La mia dea Enduro SL

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
si anch'io faccio così, un paio di pompatine, ulteriore pulizia e lubrificata finale. Alcuni sostengono che essendo lo stelo della forcella poroso, sarebbe meglio lasciare l'olio al teflon tutta la notte prima di togliere quello in eccesso
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
tu senti differenze significative nella reattività se lo metti o meno?
grazie fammi sapere qual è.

per il poco che ho usato la forcella io posso dire che se non lo si mette mai è drammatico quanta stiction ha, quindi il consiglio di spruzzarci su dell'olio è una necessità!
La differenza fra con (e sempre dopo ogni uscita) e senza (mai messo) è imbarazzante, quindi penso che da come hai descritto la situazione sia normale che si comporti così.
Non farti troppo patemi sulla densità dell'olio... Evita solo oli come il WD40 perchè seccano le guarnizioni. Il classico olio per forcelle Fox che un buon meccanico dovrebbe sempre avere, va benissimo. Oppure quello al fluoro, come segnalato.

Per accelerare la ripresa del normale funzionamento ti consiglio di:
- dare una prima passata di olio con una spugnetta e muovere un pò di volte la forcella, così, come ha segnalato qualcun altro, un pò di sporco viene espulso con l'olio.
- Io poi, sulle mie fox, slabbro l'anello metallico che si trova sopra la guarnizione e passo una lama sottile di plastica avvolta su uno straccio sottile tutto intorno al raschia polvere, tirando su, a volte, un pò di sporco.
- infine ripasso lolio sugli steli, ma senza l'anello montato sul raschiapolvere, in modo da facilitare la penetrazione dell'olio al di sotto dello stesso.
Di solito, dopo questa operazione, la forcella è "sguisciante"!!

Consideriamo che non è una forca a bagno d'olio, quindi in alto è poco lubrificata, inoltre, essendo ad aria, le tolleranze dei cortechi e guarnizioni varie sono molto precise, quindi è normale che 'ste forcelle abbiano stiction...
 
  • Mi piace
Reactions: mdsjack

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
...Alcuni sostengono che essendo lo stelo della forcella poroso, sarebbe meglio lasciare l'olio al teflon tutta la notte prima di togliere quello in eccesso

Esattamente! Procedura consigliata da Fox (La forca Specy l'ha progettata l'ex project manager delle forke Fox...), ma con lo stesso olio Fox di lubrificazione interna.
L'olio al teflon è abbastanza secco, non so se è il più indicato in questo particolare frangente...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
io ho sempre sentito e letto che quello al teflon non va bene x le forcelle, come già scrissi pagine fa. ma non lo dico per esperienza diretta.

@dynamite: ok grazie dei consigli. la forcella specy comunque dovrebbe avere sempre un po' d'olio tra i foderi e gli steli, è così che si autolubrifica. adesso provvederò quando mi ritorna a lubrificare (anche l'ammo), sperando che torni come prima, e magari anche meglio. ...sentiamo cosa mi dirà il biciclettaio...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
@dynamite: ok grazie dei consigli. la forcella specy comunque dovrebbe avere sempre un po' d'olio tra i foderi e gli steli, è così che si autolubrifica. adesso provvederò quando mi ritorna a lubrificare (anche l'ammo), sperando che torni come prima, e magari anche meglio. ...sentiamo cosa mi dirà il biciclettaio...
non c'è di che!
Se intendi internamente, si, dovrebbe ovviamente essere così, altrimenti si gripperebbe la boccola superiore. Di fatto però, come già visto sulle fox, ma qui in misura superiore, la lubrificazione esterna da parte dell'utente si rivela necessaria. Facci sapere se dopo il tuo intervento la cosa si risolve.
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
49
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
@jack: lo spray che ho io non ha indicazioni particolari sulla composizione, quindi non ti so dire che cosa sia in particolare. Si chiama Brunox, prodotto in svizzera, altro non so.
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
ottimo grazie. ma il Bel-Rray non l'hai poi trovato in quel posto in san donato che avevi scritto?

No, non lo tengono !
Ti dico, inoltre, che Specialized Italia ha sottolineato che le uniche specifiche sull' olio che sono da considerare sono:

- che sia olio da forca
- che sia fluido (5 - 7,5)

lo stesso consiglio sulla fluidità l' avevo letto su MTBR.
L' olio da forca così fluido è lo stesso da mettere dentro la forca affinchè lubrifichi gli steli durante l' uso per "sbattimento"

P.S. concordo sul ritorno lento della forca: è la ragione per la quale il progettista consigliava, nel video di regolazione, di tenere il ritorno tutto aperto o, al max, a 1-2 click.
I tecnici di Specialized, sui manuali reperiti on-line di regolazione, suggeriscono regolazioni in funzione del pesodel biker, ma basse( 1-2 click).

Io , per quanto riguarda la pressione della forca, l' ho alzata e mi sono uniformato a quanto prescritto per il mio peso da Specialized anche per aiutarla a "lavorare" meglio.

A proposito, non potresti tradurre il pdf che descrive come fare manutenzione alla forka ?

ciao
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
certo, lo traduco in questi giorni che sono libero. (non appena riesco fisicamente a raggiungere il pc fisso, visto che ho la casa sottosopra x lavori)

x l'olio mi hai risparmiato un viaggio. andrò al negozio di moto più vicino allora...

tra l'altro leggevo su mtbr che c'è gente a cui la forca è arrivata dalla fabbrica o dal biciclettaio con pressioni della Spike Valve sballate!! non ci ho mai pensato a controllare di persona, ma lo farò appena ho la bici.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
si dovrebbe fare semplicemente attaccando la pompa allo stelo destro, come si fa per l'altro a sinistra. credo sia meglio farlo con la bici capovolta.
deve essere a 50psi +/-5.
non sono mica certo di questa cosa, infatti notavo che la valvola del precarico è dal lato disco e mi dicevo "che coglioni a metterla da questa parte", visto che ogni volta che sgancio la pompa c'è una piccolo spruzzetto d'olio che rischia di finire sul disco. Dall'altro lato non ho visto nessuna valvola.... beh stasera verifico, ma il dubbio è grande...


cosa: è vera sta cosa?
http://forums.mtbr.com/showpost.php?p=3521010&postcount=4
In questo caso non ci sarebbero problemi a controllare la pressione con una classica pompa ad aria?
Credo proprio di si, ho letto da qualche parte anche io questa cosa, il che significa che sulla camera di destra può intervenire solo l'assistenza, come infatti mi aveva detto il negoziante...
Se potessimo farlo noi significherebbe fare entrare aria e uscire azoto...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
No, la valvola c'è ma dev'essere sotto un dado chiuso e stretto forte, per evitare di confondersi accidentalmente.
Ah, ho appena tradotto il documento di manutenzione ufficiale reperito su mtbr, e dice di CONTROLLARE la pressione della spike valve... che fare?
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
Ecco la versione tradotta in italiano del manuale di manutenzione per la forcella E150
secondo la procedura indicata da un tecnico Specy sul forum MTBR.


Scarica il file


Ci sono parole mancanti ed errori, se avete idea di cosa significhino o avete traduzioni migliori, indicatemele che provvedo a finire il documento.
Ho mantenuto la formattazione originale, se è poco chiaro, posso renderlo un attimino più leggibile.
 
  • Mi piace
Reactions: RenkyaZ

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
No, la valvola c'è ma dev'essere sotto un dado chiuso e stretto forte, per evitare di confondersi accidentalmente.
Ah, ho appena tradotto il documento di manutenzione ufficiale reperito su mtbr, e dice di CONTROLLARE la pressione della spike valve... che fare?

ah! stasera sbircio. Sul che fare non saprei proprio. So che il lato dx è caricato ad azoto, quindi onestamente non farei nulla. Inoltre, la variazione di pressione in quella camera determina variazioni solo ed esclusivamente sul freno di ritorno e sulla gestione della compressione (che sulla mia forcella pare ininfluente, boh...). In pratica, diminuendo la pressione in quella camera, a parità di regolazione impostata sui registri, corrisponde una frenatura inferiore, e viceversa. Dal punto di vista del precarico e dell'eventuale stiction della forcella non ci sono variazioni intervenendo su questa camera. Per questi motivi suggerire cautela...
Eventualmente prova a contattare specy in merito, loro di sicuro ne sanno più di me che ho 'sta bici per le mani da una settimana soltanto (e sta per abbandonarmi...).
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
mah, avendo visto che c'è gente che aveva la spike valve a 80, una mezza idea di controllare mi viene... sempre che non sia troppo tardi...

ora su mtbr hanno risposto così:
"Air or nitrogen, either is fine, nitrogen just stays more consistent pressure wise and has less inherent moisture."
Insomma, non dovrebbe essere un problema, specie se colleghi un attimo la pompa giusto per controllare. (credo)

EDIT: Il tecnico specy conferma ora:
"From the factory Nitrogen is used. It is perfectly ok to use air from a standard shock pump. We recommend 50 psi be used."
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
interessante l'allegato. Sta forcella mi ricorda tantissimo le votec....
Peccato che non ci siano dettagli fotografici di questa benedetta cartuccia con la Spike Valve in primo piano...
Comunque è chiaro che con soli 20cc di olio per gamba, che nel funzionamento finisce sul fondo, sia avvertibile una certa la stiction...

Se ti capita di metterci le mani sopra facci sapere come va. Io purtroppo non posso farlo perchè non è la mia...
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
guarda, io aspetto che le mani ce le mettano pagus & gli altri enduristi :loll:

Un disegno tecnico della spike valve lo trovi nel video che spiega la tecnologia delle sospensioni sul sito specy.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
guarda, io aspetto che le mani ce le mettano pagus & gli altri enduristi :loll:
Bravo!

Un disegno tecnico della spike valve lo trovi nel video che spiega la tecnologia delle sospensioni sul sito specy.
andrò a curiosare stasera. Vorrei vedere come è alloggiata negli steli. Purtroppo nell'allegato che hai postato manca quel dettaglio li: il fondo degli steli da smontati.
Probabilmente il fatto che il negoziante mi abbia detto che per intervenire sulla pressione della spike valve occorre l'intervento dell'assistenza specy è proprio dovuto al fatto che occorre smontare la forcella, non sono certo che si possa fare dall'esterno.
 

azza44

Biker novus
7/3/08
1
0
0
Belluno
Visita sito
Ciao A tutti

A qualcuno é capitato di avere perdite d'aria dalla forcella dopo essere tornati da 110mm a 150mm? Mi si sgonfia completamente! Qualcuno hai idee sul motivo? Usura o rottura? Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo