La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Ciao Jack,
stasera dal rientro del giro, la curiosità era troppa: ho smontato il dado sotto al fodero dx ed ho scovato la famosa valvola... Ho verificato che la pressione era sui 55psi e l'ho portata lievemente al di sotto di 50. Così a naso mi pare che la forcella sia un pò più sfrenata nel ritorno...

Per completare la recensione iniziata qualche post fa, devo dire che tutto sommato il mezzo ha cominciato a soddisfarmi. In particolare ho trovato una taratura degli elementi ammortizzanti che non è malaccio. Inizialmente, il timore della pigrizia di cui sono famosi, mi aveva portato ad usare pressioni troppo basse, con pessimi risultati. Al momento sto al di sotto delle pressioni consigliate, ma comunque ho trovato un buon equilibrio. Ora se il ritorno della forcella diventa anche un pò più sfrenato, sono quasi soddisfatto, sempre tenendo a mente che è una bici da enduro (sono abituato alla precedente che si presta ad una guida con parecchia "manetta") e che sta benedetta forcella va lubrificata ad ogni uscita...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
ieri sera ho comprato un fork oil sintetico della Motul da 5wt (non c'era la via di mezzo), pagato una cifra... ho fatto il "trattamento" e alzato le pressioni che forse il biciclettaio aveva messo troppo basse per corrispondere al mio peso. l'ammo soprattutto sembra migliorato a occhio e la foca anche. ho controllato la spike valve ed era a 60!! l'ho portata a 55 per rientrare nei limiti. devo ben capire come influenza il funzionamento una diversa pressione.

stamattina rifaccio l'oliatura della forcella e stasera ci faccio un giretto e provo.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
...devo ben capire come influenza il funzionamento una diversa pressione.
Da quello che ho potuto comprendere leggendo i doc. specy e in base all'esperienza pregressa sulle forcelle votec (che avevano il ritorno ad aria), penso che la pressione della spike valvle determini la forza con cui le lamelle della valvola si oppongono al passaggio dell'olio, determinando quella pigrizia iniziale che tende ad opporsi all'affondamento imposto dalle oscillazioni a bassa frequenza tipiche della pedalata ed anche agli spostamenti di peso che possono rendere meno stabile l'ammortizzatore in curva. Maggiore è la pressione, maggiore è la frenatura che si ottiene con una determinata impostazione della manopola del registro.
Relativamente al ritorno, non mi è chiaro se vi è un semplice pompante con fori calibrati che si muove all'interno della camera in pressione ed utilizza l'aria come freno (sulle forcelle votec era così e funzionava divinamente, oltre a pesare zero), oppure se anche qui la pressione dell'aria agisce su lamelle che parzializzano passaggi idraulici dell'olio. L'effetto dovrebbe essere comunque identico alla fase di compressione, nel senso che, maggiore è la pressione dell'aria, e maggiore è la frenatura a parità di impostazione del registro.

stamattina rifaccio l'oliatura della forcella e stasera ci faccio un giretto e provo.

facci sapere se dopo una notte di deposito la forcella è più scorrevole
 

alladino

Biker serius
30/12/07
133
0
0
Bedizzole (BS)
Visita sito
Ciao a tutti, ho letto i vs forum di questi giorni relativamente alla forca della enduro e cercherò di farne buon uso. Io come da mia esposizione di qualche giorno fà ho avuto notevoli problemi con la forca e non so' ancora se sono risolti visto che la bici :i-want-t:me l'hanno ridata solo sabato e devo provarla un po'. :nunsacci:
Aspetto consigli.:il-saggi: Grazie
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
@antoo: i 20cc vanno in ciascuna gamba e servono solo per lubrificare. la camera della spike valve è sigillata e immersa in olio, che dev'essere molto più "pregiato" di quello che si mette negli steli.
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
ieri sera ho comprato un fork oil sintetico della Motul da 5wt (non c'era la via di mezzo), pagato una cifra... ho fatto il "trattamento" e alzato le pressioni che forse il biciclettaio aveva messo troppo basse per corrispondere al mio peso. l'ammo soprattutto sembra migliorato a occhio e la foca anche. ho controllato la spike valve ed era a 60!! l'ho portata a 55 per rientrare nei limiti. devo ben capire come influenza il funzionamento una diversa pressione.

stamattina rifaccio l'oliatura della forcella e stasera ci faccio un giretto e provo.

Sono molto curioso di sapere se trovi delle differenze modificando la pressione della spike walve da 60 a 55 psi.
Facci sapere !
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
41
Lecce
Visita sito
@antoo: i 20cc vanno in ciascuna gamba e servono solo per lubrificare. la camera della spike valve è sigillata e immersa in olio, che dev'essere molto più "pregiato" di quello che si mette negli steli.

mi sembrava strano :smile:...oggi vedo se il biclettaio ha l'olio per la forca così la lubrifico con quello e non con l'olio al teflon!

Aspetto anch'io notizie sul comportamento dopo la modifica della pressione della spike valve
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
vi dico subito che oggi l'ho portata direttamente a 50, per vedere se noto qualche differenza,anche se è difficile perchè ho in mente la bici di domenica che era un supplizio... vediamo se con olio e + pressione va meglio.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Volevo fare una domanda..... ma dentro alla spike valve c'e' aria o azoto?

d'istinto ho pensato di risponderti: letame!!:smile::smile::smile:

Probabilmente è caricata ad azoto, ma visto che la valvola è accessibile dall'esterno e considerato il doc. postato qualche giorno fa, direi che si può caricare anche ad aria senza problemi. Almeno così ho fatto io e non mi sono accorto di nessun problema. anche la risposta del tecnico specy relativa proprio a quel doc. non aveva nulla da ridire in merito...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Grande!!!
L' enduro sembra sostanzialmente simile al modello attuale, almeno nelle forme, comunque in generale i nuovi modelli sono molto accattivanti.

si è vero, in pratica è solo un restiling di finiture estetiche. a me però interessa in modo particolare il perfezionamento apportato alla forcella, che dovrebbe garantire maggior affidabilità. Meno o-ring potrebbe equivalere a meno stiction. Speriamo solo che non comporti anche meno tenuta all'aria... Di solito però i prodotti specy vengono affinati in maniera efficace nel corso del tempo, vedi ad es. l'sxtrail e la epic, che si sono dimostrate molto valide alla II e III edizione... Quindi sono speranzoso...

Relativamente al telescopico, nelle mie "recensioni" (se mi posso permettere di usare questo termine) era giusto emerso proprio questo problema... E se notate il telescopico specy garantisce 11cm di escursione vs 10 della concorrenza (almeno al 2008), segno che in effetti ho visto giusto. Il modello precedente, nonostante la cruna di passaggio dell'ammo, permette circa 4cm in più di inserimento tubo sella rispetto alla SL...
 

goxer

Biker superis
21/5/08
316
0
0
Svizzera
Visita sito
Peccato

speravo tanto in una Enduro con ruote da 29" per il 2009.
Sono sempre indeciso tra la Enduro SL e la Stumpjumper FSR 29.
Con il telaio XL le ruote la 26 stanno veramente male...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Peccato

speravo tanto in una Enduro con ruote da 29" per il 2009.
Sono sempre indeciso tra la Enduro SL e la Stumpjumper FSR 29.
Con il telaio XL le ruote la 26 stanno veramente male...

beh, premesso che sono gusti totalmente personali, se sei da XL davvero pensa alla Stumpjumper FSR 29. Tieni conto che ha 120mm dietro e che le ruote da 29 spianano di brutto, quindi alla fine si comporterebbe come una 150, almeno come livello di assorbimento.
Tra l'altro l'ho vista in negozio di recente. Non ho avuto il coraggio di provarla, però... Al momento sono scettico su escursioni così abbondanti sulle 29" e se, ne specy ne altri hanno ancora buttato fuori 29" sopra ai 120mm di escursione qualcosa vuol dire...
 
  • Mi piace
Reactions: goxer
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo