freni a disco meccanici o idraulici

ton28

Biker serius
Forse è opportuno fare un po di chiarezza sui termini in uso, vado cmq a memoria:
Potenza:
si esprime con questo termine la capacità del sistema nel trasformare l'energia cinetica posseduta dal mezzo in energia termica, senza calare le braghe, in altre parole a dissipare il calore.
Efficacia:
con questo termine s'intende invece la capacità del sistema nel mantenere inalterata la prestazione (decelerazione) indipendentemente dal variare delle 3 tipiche variabili in gioco: velocità, temperatura del disco e forza sui pattini freno.

Chiaro che altri commenti/precisazioni sn sempre ben accetti.
 

ton28

Biker serius
Fil ha scritto:
ton28 ha scritto:
Anke se nn piace a FIL potremmo dire ke Hidr sta al Mech come il servofreno/...sterzo sta a chi nn c'è là, si ,s iguidi lo stesso ma nn la stessa cosa.
ciao.
Anzi, direi che l'HIDR sta al MEC come lo sciacquone sta allo scopino!
Io cerco semplicemente di paragonare i due sistemi.
Non mi sembra di essere io a partire da una posizione preconcetta.
Amen... ne ho già dette a sufficienza...

Bah, cmq, per la cronaca: faccio XC con mech BR-M515, ciao.

Auf wiedersehen.
 

ton28

Biker serius
Main ha scritto:
Se fai DH il problema è reale, ma anche qui, la questione è più di diametro dei dischi che non di meccanico/idraulico.

No, il problema non è il diametro dei dischi; il problema è che se fai una discesa di 6-7 minuti con i meccanici, arrivi giù con gli avambracci che non stanno più nella maglietta....

l'hai fatta cn un mech + disc 203, il quale ti riduce del 30% ca. lo sforzo richiesto alla leva/dita, o cosa?
 

number 23

Biker superioris
21/9/04
807
1
0
Lissone
Visita sito
fatemi capire.......

ma la forza da imprimere sulle leve di un sistema a disco meccanico e la stessa che si imprime a un sistema V-brake? oppure è minore?

valutando solo il discorso "impegno delle braccia/mani/dita" e mettendo ad un'estremita i V/brake (impegno e sforzo massimo) e dall'altra i freni a disco idraulici (impegno fisico minimo).... dove li posizioniamo i freni a disco meccanici? più verso i Vbrake (ovvero un impegno fisico consistente, seppur con frenata eccellente) o più vicino agli idraulici (impegno fisico solo leggermente superiore agli idraulici, sicuramente non paragonabile ai Vbrake)

non parlo di DOWNHILL chiaramente... anche se parlo di discese di 10 minuti, come quando passo una giornata a scalare e poi giro la bici e mi sparo una discesa di anche 12-13 km....
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
number 23 ha scritto:
fatemi capire.......

ma la forza da imprimere sulle leve di un sistema a disco meccanico e la stessa che si imprime a un sistema V-brake? oppure è minore?

valutando solo il discorso "impegno delle braccia/mani/dita" e mettendo ad un'estremita i V/brake (impegno e sforzo massimo) e dall'altra i freni a disco idraulici (impegno fisico minimo).... dove li posizioniamo i freni a disco meccanici? più verso i Vbrake (ovvero un impegno fisico consistente, seppur con frenata eccellente) o più vicino agli idraulici (impegno fisico solo leggermente superiore agli idraulici, sicuramente non paragonabile ai Vbrake)

non parlo di DOWNHILL chiaramente... anche se parlo di discese di 10 minuti, come quando passo una giornata a scalare e poi giro la bici e mi sparo una discesa di anche 12-13 km....
Io freno con un dito, perché ho dischi da 160. Faccio discese anche peggiori delle tue. Perché non ho messo dischi più grandi? Perché più grandi sono e più l'errore di planarità si amplifica (zin..zin..zin..zin..).
Sai generalmente chi "cuoce" le pastiglie? Chi non sa andare in bici e vuol far le discese... e si attacca ai freni.
 

mamolobiker

Biker superis
17/6/04
337
3
0
north-east lagoon (GO)
Visita sito
Bike
Specy Levo st29, Specy FSR expert del '98, Specy Diverge
dico anche la mia....

dopo 12 anni di cantilever e v-brake (e senza essermi fatto degli avambracci alla braccio di ferro..!!) ho provato dei disk idraulici (shimano XT) su una bici in prova.....grande(forse troppo) risposta, buona modulabilità (ma l'avevo anche coi v.brake, AVID) ma SOPRATTUTTO INSENSIBILITA' all' acqua...

nella mia attuale bike monto dei 515 mecc., ben regolati, quasi zero manutenzione e pochissimo sforzo per frenare(un dito), modulabilità ottima e la solita insensibilità all'acqua (fuori dalle pozzanghere una toccatina e freni subito efficenti!!)...

in definitiva penso che alla base di tutto ci sia un buon montaggio e successiva buona regolazione....

ciao
 

KAOSS

Biker serius
12/7/04
109
0
0
Trieste
Visita sito
Ciao,nonostante le vostre esaurienti risposte,esperienze ed opinioni,sono ancora indeciso tra idr. o meccanici (cmq sono uno di quelli che cuocerebbe le pastiglie nei discesoni e in + ho una front)..
...ma se dovessi scegliere i meccanici,tra Shimano BR-M515 e Avid ball bearing 7 quali dei due mi consigliate ?
Grazie
 

KAOSS

Biker serius
12/7/04
109
0
0
Trieste
Visita sito
Ottimo,grazie !
mi prendo gli Shimano...e per gli idraulici vedro' se mi serviranno + in la'

...ehm scusa....ancora un 'info.....con i 515 mi conviene tenere i 2 dischi da 160 o è meglio mettere (se si puo') all'anteriore uno da 185 o da 203 mm ?
Grazie ancora!
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
da quel che hai detto due messaggi più su vai col 203... verifica la compatibilità con la forka, che non vada a finire che il freno inchioda ma quella si piega in due...
 

KAOSS

Biker serius
12/7/04
109
0
0
Trieste
Visita sito
Fil ha scritto:
da quel che hai detto due messaggi più su vai col 203... verifica la compatibilità con la forka, che non vada a finire che il freno inchioda ma quella si piega in due...

...azz...la dovrei cambiare, ma per ora ho una Manitou Six.....puo' andare?
...ho appena guardato il sito barracuda,hmmmm,fanno gli Hayes hfx 9 dh a 99 euro,un prezzaccio,e cio' mi fa' ripensare tra mecc e idra...che adattatore devo chiedere per montarli sulla Manitou?...sono facili da montare e regolare da soli (ho una buona manualita' e conoscenza mecc) ?...se li prendo idraulici quasi quasi mi limito ai dischi da 160mm.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
pupo ha scritto:
Main ha scritto:
Se fai DH il problema è reale, ma anche qui, la questione è più di diametro dei dischi che non di meccanico/idraulico.

No, il problema non è il diametro dei dischi; il problema è che se fai una discesa di 6-7 minuti con i meccanici, arrivi giù con gli avambracci che non stanno più nella maglietta....

questa e' una cosa che mi spaventa!!
Provali. Peccato che facciamo fatica a beccarci... se sei in zona carpi-modena una sera dimmelo. Altrimenti una volta presto in discesa la bici al Cuzzo, che ti dirà direttamente le sue impressioni.
 

oldschool

Biker assatanatus
6/9/04
3.009
5
0
56
Prateria
www.facebook.com
Lampo 13 ha scritto:
Fil ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Non è tanto un problema di attriti,
ma di rapporto di leva.
Negli idraulici è come se avessi una leva freno
lunghissima, basta la forza di un dito
per arrivare al bloccaggio

Questa cosa va oltre i miei limiti di comprensione... abbi pazienza e prova a spiegarmela... (non ce l'ho con te, è che altre volte ho trovato questa affermazione scritta da chi non sapeva dimostrarmela...)

Allora, poniamo che le pastiglie siano ad una distanza di 1 mm dal disco.
Poniamo che la leva del freno compia un angolo, chessò, di 15 gradi dalla posizione di riposo a quella in cui le pastiglie toccano il disco.
Ora, il rapporto di leva sarà lo spostamento angolare della leva diviso lo spostamento lineare delle pastiglie.
Il fatto che la trasmissione della forza avvenga idraulicamente o meccanicamente, non modifica questo rapporto. Certamente variano moltri altri fattori, come l'attrito del cavo (meccanico) o delle guarnizioni di tenuta (idrauliche), le tolleranze, e quindi la risposta o modulabilità del sistema...
Guarda, molto semplicemente, dipende dalla superficie su cui viene applicata la forza "trasportata" dal liquido.
Se applichi con la leva 5 kg di forza su un pistone di 2 cmq,
ed in fondo al tubo la forza viene applicata su una superficie di 1 cmq,
la forza risultante, in prima approssimazione, sarà di 10 kg.

