Ok, dico la mia risposta a number 23 che secondo me riassume bene i quesiti del biker medio, e la chiudo qui che son stato già abbastanza invadente...
Ok, basta, scusate tutti delle mie str...ate...
E' fuori di dubbio, soprattutto quando non c'è asciutto.number 23 ha scritto:una cosa fuori da ogni dubbio è che la resa dei dischi è 1000 volte meglio di quella dei Vbrake.
Secondo me il discorso è di qualità del prodotto, più che di sistema idraulico o meccanico. Detto ciò, prendendo due buoni prodotti di entrambi i principi di funzionamento, l'idraulico è a mio parere quello che presenta a livello teorico meno attriti e giochi tra i componenti, e quindi da una sensazione alla mano di controllo superiore, e questa sensazione è reale, se ne provi uno ben regolato te ne rendi conto.number 23 ha scritto:escludiamo e vbrake e rimaniamo solo su meccanici o idraulici. quello che ho capito, essendo interessato all'argomento, è che mentre i dischi meccanici offrono buona potenza ma poca modulabilità (cosa intendiamo poi per poca modulabilità? il fatto cha appena tocchiamo la ruota si blocca, non permettendo di lasciarla scorrere lentamente controllandola con la leva?) gli idraulici sono completi, precisi ma molto molto cari.
Qui ti volevo! Quanto è più comodo per un "biker medio" un sistema frenante meccanico? Parecchio a mio parere...number 23 ha scritto:e per la manutenzione, come la mettiamo? i meccanici possono essere controllati o sottoposti a cure, come il cambio delle pastiglie, anche da me nel mio garage?
sicuramente lo spurgo di un freno idraulico resta affare del meccanico di fiducia.... quindi magari risultano meno pratici, no? :shock:
Penso che dipenda dall'uso che se ne fa, e dal "manico che si ha". Il gioco vale la candela? Vale la pena spendere tanto per un idraulico quando un meccanico funziona egregiamente bene, è molto più semplice da manutenere, e costa la metà o meno? Uno si mette una mano sulla coscienza per capire qual'è la sua reale capacità di gestire una bici e dei percorsi che vuole affrontare, e un'altra sul portafoglio per capire qual'è il suo budget di spesa... e poi ognuno si diverta, cosa che si può fare con entrambi i freni in ogni situazione di percorso.number 23 ha scritto:insomma.... il gioco vale la candela? una frenata eccellente vale la spesa superiore, la manutenzione pariodica da affidare a personale capace, la relativa delicatezza dell'impianto (sono sempre tubi che possono rompersi)??????? :? :? :?
oppure il meccanico, con minore spesa, minore manutenzione e semplicità di costruzione offre prestazioni cosi vicine a un idraulico da far dire "ma si... alla fine per quello che devo fare.....va alla grande!"(intendo escursionismo, e freeride leggero)
cosa pensate??
Se fai DH il problema è reale, ma anche qui, la questione è più di diametro dei dischi che non di meccanico/idraulico.number 23 ha scritto:e come la mettiamo con il fattore surriscaldamento? quanto è reale il pericolo? il quele dei due questo inconveniente è più frequente e pericoloso?
Ok, basta, scusate tutti delle mie str...ate...