Explorazioni

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Da noi hanno da poco fatto un raduno di fuoristrada; per l'occasione hanno riaperto a colpi di motosega la vecchia carrareccia che porta da dove, salendo a Genn'Argiolas, tu sei sceso a piedi per via della pendenza e del fondo molto pietroso, fino alla punta (un po più sotto in realtà): ho fatto presente ( chiedendo riservatezza che è stata prontamente disattesa) alla Forestale il "lavoro" e in seguito ad un sopralluogo hanno rilevato che non c'erano gli estremi per procedere dal momento che sulle carte è segnata come strada e quindi si trattava di "opera di ripristino della carreggiata":nunsacci:
Devo continuare? No perché ci sarebbe altro da raccontare...



Si continua, perchè comunque devono avere un'autorizzazione scritta, ce l'avranno?
Possiamo comunque fare qualcosa per evitare che queste cose si ripetano. Se questi raduni sono organizzati con locandine c'è un responsabile che se viene chiamato in causa deve dare spiegazioni.La forestale deve intervenire, è suo compito d'istituto.
Li seghiamo ? Basta una segnalazione scritta alla stazione forestale o alla direzione del Corpo forestale a cagliari. E' un fenomeno da stroncare.
Scusate per prima ma sono ancora imbranato.[/QUOTE]
 

Giulius75

Biker tremendus
17/10/07
1.062
2
0
50
San Vito Sardo d'Azione
Visita sito
Si continua, perchè comunque devono avere un'autorizzazione scritta, ce l'avranno?
Possiamo comunque fare qualcosa per evitare che queste cose si ripetano. Se questi raduni sono organizzati con locandine c'è un responsabile che se viene chiamato in causa deve dare spiegazioni.La forestale deve intervenire, è suo compito d'istituto.
Li seghiamo ? Basta una segnalazione scritta alla stazione forestale o alla direzione del Corpo forestale a cagliari. E' un fenomeno da stroncare.
Scusate per prima ma sono ancora imbranato.
[/QUOTE]

No, per quanto ne so, nel caso di ripristino di una strada presente nelle carte, serve l'autorizzazione solo se si devono apportare modifiche (nella carreggiata o nel percorso) oppure in presenza di flora protetta: neanche la forestale è contenta di queste pratiche (perché, parole loro, " più strade riaperte=più punti di accesso e fuga per eventuali bracconieri e piromani") ma se non ci sono violazioni di legge loro non possono intervenire.
Solo il Comune potrebbe muovere obiezioni ma qui subentra la politica (di cui qui non si parla) e gli interessi legati alla promozione del territorio e quindi non se ne esce. A me pare che la ratio sia questa: un'associazione organizza un evento che richiamerà in paese un discreto numero di persone molte delle quali passeranno il fine settimana in loco e l'unica cosa che devono fare è riaprire una strada, tra l'altro esistente, quindi perché si dovrebbe fare ostruzionismo???
Discutibile, non giustificabile ma sicuramente comprensibile.
 

FreeMax

Biker serius
Sandro, ma non c'è materiale neanche nei rientri economici degli organizzatori, ma hai mai partecipato all'organizzazione di una gara di Enduro, visto che anche tu praticavi? unu culu e le iscrizioni non coprono le spese... solitamente i soci del motoclub si quotano per pagare l'evento.
Fanno solo per passione quel che gli piace senza pensare alle conseguenze sui sentieri.. Per difendere il lavoro e le scoperte cio' che possiamo fare a parer mio è solo tenere nascosti gli ingressi o far si che ci siano nella parte iniziale (o finale visto che loro preferiscono andare in salita) pezzi impraticabili (ma mooolto impraticabili, visto che in moto si passa in posti per molti impensabili!) cosi' che non possano entrare... vedi canale bega o triton track, basta un muretto di un paio di metri che con la bici si fà, la moto è più difficile da sollevare.... ma che sia verticale, altrimenti ci salgono di potenza!
 
sono troppo nervoso.....non sò neanche con chi mi devo incaxxare...enduristi,ente foreste, regione.....

con queste trappole qualcuno lo scramento?
pg2_TrappolaTopi1700_383x.jpg

trappola-topi.jpg
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Sandro, ma non c'è materiale neanche nei rientri economici degli organizzatori, ma hai mai partecipato all'organizzazione di una gara di Enduro, visto che anche tu praticavi? unu culu e le iscrizioni non coprono le spese... solitamente i soci del motoclub si quotano per pagare l'evento.
Fanno solo per passione quel che gli piace senza pensare alle conseguenze sui sentieri.. Per difendere il lavoro e le scoperte cio' che possiamo fare a parer mio è solo tenere nascosti gli ingressi o far si che ci siano nella parte iniziale (o finale visto che loro preferiscono andare in salita) pezzi impraticabili (ma mooolto impraticabili, visto che in moto si passa in posti per molti impensabili!) cosi' che non possano entrare... vedi canale bega o triton track, basta un muretto di un paio di metri che con la bici si fà, la moto è più difficile da sollevare.... ma che sia verticale, altrimenti ci salgono di potenza!
Io non ho partecipato direttamente all'organizzazione di una gara di enduro, ma solo a gare XC, GF, DH e pure Marathon... ed il rientro economico non esiste... anzi, è già molto andarci pari. Però non credo che per partecipare ad una gara di enduro basti qualche euro per iscriversi... e poi ritengo che ci siano sponsor (anche istituzionali) ben più "forti" che per una gara di mtb: ma l'hai visto quante persone e mezzi ci sono nelle gare di enduro? Lo sai meglio di me! Secondo me si muovono mooooolti più soldi... ma mooolti...
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Scusate ma ripristinare una carrareccia è una cosa, utilizzare la motosega e mezzi meccanici è ben altra cosa. Poi mi sembra che ci siano molte più prospettive, dal punto di vista economico, valorizzando i percorsi per sole bici o per trekking che organizzare un raduni di 2 giorni per fuoristrada mordi sporca e distruggi.
Inoltre invece di mettere muretti agli ingressi dei percorsi, basta nasconderli, come fanno i caprari, difficilmente gli enduristi lo trovano.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Scusate ma ripristinare una carrareccia è una cosa, utilizzare la motosega e mezzi meccanici è ben altra cosa. Poi mi sembra che ci siano molte più prospettive, dal punto di vista economico, valorizzando i percorsi per sole bici o per trekking che organizzare un raduni di 2 giorni per fuoristrada mordi sporca e distruggi.
Inoltre invece di mettere muretti agli ingressi dei percorsi, basta nasconderli, come fanno i caprari, difficilmente gli enduristi lo trovano.
Sul discorso economico... sfondi una porta aperta... ma vaglielo a dire!!!
Sul metodo... concordo con Max: se ci sono degli impedimenti SERI, con le moto non salgono. Esperienza personale: finchè non c'era sbocco nella parte alta de Su Corovau, le moto non sono MAI salite; hanno "lavorato" un po' per riuscire ad "addolcire" il muretto finale... ed ecco le moto a Su Corovau. E' inutile che crediamo di essere gli unici conoscitori del Marganai o di qualsiasi altro posto: la moto da enduro l'ho avuta anche io e vi assicuro che si riesce ad esplorare zone immense in pochissimo tempo, per cui fidatevi che conoscono molti single, almeno quanto noi, e se non ci bazzicano è perchè per loro poco "interessanti"; l'unico limite vero sono i MURI... ma belli alti!!!!
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Noi lo diciamo e lo dimostriamo. Basta vedere il numero di partecipanti che vanno alle gare e ai raduni. Poi non parliamo dei tour per turisti che sono sempre più richiesti. E' quella la strada da seguire, molti agriturismo l'hanno capito e i bikers sono più che benvenuti si allunga anche la stagione turistica. Anch'io andavo in moto ma non sono mai passato nelle mulattiere a scavare solchi. A ognunu sa strada sua.
 

FreeMax

Biker serius
Io non ho partecipato direttamente all'organizzazione di una gara di enduro, ma solo a gare XC, GF, DH e pure Marathon... ed il rientro economico non esiste... anzi, è già molto andarci pari. Però non credo che per partecipare ad una gara di enduro basti qualche euro per iscriversi... e poi ritengo che ci siano sponsor (anche istituzionali) ben più "forti" che per una gara di mtb: ma l'hai visto quante persone e mezzi ci sono nelle gare di enduro? Lo sai meglio di me! Secondo me si muovono mooooolti più soldi... ma mooolti...

Guarda, a livello regionale non si muove una pippa... sul mondiale è un'altra cosa, al regionale partecipano se va bene circa una ottantina di moto e l'iscrizione era sui €40 che ti assicuro vanno subito via con ambulanze, cronometristi, coppe, fettuccia e cartelli, tralascio marche da bollo etc. e rinfreschi quando si possono mettere.... Ad una gara di MTB partecipano anche in 4 volte tanto... si trovano sponsor più facilmente (chiedere a Vittorio Serra che ha avuto esperienza in entrambe le organizzazioni) ed anche i permessi arrivano più facilmente.

@su sforzu -Sono anche d'accordo che si valorizzi di più ambiente e turismo, infatti mi pare che ci sia un bel fermento e movimento a riguardo.

Non mi sento di condannare del tutto l'enduro, io quando lo facevo non andavo in giro a fare solchi anche se è facile con quei mezzi fare danni anche involontariamente. Poi gli "scemi" si trovano dappertutto. Certo che quando si è in gara e l'organizzazione ha tracciato una gara su pendenze al limite e tornantini dove giri solo di traverso ed il tempo dato ti basta pelo pelo non stai più a pensare a dosare il gas....

Forse il giusto è la regolamentazione, piste autorizzate per gli uni e per gli altri (per noi molte di più!!!) bisogna comunque trovare il modo di convivere... tutti....pensate che noi non diamo fastidio a nessuno? guardate che succede i altre regioni con comitati anti ciclisti!!!!

cmq armiamoci di cespugli mimetizzanti, prediligiamo i parchi chiusi al traffico anzi, favoriamone l'estensione e tracciamo a misura di bici e non di moto.... avremo il nostro divertimento!
 

cinnibingo

Biker superis
30/5/09
459
0
0
Villaurbana (OR)
Visita sito
Antò... una cosa che conosci solo tu, per gli altri è come se non esistesse!!! A me piace percorrere i single con gli amici e farli conoscere ad altri amici che lo rispettano come me... tenermeli per me (a meno che chi me l'ha indicato non me lo chieda espressamente), non ha nessun senso. Il problema, lo sappiamo bene, è che l'utilizzo dei mezzi a motore in montagna dovrebbe essere regolamentato (io direi proibito... ma sono di parte) così come in parecchia altre regioni d'Italia. Ma se solo chi ha dato il permesso per far percorrere quei sentieri in gara si prendesse la briga di andare a verificare in che condizioni vengono lasciati alla fine della stessa (o meglio gli venissero addebitati i danni ambientali)... probabilmente la volta successiva ci penserebbe 2 volte prima di firmare... Se poi pensiamo che certe manifestazioni non danno NULLA al territorio (se non i segni evidenti delle ruote), ma vengono fatte solo a scopo di lucro...

P.S. Bah... mooooolto più bellino quello più ad Est tra Perdu Andria e Genna Garau... ma moooolto più bellino...

Modesca, niente niente che si possa coinvolgere in questi casi il Corpo Forestale??? Perchè un discorso è un endurista privato che si fa un giro, un'altro, secondo me, è quello di una gara organizzata dove ne passano decine e decine... prova a parlarne con Mastro Toreserra...
un'altra cosa, nei territori gestiti dall'Ente Foreste, quando si concede l'autorizzazione allo svolgimento di simili gare, è vincolante il ripristino da parte degli organizzatori delle piste o sentieri ovviamente danneggiati dall'evento, negli altri casi chi concede??? Comune??? perchè non vincola ???
P.S.: scusate se ho ripetuto altre opinioni, ho scritto prima di leggere:omertà::omertà::omertà::omertà::omertà::omertà::omertà::omertà::omertà:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Modesca, niente niente che si possa coinvolgere in questi casi il Corpo Forestale??? Perchè un discorso è un endurista privato che si fa un giro, un'altro, secondo me, è quello di una gara organizzata dove ne passano decine e decine... prova a parlarne con Mastro Toreserra...
un'altra cosa, nei territori gestiti dall'Ente Foreste, quando si concede l'autorizzazione allo svolgimento di simili gare, è vincolante il ripristino da parte degli organizzatori delle piste o sentieri ovviamente danneggiati dall'evento.
Al momento non ho avuto ne la forza, ne la voglia, ne il tempo di andare a verificare i "danni"... ma so per esperienza che in questi casi c'è poco da fare esposti...
 

camarillobrillo75

Biker immensus
...ritornando nei binari del topic, ecco uno dei motivi del perchè il Montiferru ce l'ho nel sangue.
Domenica mattina una sgambata ristoratrice-esploratrice in Su Monte 'e Seneghe.
Un autentico parco giochi tra Cadennaghe, Codinazza, Nuraghe Ruju.....Sentieri che ogni volta sembrerebbero moltiplicarsi.
Una pedalata, qualche ora immersi nella natura chiacchierando col mio amico superale, una scorpacciata di ciliege. Cosa vuoi di più da un'esplorazione ?

nuovi sentieri passano qui in mezzo

Uploaded with ImageShack.us

super e tecnica alla casa del cacciatore

Uploaded with ImageShack.us

ospiti

Uploaded with ImageShack.us

a mangiar ciliege in un boschetto di soli ciliegi buttato in mezzo al monte. Sotto si riposano i cavalli. E' un mondo a parte....

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

digitalis

Uploaded with ImageShack.us
 

Classifica giornaliera dislivello positivo