Coperture tubeless:vale la pena?

Maik

Biker assatanatus
13/6/05
3.097
2
0
44
Lucca
Visita sito
La gomma tubless solitamente ha una carcassa piu' rinforzata di una per camera d'aria, quindi gomma ust+camera dovresti preservarti un po' di piu' dalle forature, ma mai come avere il pesto nelle tubless o le fasce in kevlar con la camera d'aria ... pero' ha poco senso, anche perche' va' ad aumentare inutilmente il peso della ruota o-o
 

santoporto

Biker novus
16/8/06
3
0
0
Cagliari
Visita sito
sto prendendo in seria considerazione di adattare lo standard al tubeless, attraverso lo slime della ALPETI...oppure con il kit della easytubeless.com. ma mi converrà..io sono soggetto a forare spesso, per il tipo di spine fine estate, qui in sardegna... perorsi di spiagge e montagne secche e fondi di fiumi in secca....
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Be, ho messo il LOBO LOCO al contrario (e non ho capito perchè l'ho fatto) perciò non scorre molto. Però devo dire che il suo disegno, soprattutto sul duro (da noi in montagna c'è molta pietra) scorre abbastanza. Abbastanza sempre per un uso mountain.
Sicuramente c'è di meglio, ma mi accontento.
secondo me a meno di incontrare terreni morbidissimi/fangosi anche il posteriore andrebbe montato nel verso concorde alla freccia "speed", ovvero per la scorrevolezza.
in base alla personale esperienza con tubeless geax (pero da 2") un'intera bottiglietta di pesto per ruota mi sembra una quantità enorme per non dire sprecata. la mezza che ho inserito io per parecchi mesi non si è esaurita nemmeno un pò. anche io ero dell'idea di montare un lobo loco (ma 2.1") al posteriore, dimmi le tue impressioni sulla scorrevolezza nel caso lo rimontassi nel verso speed.
 

lucabona

Biker celestialis
22/5/04
7.049
8
0
56
Bergamo
Visita sito
Bike
Bianchi Ethanol FST
Maik ha scritto:
... gomma ust+camera dovresti preservarti un po' di piu' dalle forature...
Assolutamente no!!! Se buchi il tubeless è ovvio che buchi anche la camera.

Usare quest'abbinata serve solamente a metter su peso ma zero vantaggi.
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
secondo me a meno di incontrare terreni morbidissimi/fangosi anche il posteriore andrebbe montato nel verso concorde alla freccia "speed", ovvero per la scorrevolezza.
in base alla personale esperienza con tubeless geax (pero da 2") un'intera bottiglietta di pesto per ruota mi sembra una quantità enorme per non dire sprecata. la mezza che ho inserito io per parecchi mesi non si è esaurita nemmeno un pò. anche io ero dell'idea di montare un lobo loco (ma 2.1") al posteriore, dimmi le tue impressioni sulla scorrevolezza nel caso lo rimontassi nel verso speed.

Sul pesto GEAX c'è indicato che per coperture fino a 2" una bottiglietta basta x due coperture. Da 2" in su ce ne vorrebbe una per copertura. Io, avendone comprata una sola, l'ho divisa in 2 e utilizzata su entrambi.
Per ora sembra tenere senza problemi.
Relativamente allo smontaggio e rimontaggio nel verso "speed" penso che probabilmente lo farò a breve, anche perchè ho scassicchiato il cerchio su un saltino e probabilmente lo dovrò sostituire.
Ti terrò aggiornato.
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
ma se si usa la camera d'aria nel tubeless, quest'ultimo perde in prestazioni?
non sarebbe una doppia protezione?
non ci sarebbero solo vantaggi??:specc:
grazie....:nunsacci:

Uno dei pricipali vantaggi del tubeless è quello della sua aderenza al terreno e reattività alle sollecitazioni dello stesso, data si dalla bassa pressione del pneumatico che consente il tubeless ma dato anche dalla morbidezza della carcassa (rigidità carcassa non tubeless + camera d'aria > rigidità carcassa tubeless senza camera d'aria).
Inserendo una camera d'aria al suo interno ti ferebbe perdere quel pelo di sensibilità in più indurendo di nuovo il pnmeumatico (doppio spessore fra aria e terreno). Perciò ritengo che sarebbe un inutile spreco (mio personalissima idea).
Ovvio poi che se buchi in giro e ci infili dentro la camera d'aria x ripartire va bene fino al ritorno a casa.
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
secondo me a meno di incontrare terreni morbidissimi/fangosi anche il posteriore andrebbe montato nel verso concorde alla freccia "speed", ovvero per la scorrevolezza.
in base alla personale esperienza con tubeless geax (pero da 2") un'intera bottiglietta di pesto per ruota mi sembra una quantità enorme per non dire sprecata. la mezza che ho inserito io per parecchi mesi non si è esaurita nemmeno un pò. anche io ero dell'idea di montare un lobo loco (ma 2.1") al posteriore, dimmi le tue impressioni sulla scorrevolezza nel caso lo rimontassi nel verso speed.

io monto due lobo loco da 2.3" in direzione speed e mi sembra che scorrano bene, soprattutto considerando la sezione. Tenute alla giusta pressione hanno anche un buon grip su sterrato e sassi, sia in salita che in discesa.
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
La LOBO LOCO da 2.3" che monto al posteriore è in direzione "speed". Normalmente la tengo in direzione "traction".
Comunque scorre abbastanza bene (sicuramente molto più delle GAZZALODDI CORE che montavo prima e che si artigliavano praticamente su tutto, però che tenuta ragazzi....)
 

brixia67

Biker superis
19/7/06
341
0
0
Brèsa
Visita sito
Ma questo post si riferisce a tubeless originali o modificati con il kit??
Chiedo questo perche vorrei fare la modifica ai mie Mavic XC117, ma leggendo nel forum non sono molto convinto, ho letto di gente che dopo molto tempo di inattività si è trovata il liqido secco tutto sul fondo, con conseguente vibrazione nella marcia. Voi che ne dite??
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Ma questo post si riferisce a tubeless originali o modificati con il kit??
Chiedo questo perche vorrei fare la modifica ai mie Mavic XC117, ma leggendo nel forum non sono molto convinto, ho letto di gente che dopo molto tempo di inattività si è trovata il liqido secco tutto sul fondo, con conseguente vibrazione nella marcia. Voi che ne dite??

Non conosco il risultato delle trasformazioni con il kit.
Personalmente preferirei cambiare il cerchio con uno UST spendendo una cifra che dovrebbe andare sui 50€ circa. poi c'è il discorso della raggiatura e se sei capace a fartela da solo ben venga, altrimenti considera un'altra trentina di euro.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
sono interessato a sapere quanto i 2 copertoni da te acquistati si consumino nel tempo. penso proprio di fare la tua stessa accoppiata (ma il lobo loco da 2.1") ma ho sentito e letto qui e là di consumi precoci soprattutto per il barro.
anche se li hai da poco, quanta usura riesci a notare?
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
ho il barro da una settimana...112,6 km (bitume causa tafani) e già sul posteriore si nota il "carteggio" dell'asfalto....a tal proposito conviene invertire ad un certo punto ant e post o prendere direttamente una nuova al post??
OCCHIO! una mia conoscenza ha avuto un'esperienza parecchio negativa con i barro montati al post. io non lo monterei nemmeno dietro, almeno montalo nel verso "speed".
....certo che con 100 e passa km di solo bitume...
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
sono interessato a sapere quanto i 2 copertoni da te acquistati si consumino nel tempo. penso proprio di fare la tua stessa accoppiata (ma il lobo loco da 2.1") ma ho sentito e letto qui e là di consumi precoci soprattutto per il barro.
anche se li hai da poco, quanta usura riesci a notare?

effettivamente i barro che avevo prima si mangiavano abbastanza in fretta e inoltre sono pure abbastanza delicati se ci devi girare su pietraie & co.
Secondo me i LoboLoco dureranno di più anche solo perchè i tasselli sono grossi il triplo e molto più vicini l'un con l'altro.
Per ora avrò fatto circa un 200km con i LL da 2.3" di cui anche parecchi km su asfalto ma non mi sembra che presentino particolari segni di usura.
Riesco ancora a vedere chiaramentre i motivi impressi sulla superficie dei tacchetti, motivi che saranno alti si e no 0.5mm.

di più non saprei cosa dirti :-)
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
effettivamente i barro che avevo prima si mangiavano abbastanza in fretta e inoltre sono pure abbastanza delicati se ci devi girare su pietraie & co.
Secondo me i LoboLoco dureranno di più anche solo perchè i tasselli sono grossi il triplo e molto più vicini l'un con l'altro.
Per ora avrò fatto circa un 200km con i LL da 2.3" di cui anche parecchi km su asfalto ma non mi sembra che presentino particolari segni di usura.
Riesco ancora a vedere chiaramentre i motivi impressi sulla superficie dei tacchetti, motivi che saranno alti si e no 0.5mm.

di più non saprei cosa dirti :-)
ok allora il lobo loco durano. i barro tu li usavi su entrambe le ruote? sull'ant notavi un'usura veloce?
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
ok allora il lobo loco durano. i barro tu li usavi su entrambe le ruote? sull'ant notavi un'usura veloce?

con i barro ho fatto più di 1000km, sempre montati in direzione speed sia all'anteriore che al posteriore, tra asfalto e sterrati. Il consumo è stato forse un po' più marcato che sulle arrojo cui ero abituato sulla front. Diciamo che si sono soprattutto arrotondati gli spigoli dei tasselli centrali. A occhio l'usura è stata abbastanza uniforme tra davanti e dietro, forse un po' più marcata al posteriore.

I veri problemi però i barro me li hanno dati sugli sterrati cattivi. Mi hanno fatto un repertorio di squarci, tagli, buchi e tasselli quasi strappati via che non avevo mai visto prima. C'è anche da dire che prima di avere la Reign non osavo nemmeno pensare a certe cose che ho fatto fare a quei poveri barro, però secondo me sono un po' delicatini.
Essendoci molto spazio tra un tassello e l'altro è facilissimo che rocce affilate et similia arrivino alla carcassa. Prima di decidermi a cambiarli sarò intervenuto 20 volte con l'Attack

adesso li tengo di scorta per la XC.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
con i barro ho fatto più di 1000km, sempre montati in direzione speed sia all'anteriore che al posteriore, tra asfalto e sterrati. Il consumo è stato forse un po' più marcato che sulle arrojo cui ero abituato sulla front. Diciamo che si sono soprattutto arrotondati gli spigoli dei tasselli centrali. A occhio l'usura è stata abbastanza uniforme tra davanti e dietro, forse un po' più marcata al posteriore.

I veri problemi però i barro me li hanno dati sugli sterrati cattivi. Mi hanno fatto un repertorio di squarci, tagli, buchi e tasselli quasi strappati via che non avevo mai visto prima. C'è anche da dire che prima di avere la Reign non osavo nemmeno pensare a certe cose che ho fatto fare a quei poveri barro, però secondo me sono un po' delicatini.
Essendoci molto spazio tra un tassello e l'altro è facilissimo che rocce affilate et similia arrivino alla carcassa. Prima di decidermi a cambiarli sarò intervenuto 20 volte con l'Attack

adesso li tengo di scorta per la XC.

uhmmm allora mi sa proprio che metterò lobo loco pure sull'anteriore.
anche io uso tutt'ora un arrojo ust ed è ancora lì dopo 2000km che fa il suo dovere. mentre con un argo la situazione è stata simile a quella tua con i barro.
la tua descrizione sull'andamento dell'usura dei barro è la stessa sentita da un mio conoscente. a proposito, usavi i barro 2.3" o i 2.1"?
forse volendo fare tracciati "viulenti" non sarebbe nemmeno saggio aspettare per prendere la versione tnt dei lobo loco, visto che sono + leggeri e quindi fragili.
visto che siamo giantisti entrambi, abbi la solidarietà di dirmi come ti trovi con il lobo loco all'ant.
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Allora:
diciamo che ho percorso circa 400km con i GEAX LOBO LOCO dietro e BARRO MOUNTAIN davanti, entrambi UST.
Il BARRO all'anteriore non si è consumato granchè, anzi, decisamente poco. Il LOBO LOCO al post comincia a perdersi i disegnini sui tasselli, soprattutto dovuto al fatto che ci ho fatto almeno 100km di asfalto. E ti posso assicurare che avendo una guida aggressiva sull'asfalto (sia in pedalata che in frenata) la tacchetatura si arrotonda molto di più sul bitume che sullo sterrato, in particolare modo sul posteriore.
Comunque per ora sono abbastanza soddisfatto del loro rendimento (tranne che sull'inconsistente e sul fango, visto che ero abituato a tacchettature più "cattive").
I percorsi che ho fatto sono stati per lo più su roccia e breccione, ma nulla da segnalare in quanto a tacchetti saltati.
Cmq in effetti il BARRO al posteriore non lo metterei, le tacchettature sono piccoline, e non so quanto resistenti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo