Prima delucidazione:
è normale che sia il mono che la forka lavorino per la totale capacità di compressione. Possego l'Enduro SL 2008 e dopo l'uscita odierna con due drop da un metro ed un principio di salto ho notato che le fascette che segnalano l'escursione erano a limite (quella della forcella era esattamente a 152 mm dagli steli).
Devo aumentare la compressione oppure lascio così?
Tenendo presente che peso 82 kg per "esercitazioni" del genere drop, salti ecc. la levetta blu che regola la compressione del mono ad aria su quale posizione conviene tenerla? tenendo presente che ci sono quattro posizioni dalla più soft alla quarta che è il pro-pedal ed è da escludere.
P.S. Dalle "altezze" sulle quali sto esercitandomi ora non sembra che le sospensioni vadano a pacco cioè non avverto quella sensazione di urto una volta atterrato.
è normale che sia il mono che la forka lavorino per la totale capacità di compressione. Possego l'Enduro SL 2008 e dopo l'uscita odierna con due drop da un metro ed un principio di salto ho notato che le fascette che segnalano l'escursione erano a limite (quella della forcella era esattamente a 152 mm dagli steli).
Devo aumentare la compressione oppure lascio così?
Tenendo presente che peso 82 kg per "esercitazioni" del genere drop, salti ecc. la levetta blu che regola la compressione del mono ad aria su quale posizione conviene tenerla? tenendo presente che ci sono quattro posizioni dalla più soft alla quarta che è il pro-pedal ed è da escludere.
P.S. Dalle "altezze" sulle quali sto esercitandomi ora non sembra che le sospensioni vadano a pacco cioè non avverto quella sensazione di urto una volta atterrato.