Imparare a saltare

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Prima delucidazione:
è normale che sia il mono che la forka lavorino per la totale capacità di compressione. Possego l'Enduro SL 2008 e dopo l'uscita odierna con due drop da un metro ed un principio di salto ho notato che le fascette che segnalano l'escursione erano a limite (quella della forcella era esattamente a 152 mm dagli steli).
Devo aumentare la compressione oppure lascio così?
Tenendo presente che peso 82 kg per "esercitazioni" del genere drop, salti ecc. la levetta blu che regola la compressione del mono ad aria su quale posizione conviene tenerla? tenendo presente che ci sono quattro posizioni dalla più soft alla quarta che è il pro-pedal ed è da escludere.

P.S. Dalle "altezze" sulle quali sto esercitandomi ora non sembra che le sospensioni vadano a pacco cioè non avverto quella sensazione di urto una volta atterrato.
 

Marco G

Biker superis
7/3/06
395
2
0
Varazze (SV)
Visita sito
Bike
Bici
L'enduro SL è una bici propriamente AM e le sospensioni sono progettade di conseguenza. Drop da un metro ritengo siano un po' il limite del'AM (e qui spero di non accendere discussioni OT) e quindi è normale che tu ti ritrovi vicino al fondo corsa.

E' anche normale che le sospensioni si comprimano molto nella rampa dei salti. In questo caso hai una sollecitazione minore rispetto al drop, ma applicata per un tempo più lungo (tutta la fase di salita della rampa).

Non per niente le sospensioni progettate per il free ride ( e ora sempre più anche quelle per l'AM) hanno circuiti idraulici distinti per compressione ad alta e bassa velocità con regolazioni separate. Inoltre è anche presente una regolazione per aumentare la frenatura in prossimità del fondocorsa.

Comunque, se non sbaglio, tu dovresti avere un registro di compressione sulla forcella (senza distinzione tra alta e bassa velocità) ed un registro della compressione a bassa velocita sull'ammo (la levetta blu della quale parli http://www.specialized.com/OA_MEDIA/pdf/manuals/07_Rear_Shock_Manual_Italian.pdf)

Gioca un po' con quelli e vedi come va. Comunque finchè becchi solo un paio di fondocorsa per uscita (ma quelli che li senti senza bisogno di guardare la fascetta) non c'è da preoccuparsi .
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Da quello che mi scrivete dovrei essere ok o quasi sul settaggio, in effetti le sospensioni lavorano bene un pò ovunque.
Proverò a smanettarci un altro pò alla prossima uscita per capire se le miglioro o meno.

Domanda un pò ignorante: ogni qual volta prendo la rincorsa per puntare qualche drop impegnativo arrivato a cinque-sei metri dallo stesso ho come una sensazione (alquanto sgradevole) di......suicidio. A voi non capita?
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
si, ma non e' sgradevole, e' il motivo per cui la gente fa freeride : D
Hai ragione Walks, ancora devo abituarmi a queste nuove emozioni.
Forse il motivo sta nel fatto che qui nella mia città il freeride non lo pratica nessuno e tu che fai gare sai benissimo che senza qualcuno con cui misurarsi e da cui imparare è davvero dura.....mi sento un pò spaesato.
Menomale che ci siete Voi a dare consigli e nozioni che non credevo riuscissi a mettere in pratica!!!
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Originalmente inviato da SuperDuilio
Spero un giorno di essere .........normale come voi!!!
Adrenalina, ti fa sentire vivo.
Occhio che la paura, a volte, fa commettere degli errori.
L’importante è saper comprendere quale sono realmente i propri limiti, senza abusare della bike e del coraggio. Il difficile sta proprio in questo, ma è bellissimo.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Adrenalina, ti fa sentire vivo.
Occhio che la paura, a volte, fa commettere degli errori.
L’importante è saper comprendere quale sono realmente i propri limiti, senza abusare della bike e del coraggio. Il difficile sta proprio in questo, ma è bellissimo.
Come dicevo a Walks l'essere autodidatta comporta una serie di "problemi mentali" che rallenta un pò l'apprendimento, (ecco anche il motivo per cui mi trovo a 34 anni a volere imparare) non avere un amico più esperto dal quale carpire molti trucchi e sopratutto dividere le esperienze sul campo secondo me è fondamentale.
Ecco perchè ogni volta che (da solo) mi accingo a fare qualcosa di più mi chiedo se "me la cerco" oppure se è il prezzo da pagare per imparare a saltare.
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Adrenalina, ti fa sentire vivo.
Occhio che la paura, a volte, fa commettere degli errori.
L’importante è saper comprendere quale sono realmente i propri limiti, senza abusare della bike e del coraggio. Il difficile sta proprio in questo, ma è bellissimo.
Concordo in pieno!!
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Originalmente inviato da SuperDuilio
Come dicevo a Walks l'essere autodidatta comporta una serie di "problemi mentali" che rallenta un pò l'apprendimento, (ecco anche il motivo per cui mi trovo a 34 anni a volere imparare) non avere un amico più esperto dal quale carpire molti trucchi e sopratutto dividere le esperienze sul campo secondo me è fondamentale.
Ecco perchè ogni volta che (da solo) mi accingo a fare qualcosa di più mi chiedo se "me la cerco" oppure se è il prezzo da pagare per imparare a saltare.
Ora scateno un vespaio.
Cosa pensate, in merito all’apprendimento delle varie tecniche, dei molti video che ci sono in circolazione?
Personalmente, a parte alcune eccezioni, in generale ho notato che molto spesso c’e’ solo tanto esibizionismo, indubbiamente bello da vedersi (c’è gente che nasce con la bike nel sangue), ma fine a se stesso, poco istruttivo e probabilmente anche deleterio per chi cerca di comprendere le semplici nozioni di base. Mi trovo d’accordo con chi pensa che il sistema di apprendimento migliore sia quello di cerca di rubare la tecnica osservando, per chi ha questa possibilità, un biker normale dal vivo, errori ed orrori compresi, soprattutto.
Aggiungo che, in certe circostanze poco fortunate, in molti non ci pensano me compreso, (quando si bacia la madre terra) sarebbe opportuno non essere soli ma avere il sostegno morale di qualcuno e auguriamoci (non sto gufando) che sia necessario solo quello.
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
41
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
e' essenziale non essere MAI soli quando si fa freeride, questo di sicuro

riguardo ai video, secondo me sono utili solo per migliorare tecniche che gia' si conoscono, non per impararle da zero... se non hai mai provato a tirare un piegone al limite, e' inutile guardare un video di steve peat che ti spiega come fare le curve... mentre se gia' hai un idea di che problematiche si pongano, vedere qualcuno che adotta la tecnica migliore ti aiuta molto
o per i salti per esempio, inutile vedere i video di uno che salta se non sai saltare, ma se gia' sei capace a saltare e' utile vedere video di gente che pompa o schiaccia un salto
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Ora scateno un vespaio.
Cosa pensate, in merito all’apprendimento delle varie tecniche, dei molti video che ci sono in circolazione?
Personalmente, a parte alcune eccezioni, in generale ho notato che molto spesso c’e’ solo tanto esibizionismo, indubbiamente bello da vedersi (c’è gente che nasce con la bike nel sangue), ma fine a se stesso, poco istruttivo e probabilmente anche deleterio per chi cerca di comprendere le semplici nozioni di base. Mi trovo d’accordo con chi pensa che il sistema di apprendimento migliore sia quello di cerca di rubare la tecnica osservando, per chi ha questa possibilità, un biker normale dal vivo, errori ed orrori compresi, soprattutto.
Aggiungo che, in certe circostanze poco fortunate, in molti non ci pensano me compreso, (quando si bacia la madre terra) sarebbe opportuno non essere soli ma avere il sostegno morale di qualcuno e auguriamoci (non sto gufando) che sia necessario solo quello.
Guardare i video non serve a niente! O meglio, serve a passare il tempo e dire oohh...però per imparare sono inutili!!
Nei video c'è gente che fa quello tutti i giorni per 8/10 ore al giorno...possiamo paragonarci noi con loro che se va bene riusciamo a fare 2 ore nel week end??

Cmq per dire la mia penso che si debba sempre provare a fare cose nuove, spostando i propri limiti un pò per volta senza cercare di fare il Barel della bassa se no ti portano via in Barel-la!!!
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Personalmente in questi due mesi (che poi si riducono ad una decina di giorni dedicati ai salti) ho imparato più dai vostri consigli che dalle centinaia di video che inevitabilmente anch'io ho visto e rivisto.
Nei video guardi ed ammiri il gesto ma non lo assimili mentre quando lo si legge passo passo ti rimane dentro.
Visto che sono alle prime esperienze serie è vivissimo in me il ricordo e l'emozione del "drop dei cinque scalini" vicino casa, mi ripetevo "la velocità è fondamentale, cura la posizione, non toccare i freni in prossimità del salto, devi esserne convinto!". Tutte cose che ho assimilato grazie a questo topic! :celopiùg:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Altro chiarimento.

Quando nel bel mezzo del salto sono in "aria" mi succede non volendo di voler variare per un attimo la perpendicolarità delle ruote rispetto al suolo oppure spostare la posteriore dal lato destro e poi rimetterla dritta.
E' normale oppure rischio di cadere?
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
41
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
no, anzi e' meglio, il modo migliore di saltare in modo fluido e sicuro e' fare "qualcosa" in aria... tipo girare il manubrio o accennare piu' o meno decisamente un table o un whip...
insomma, guarda un video di qualche gara di motocross e vedi cosa fanno loro in aria... e fai la stessa cosa : D

non e' una cosa inutile solo per fare i ganzi, ma aiuta davvero a mantenere l'equilibrio... soprattutto sui salti piu' lunghi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo