si anch'io faccio così, un paio di pompatine, ulteriore pulizia e lubrificata finale. Alcuni sostengono che essendo lo stelo della forcella poroso, sarebbe meglio lasciare l'olio al teflon tutta la notte prima di togliere quello in eccesso
tu senti differenze significative nella reattività se lo metti o meno?
grazie fammi sapere qual è.
...Alcuni sostengono che essendo lo stelo della forcella poroso, sarebbe meglio lasciare l'olio al teflon tutta la notte prima di togliere quello in eccesso
non c'è di che!@dynamite: ok grazie dei consigli. la forcella specy comunque dovrebbe avere sempre un po' d'olio tra i foderi e gli steli, è così che si autolubrifica. adesso provvederò quando mi ritorna a lubrificare (anche l'ammo), sperando che torni come prima, e magari anche meglio. ...sentiamo cosa mi dirà il biciclettaio...
ottimo grazie. ma il Bel-Rray non l'hai poi trovato in quel posto in san donato che avevi scritto?
...tra l'altro leggevo su mtbr che c'è gente a cui la forca è arrivata dalla fabbrica o dal biciclettaio con pressioni della Spike Valve sballate!! non ci ho mai pensato a controllare di persona, ma lo farò appena ho la bici.
non sono mica certo di questa cosa, infatti notavo che la valvola del precarico è dal lato disco e mi dicevo "che coglioni a metterla da questa parte", visto che ogni volta che sgancio la pompa c'è una piccolo spruzzetto d'olio che rischia di finire sul disco. Dall'altro lato non ho visto nessuna valvola.... beh stasera verifico, ma il dubbio è grande...si dovrebbe fare semplicemente attaccando la pompa allo stelo destro, come si fa per l'altro a sinistra. credo sia meglio farlo con la bici capovolta.
deve essere a 50psi +/-5.
Credo proprio di si, ho letto da qualche parte anche io questa cosa, il che significa che sulla camera di destra può intervenire solo l'assistenza, come infatti mi aveva detto il negoziante...cosa: è vera sta cosa?
http://forums.mtbr.com/showpost.php?p=3521010&postcount=4
In questo caso non ci sarebbero problemi a controllare la pressione con una classica pompa ad aria?
No, la valvola c'è ma dev'essere sotto un dado chiuso e stretto forte, per evitare di confondersi accidentalmente.
Ah, ho appena tradotto il documento di manutenzione ufficiale reperito su mtbr, e dice di CONTROLLARE la pressione della spike valve... che fare?
Bravo!guarda, io aspetto che le mani ce le mettano pagus & gli altri enduristi![]()
andrò a curiosare stasera. Vorrei vedere come è alloggiata negli steli. Purtroppo nell'allegato che hai postato manca quel dettaglio li: il fondo degli steli da smontati.Un disegno tecnico della spike valve lo trovi nel video che spiega la tecnologia delle sospensioni sul sito specy.