freni a disco meccanici o idraulici

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Ok, dico la mia risposta a number 23 che secondo me riassume bene i quesiti del biker medio, e la chiudo qui che son stato già abbastanza invadente...

number 23 ha scritto:
una cosa fuori da ogni dubbio è che la resa dei dischi è 1000 volte meglio di quella dei Vbrake.
E' fuori di dubbio, soprattutto quando non c'è asciutto.
Secondo me il discorso è di qualità del prodotto, più che di sistema idraulico o meccanico. Detto ciò, prendendo due buoni prodotti di entrambi i principi di funzionamento, l'idraulico è a mio parere quello che presenta a livello teorico meno attriti e giochi tra i componenti, e quindi da una sensazione alla mano di controllo superiore, e questa sensazione è reale, se ne provi uno ben regolato te ne rendi conto.
Qui ti volevo! Quanto è più comodo per un "biker medio" un sistema frenante meccanico? Parecchio a mio parere...
Penso che dipenda dall'uso che se ne fa, e dal "manico che si ha". Il gioco vale la candela? Vale la pena spendere tanto per un idraulico quando un meccanico funziona egregiamente bene, è molto più semplice da manutenere, e costa la metà o meno? Uno si mette una mano sulla coscienza per capire qual'è la sua reale capacità di gestire una bici e dei percorsi che vuole affrontare, e un'altra sul portafoglio per capire qual'è il suo budget di spesa... e poi ognuno si diverta, cosa che si può fare con entrambi i freni in ogni situazione di percorso.
number 23 ha scritto:
e come la mettiamo con il fattore surriscaldamento? quanto è reale il pericolo? il quele dei due questo inconveniente è più frequente e pericoloso?
Se fai DH il problema è reale, ma anche qui, la questione è più di diametro dei dischi che non di meccanico/idraulico.


Ok, basta, scusate tutti delle mie str...ate...
 

number 23

Biker superioris
21/9/04
807
1
0
Lissone
Visita sito

ringrazio il filosofo per la risposta.... sarò lieto di ascoltare altri saggi consigli recandomi nel suo tempio in tibet (naturalmente lo raggiungerò in MTB, e quindi spero di aver già risolto i miei dubbi perche dopo la salita, mi sparerò una mega discesa!!).

FIL invece è stato molto esauriente. tra le righe ho letto.... considerando tutto, spesa, praticità, potenza, resa.....

MEGLIO I FRENI A DISCO MECCANICI, MA DI BUONA QUALITA. o-o

cercherò questi tanto decantati avid.

ciao
 

ton28

Biker serius
 

layup

Biker serius
20/7/04
289
1
0
Sasso Marconi (BO)
www.layup.me
Bike
Specialized Epic HT
ecco.... adesso mi avete fatto venire il dubbio.. :?: io ero più che convinto di andare sui v-brake per la mia futura bici da xc, ma dopo tutti questi post non ne sono più del tutto convinto... è davvero così enorme la differenza? considerando che non faccio quasi mai percorsi particolarmente "bagnati", mi conviene davvero andare sui freni a disco?? va detto che tutt'ora uso gli ormai vetusti cantilever... :???:
che mi dite?
 

tonno

Biker superioris
Beh!!!!!!!!!!!!
Io, fino a 4 mesi fa avevo i v-brake. Questo inverno, mi sono fatto passeggiate (e drittoni) sulla neve. Poi, convito + dal mercato che per convinzioni proprie, passo ai freni a disco (imperial che a detta di molti non sono nemmeno un granchè). Sorpresa delle sorprese:
SONO UNA FIGATA.
Pure io, se piove non esco ma se è pivuto e c'è bello esco. La modularità...
... se non fosse che il mio peso costringeva i v-brake ad essere modulari.
Poi, boh!!!!!!!!!!!!! i costi, ci devo ancora mettere mano... ma penso proprio che saranno superiori (anche se di pattini per i v-brake questo inverno me ne sono partiti 4 paia).
Io sono e rimango per i dischi ... poi intervengono altri fattori, tipo il peso ma...
...nel mio caso se proprio devo limare dei gr (o meglio Kg) li tiro via da me.
Ciao
 

layup

Biker serius
20/7/04
289
1
0
Sasso Marconi (BO)
www.layup.me
Bike
Specialized Epic HT


... e i dubbi aumentano sempre più... :???:
Visto che la mia intenzione sarà quella di andare su un xt completo, l'impianto dischi del suddetto gruppo com'è? ci sarebbero soluzioni migliori stando su quella cifra? gli xt necessitano di molta manutenzione? perchè non ho mai avuto a che fare con i dischi e mi piacerebbe una soluzione da non dover stare ad impazzire troppo spesso...
Intanto grazie del contributo tonno..
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.093
4.408
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea

Ai prossimi 3 o 4 utenti che chiederanno se è meglio il disco meccanico o quello idraulico, dove si vendono gli avid, se è meglio tubeless o camera etc, vedrai che ti troverai anche tu un tempio in tibet.
 

number 23

Biker superioris
21/9/04
807
1
0
Lissone
Visita sito
anche i migliori Vbrake in commercio, shimano xt, non valgono che la metà dei dischi!!

se hai la necessità di avere la bici sotto i dieci kili per pura e semplice soddisfazione allora monta i v-brake, ma altrimenti considera bene:

i freni a disco sono molto più semplici da regolare, i vbrake invece devi scervellarti a montare il pattino nella giusta posizione. quando poi si usurano devi modificare la tensione del cavo o modificare addirittura la posizione... UN VERO CASINO. e poi c'è sempre un consumo dei pattini irregolare!