...
 

oldschool

Biker assatanatus
6/9/04
3.009
5
0
56
Prateria
www.facebook.com
ton28 ha scritto:
Fil ha scritto:
ton28 ha scritto:
Anke se nn piace a FIL potremmo dire ke Hidr sta al Mech come il servofreno/...sterzo sta a chi nn c'è là, si ,s iguidi lo stesso ma nn la stessa cosa.
ciao.
Anzi, direi che l'HIDR sta al MEC come lo sciacquone sta allo scopino!
Io cerco semplicemente di paragonare i due sistemi.
Non mi sembra di essere io a partire da una posizione preconcetta.
Amen... ne ho già dette a sufficienza...

Bah, cmq, per la cronaca: faccio XC con mech BR-M515, ciao.

Auf wiedersehen.

ti trovi bene?
 

ton28

Biker serius
oldschool ha scritto:
ton28 ha scritto:
Fil ha scritto:
ton28 ha scritto:
Anke se nn piace a FIL potremmo dire ke Hidr sta al Mech come il servofreno/...sterzo sta a chi nn c'è là, si ,s iguidi lo stesso ma nn la stessa cosa.
ciao.
Anzi, direi che l'HIDR sta al MEC come lo sciacquone sta allo scopino!
Io cerco semplicemente di paragonare i due sistemi.
Non mi sembra di essere io a partire da una posizione preconcetta.
Amen... ne ho già dette a sufficienza...

Bah, cmq, per la cronaca: faccio XC con mech BR-M515, ciao.

Auf wiedersehen.

ti trovi bene?

Si.
 

ton28

Biker serius
Fil ha scritto:
number 23 ha scritto:
fatemi capire.......

ma la forza da imprimere sulle leve di un sistema a disco meccanico e la stessa che si imprime a un sistema V-brake? oppure è minore?

valutando solo il discorso "impegno delle braccia/mani/dita" e mettendo ad un'estremita i V/brake (impegno e sforzo massimo) e dall'altra i freni a disco idraulici (impegno fisico minimo).... dove li posizioniamo i freni a disco meccanici? più verso i Vbrake (ovvero un impegno fisico consistente, seppur con frenata eccellente) o più vicino agli idraulici (impegno fisico solo leggermente superiore agli idraulici, sicuramente non paragonabile ai Vbrake)

non parlo di DOWNHILL chiaramente... anche se parlo di discese di 10 minuti, come quando passo una giornata a scalare e poi giro la bici e mi sparo una discesa di anche 12-13 km....
Io freno con un dito, perché ho dischi da 160. Faccio discese anche peggiori delle tue. Perché non ho messo dischi più grandi? Perché più grandi sono e più l'errore di planarità si amplifica (zin..zin..zin..zin..).
Sai generalmente chi "cuoce" le pastiglie? Chi non sa andare in bici e vuol far le discese... e si attacca ai freni.

Lo "zin zin", ke nasce dallo sfregamento discontinuo del disco sui pattini, nn è imputabile al solo disco, aldilà che sia 160 o 203, ma alla sommatoria di:
giochi del cuscinetto-mozzo + sfarfallamento del rispettivo piano di fisssaggio del disco + pista frenante del disco freno + deformazioni elastiche dell'insieme forka + ecc, ecc.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Pupo: il Cuzzo ha dato una provata alla mia bici, riguardo ai freni ha detto che è rimasto "impressionato", il suo giudizio è stato "molto buono", si riserva di provarli in discesa (forse già domenica, andiamo assieme sui Lessini).
Più di mille parole vale quella di una persona che conosci ;-)
E se ci becchiamo li valuti tu di persona, così è ancora meglio.
 

pupo

Biker ciceronis
7/10/03
1.475
0
0
50
Pistino Etilico
Visita sito
non ce problema fil tanto mi sa' che la bici che prendero' usata
a bassissimo prezzo per forza di cose avra' i freni meccanici quindi
li provero' di persona!!
per dovere di cronaca ho dovuto sostituire la pinza posteriore idraulica
che dopo 2 anni e mezzo di problemi e spese a deciso di piantarsi del tutto. 80 euri solo di pinza :ueh:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo