ciao, vi posso raccontare la mia experienza, approdato a mtb dopo anni BDC, ho preso una specy xc comp 09, full entry level da 14-15 kg, ottima bici e divertente, sullo sconnesso non c'è che dire, alcune considerazioni: mov.centrale molto alto, non toccavo terra con le punte(mancavano circa 5-7 cm. )un pò di senso di insicurezza, in caso di difficolta, dovevo sganciare in fretta e "lanciarmi", nei single track veloci a zig zag, frena, rilancia, frena rilancia, che fatica, i percorsi che normalmente faccio sono quelli della Marathon bike brianza(parco del curone)i compagni di uscita sono animali frontisti, meta della vita l'hanno passata a cavallo per boschi e l'altra in mtb, arrivavo molto dopo di loro, letteralmente spossato non avevo lucidità per affrontare le discese a tutta birra, l'ho fatto una volta e quasi mi ammazzo, mi dovevano aspettare anche lì, abbiamo tutti poco tempo, famiglia ,lavoro ecc.ecc..quindi tutto a manetta,
morale: lo rivenduta da poco per una front, CUBE LTD,12 KG. altra musica,(l'anteriore c'è un abisso tra la TORA e la
REBA) reattiva, la sento sotto il c...divertente a modo suo, ma che colpi e che vibrazioni, più bassa di mov.centrale mi sento più sicuro, a parte quando ho preso uno spuntone di legno(prima ci passavo sopra)colpo alle balle, dolori per giorni.
conclusione:il fuori strada richiede una biammortizzazione, i colpetti alla schiena si pagano bisogna avere una forma fisica non indiferente, per avere prestazione?puoi misurarti senza disfarti, semplicemente arrivi dopo ( per adesso) credo che col tempo avremo full sempre più performanti e sistemi studiati per disperdere energia il meno possibile e con costi minori.
vi siete rotti di leggere?

ciao a tutti