Dischi, bash-ring e corone artigianali

infatti l'idea di Marco è ottima....solo che a me piace tanto il carbonio.....

...si può fare, si può fare...è solo un problema di esperienza, il carbonio non l'ho mai tagliato e non conosco ancora i vari parametri da usare in macchina. E di conseguenza non sono ingrado di dirti se la lavorazione viene a costare di più o di meno rispetto a quello in policarbonato. Il taglio dovrebbe essere più lento (quindi ci metto di più e si alza il costo) ma cambia la tecnica, dovrò utilizzare l'acqua pura (senza abrasivo) e quindi un costo di consumo da sottrarre. Se si porta avanti la cosa avremo modo di studiarci per bene.
Ciao
Paolo
 

luklander

Biker superioris
27/12/07
957
0
0
EMILIA
Visita sito
...si può fare, si può fare...è solo un problema di esperienza, il carbonio non l'ho mai tagliato e non conosco ancora i vari parametri da usare in macchina. E di conseguenza non sono ingrado di dirti se la lavorazione viene a costare di più o di meno rispetto a quello in policarbonato. Il taglio dovrebbe essere più lento (quindi ci metto di più e si alza il costo) ma cambia la tecnica, dovrò utilizzare l'acqua pura (senza abrasivo) e quindi un costo di consumo da sottrarre. Se si porta avanti la cosa avremo modo di studiarci per bene.
Ciao
Paolo
Ciao,mi metto in coda per l'eventuale bush in carbonio,costo permettendo......complimenti per le tue realizzazioni
 
ultima news
ho trovato chi mi fornisce le lastre di fibra di carbonio e a breve inizierò a fare delle prove di taglio.
Nel frattempo questo week-end il tester dovrebbe provarmi il disco da 203mm.
Quanti progetti!
Alle prossime news
Ciao
Paolo
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
5
0
44
bellusco
Visita sito
ultima news
ho trovato chi mi fornisce le lastre di fibra di carbonio e a breve inizierò a fare delle prove di taglio.
Nel frattempo questo week-end il tester dovrebbe provarmi il disco da 203mm.
Quanti progetti!
Alle prossime news
Ciao
Paolo

x esperienza (lavoro in una ditta che progetta e costruisce elicotteri!!): tagliare lastre di carbonio è difficile x' si rischia di delaminare il tutto. chiaro che x usi non strutturali non ci sono problemi, però è brutto da vedere lo sfilacciamento sul taglio. poi dipende molto anche dalla laminazione effettuata (tipo di fibra, quanta matrice ...)

se vuoi lunedì mi informo presso un amico che lavora nel laboratorio compositi dove realizzano i prototipi!!

buone prove.
 
x esperienza (lavoro in una ditta che progetta e costruisce elicotteri!!): tagliare lastre di carbonio è difficile x' si rischia di delaminare il tutto. chiaro che x usi non strutturali non ci sono problemi, però è brutto da vedere lo sfilacciamento sul taglio. poi dipende molto anche dalla laminazione effettuata (tipo di fibra, quanta matrice ...)

se vuoi lunedì mi informo presso un amico che lavora nel laboratorio compositi dove realizzano i prototipi!!

buone prove.

beh, io mi sono rivolto a un consulente del settore e il waterjet è il miglior utensile che si possa avere nel taglio della fibra di carbonio. Il tutto sta nel utilizzare i parametri giusti di lavorazione. Per farti un esempio, anche con materiali più robusti come il policarbonato o addirittura l'acciaio se non uso le velocità e la pressione giusta mi viene fuori una schifezza di lavoro.
Poi è anche vero che c'è carbonio e carbonio, la qualità della maglia e dell'impregnazione è importante, diciamo che mi sono documentato bene prima di fare prove a vuoto.
Vedremo comunque i risultati dopo le prime prove.
Ciao
Paolo
 
MA si possono fare anche i dischi dei freni in carbonio come nelle moto da gara? Forse avrebbero bisogno di scaldare però per lavorare bene...

MAx

Ciao,
I freni a disco delle moto da gara hanno temperature d'esercizio che superano gli 800° e comunque sono realizzati i maniera diversa. In realtà sono di un materiale carboceramico e hanno poco o nulla a che fare con la fibra di carbonio.
La fribra di carbonio è una tela/maglia costituita di filamenti di carbonio e si presenta proprio come un rotolo di tessuto. In questo modo gli si può dare la forma che si desidera come un vestito (ad es. proprio le carene delle moto da gara). Trovata la forma la maglia viene impregnata con delle resine e trattata termicamente, diventando così un materiale composito. Poi ci sono una vasta gamma di qualità di fibra per svariati usi.
Nel mio caso la tela viene impregnata e pressata realizzando così delle lastre, in questo modo posso ricavarne la forma che voglio tagliandola in 2D.

Tutto questo per fare un po' di chiarezza, si sente spesso parlare di carbonio citando materiali diversi tra loro che hanno in comune solo il componente base.
Infatti i dischi che faccio io sono in acciaio inox arrichiti di carbonio e funzionano meglio scaldandosi (non a temperature elevatissime) ricollegandomi alla domamda in partenza ;-)

Ciao
Paolo
 
:sbavon:

Facci sapere per il bash!

P.S.: che spessore avrebbe?

Domani o dopo dovrei avere in mano un pezzo di fibra da 2mm su cui fare delle prove. Il fornitore in questione è interessato al mio servizio di taglio ad acqua, quindi dopo le prime prove per verificare la qualità del taglio può fornirmi svariati spessori (1,4/2/3/5/8...ecc) che già usa in campo motociclistico.
Ciao
Paolo
 
Ciao,
il sabato mattina lo dedico a fare manutenzione e a perfezionare i parametri di taglio del waterjet sui materiali diversi. Così nel frattempo ne ho approfittato per tagliare altri bash-ring facendo un paragone tra policarbonato e alluminio.

Il bash in policarbonato macrolon ha le stesse caratteristiche di quello precedentemente mostratovi per uso AM, unica differenza è che questo è un 32T (150mm) per 8mm di spessore. Gli scarichi di alleggerimento sono ovviamente proporzionati al nuovo diametro...peso 56grammi.

picture.php



Il bash in alluminio anticorodal, stesse dimensioni e proporzioni degli scarichi ma spessore 4mm. Tagliato e spazzolato con scotch-brite ha un bellissimo effetto estetico, inoltre in questo modo potrei anche prendere in considerazione di anodizzarlo. Anche se mi piace tanto così grezzo e magari metterci le bussole anodizzate rosse.
Pesa esattamente 10 grammi in più del policarbonato 66grammi (lo stesso il 36T con il pari misura in policarb...73gr.)

picture.php


Non fatevi ingannare dall'aspetto fragile dei pezzi, sono belli robusti sia quello in macrolon che quello in alluminio anticorodal. Ovviamenti quelli dedicati al FR non hanno gli scarichi di alleggerimento per essere ancora più robusti.

Cosa ne dite? Quale vi piace di più?...io a questo punto sono fortemente indeciso, cosa faccio metto uno o l'altro a giorni alterni?:smile:
A presto
Ciao
Paolo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo