Gomme con buon grip per xc

locram

Biker superioris
29/5/06
992
0
0
Pavia
Visita sito
Sono mod. evolution 2007 ,da 2.10
Chissà il mod 2008 potrebbe essere migliore ( come grip)vista la diversa tasselatura, e come dice lo stesso sito della Schwlbe. Qualcuno le ha già provate ?

Io monto le RR da qualche settimana e devo dire che sono gomme ottime, leggere e per ora non si sono consumate, ho fatto circa 1000km.
In curva tengono molto e non ho mai perso aderenza, dalle mie parti ultimamente il terreno è in molti punti un pò mollino ma devo dire che non hanno mai creato problemi.
Come rotolamento sono ottime grazie ai tasselli ravvicinati al centro e considerato il loro peso, 580g la versione tubeless, devo dire che sono tra le migliori gomme che abbia mai provato. (considerando i percorsi della mia zona, single track battuti con qualche punto di sabbia e sterrati veloci con ghiaietta)
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
49
treviso
Visita sito
Io monto le RR da qualche settimana e devo dire che sono gomme ottime, leggere e per ora non si sono consumate, ho fatto circa 1000km.
In curva tengono molto e non ho mai perso aderenza, dalle mie parti ultimamente il terreno è in molti punti un pò mollino ma devo dire che non hanno mai creato problemi.
Come rotolamento sono ottime grazie ai tasselli ravvicinati al centro e considerato il loro peso, 580g la versione tubeless, devo dire che sono tra le migliori gomme che abbia mai provato. (considerando i percorsi della mia zona, single track battuti con qualche punto di sabbia e sterrati veloci con ghiaietta)

coperture precedenti? pressione di gonfiaggio? tuo peso?

(giusto per aver una idea più precisa!!!)
 

locram

Biker superioris
29/5/06
992
0
0
Pavia
Visita sito
coperture precedenti? pressione di gonfiaggio? tuo peso?

(giusto per aver una idea più precisa!!!)

Ne ho provate diverse:
Maxxis: Larsen, Crossmark (scorrevolissima ma all'anteriore non tiene un gran chè), Maxxlite (gomma super in tutti i sensi...ma anche di NON-Tenuta)
Michelin: XCR Dry2 (una delle migliori se solo non si distruggesse dopo 1000 - 1500km), XCR Mud, AT

Le pressioni a seconda del terreno e delle condizioni atmosferiche, comunque sempre da 2.2 a 2.8

Io sono 87kg per 193cm

Ora vorrei provare la schwalbe Furious fred UST al posteriore...magari quando il terreno sarà bello asciutto.
 

senna67

Biker serius
17/11/05
187
0
0
lecco
Visita sito
Ciao a tutti,
ho letto con interesse il topic, sto per cambiare gomme (al posteriore ho quasi una slick).
Vedo molti commenti positivi per le Nobby Nic. Sul sito Schwalbe danno come pressione minima 2,5 bar (versione 2.1 pollici). Avete consigli in merito? Sono abituato a girare a 2,0 bar con le Barro Mountain/Marathon, se le metto a 2,5 mi diventano un po' piu secche nella risposta (70 kg, guida piuttosto cauta).
Grazie per i consigli
Ciao
Francesco
 

giuglia

Biker infernalis
Ciao a tutti,
ho letto con interesse il topic, sto per cambiare gomme (al posteriore ho quasi una slick).
Vedo molti commenti positivi per le Nobby Nic. Sul sito Schwalbe danno come pressione minima 2,5 bar (versione 2.1 pollici). Avete consigli in merito? Sono abituato a girare a 2,0 bar con le Barro Mountain/Marathon, se le metto a 2,5 mi diventano un po' piu secche nella risposta (70 kg, guida piuttosto cauta).
Grazie per i consigli
Ciao
Francesco
Credo che se le userai a 2,0 bar potrai andar tranquillo.
 

dinocorse

Biker superis
20/5/07
313
0
0
Miland
Visita sito
Io all'anteriore ho provato prima il nobby da 2.1 e poi son passato a quello da 2.25 (che oramai è la mia scelta fissa e utilizzo da molti mesi) e devo dire che la differenza c'è... specialmente nei percorsi tecnici tipo mulatiere ripide scalinate a scendere o sui tratti con pietre smosse, il maggior volume d'aria e la maggior larghezza del copertone è fondamentale.
Al posteriore invece meglio una gomma più stretta perchè altrimenti non ti muovi!:zapalott:

ok, ma in salita non è troppo un 2.25?
 

ciccione

Biker velocissimus
24/7/06
2.537
3
0
52
dintorni VT
Visita sito
io ci ho fatto di tutto, 4 stagioni compresi neve e ghiaccio, quasi un anno senza un cedimento o un problema, una roba superlativa, per l'uso che ne faccio io. Certo che in discesa il freno posteriore non lo uso

domandina ... sul LArsen TT è indicato un solo senso di rotazione
Però, dalla disposizione dei tasselli, sembra che girandolo ci sia un grip migliore.
Che ne dici (vorrei montarlo al post) ?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.132
4.471
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
domandina ... sul LArsen TT è indicato un solo senso di rotazione
Però, dalla disposizione dei tasselli, sembra che girandolo ci sia un grip migliore.
Che ne dici (vorrei montarlo al post) ?

Una cosa è certa, non puoi avere contemporaneamente grip in trazione e in frenata. Per me il grip in trazione è basilare, se cerchi qualcosa che aggrappi anche in discesa forse dovresti cercare un altra gomma.
 

ciccione

Biker velocissimus
24/7/06
2.537
3
0
52
dintorni VT
Visita sito
Una cosa è certa, non puoi avere contemporaneamente grip in trazione e in frenata. Per me il grip in trazione è basilare, se cerchi qualcosa che aggrappi anche in discesa forse dovresti cercare un altra gomma.

Quindi, visto che preferisco la salita e che in discesa vado piano ( e non esco quando c'è fango) dovrebbe andare bene, girandolo ... ho capito bene?

ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo