325963#post5325963) ed al quale nessuno ha sinora risposto: spero che almeno quì qualcuno possa (e voglia...) darmi un consiglio. Qualche mese fa ho acquistato su CRC una Recon Silver TK 2011 (http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=69357) che dopo un paio di mesi ho upgradato con l'apposito kit comprendente Motion Control e Poploc. Dopo aver installato il tutto mi ero reso conto di aver "dimenticato" dentro lo stelo un o-ring della vecchia cartuccia Turnkey ma, dato che comunque il funzionamento non mostrava anomalie, ho preferito momentaneamente lasciar tutto com'era. Qualche giorno fa ho riaperto lo stelo dell'idraulica, ho aspirato via l'olio e, oltre a recuperare la guarnizione "dispersa", ho potuto constatare che il livello dell'olio presente all'interno era di circa 100 ml. La cosa mi ha lasciato perplesso in quanto, sulla base della tabella che ho scaricato dal sito Rock Shox ( Vedi l'allegato 140081 ), mi sarei aspettato di trovare un quantitativo di olio decisamente maggiore (147 ml). Preciso che la forcella non ha mai mostrato perdite d'olio di alcun genere e che, pur avendo un comportamento alquanto lineare, il suo funzionamento non aveva mai mostrato anomalie. A quel punto ho rabboccato con olio Stendec 5 WT fino a raggiungere il quantitativo prescritto, ho rimontato la cartuccia MoCo ed ho richiuso tutto quanto. Quando ho provato la forcella ho notato, com'era prevedibile, che il suo comportamento è divenuto molto più progressivo rispetto a prima (forse sin troppo... Anche usando tutta la forza non riesco a comprimerla oltre la metà dell'escursione) ma ha iniziato a palesarsi una lieve anomalia di funzionamento che prima non si era mai verificata: mi sono accorto, infatti, che a volte, pur premendo il tasto di sblocco al manubrio della forcella, la puleggia sulla quale si avvolge il cavo del comando remoto non riesce a ruotare liberamente per cui la forcella rimane per alcuni istanti bloccata. La cosa si verifica quando aziono il meccanismo di sblocco mentre tengo caricato il peso sull'anteriore (e quindi comprimendo la forcella) e, cercando un pò in giro, ho scoperto che si tratta di un noto problema che talora si verifica col Motion Control e che, per evitarlo, basta non caricare troppo peso davanti mentre si sblocca. Pur non creandomi particolari problemi, la cosa mi ha dato da pensare in quanto prima non si era mai verificata e, pertanto, ho deciso di contattare l'assistenza Rock Shox (ditta AMG). Il tecnico con cui ho parlato mi ha detto che loro di solito mettono circa 120 ml di olio nelle Recon Silver con Motion Control e mi ha dato l'indicazione di massima di badare che l'o-ring alla base della cartuccia sia coperto da circa 1 cm di olio. La cosa, tuttavia, non mi ha convinto al 100% in quanto quel valore si avvicina a quello consigliato dalle apposite tabelle per le Recon 2009 e 2010 ( Vedi l'allegato 140086 ) ma la mia appartiene alla gamma 2011 e per quelle prodotte in quest'ultimo anno è la stessa casa produttrice che consiglia il valore di 147 ml di olio 5WT. Insomma, mi sento abbastanza disorientato: i manuali ufficiali di manutenzione mi dicono una cosa, il tecnico dell'assistenza me ne dice un'altra ed io non so che pesci prendere. In più non mi capacito della ragione per cui il livello dell'olio presente di fabbrica nello stelo era di molto inferiore a entrambi i valori sopra riportati. Che mi consigliate? Lascio tutto com'è oppure riapro lo stelo e tolgo un pò d'olio? Mi rendo conto che talora è possibile personalizzare certe regolazioni ma ho paura di far danno discostandomi eccessivamente dalle specifiche tecniche ufficiali, ragion per cui chiedo consiglio a chi è più esperto del sottoscritto.

Alla fine ho deciso di seguire il consiglio del tecnico dell'AMG. Ho svitato la cartuccia del Motion Control, ho misurato la sua lunghezza, ho tolto olio sino a lasciarne un livello tale che l'o-ring alla base della cartuccia finisse per venirsi a trovare coperto da circa 1 cm di fluido e, infine, ho richiuso il tutto. Quando ho provato la forcella ho constatato, come c'era da attendersi, che il suo comportamento era gradevolmente divenuto un pò meno progressivo e un pò più lineare, molto simile (per non dire uguale) a quello che aveva prima che effettuassi il rabbocco. Alla fine ho tolto circa 25 ml di olio rispetto al quantitativo che avevo aggiunto qualche giorno fa (147 ml). Quel che non riesco a spiegarmi bene è come mai, per avere un settaggio soddisfacente, abbia dovuto discostarmi tanto dalle specifiche di fabbrica: il dubbio che mi viene è quello che, dato che per svuotare lo stelo non lo avevo capovolto ma avevo aspirato l'olio con una siringa ed un tubo per catetere, magari fosse rimasto un piccolo quantitativo d'olio sul fondo dello stelo per cui in realtà avevo finito con l'aggiungerne un quantitativo eccessivo... Domani mattina provo la forcella "sul campo" in un'uscita col gruppo.

AGGIORNAMENTO: forcella provata sul campo. Mi pare di aver fatto un buon lavoro visto che la forca ha mostrato un comportamento progressivo al punto giusto ed ha ammortizzato le asperità incontrate in 13 km di discese a tratti scassate senza mai andare a pacco.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ehh il livello olio conta molto , probabile ne fosse rimasto, per toglierlo va completamente ribaltato lo stelo.

Pensa che la curva di affondamento nelle forcelle pneumatiche la si regola proprio aggiungendo nella camera positiva un certo quantitativo di olio che determina òla compressione dell'aria in una maniera piuttosto che in un'altra cambiando completamente la curva di affondamento
 

Classifica giornaliera dislivello positivo