Imparare a saltare

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
...personalmente, ci sono due cose che tengo molto più in considerazione dell'altezza (nel limite del ragionevole ovviamente) ossia la velocità di avvicinamento al salto/drop e il landing.
Più sono veloce, più mi sento sicuro. I drop/salti più bastardi sono quelli più lenti proprio perchè impongono una buona tecnica...
Per il landing, ritengo che le dovute considerazioni siano ovvie...
Perdona la terribile ignoranza ma il landing cos'è l'atterraggio?
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Originalmente inviato da joebar412
...personalmente, ci sono due cose che tengo molto più in considerazione dell'altezza (nel limite del ragionevole ovviamente) ossia la velocità di avvicinamento al salto/drop e il landing.
Più sono veloce, più mi sento sicuro. I drop/salti più bastardi sono quelli più lenti proprio perchè impongono una buona tecnica...
Per il landing, ritengo che le dovute considerazioni siano ovvie...
Quoto. Il difficile sta proprio nell’affrontare i piccoli salti 1-2 metri (lo so che per qualcuno sono montagne) a bassa velocità.
Maggiore è la velocità d’uscita nel punto di stacco, più si allunga il drop e, conseguentemente, aumenta il tempo a disposizione per eventuali correzioni o aggiustamenti in volo, oltre a diminuire, se riusciamo a stabilizzare l’assetto della bici, l’angolo d’impatto con il terreno.
Per quanto concerne il landing mi sono già pienamente espresso, essere a conoscenza di ciò che ci aspetta all’atterraggio dopo un salto equivale ad essere sensatamente prudenti.
Aggiungo solo uno cosa, in considerazione dell’importanza del punto di stacco, ai fini della buona riuscita del drop, questo va osservato approfonditamente perché sotto le foglie si possono nascondere delle insidie inaspettate come radici, sassi o addirittura potremmo trovare del terreno franoso, le rocce potrebbero essere viscide o instabili, quindi è bene fare attenzione.
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
41
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
beh con piu' tempo in aria c'e' anche piu' tempo per rovinare il proprio assetto o compiere altri errori...

superduilio: se te hai tempo di fare due uscite XC infrasettimanali hai MOLTO piu' tempo di me : D
si cmq faccio gare
 

Cavezza

Biker popularis
20/8/07
60
0
0
Padova
Visita sito
Anch'io lunedi mattina mi sono imbattuto in un dosso di circa 40 cm alla fine di una discesa sterrata non del tutto scorrevole (molte pietre smosse sopra un letto di ghiaia più fina) ma che cmq ,con la mia biga e la mia fifa, riesco a percorrerla ai 50 km. orari circa. (anche perchè per certi versi sono un po fuori di testa).

Il posto lo conoscevo già ma non ho mai osato neanche pensare di fare qualcosa che assomigliasse ad un salto....anche perche dieci metri dopo c'è una curva a sinistra e controcurva a destra in leggera pendenza (abbastanza larga ma sempre con quel tipo di fondo già descritto prima).
La velocità l'ho notevolmente ridotta già alcune decine di metri prima cercando di farlo non bruscamente all'ultimo ma con una leggera pressione sui freni "anticipata".
Devo dire che senza sapere nulla di salti e diavolerie varie (leggo solo ora il post) mi è andata cosi: non ho assolutamente precaricato la forca prima del salto, non ho tirato verso l'alto lo sterzo (sono stato dicimo passivo da questo punto di vista), sono atterrato (a me è sembrato di volare) prima con l'anteriore (devo dire che la sensazione mentre ero "in aria" è stata quella di ribaltarmi in avanti ma forse vedendo il tutto dall'esterno la parabola era abbastanza normale) e poi con il posteriore (il gommino dell'ammortizzatore è andato a fine corsa).
Per quanto riguarda la posizione del corpo al momento non me ne sono reso conto ma forse era un po troppo in avanti (ho cercato cmq di ammortizzare anche con le braccia).
Ora che ho letto il post cercherò di mettere in pratica alcuni vostri consigli.
Spero che la mia piccola esperienza possa servire alla comunità.
Ciao.
 

Zex 99

Biker infernalis
8/11/06
1.910
0
0
Genova
Visita sito
In effetti la cosa che mi blocca maggiormente è l'anteriore che non appena finisce nel vuoto punta in picchiata verso il basso con conseguenze già "assaporate".




quello vuole dire che sei troppo lento!!!
io un sec prima di saltare (comunque sto imparando quindi si tratta sempre di cose non troppo alte) comprimo la bici con le gambe e poi fa tutto lei mi racc però la velocità non deve essere eccessiva ma nemmeno troppo bassa tipo quando sei a 5-6 dal salto non toccare per nessuna ragione i freni...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
37
Torino
www.picasawebweb.com
Vorrei fare una piccola precisazione, visto che ho fatto 2-3 giri sulla bici nuova (Giant Reign con Lyrik, quindi molto simile come assetto all'Enduro). Rispetto alla mia vecchia bici, la diversa impostazione richiede una tecnica molto diversa. Ho notato che con questa, tendo ad atterrare troppo all'indietro, certe volte prendendo qualche rischio. Per evitare ciò, devo rimanere più in avati e talvolta (atterraggio in discesa e stacco in piano)devo spingere verso il basso il manubrio per portare la bici parallela al landing.
Quindi, morale della favola, l'impostazione dipende moltissimo dal tipo di bici e dalla geometria. Con una front o una full con poca escursione dovrai tirare maggiormente il manubrio verso l'alto per non impuntarti, con una AM di escursione più generosa non è necessario alzare il manubrio. Con una DH (seppur l'abbia provata una sola volta) non si sente neppure il bisogno di spostare il peso. La bici atterra a ruote pari semplicemente rimanendo centrali.
Quindi gran parte della tecnica dipende dall'impostazione della bici. Con la mia vecchia bici era impensabile saltare senza tirare leggermente verso l'alto il manubrio o tenere il peso indietro perchè aveva angoli più chiusi e il baricentro era spostato verso l'anteriore.
 

Zex 99

Biker infernalis
8/11/06
1.910
0
0
Genova
Visita sito
Vorrei fare una piccola precisazione, visto che ho fatto 2-3 giri sulla bici nuova (Giant Reign con Lyrik, quindi molto simile come assetto all'Enduro). Rispetto alla mia vecchia bici, la diversa impostazione richiede una tecnica molto diversa. Ho notato che con questa, tendo ad atterrare troppo all'indietro, certe volte prendendo qualche rischio. Per evitare ciò, devo rimanere più in avati e talvolta (atterraggio in discesa e stacco in piano)devo spingere verso il basso il manubrio per portare la bici parallela al landing.
Quindi, morale della favola, l'impostazione dipende moltissimo dal tipo di bici e dalla geometria. Con una front o una full con poca escursione dovrai tirare maggiormente il manubrio verso l'alto per non impuntarti, con una AM di escursione più generosa non è necessario alzare il manubrio. Con una DH (seppur l'abbia provata una sola volta) non si sente neppure il bisogno di spostare il peso. La bici atterra a ruote pari semplicemente rimanendo centrali.
Quindi gran parte della tecnica dipende dall'impostazione della bici. Con la mia vecchia bici era impensabile saltare senza tirare leggermente verso l'alto il manubrio o tenere il peso indietro perchè aveva angoli più chiusi e il baricentro era spostato verso l'anteriore.


infatti io ho una bici da fr extreme è fa tutto da sola al max la comprimo e stop sto centrale e fa tutto lei
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
In effetti la cosa che mi blocca maggiormente è l'anteriore che non appena finisce nel vuoto punta in picchiata verso il basso con conseguenze già "assaporate".




quello vuole dire che sei troppo lento!!!
io un sec prima di saltare (comunque sto imparando quindi si tratta sempre di cose non troppo alte) comprimo la bici con le gambe e poi fa tutto lei mi racc però la velocità non deve essere eccessiva ma nemmeno troppo bassa tipo quando sei a 5-6 dal salto non toccare per nessuna ragione i freni...
Infatti me ne sono accorto (grazie sopratutto ai numerosi consigli su questo topic) che ero davvero troppo lento, pensa che è da meno di un mese che sto girando con la mia nuova Enduro SL e mettendo in pratica questi vostri consigli mi sento già un "manico"!
Ho iniziato a droppare scalinate che prima con la Epic ero costretto a scendere e sopratutto mettendo la giusta velocità mi trovo ad atterrare a ruote pari!!!

@Danybiker. E' incredibile cosa possono fare la passione ed un mezzo nuovo, ti cambiano il modo di guidare e le uscite successive le vedi sotto un profilo diverso. Sulle montagne ormai guardo nuove strade con ostacoli da droppare anzichè scegliere quelle più facili.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Originalmente inviato da SuperDuilio
Sulle montagne ormai guardo nuove strade con ostacoli da droppare anzichè scegliere quelle più facili.
Come i surfisti, che abbracciati alle loro tavole, con in sottofondo le canzoni dei beach boys, aspettano l’onda perfetta, giriamo in sella alle nostre mtb, al ritmo dei van allen, cercando il salto perfetto.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Citazione:
Originalmente inviato da NEMESI61
al ritmo dei van allen

Citazione:
Originalmente inviato da FURLO


forse intendevi van halen :nunsacci:?
Hai ragione, mi sto facendo vecchio gli occhi e il cervello cominciano a fare cilecca e prima o poi dovrò rifare le fasce del mio motore.
Molti anni fà era la menta a suggerire al corpo di non esagerare (salti), ora è sempre più spesso il corpo che dice alla mente di non andare oltre.
 

dangeze

Biker tremendus
16/11/06
1.143
0
0
37
Genova
Visita sito
Anch'io lunedi mattina mi sono imbattuto in un dosso di circa 40 cm alla fine di una discesa sterrata non del tutto scorrevole (molte pietre smosse sopra un letto di ghiaia più fina) ma che cmq ,con la mia biga e la mia fifa, riesco a percorrerla ai 50 km. orari circa. (anche perchè per certi versi sono un po fuori di testa).

50 allora in pietraia con la gt...Stika!
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
E vai!!! Ormai i drop di mezzo metro li faccio mentre penso a cosa mangerò una volta a casa (mezzo metro, :hahaha:lo so che qualcuno starà ridendo)
Sono passato a quelli fra i settanta e gli ottanta circa e diciamo che sono praticamente uguali solo che vanno fatti con un atterraggio più accorto.
Ho notato che tendo a rimanere centrale alla biga aumentando, là dove serve, la velocità pur di rimanere sempre in questa posizione.
Grazie a tutti gli esperti!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo