doping!!!!!!!!!

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Ecco qui l'ennesima "boutade" che sembra colpevolizzare il ciclismo più di altre discipline sportive...

Tour de France: controlli notturni?

Il ciclismo continua a essere il laboratorio dell’antidoping: si sperimentano continue strategie, impensabili in altri sport, come il calcio per esempio. Ora, dal massimo organismo mondiale per la lotta al doping arriva un monito: la politica di controlli antidoping al Tour de France dovrebbe essere più aggressiva e meno prevedibile. Lo sostiene, appunto, l’Agenzia mondiale antidoping, che suggerisce anche di svegliare nel cuore della notte i corridori “sospetti”: ovviamente, la proposta susciterà polemiche e discussioni, come avviene di solito nel ciclismo. In attesa che una decisione, seppur minima, riguarda per una volta una qualsiasi altra disciplina che, al contrario del ciclismo, non adotta alcun provvedimento che limiti in qualche modo la libertà e la privacy degli atleti. L’Unione ciclistica internazionale (Uci), che nel 2009 era stata accusata dall’Agenzia antidoping francese (Afld)di incompetenza e favoritismi, aveva invitato la Wada a sorvegliare il Tour nel luglio scorso, per mettere a tacere le critiche. Ora il Tour potrebbe adottare anche quest’ultimo provvedimento: siamo a un passo, ormai, dal far nascere un grande fratello del ciclismo, ovvero un monitoraggio costante, 24 ore su 24. Chissà se i “furbi”, almeno a quel punto, la smetteranno…
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se non hanno nulla da nascondere, non vedo quale possa essere il problema. Non lo era svegliarsi per pedalare sui rulli ai tempi del sangue-marmellata, nè alzarsi per sgranocchiare dolci (agli atti nel processo "doping" * alla Juve)...


* all'epoca dei fatti il reato di doping non esisteva.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Pedalare sui rulli per riattivare la circolazione sanguigna (...sanguigna... beh... simile alla "pummarola"...) o mangiare dolci sono pratiche di atleti dopati per certo.
Chi non si dopa (ma esiste veramente qualche atleta "non dopato" ???) credo che vorrebbe dormire...
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
53
VICENZA
Visita sito
Chi non si dopa (ma esiste veramente qualche atleta "non dopato" ???) credo che vorrebbe dormire...

concordo sul fatto del dormire.

tuttavia se siamo a questo punto io penso che possiamo chiudere questo spettacolo indecoroso.
i controlli di sangue e urine non bastano più. bisogna farli in certe ore altrimenti si perde l'attimo fuggente. senza contare delle autotrasfusioni che se non li prendi nel frangente non te ne accorgi se non sforano con l'ematocrito.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Infatti. I controlli notturni rappresentano una vera e propria vessazione estremistica.
Basterebbe lasciare i controlli così come sono, introducendo però la squalifica a vita per chi viene trovato positivo.
Vedrete che, tolte le prime mele marce, gli altri ci pensano due o te volte prima di "bombarsi"...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Infatti. I controlli notturni rappresentano una vera e propria vessazione estremistica.
Basterebbe che quelli che non si dopano facessero sentire la loro voce, facendo capire che sono stufi di farsi un culo a capanna, farsi "vessare", passare ugualmente per dopati e di vedere quelli che lo sono davvero portare le vittorie a casa. A parte il tatuaggio di qualcuno famoso, non ho notizia di pronunciamenti in tal genere, in compenso ricordo bene le pernacchie a Simeoni quando fu costretto da Armstrong a mollare la fuga al Tour... Omertà o complicità?
A proposito di "vessatorietà", informo che in Italia per tutti i dipendenti che svolgono mansioni considerate a rischio di infortunio (per esempio autisti, addetti al movimento merci, gruisti, etc) esiste l'obbligo di compiere un esame antidroga a sorpresa almeno una volta all'anno, con un preavviso non superiore alle 24 ore. Teoricamente possono fartelo anche sul posto, e se sei positivo vieni sospeso dalla mansione, avviato ad una procedura di recupero al SERT e, se sei ricollocabile in altra mansione, passibile di licenziamento.

Basterebbe lasciare i controlli così come sono, introducendo però la squalifica a vita per chi viene trovato positivo.
Vedrete che, tolte le prime mele marce, gli altri ci pensano due o te volte prima di "bombarsi"...
Come è stato detto più volte, la squalifica a vita alla prima infrazione non è possibile dal punto di vista legale. E oltretutto resta il probelma di prenderli...
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Letto ora su www.solobike.it :-?

Clamoroso al congresso Udace: non più squalifica ma radiazione

«Dal primo gennaio 2011 coloro che subiranno una squalifica per doping non potranno più partecipare alle nostre gare e neppure far parte dell'Udace. Non li vogliamo più».

Questo l'annuncio dato dal presidente Francesco Barberis durante la prima giornata della Conferenza organizzativa dell'Udace-Csain, che si sta svolgendo all'hotel Corallo di Riccione.

E' stato l'inno di Mameli, le cui note hanno commosso il presidente Barberis, ad aprire l'incontro. Barberis ha poi inziato la sua relazione, sottolineando come «l'Udace abbia raggiunto traguardi insperati a livello numerico». Durante la sua relazione Barberis si è più volte soffermato sulla questione del doping, parlando del caso Maccanti e delle «difficoltà di effettuare i controlli antidoping a causa di alcune norme». Tante altre, poi, le questioni affrontate, tra cui il fatto che «nel 2011 l'Udace si chiamerà sezione specialistica ciclistica dello Csain». Il presidente ha poi parlato della nascita della Fondazione Udace, fondamentale «per la salvaguardia della nostra autonomia». Barberis ha anche bacchettato alcune situazioni verificatesi nel corso della stagione. E' stato poi sottolineato come nel 2011 il costo dell'affiliazione resterà invariato, mentre le tessere aumenteranno di due euro, per far fronte all'incremento dei massimali assicurativi, passati da 850.000 a 1.300.000 euro. E' anche stato presentato il calendario nazionale. Al termine della relazione, spazio al dibattito e alle domande dei tanti rappresentanti provinciali dell'Udace.

La notizia è ancora in attesa di conferma ma pare che il C.O.N.I. abbia ritirato le deleghe per i controlli fatti in autonomia dalle singole Federazione o Enti di promozione, arrogando solo a se stesso la facoltà di stabilire i controlli, non più limitati alle sole urine ma ampliati anche ai componenti ematici..

fonte: fontanari.it
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito

kelme

Biker popularis
3/5/09
61
0
0
massa
Visita sito

Per me nei professionisti è dura che ci sia qualcuno a pane e acqua,magari mi sbaglio..io mi allenavo in bdc con gente che fa gare amatoriali,granfondo e circuiti e mi è bastato vedere quello che succede lì..poi se la gente vuole avere i prosciutti sugli occhi è un altro discorso forse fa comodo a tutti..dico solo che un motivo che mi ha fatto passare alla mtb oltre all'amore per la montagna è questo,purtroppo io con gente che ragiona in questa maniera nn ci voglio avere a che fare..secondo me tutto questo è portato dall'eccessiva esasperazione che c'è nel mondo del ciclismo amatoriale che non è riscontrabile in nessun altro sport,io correvo a piedi a buon livello,che è uno sport di resistenza per certi versi simile,e il tipo di ambiente anche di gente che fa le gare è coimpletamente differente,nella mtb sto ritrovando per fortuna qualcosa di simile.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
.io mi allenavo in bdc con gente che fa gare amatoriali,granfondo e circuiti e mi è bastato vedere quello che succede lì..

racconta, perchè se parli di amatori... un conto sono gli ormoni o l'Eritropoietina, un'altro è l'amatore che si imbottisce di caffeina, salbutabolo o un antidolorifico per il mal di testa.
 

kelme

Biker popularis
3/5/09
61
0
0
massa
Visita sito
racconta, perchè se parli di amatori... un conto sono gli ormoni o l'Eritropoietina, un'altro è l'amatore che si imbottisce di caffeina, salbutabolo o un antidolorifico per il mal di testa.

Se mi sono scandalizzato non è certo per la caffeina..la situazione è di molto peggiore di quello che si pensa dall'esterno..d'altronde anche per chi non vede con i suoi occhi basta vedere le medie che tengono gli amatori nelle granfondo o nei circuiti per capire le cose,se vai in bici lo sai quello che è possibile e quello che non è possibile..un'altra cosa domandati come mai il ciclismo è l'unico sport dove trovi gente di 50-60 anni che si piazza tra i primi.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito

stai parlando di doping generalizzato anche tra gli amatori e sopratutto con sostanze pesanti.

a me sembra che si stia cercando di fare a gara a chi fa le accuse più gravi, così in modalità "random".

meglio se si parla chiaramente, perchè dette così le cose non hanno molto senso, un po' come l'intervista di striscia, cosa hanno scovato di nuovo ?
doping nelle categorie giovanili, embè ? già lo si sapeva

Io ti dico che di certo ho conosciuto 3 persone che facevano uso di sostanze illecite, uno l'hanno pizzicato era un forte amatore (ormoni)
ma molto forte che batteva anche gli elite, gli altri due non erano granchè, soltanto degli amatori normalissimi (anfetamminici)

ma sono 3 persone, non posso certo dire perchè ho visto 3 dopati amatori che gran parte degli amatori sono dopati, o anche cosa che sento spesso : "quello va molto più forte di me degli anni passati, sarà dopato!"
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
poi nel video il tizio diche che oltre le 200mg di caffeina anche all'adulto vi sono seri problemi intestinali

200mg di caffeina sono contenute in 3 tazzine di caffè, ma anche meno.
 

kelme

Biker popularis
3/5/09
61
0
0
massa
Visita sito

Nessuno generalizza è la realtà dei fatti che nn si vuole vedere,io per certo come dici te alla tua cifra ci aggiungo uno zero dietro (ormoni e epo),e come hai detto te nn solo gente che va molto forte,mi spieghi come mai il ciclismo è l'unico sport dove la maggioranza è seguito da un medico..ti dico questa e poi chiudo l'argomento,io sono un amante delle salite e andavo benino perchè sono leggero (quando ero allenato pesavo sui 55 kg),su una salita di 4,5 km al 6% qui vicino casa mia andando su ai 23-24 kmh,mi hanno piantato lì,ma non 2-3 persone,ma una 20ina abbondanti in allenamento con gente di 60 anni con la pancia,cosa son tutti Pantani.....
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito

ma dove abiti ? forse da te hanno tutti il motorino elettrico nascosto nel telaio
che posso dirti, io peso come te ma non mi è mai capitato di essere superato in salita che sia strada che sia MTB in allenamento da un 40 50 60enne, che io sia allenato o all'inizio della stagione.
poi 6% non è molto salita, siamo abituati ad altre pendenze.

l'ertitropoietina per gli amatori non l'ho mai considerata, sopratutto perchè ha un alto costo.
siringhe preriempite per iniezioni sottocutanee
per i canali legali si parla di 400€ di 10.000 U.I.
dosaggi di 3 alla settimana e per trattare l'anemia è proprio il minimo.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Purtroppo questa è la realtà...
A questo punto Cancellara che al Fiandre lascia lì Tom Boonen come uno stracchino, mi pare una cosa del tutto normale...

Gli amatori non sono tutti così, intendiamoci.
Però è molto peggio, perchè si crea una disparità incolmabile tra amatori-dopati :-P e amatori-puliti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo