Forcella SUNTOUR XCR

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Scusami ma, manettino sul + o sul -, lo vuoi provare?
Prendi sta benedetta bici e fai le prove.
Capisco voler comprenderne il funzionamento, ma i versi del controllo li puoi anche vedere da solo, no?
Così vedi finalmente che succede mettendo tutto sul + e quanto affonda e cosa succede mettendo sul - e quanto affonda.

Quello che continuo a non capire è perchè leggo che una molla più precaricata inizia a lavorare su urti più grandi... (letto qui)
In teoria se a parità di corsa la molla è più compressa non dovrebbe essere un pò più dura?
Adesso la provo... apena smette di nevicare.
Cmq grazie mille delle spiegazioni
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Quello che continuo a non capire è perchè leggo che una molla più precaricata inizia a lavorare su urti più grandi... (letto qui)
In teoria se a parità di corsa la molla è più compressa non dovrebbe essere un pò più dura?
...
Scusa, ma questa volta non ho capito cosa non hai capito.
Si, se precarichi una molla inizia a lavorare con carichi maggiori.
E si, la molla indurisce un po' tutta.
C'è pure scritto nel link che hai messo.
Cosa c'è di misterioso?
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Scusa, ma questa volta non ho capito cosa non hai capito.
Si, se precarichi una molla inizia a lavorare con carichi maggiori.
E si, la molla indurisce un po' tutta.
C'è pure scritto nel link che hai messo.
Cosa c'è di misterioso?

All'inizio credevo che col precarico si andasse a creare uno "spazio morto"... Invece no, è solo la molla che viene un po' compressa quindi è più dura e quindi sui piccoli urti la maggiore "durezz" non la fa scendere (la forcella).
Se è cosi è tutto chiaro e nn rompo piu!
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Ho un'altro dubbio: io ho anche una bici elettrica, con forcelle ammortizzate e quando si prova a comprimerle da fermo sono scorrevoli fino a metà, dopo di chè non riescono più ad andare avanti... quindi suppongo che l'escursione sia finita li no?

Mentre nella mia xcr quando le comprimo da fermo arrivo a 3/4, ma non si bloccano di colpo come nell'elettrica, solo sono cosi dure che non riesco a spingere oltre, significa che l'escursione finisce li?
perchè non so quanta escursione abbia la bici elettrica, ma nella mia xcr ci sono 100 mm di escursione e gli steli sono 110 mm, quindi il fondocorsa non dovrebbe essere a 3/4...
 

erik88

Biker novus
26/3/13
17
0
0
Visita sito
Ciao ragazzi, spero sia il posto giusto, la mia ragazza ha appena comprato una merida con forcella xcr, però, viziata, vorrebbe avere il controllo remoto del bloccaggio/sbloccaggio... Esiste un kit applicabile??
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Ma ragazzi tornando un'attimo alla manutenzione della forcella: dopo il lavaggio per non fare seccare i parapolvere, per prevenire la ruggine e per avere una scorrevolezza maggiore va bene mettere questo olio , in assenza di quello al teflon?
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
quindi anche d'iverno olio dry nelle forcelle?

e io di solito metto un po d'olio anche nei componenti (tipo cavo del cambio, viti e telaio in generale...), in questo caso è meglio dry o wet?



Sì, inverno/estate non fa differenze per gli steli ;-) .

Il cavo del cambio, se vuoi lubrificarlo, devi farlo dentro le guaine, non fuori (ossia dove il cavo è scoperto) che attacchi solo inutile sporco.
Va bene grasso al litio o al teflon, assicurati che non si troppo viscoso o farà attrito, e che non risenta del freddo (che non si congeli/indurisca).

Le viti non vanno lubrificate, non quelle che devono stare ferme quantomeno... se vuoi proteggerle, una sditata di grasso.

Quanto al telaio, se hai un telaio full puoi proteggere, in inverno, gli snodi (boccole e cuscinetti). Ho da poco il mio primo telaio full e su questo forum mi hanno consigliato un velo di grasso spray al teflon (ma un velo, che attacca zozzume :omertà: ).
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Sì, inverno/estate non fa differenze per gli steli ;-) .

Il cavo del cambio, se vuoi lubrificarlo, devi farlo dentro le guaine, non fuori (ossia dove il cavo è scoperto) che attacchi solo inutile sporco.
Va bene grasso al litio o al teflon, assicurati che non si troppo viscoso o farà attrito, e che non risenta del freddo (che non si congeli/indurisca).

Le viti non vanno lubrificate, non quelle che devono stare ferme quantomeno... se vuoi proteggerle, una sditata di grasso.

Quanto al telaio, se hai un telaio full puoi proteggere, in inverno, gli snodi (boccole e cuscinetti). Ho da poco il mio primo telaio full e su questo forum mi hanno consigliato un velo di grasso spray al teflon (ma un velo, che attacca zozzume :omertà: ).

Quindi mi sa che su cavi è meglio l'olio dry... perchè temo che quello wet sia molto denso.... giusto?
Io nel telaio metto giusto un velo d'olio di catena per prevenire la ruggine, non ho voglia di comprare tanti prodotti..., quindi non ho capito, se in questo caso uso olio wet compino un pasticcio... anche perche se è molto denso dopo si impatacca tutto con il fango e non va via con l'acqua...

Quindi io pensavo se l'olio wet non va bene nelle forcelle perche troppo viscoso, non va bene neanche sul telaio, se poi è viscoso è anche difficile da spalmare... mentre quello dry ne basta una goccia nel dito e scorro su tutto il telaio
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Quindi mi sa che su cavi è meglio l'olio dry... perchè temo che quello wet sia molto denso.... giusto?

No, nelle guaine ci va il grasso. Sui cavi scoperti non ci va nulla.




Io nel telaio metto giusto un velo d'olio di catena per prevenire la ruggine, non ho voglia di comprare tanti prodotti..., quindi non ho capito, se in questo caso uso olio wet compino un pasticcio... anche perche se è molto denso dopo si impatacca tutto con il fango e non va via con l'acqua...

Quindi io pensavo se l'olio wet non va bene nelle forcelle perche troppo viscoso, non va bene neanche sul telaio, se poi è viscoso è anche difficile da spalmare... mentre quello dry ne basta una goccia nel dito e scorro su tutto il telaio


Non sono certo di aver capito... spalmi l'olio su tutto il telaio :nunsacci: ?
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
No, nelle guaine ci va il grasso. Sui cavi scoperti non ci va nulla.







Non sono certo di aver capito... spalmi l'olio su tutto il telaio :nunsacci: ?

Con l'olio, dopo averlo messo sulla catena, ne metto tre gocce sulla amno e passo la mano sul telaio, cosi per proteggere un po' le parti in metallo dalla ruggine: ad esempio le viti e i cavi scoperti (ma a questo scopo l'olio wet non mi sembra adattissimo)
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Con l'olio, dopo averlo messo sulla catena, ne metto tre gocce sulla amno e passo la mano sul telaio, cosi per proteggere un po' le parti in metallo dalla ruggine: ad esempio le viti e i cavi scoperti (ma a questo scopo l'olio wet non mi sembra adattissimo)


Mi pare abbastanza inutile oliare il telaio, se non per farci attaccare polvere.

Sulle viti, come dicevo, una sditata di grasso va bene. I cavi scoperti è meglio non oliarli sempre per il discorso polvere.
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
Con l'olio, dopo averlo messo sulla catena, ne metto tre gocce sulla amno e passo la mano sul telaio, cosi per proteggere un po' le parti in metallo dalla ruggine: ad esempio le viti e i cavi scoperti (ma a questo scopo l'olio wet non mi sembra adattissimo)

a parte che il telaio è verniciato e quindi la vernice lo protegge dagli agenti...

suppongo che il telaio della tua bici sia in alluminio. Ora spiegami come dovrebbe fare ad arrugginire :smile:

lascia stare sta pratica di passare olio sul telaio...rischi solo di opacizzare la vernice.

e comunque nelle guaine delle mtb attuali non va nulla. La maggior parte delle guaine sono teflonate all'interno, e quindi autolubrificanti. Bisogna solo tenere pulite le parti di cavo che spuntano fuori per evitare che trasportino lo sporco dentro la guaina. Null'altro.

Se invece si ha una bici con le guaine vecchio tipo non teflonate, una lubrificata non gli fa male, ma giusto ogni tanto, non ci vanno due chili di olio/grasso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo