La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ti ringrazio per la spegazione, dettagliata e puntuale. probabilmente eri abituato a sospensioni molto diverse. ci vorrà del tempo, ma c'é la possibilità che dovrai sostituire almeno l'ammortizzatore per ritrovare il feeling perso. il manubrio é la spesa più accettabile, il reggisella costa. spero che riuscirai a trovare un buon set-up, facci sapere ciao:i-want-t:
volevo suggerirti di farti una sx, ma poi leggendo ho scoperto che ne hai una in batteria, però la puoi sostituire con il nuovo modello in uscita, dopo il 14/7 si dovrebbe sapere di più dai rivenditori spcialized

Non c'è di che, figurati!
Esatto, sono abituato diversamente, ma è anche giusto entrare nell'ottica giusta del mezzo. Ho già considerato al sostituzione dell'ammo, cosa a cui sono abituato. Ovviamente andrei sul dhx5coil, per le innegabili performace, però ci ballano oltre 500gr di peso... Insomma, si vedrà. Intanto vedo cosa riesco a spremere dall'ammo originale (e come riesco ad adattarmici io).
Sul reggisella ho fortissime resistenze, non me ne frega di perdere 3 secondi ad alzare e abbassare la sella, quindi mi diventa difficile accettare la soluzione del telescopico e questo per un fattore di peso, non di costo. Anche qui, comunque, sto sperimentando come mi trovo con un reggi un pò più corto, facendo attenzione in salita a non rovinarlo e, sui salti, a non rovinarmi gli zebedei...
Per quanto riguarda l'sx, questa volta non ci casco: è una delle bici meglio riuscite nella storia del marchio, mo prima di cambiarla deve veramente esserci il salto di qualità... Onestamente non saprei cosa chiedere di più alla mia sx, se non un carro che lavora come i demo, ma la soluzione adottata per il nuovo modello non mi pare (a occhio, ovviamente) che possa lavorare allo stesso modo (non è di tipo pull come i demo). staremo a vedere, vedrò di mettere il sedere su una test bike anche in questa occasione...
Ti informerò sui progressi del set up ammortizzatori...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
la mia bici è tornata a casa: una pulitura + ingrassatura + stretta del mov.cen. e dei pedali ha risolto (in realtà non ho ancora provato di persona) il rumore.
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
allora gente, notizie fresche: giro da un giorno SPETTACOLARE tra emilia e toscana.
l'unica pecca: la bici. il mov.cen. è tornato nuovo, ma c'è un "leggerissimo" problema con le sospensioni, a cui avevo fatto fare un tagliando x i 6 mesi. sono bloccate. chiamarla semplice "stiction" è un eufemismo...
il mio timore è che nel fare la revisione non siano state lubrificate a sufficienza, oggi mi sono spaccato le braccia. come metro di paragone ho provato un'altra bici (di un altro livello, però) e fatto provare la mia: sensazione confermata. oggi il sentiero era particolarmente dissestato, ma a me sembrava di stare su una crosscountry.

sono abbastanza *contrariato*... domattina RIpasso dal biciclettaio, per fargliela controllare, perchè è peggio di quando gliel'ho lasciata.


...e poi volevo chiedere a PAGUS se mi ricordava l'olio suggerito su MTBR, per le sospensioni specy, e sapere se effettivamente funziona (mi hanno detto di olii che reagiscono con le guarnizioni e le deformano), eventualmente per acquistarlo, se dal biciclettaio non riesco ad avere un olio ufficiale specy o qualcosa di simile.
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
...e poi volevo chiedere a PAGUS se mi ricordava l'olio suggerito su MTBR, per le sospensioni specy, e sapere se effettivamente funziona (mi hanno detto di olii che reagiscono con le guarnizioni e le deformano), eventualmente per acquistarlo, se dal biciclettaio non riesco ad avere un olio ufficiale specy o qualcosa di simile.

ciao,
ho acquistato olio da forcelle Shell w7,5 ( 10€ per 1 litro) presso l' officina Ducati (dietro lo store di Borgopanigale).
Dopo ogni lavaggio stendo un velo su forca e ammo, il risultato è buono.

Non ho mai usato l' olio al fluoro e quindi non posso dirti di eventuali differenze.

Ho acquistato questo olio perchè quello indicato su MTBR è praticamente introvabile e perchè Specialized Italia, interpellata dal mio sivende, ha confermato per l' interno della forca di utilizzare olio da forca w 7,5.


:freeride:
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
ottimo grazie. ma il Bel-Rray non l'hai poi trovato in quel posto in san donato che avevi scritto?

intanto il biciclettaio stamattina ha detto che le sospensioni secondo lui vanno benissimo... ammazza, ieri mi sono rotto le braccia... e a toccare gli steli erano letteralmente SECCHI, specie l'ammo... intanto me la tiene 2 giorni ma voglio sperare non mi faccia pagare l'intervento. mah... una cosa è certa, le sospensioni finché sono in garanzia non le cambio.

x tutti i "tecnici": x contrastare un po' questa sensazione, se non dovesse (cosa che non mi auguro) sparire dopo questo controllo, come consigliate di tenere la pressione? un po' + alta o un po' + bassa?
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
x tutti i "tecnici": x contrastare un po' questa sensazione, se non dovesse (cosa che non mi auguro) sparire dopo questo controllo, come consigliate di tenere la pressione? un po' + alta o un po' + bassa?

Beh, se lamenti che la forcella è troppo dura, difficilmente aumentando la pressione il problema migliora. Il consiglio dell'olio è molto azzeccato, la test bike che mi hanno consegnato aveva gli steli secchi come il deserto, un vero scandalo, poi a forza di lubrificarli (con olio fox da forcelle, oppure, a simpatia e predisposizione del momento :-| con il moton contenete particelle ceramiche) è migliorata tantissimo, tanto che ad ogni uscita sto aumentando sempre più la pressione dell'aria perchè tendo al fine corsa.

Ci sono due aspetti comunque da considerare:
1. Dato che la forcella in questione è caratterizzata da un ritorno piuttosto frenato, anche a tutto aperto, riducendo la pressione dell'aria e, di conseguenza, la spinta verso l'alto, il ritorno risulterebbe ulteriormente lento. Può non essere un problema, ma per chi come me guida molto sfrenato all'anteriore un pò lo è...
2. questa forcella, per questo particolare aspetto, implica un livello di cure ed attenzioni superiori alla media (mera constatazione)
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
guarda, come ieri non l'avevo mai sentita bloccata, davanti e dietro. è vero che ieri la discesa è stata durissima, molto lunga e con un fondo disastrato, tutto un sasso smosso, ma è vero anche che non avevo mai avuto male alle braccia prima (con l'enduro intendo).
l'ammo prima del tagliando era sempre un po' lubrificato di suo... ieri era talmente secco che c'erano le rigate nere della guarnizione sullo stelo... spero di non averlo rovinato. anche la forcella... uguale...

(quel che mi stupisce è che secondo il negoziante sia tutto ok...?!?!?)

adesso proverò a lubrificarla di mio, visto che è appena stata pulita dentro, non rischio di farci andare dello sporco dentro. forse un olio con wt da 5 invece che da 7,5 può aiutare ancora di più o sballa il funzionamento interno?

proverò anche ad aumentare un pochino la pressione, tenendo tutte le regolazioni aperte.
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
no, in teoria non ce n'è bisogno perchè dovrebbe esserci già dentro, ma se rimane come l'ho sentita ieri (anche se non vedo perchè), comincio a usarlo...
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
49
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
no, in teoria non ce n'è bisogno perchè dovrebbe esserci già dentro, ma se rimane come l'ho sentita ieri (anche se non vedo perchè), comincio a usarlo...

Te l'ho chiesto perchè l'unica cosa della quale si è raccomandato il mio sivende quando ho ritirato la biga è stato di mettere una spruzzata di lubrificante (che mi ha dato lui, più tardi ti dico anche cos'è) sugli steli della forka e dell'ammo dopo ogni uscita... :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: mdsjack

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
49
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
tu senti differenze significative nella reattività se lo metti o meno?
grazie fammi sapere qual è.

Non so dirti cosa succede se non lo metto, l'ho sempre messo... Però ricordo che un po' di tempo fa, parlando con Milzo, anche lui mi disse che una spruzzata gliela dava dopo ogni uscita.

Questa sera ti dico cos'è quello che uso io, ce l'ho a casa e non mi ricordo il nome.
 

Antoo

Biker tremendus
11/5/07
1.259
0
0
41
Lecce
Visita sito
io invece spruzzo l'olio al teflon sullo stelo, poi faccio lavorare la forcella così facendo lo sporco del raschia polvere rimane sullo stelo, pulisco per bene, poi un'altra spruzzatina di olio e va sempre una meraviglia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo