La domanda nasce spontanea:martedi' e giovedi' esercizi e scatti, sabato giro XC viulento, domenica in pista
sono io che ho "poco" tempo (uscita mattutina XC di martedi e giovedi + domenica mega giro all-mountain) o tu fai gare?
La domanda nasce spontanea:martedi' e giovedi' esercizi e scatti, sabato giro XC viulento, domenica in pista
Perdona la terribile ignoranza ma il landing cos'è l'atterraggio?...personalmente, ci sono due cose che tengo molto più in considerazione dell'altezza (nel limite del ragionevole ovviamente) ossia la velocità di avvicinamento al salto/drop e il landing.
Più sono veloce, più mi sento sicuro. I drop/salti più bastardi sono quelli più lenti proprio perchè impongono una buona tecnica...
Per il landing, ritengo che le dovute considerazioni siano ovvie...
Quoto. Il difficile sta proprio nellaffrontare i piccoli salti 1-2 metri (lo so che per qualcuno sono montagne) a bassa velocità.Originalmente inviato da joebar412
...personalmente, ci sono due cose che tengo molto più in considerazione dell'altezza (nel limite del ragionevole ovviamente) ossia la velocità di avvicinamento al salto/drop e il landing.
Più sono veloce, più mi sento sicuro. I drop/salti più bastardi sono quelli più lenti proprio perchè impongono una buona tecnica...
Per il landing, ritengo che le dovute considerazioni siano ovvie...
In effetti la cosa che mi blocca maggiormente è l'anteriore che non appena finisce nel vuoto punta in picchiata verso il basso con conseguenze già "assaporate".
quello vuole dire che sei troppo lento!!!
io un sec prima di saltare (comunque sto imparando quindi si tratta sempre di cose non troppo alte) comprimo la bici con le gambe e poi fa tutto lei mi racc però la velocità non deve essere eccessiva ma nemmeno troppo bassa tipo quando sei a 5-6 dal salto non toccare per nessuna ragione i freni...
Vorrei fare una piccola precisazione, visto che ho fatto 2-3 giri sulla bici nuova (Giant Reign con Lyrik, quindi molto simile come assetto all'Enduro). Rispetto alla mia vecchia bici, la diversa impostazione richiede una tecnica molto diversa. Ho notato che con questa, tendo ad atterrare troppo all'indietro, certe volte prendendo qualche rischio. Per evitare ciò, devo rimanere più in avati e talvolta (atterraggio in discesa e stacco in piano)devo spingere verso il basso il manubrio per portare la bici parallela al landing.
Quindi, morale della favola, l'impostazione dipende moltissimo dal tipo di bici e dalla geometria. Con una front o una full con poca escursione dovrai tirare maggiormente il manubrio verso l'alto per non impuntarti, con una AM di escursione più generosa non è necessario alzare il manubrio. Con una DH (seppur l'abbia provata una sola volta) non si sente neppure il bisogno di spostare il peso. La bici atterra a ruote pari semplicemente rimanendo centrali.
Quindi gran parte della tecnica dipende dall'impostazione della bici. Con la mia vecchia bici era impensabile saltare senza tirare leggermente verso l'alto il manubrio o tenere il peso indietro perchè aveva angoli più chiusi e il baricentro era spostato verso l'anteriore.
Infatti me ne sono accorto (grazie sopratutto ai numerosi consigli su questo topic) che ero davvero troppo lento, pensa che è da meno di un mese che sto girando con la mia nuova Enduro SL e mettendo in pratica questi vostri consigli mi sento già un "manico"!In effetti la cosa che mi blocca maggiormente è l'anteriore che non appena finisce nel vuoto punta in picchiata verso il basso con conseguenze già "assaporate".
quello vuole dire che sei troppo lento!!!
io un sec prima di saltare (comunque sto imparando quindi si tratta sempre di cose non troppo alte) comprimo la bici con le gambe e poi fa tutto lei mi racc però la velocità non deve essere eccessiva ma nemmeno troppo bassa tipo quando sei a 5-6 dal salto non toccare per nessuna ragione i freni...
Ho iniziato a droppare scalinate che prima con la Epic ero costretto a scendere e sopratutto mettendo la giusta velocità mi trovo ad atterrare a ruote pari!!!
@Danybiker. E' incredibile cosa possono fare la passione ed un mezzo nuovo, ti cambiano il modo di guidare e le uscite successive le vedi sotto un profilo diverso. Sulle montagne ormai guardo nuove strade con ostacoli da droppare anzichè scegliere quelle più facili.
Come i surfisti, che abbracciati alle loro tavole, con in sottofondo le canzoni dei beach boys, aspettano londa perfetta, giriamo in sella alle nostre mtb, al ritmo dei van allen, cercando il salto perfetto.
Hai ragione, mi sto facendo vecchio gli occhi e il cervello cominciano a fare cilecca e prima o poi dovrò rifare le fasce del mio motore.
Non potevi scegliere paragone migliore!Come i surfisti, che abbracciati alle loro tavole, con in sottofondo le canzoni dei beach boys, aspettano londa perfetta, giriamo in sella alle nostre mtb, al ritmo dei van allen, cercando il salto perfetto.
ruote pari se hai una full... anche se risparmiarseli di solito e' meglio, prendi delle mega insaccate e non ti diverti
se hai una front e una forca con poca escursione, probabilmente conviene atterrare col posteriore, ma se hai una forca con 160-180mm secondo me e' cmq meglio atterrare pari
Anch'io lunedi mattina mi sono imbattuto in un dosso di circa 40 cm alla fine di una discesa sterrata non del tutto scorrevole (molte pietre smosse sopra un letto di ghiaia più fina) ma che cmq ,con la mia biga e la mia fifa, riesco a percorrerla ai 50 km. orari circa. (anche perchè per certi versi sono un po fuori di testa).
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?