Mi sa che i proprietari di bici di alta gamma si fionderanno a capofitto sulle 27,5, se non l' hanno già fatto........
Ma poi vogliamo credere che a gennaio, non ci saranno più gomme o cerchi per 26 in giro????
Conosco un furbone di sivende che preso dalla profezia del 29 , 2 anni fa ha svenduto tutte le gomme 26 e messo in casa solo 29.......per poi rifare tutti gli ordini

.
poi se tra 5 anni non ci saranno più gomme da 26 , prenderò una 27,5...ma finchè non sbancherà anche in casa Specy e
Cannondale e nel DH, i componenti ci saranno sempre
Pneumatici ne troverai anche tra 10 probabilmente, ma dubito che saranno le stesse mescole e disegni di quelle da 29 e 27, se compro una 26 in titanio, che notoriamente può considerarsi eterno... Se dopo qualche anno dall'acquisto ho dei cerchi storti e li voglio sostituire, non mi voglio dover accontentare di quel che trovo o dell'usato
Se nessuno fa più bici da 26 di fascia alta, a che servono cerchi da 26 di fascia alta?
La 29, la si ama o la si odia provenendo da una 26, non ha sostituito le 26 come si sarebbe voluto far credere semplicemente perché il mercato, non ha recepito il nuovo formato, a molti non sono piaciute, quindi si sono divisi tra 26 e 29
come detto da Sembola, più simile alla 26, esteticamente, una taglia S è molto ben proporzionata, come lo è una taglia L, l'occhio vuole la sua parte... Le 29 sono ottime se di fascia molto alta, faticose le 29 entry e low mid-level, le 26 di fascia equivalente sono meno faticose da portare in cima, motivo per il quale non hanno conquistato le grandi masse
La 27 è una via di mezzo, che come già detto, tecnicamente non porta niente di clamorosamente nuovo,ma non tolgono neppure nulla di particolarmente significativo, sono molto belle con quelle
ruote ben proporzionate in tutte le taglie, incontreranno più favori, anche se non sono un miracolo della tecnica, semplicemente perché sono una novità e sono belle senza troppi compromessi rispetto alla 26...
Il passaggio sarà di maggior successo nel breve periodo rispetto alla 29 e nessuna azienda di cerchi e pneumatici avrà compenso a fabbricare in serie grandi quantitativi di 26, continueranno, ma su numeri minori a prezzi decisamente maggiori, visto l'esiguo ma affezionato numero di clienti, che pur di non abbandonare la sua 26 spenderà anche un'esagerazione per gomme e cerchi al top
Ovvio che non succederà in due anni... Ma non credere che tra cinque anni troverai ancora gli scaffali pieni come ora, troverai solo cineserie economiche, chi ha comprato una 26 in titanio un paio d'anni fa, ora si morde le mani e se la deve tenere o la deve svendere, la prova è quella che da oltre due mesi è esposta in un grande negozio alle porte di Milano, dove al pian terreno la bici più economica costa 3000 euro (e queste , 27 e 29 le vendono pesando anche solo 100 o 200 grammi in meno rispetto al titanio da 26 che vendono ad un terzo del prezzo e montato meglio), mentre, quella 26 che solo due anni fa sarebbe durata una settimana al doppio del prezzo, ora non la calcola nessuno, pur essendo venduta ad un prezzo ridicolo e pur essendo quasi pari al nuovo e ottimamente montata (
xt-xtr ), stesso dicasi per le altre 26 che hanno in vendita
Le 26, già ora non destano più tutto questo interesse, quindi quanto pensi che ci mettano a disinteressarsi anche i produttori a questo formato? Non sono benefattori, seguono e plasmano il mercato, compri quello che trovi, non quello che realmente vuoi o di cui hai bisogno, hanno deciso che il nuovo è la 27,5 , piacciono, assieme alle 29 si vendono... Quindi si può dire che la partita se la giocano in due, non più in tre
Se compri con l'idea di tenerla due o tre anni, hai perfettamente ragione, ma sappi che è un "vuoto a perdere" difficile da rivendere, perlomeno in negozio ad un prezzo onesto