T'è mai arrivata a fondo corsa? E se si, quanto spesso?
Mai arrivata a fondo corsa... però la bici la uso solo da 5 mesi...
T'è mai arrivata a fondo corsa? E se si, quanto spesso?
E allora di che ti preoccupi se non ci è mai arrivata?Mai arrivata a fondo corsa...
E allora di che ti preoccupi se non ci è mai arrivata?
Regola quel che ti pare come preferisci e pensa a divertirti.
Scusami, ma ce l'hai, provala...Ok, infatti questa era una curiosità.. Con molla standard sui 75 kg posso tenere il manettino tutto sul + o sul meno che va bene comunque?
Scusami, ma ce l'hai, provala...
Prova a vedere cosa comporta regolarlo in un modo o nell'altro.
In quale lingua te lo dobbiamo dire che ti stai facendo problemi INESISTENTI?Quindi provando lo sia con il con il + che con il - non si danneggia la forcella (per fondo corsa o troppa durezza)?
In quale lingua te lo dobbiamo dire che ti stai facendo problemi INESISTENTI?
Ma mica è marchiata Swarovski.
Come puoi pensare che provando a cambiare regolazioni si possa rompere con tanta facilità?
Oltretutto, ripeto per l'ennesima volta, hai una forcella a molla abbastanza semplice, quelle regolazioni hanno effetti minimi.
E comunque è una forcella di metallo, non un set di cristalleria.
Tutti quelli che cambiano regolazioni per cercare il comportamento a loro preferito della forcella, non è che ne comprano una decina perché i primi tentativi provocano rotture, ne tanto meno perdono 6 mesi a chiedere a mezzo mondo se girare di 60 gradi una regolazione provoca l'autodistruzione.
Poche paranoie e pensa a divertirti.
EDIT: Ho chiesto quanti fondocorsa hai avuto fin'ora, per capire e farti capire.
Ma uno o due fondocorsa non fanno esplodere una forcella. Certo, se fai decine o centinaia di fondocorsa ad ogni uscita, non ti durerebbe a lungo, ma, ripeto, non è fatta di terracotta.
No, tu sbagli in partenza.Scusa... allora forse non mi sono spiegato perchè non mi è ben chiaro il concetto del sag... Perchè nelle forcele ad aria è sbagliato tenere il 40 o il 5%?
No, tu sbagli in partenza.
Non puoi paragonare una forcella ad aria e il suo funzionamento a quello di una a molla e per di più economica.
Nelle forcelle ad aria se pompi troppo, e vai fuori specifiche, rischi di spaccare qualcosa.
Se metti troppa poca pressione, ammesso e non concesso che il 40% di sag sia troppo, perché in bici con escursioni elevatissime alcuni ce la mettono, comunque con 100mm arriveresti molto, troppo spesso a fondo corsa.
Con una forcella come la tua, a molla, queste variazioni non le otterrai MAI.
Puoi anche svitarlo quel manettino, non avrai mai tanta differenza di SAG.
Più o meno si. Però, se invece di continuare a chiedere, provi, lo vedi con i tuoi occhi.Allora scusa se insisto ma ti giuro non capisco... Con la mia a molla posso usare i casi limite del precarico che tanto il valore rimane fra il 15 e il 20%?
Esatto. Ma questa cosa è stata detta almeno 4 o 5 volte. Deve essere ripetuta ancora?Perchè tu hai detto che queste variazioni non le otterrò mai... Ma allora se uno pesa di piu o di meno è costretto a cambiare molla?
Certo che va bene. E anche questo è stato detto più volte.Per questo prima insistevo dicendo che se peso 75 kg va bene la molla standard anche nelle condizioni limite di precarico...
Ma allora se uno pesa di piu o di meno è costretto a cambiare molla?
Dove l'hai letto?...
Ma perché allora quando si fanno drop/salti è meglio avere più sag? Con più sag si ha meno escursione...
Dove l'hai letto?
E cosa precisamente?
Ah, nel downhill in generale, forse si, ma con bici da downhill, non con forcelle da XC.In un video ho sentito dire che nel downhill (quindi salti e drop e molte buche) va impostato un sag maggiore... Perché?
Ah, nel downhill in generale, forse si, ma con bici da downhill, non con forcelle da XC.
Viene messo così perché di escursione ce n'è in abbondanza e presumo (non faccio downhill, quindi non so precisamente) serva per rendere la forcella più sensibile e veloce nell'assorbire le sconnessioni a quella velocità.
Ma è un altro tipo di forcella e un altro mondo.
Esattamente, anche se il come e dove comprime penso possa variare da caso a caso.Quindi tornando nel xc: il precarico della molla (dico così perchè l'ho appena visto in un video) è uno spessore che quando si ruota il manettino sul + va in basso, comprimendo la molla... Un po' come se fossimo seduti sopra? (Nel senso come se un pezzo di molla stia già lavorando). Se è cosi ho capito tutto!
Sag maggiore significa maggiore affondamento quindi bici più bassa.Quello nel video che non mi è chiaro è: anche nelle forcelle a molla un sag maggiore vuol dire una posizione del biker piu bassa?
Mettendo degli spessori la molla indurisce un po', ma non a sufficienza per variare di molto la situazione.Perchè non capisco come mettendo dei separatori come la molla non possa essere piu dura
Esattamente, anche se il come e dove comprime penso possa variare da caso a caso.
Sag maggiore significa maggiore affondamento quindi bici più bassa.
Mettendo degli spessori la molla indurisce un po', ma non a sufficienza per variare di molto la situazione.