poi, anche io pensavo che non percorrendo percorsi particolarmente bagnati non sentivo la necessità... invece sono tanti i fattori negativi che possono essere evitati con i freni a disco. o vivi nel deserto dello utah, oppure ogni tanto ti capiterà di uscire dopo una bella piovuta. fango totale! i vbrake si impastano, si forma la patina di fango tra pattini e cerchio che rigano il cerchio, atrito ridotto e quindi frenate lunghe e insicure. il fango genera un blocco pesantissimo nei pressi delle pinze, quindi la tua bella bici da 10 kg ne peserà almeno 12!

poi.. anche in condizioni di asciutto titale.....fatti una discesa bella lunga... (basterebbe anche quella di una gara di mtb ad esempio la discesa del s.genisio, per chi di voi conosce la marthon bike della brianza)

le mani ti si spaccano. devi esercitare una pressione maggiore e dopo un po' ti devi fermare dal dolore. e i cerchi? si scaldano cosi tanto che fanno cedere la camera d'aria nei pressi della valvola, quindi la gomma si sgonfia in maniera rapida... e puoi ammazzarti.

insomma... i vbrake andrebbero messi in un museo. ormai hanno senso solo per una bici che usi per andare a comprare il pane.

se vedi i campionissimo che hanno ancora i v-brake considera che sono sempre appena usciti di fabbrica, che anno pattini nuovissimi, che sono regolati da professionisti, che per loro la leggerezza è veramente tutto, che sono dei manici assurdi, che hanno le tubeless.

il biker comune necessita di sicurezza e di praticità. i freni a disco appunto
 

number 23

Biker superioris
21/9/04
807
1
0
Lissone
Visita sito

non l'ho capita...............
 

Main

Biker superioris
21/7/04
948
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
Se fai DH il problema è reale, ma anche qui, la questione è più di diametro dei dischi che non di meccanico/idraulico.

No, il problema non è il diametro dei dischi; il problema è che se fai una discesa di 6-7 minuti con i meccanici, arrivi giù con gli avambracci che non stanno più nella maglietta....
 

pupo

Biker ciceronis
7/10/03
1.475
0
0
50
Pistino Etilico
Visita sito

questa e' una cosa che mi spaventa!!
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Mi sembra che stiamo girando intorno alla realtà,
i dischi idraulici sono sicuramente superiori come prestazioni, punto!
Altrimenti sulle Ferrari ci sarebbero dei dischi meccanici!
Oggettivamente gli idraulici sono più rognosi da tenere a punto
e costano molto di più.
Poi ognuno fà le sue scelte in funzione di
quello che gli serve
quello che gli piace
quanto vuole spendere.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
La mia bici è molto più leggera della Ferrari.
La mia bici costa molto meno della Ferrari.
La mia bici inquina molto meno di una Ferrari.
La mia bici è molto più silenziosa di una Ferrari.
La mai bici non fa pubblicità alle sigarette.
La mia bici non ha bisogno di un team di meccanici per la manutenzione.
Ma soprattutto: la mia bici non è MAI rimasta ferma per un problema ai freni, soprattutto durante un'escursione.
Se avessi una Ferrari, ci cagherei dentro e userei la mia bicicletta.

Scusa Lampo, ma di paragoni con le moto e le astronavi non ne posso più... colpa mia... ho dato di testa... è solo uno sfogo... il caldo... il lavoro... la gente... scusate... detto da un Modenese... che figura...
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Bada bene che io non ho detto che
i freni idraulici sono migliori di quelli meccanici,
ho solo detto che
i freni idraulici hanno prestazioni migliori di quelli meccanici,
che è tutta un'altra cosa!
Se non hai bisogno di quelle prestazioni in più,
se non ti fà figo averli,
se vuoi anche risparmiare,
comprati i meccanici!
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.762
300
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Mi permetto di anticipare le equilibrate opinioni di Spina (che alitano su questo topic...) dicendo che tra tutti i freni che ho provato (anche se per pochissimo), teoria a parte, quelli che più mi hanno impressionato per potenza ed efficacia sono proprio gli avid meccanici con dischi da 200mm di Spina. :shock:
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Già fatto! Però questo è un forum di mtb, parliamo di mtb!!!
 

ton28

Biker serius

Lampo13: sn parzialmente d'accordo e mi spiego:
la differenza, in termini di prestazione frenante, tra un sistema mech vs Hidr: NON esiste.
Se invece vogliamo parlare in termini di comfort: e cioè: è possibile ottenere la stessa prestazione con il minor dispendio di energia/fatica, esigenza sentita soprattutto, ma nn solo, nell'agonismo, allora l'Hidr vince sul Mech 10 a 1.
Anke se nn piace a FIL potremmo dire ke Hidr sta al Mech come il servofreno/...sterzo sta a chi nn c'è la.
Si, si, d'accordo, la macchina di mio nonno nn l'aveva e poi, guidi lo stesso anke snz, ma nn la stessa cosa! Forse il paragone nn è perfetto ma esprime il concetto.
ciao.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
ton28 ha scritto:
Anke se nn piace a FIL potremmo dire ke Hidr sta al Mech come il servofreno/...sterzo sta a chi nn c'è là, si ,s iguidi lo stesso ma nn la stessa cosa.
ciao.
Anzi, direi che l'HIDR sta al MEC come lo sciacquone sta allo scopino!
Io cerco semplicemente di paragonare i due sistemi.
Non mi sembra di essere io a partire da una posizione preconcetta.
Amen... ne ho già dette a sufficienza...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo