Appunto per questo vorrei capire se rimanere su front però in carbonio oppure optare per la full in alluminio. Poi ho una paura matta del carbonio, specie in offroad.
I percorsi della mia zona non sono affatto montani o appenninici. Però c'è qualche discesina o salitina tecnica, nonchè single tracks.
Attualmente ho una front in alluminio di discreta fattura. Vorrei capire se passando ad una front in carbonio di media gamma (tipo una Eldorado FRW o una Solitario WILIER), a parte la riduzione di peso, potrei trarre miglioramenti e benefici sia dal punto di vista del comfort sulle lunghe distanze offroad in primis che dal punto di vista della guida, in salita e discesa, nei tratti tecnici, etc.
Sono sicuro che la full che ho evidenziato queste migliorie me le da di sicuro! Poi non ho velleità di classifica: in una gara arrivare 300° o 280° per me non fa differenza, sono schiappa e basta!![]()
Guarda, io avevo aperto una discussione sulla fragilità del carbonio con l'intenzione di cercare dei fatti veri (gente delusa o quant'altro), ma alla fine si è andati a finire nella solita polemica tra chi è pro e chi è contro... tante parole e pochi fatti.
Ti posso dire che anch'io ho avuto e ho ancora molti dubbi, la tentazione verso la full è molta, anche perchè la vedo in ogni caso come una bici da maltrattare di più rispetto ad una in carbonio.
Però mi piace la bici scattante e ho trovato numerosi messagi di chi ha avuto notevoli vantaggi sia in termini di prestazioni che di confort dopo il passagio da alluminio a carbonio... e in ogni caso già con la front di adesso mi tolgo belle soddisfazioni in discesa e alla fine dei miei giri ho le gambe stanche e non la schiena.
Forse ci vorrebbero semplicemente i soldi per comprare 2 mtb... io per ora non ce li ho.