Ma il tuo "andare in giro" significa anche escursioni di oltre 50 km con addosso la pettorina? O fai quasi esclusivamente discese?
dipende in grande misura dalla forca che si ha e dall'angolo di sterzo... a me con una 888 da 200mm e un angolo di circa 66° (telaio da DH) non e' mai successo di perdere aderenza o stabilita' atterrando di punta, anzi, di solito e' vero esattamente il contrario... mi sono sempre sentito MOLTO piu' stabile
riguardo alla flessione della forca, dato che l'angolo di sterzo non e' perpendicolare al terreno, atterrando di punta (a meno di non esagerare) semmai fai flettere di meno la forca... e piu' atterri col posteriore, piu' schiacciandosi l'ammo si apre l'angolo di sterzo, e di conseguenza piu' la forca si trova a lavorare in orizzontale, ed e' proprio allora che comincia a flettere parecchio
io uso sempre la pettorina completa, che ha il paraschiena, e detto tra noi preferirei andare in giro senza ginocchiere e gomitiere che non senza paraschiena
O fai quasi esclusivamente discese?
Una premessa, parlando di freeride, ritengo che, in ogni caso, ognuno debba fare ciò che si sente di fare nel modo più spontaneo e naturale possibile, quindi va bene tutto, limportante è divertirsi e sentirsi appagati, senza farsi troppo male naturalmente.Originalmente inviato da Danybiker88
Tieni comunque conto che atterrando col posteriore non tutta l'energia viene scaricata sull'ammo e una buona parte si trasforma in energia di rotazione che si scarica quando l'anteriore tocca il suolo. Atterrando di punta, oltre a rischiare di perdere il controllo, solleciti la forcella a un grosso sforzo di flessione, il che non è il massimo neppure per il telaio. Il carro è invece progettato per resistere ai delle sollecitazioni provenienti dal basso.
E poi vuoi mettere la soddisfazione di fare un bel salto, atterrare con lanteriore e, facendo un nose prees con rotazione di 90°, ripartire di bolina. Ma consiglio di non farlo.
Non sono un gran saltatore ma permettetemi di dire la mia.
Nel caso di classico atterraggio in pendenza, se tocco prima con la ruota posteriore sento la bici ruotare violentemente in avanti ed accelerare di colpo, e la testa prende un bel colpo di frusta in avanti. Tutto ciò ovviamente in misura proporzionale all'anticipo della ruota posteriore.
Con l'atterragio su entrambe le ruote, o leggermente di anteriore, in genere mi sento filare via fluido e pulito (a volte non sento nemmeno il rumore della catena che sbatte sul forcellino). Se poi dopo il salto c'è una curva preferisco atterrare leggermente di anteriore in modo da avere subito il massimo grip per girare.
Io trovo vantaggioso l'atterraggio sul posteriore solo con flat landing. Arrivo a terra con le gambe ben distese e le fletto durante l'impatto per aiutare l'ammortizatore che, poverino, da solo non ce la fa. In flat il controllo della bici dopo il salto non è critico e quindi mi posso permettere di abbassare le chiappe fino a toccare la ruota posteriore.
Per quanto riguarda la posizione del corpo mi comporto così: se sono veloce sto centrale, se sono lento arretro nel momento dello stacco (una specie di manual appena accennato) e poi mi ricentro prima di atterrare.
Altre cose che ho trovato utili sono:
- nei 2/3 metri precedenti il salto non tocco più i freni altrimenti sballa l'assetto
- guardo brevemente l'atterraggio mentre mi avvicino al salto e poi, dal momento dello stacco in avanti, guardo oltre. Più riesco a concentrarmi sul terreno del "doposalto" e meglio atterro.
Tutto ciò fino ad altezze di un metro e poco più. Per altezze maggiori ..... al momento non so che dirvi. E forse non ve lo saprò dire mai....
Penso che succede praticamente a tutti.Credo che i pro che atterrano prima di anteriore lo facciano anche perché conoscono il landing, e nei video spesso è tirato come un biliardo (vedi dirt).
In DH o quando non si conosce bene il landing, è vero è meglio a ruote pari.
Quoto per l'istintivo, anch'io non sono un gran saltatore, ho notato che se lascio fare all'istinto viene sempre perfetto se comincio a pensare
, arrivano le cavolate
![]()
Penso che succede praticamente a tutti.
Oggi mi è successa la stessa cosa: faccio un "salto" (drop di 40 cm) ragionandoci e lo faccio uno schifo;
lo ripeto senza pensarci ed è stato ok.
Penso che succede praticamente a tutti.
Oggi mi è successa la stessa cosa: faccio un "salto" (drop di 40 cm) ragionandoci e lo faccio uno schifo;
lo ripeto senza pensarci ed è stato ok.
Ancora non so nemmeno come ci si senta ad affrontare un drop di mezzo metro, figuriamoci di due! Spero di poter avere anch'io queste preoccupazioni.....................un domani. Forse un dopodomani.Il problema è che non trovo l'interruttore per spegnere il cervello quando i drop sono di 2m![]()
Ancora non so nemmeno come ci si senta ad affrontare un drop di mezzo metro, figuriamoci di due! Spero di poter avere anch'io queste preoccupazioni.....................un domani. Forse un dopodomani.