Gomme con buon grip per xc

GyG

Biker extra
sai vero che tenendo la gomma anteriore in "not speed" come dici tu, quindi in traction, diminuisci l'attrito in frenata?
la disposizine dei tasselli in traction serve per la trazione in salita, ma quando sei in discesa la parte più alta del tassello è al contrario!
all'anteriore sempre e solo speed!!!! al limite il dubbio si può avere al posteriore...

se sbaglio correggetemi, naturalmente!

Nessun errore.
E' correttissimo:celopiùg:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.136
4.472
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Quindi, visto che preferisco la salita e che in discesa vado piano ( e non esco quando c'è fango) dovrebbe andare bene, girandolo ... ho capito bene?

ciao

Non è la velocità che conta, in discesa, ma il tipo di guida. Se usi in prevalenza il freno anteriore (come sarebbe corretto), non avrai problemi, montandolo nel senso indicato.
 

fudu

Biker popularis
15/11/06
57
1
0
Faenza
Visita sito
Mi inserisco nella discussione per chiedere anch'io un consiglio.
Ho appena comprato una Canyon Nerve XC6 che di serie monta davanti e dietro NobbyNic 2,25"
Visto che però ho una serie di gomme che mi sono avanzate dalla vecchia MTB e che al posteriore il nobby mi sembrava "sprecato" pensavo di adottare queste soluzioni a seconda della stagione:

Mezze stagioni: dietro BarroMountain 2.1 davanti nobbynic 2,25
Estate: dietro Michelin XC DRY 2,00 - davanti nobbynic
Inverno: dietro Michelin Countrymud 2,00 - davanti michelin XCR MUD 2,00

che ne dite? piò avere un senso?
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
l'altro giorno ho provato le mie n. nic su fango. sarà eprchè eran nuove, ma quella dietro slittava allegramente in salita e si è riempita di fango in maniera esemplare.
non ho notato tutta questa affidabilità francamente.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
49
treviso
Visita sito
l'altro giorno ho provato le mie n. nic su fango. sarà eprchè eran nuove, ma quella dietro slittava allegramente in salita e si è riempita di fango in maniera esemplare.
non ho notato tutta questa affidabilità francamente.

beh: se il fango è tanto a parer mio l'unica vera soluzione è la gomma da fango!

a me le nic sul fango non han dato particolari problemi (ovvio che dipende dalla quantità ti fango!) e anzi si sono pulite molto velocemente
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
si ma se è poco allora posso mettere un altra gomma!
+ che altro mi pare la moda del momento: rr dietro e nn davanti.
però in discesa quella dvanti non faceva molta presa...
ripeto, sarà che erano nuove e che quindi un minimo di grip lo devono fare, ma non mi sembravano quel rimedio totale che spesso si pubblicizza.
 

locram

Biker superioris
29/5/06
992
0
0
Pavia
Visita sito
+ che altro mi pare la moda del momento: rr dietro e nn davanti.

Più che moda del momento direi che è la novità, visto e considerato che la schwalbe ha ridimensionato molto i pesi delle gomme tubeless rispetto a molte altre marche.
Se pensate che le RR evo tubeless pesano 585g e sono gomme artigliate che vanno bene un pò per tutti i terreni, tranne ovviamente quando c'è molto fango o bagnato, si può vedere che il peso rispetto a coperture dello stesso genere è molto basso.
Io ho provato le RR anteriori e posteriori e non ho mai avuto problemi, nemmeno con il terreno leggermente molle, le trovo di gran tenuta e anche abbastanza scorrevoli. Come durata non so ancora ma ho percorso 1500km prima che solo sulla ruota posteriore si cancellassero i piccoli buchini nei tasselli centrali.
Ora ho montato al posteriore la FF (furious fred), scorrevolissima e devo dire che sul secco e battuto è una favola. La ritengo comunque una gomma estrema, c'è il rischio di bucare facilmente anche con il copertone tubeless che pesa 425g ma non mi sembra molto resistente (per ora mi è andata bene).
Non mi posso pronunciare per la NN non avendola mai provata.
 

famiddi

Biker tremendus
30/4/07
1.142
0
0
Aprilia
www.hwsolution.it
Io dopo la coppia Kenda BlueGroove 2.0 davanti e Nevegal 1.9 dietro, sono passato a 2 MAXISS Ignitor 2.1. Ho cambiato l'ant perchè un pò moscia nel grip. Ho cambiato la seconda perchè con l'umido e il fango non va per niente d'accordo . Devo dire che vanno alla grande per quanto riguarda il grip, salita, discesa, umido, polveroso, viscido...però un :quinonsp: per spingere su strada.
Qualcuno di voi le ha mai provate? Forse la sezione 2.1 dietro è troppo?
Che consiglio mi potete dare, la solita NN?
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Q8!!! il panaracer è grip allo stato puro su tutti i fondi...ti permette mooolte cavolate, a differenza di altri copertoni ke nn ti permettono di sbagliare...:))):

tasselli pronunciati, ma nn troppo vicini/lontani, a mio avviso un buon disegno...sono poco scorrevoli sul duro (io lo monto al posteriore e c'è da spingere su asfalto o su strade bianke moolto dure...)

visto che le ho provate e che mi piacciono, confermo i pregi del panaracer e indico un paio di difetti: che scorrono poco è stato già detto (ma è l'altra faccia della medaglia grip), scaricano pochissimo il fango (se prendi una pozza di fango te lo porti fino a casa) e scivolano sulle pietre umide.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
38
TARANTO-LECCE
Visita sito
visto che le ho provate e che mi piacciono, confermo i pregi del panaracer e indico un paio di difetti: che scorrono poco è stato già detto (ma è l'altra faccia della medaglia grip), scaricano pochissimo il fango (se prendi una pozza di fango te lo porti fino a casa) e scivolano sulle pietre umide.

be dipende dal fango e dalle pressioni... io ho invece riscontrato ke ben gonfia su terreno pastoso (non argilla però) il fango si stacca e il tassello alto permette di mordere lo stesso il terreno...

x lo scivolamento sulle pietre, dipende dalla mescola
 

lucascott

Biker serius
31/1/08
166
0
0
roma
www.lucapersiani.it
Io dopo la coppia Kenda BlueGroove 2.0 davanti e Nevegal 1.9 dietro, sono passato a 2 MAXISS Ignitor 2.1. Ho cambiato l'ant perchè un pò moscia nel grip. Ho cambiato la seconda perchè con l'umido e il fango non va per niente d'accordo . Devo dire che vanno alla grande per quanto riguarda il grip, salita, discesa, umido, polveroso, viscido...però un :quinonsp: per spingere su strada.
Qualcuno di voi le ha mai provate? Forse la sezione 2.1 dietro è troppo?
Che consiglio mi potete dare, la solita NN?


io quello che ti posso dire che se passi dalle ignitor alle nn al posteriore sentirai parecchia differenza!! io l ho fatto e ho acquistato un casino di grip!!! c è tanta differenza e tutto sommato la fatica che faresti con le nn non è poi maggiore di quella che fai già con le maxxis!! anzi io ho optato per nn al posteriore rr all ant e ti assicuro che se non c è 1metro di fanga e se non vai sempre su asfalto è il compromesso grip-scorrevolezza migliore che ho trovato!!
 

famiddi

Biker tremendus
30/4/07
1.142
0
0
Aprilia
www.hwsolution.it
io quello che ti posso dire che se passi dalle ignitor alle nn al posteriore sentirai parecchia differenza!! io l ho fatto e ho acquistato un casino di grip!!! c è tanta differenza e tutto sommato la fatica che faresti con le nn non è poi maggiore di quella che fai già con le maxxis!! anzi io ho optato per nn al posteriore rr all ant e ti assicuro che se non c è 1metro di fanga e se non vai sempre su asfalto è il compromesso grip-scorrevolezza migliore che ho trovato!!

Ma visto che andiamo verso la stagione secca, e visto che mi dici che il NN non è cosi scorrevole su asfalto,immagino non lo sia anche su terreni duri, sbaglio?
Inoltre, dicevo anche se la sezione 2.1 non è troppo per il posteriore, non sarebbe meglio optare per un 2.0 oppure 1.9-95?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo