Stamattina alle ore 9:00 sono partito con la bici da corsa, maglia antivento, zainetto sulle spalle con panino, barrette e camera d'aria di scorta. Una borraccia d'acqua sulla bici. Destinazione non definita tra Parma e Piacenza.
Su Cremona e dintorni incombe una bella massa nuvolosa grigia, verso Busseto e Parma invece si scorge un bel cielo azzurro. Mi dirigo là. C'è vento e le nubi viaggiano veloci, rincorro l'azzurro e passo per Soarza, Villanova sull'Arda, San Pietro in Cerro, Cortemaggiore, Fiorenzuola d'Arda...
Non ho il GPS e non sono un gran conoscitore della zona, ma me la cavo ed evito le strade trafficate. Mi avventuro pure in qualche tratto sterrato, ma che purtroppo non conduce da nessuna parte. Pace, torno sui miei passi. Chiedo alla postina che fa il giro del paese: "eh, no" -risponde- "avresti dovuto prendere la strada che passa per San Martino in Olza" "da qua per Cortemaggiore c'è solo questo tratto di statale". È un tratto breve per fortuna, e spingo per farlo nel minor tempo possibile.
A Cortemaggiore una vecchina è indecisa se passare o meno (non sulle strisce) e decide di farlo proprio quando sto arrivando. Mi tocca frenare. Che tempismo.
Fino a Fiorenzuola faccio una strada bassa, che segue il torrente Arda. Anche qui poche macchine. Ma d'ora in poi conosco ancora meno la zona..
Imbocco la strada provinciale per Bardi, transito per Lusurasco, poi Cortina. Qui incontro un altro ciclista, molto cordiale, e gli chiedo informazioni su una salita da fare... Lui sta ritornando a casa quindi non mi può accompagnare. Mi dice: "non hai paura dell'acqua se sei partito fin da Cremona in una giornata del genere!".
Qui splende il sole, e mentre parliamo, davanti ai nostri occhi si dipinge uno scenario che Dario avrebbe potuto fissare con la Leica di GFavier. Io invece la fisso con gli occhi e basta. Entrambi interrompiamo quello che stavamo dicendo e dedichiamo un momento di silenzio alla bellezza del paesaggio collinare. Meditation!
Mi spiega tutto: "gira a destra, poi a sinistra, poi ancora a sinistra, sali fino in fondo, poi scendi, poi gira a destra..."
Ci salutiamo e giro a destra...
Stranamente, come teleguidato, azzecco tutte le deviazioni!
Costa Stradivari, Martani, San Lorenzo...
Mi fermo a mangiare il panino ed una deliziosa barretta del pacco gara di finale: ben 359 Kcal. BBona!
Decido di non ritornare dalla strada dell'andata, ovviamente...
Da Lusurasco raggiungo Fiorenzuola per una bella stradina secondaria. Passo la ferrovia in direzione Busseto. Il tempo regge, è nuvoloso, il vento continua a soffiare imperterrito, ma sono soddisfatto per il momento di come sta andando. Da Busseto raggiungo l'argine maestro del Po e mi dirigo verso Polesine Parmense, Zibello. Passo il Po e raggiungo Isola Pescaroli, poi San Daniele Po, e sempre sugli argini e strade di campagna che conosco bene, arrivo prima a Stagno Lombardo e a Cremona. In prossimità di casa ovviamente incomincia a piovere, e probabilmente ha piovuto con una certa intensità visto che l'asfalto è bello bagnato. La ruota anteriore tende a scappare via nelle curve più strette, anche a velocità ridotta... immagino il panico che si dovrebbe provare con queste ruotine in discesa con la pioggia..
A casa mi aspetta una bella doccia calda, una tazzona di latte e miele, e abbondanti biscotti...
Ho concluso il mio giretto in bici da corsa con 145 Km percorsi in circa 6 ore di giro. Una volta a casa, con una certa fiacchezza corporea, ho pensato a quelli che fanno 200-250 Km con queste bici, magari affrontando anche salite non banali. Ma che cazzo di fisico hanno questi qua! Ok, la bici scorre bene, però i Km nelle gambe si sentono comunque...
Stanotte mi faccio una bella dormita e domani ci vediamo! Evvai! Un abbraccio!
Dico solo - che copada ! - siamo arrivati alle auto alle 19.00
Wilmer ci passi la traccia ?
-
Troppi dubbi, bivi, 4 tracce diverse (le 3 dei gps più quella in testa a Gfavier). quasi meglio na a svegher!
!
La colpa è un po' mia e vi chiedo scusa per il bidone dell'ultimo minuto, ma ero e sono tutt'ora KO con tosse, naso chiuso e qualche linea di febbre...Bel giro, mi è piaciuto molto, perlomeno fino all'ennesima salitina a spinta
Giornata bellissima e limpidissima la mattina, poi qualche nuvolone
Il Muffetto è una bellissima cima, anche se ciclisticamente non divertente. Sarà anche colpa del bagnato... Meglio passare sulla variante bassa.
La salita al sette crocette (valtrompianoforte) è fantastica! come pure il sentiero in quota che porta sotto al Muffetto! che spettacolo!
Comunque, secondo me quando si va in un esplo non basta la traccia, ci vuole qualcuno che abbia studiato il giro - mi "incolpo" per primo dato che non ho neanche guardato la cartina - (oggi assenti, forse abbiamo capito il perchè)
Ma, soprattutto, quando si va in un'esplo la bici non si deve rompere! Anzi, non si dovrebbere rompere Mai!
Troppi dubbi, bivi, 4 tracce diverse (le 3 dei gps più quella in testa a Gfavier). quasi meglio na a svegher!
Grazie ai compagni, sempre pronti a una ghignata, e a un urletto gaio lungo la bellissima discesa finale! Bella fes!
Mi raccomando Gianfranco, la prossima volta che esci in bici, lascia a casa o in ufficio i tuoi pensieri. La bici, la domenica con amici, serve proprio per staccare la spina e riprendersi almeno moralmente. Fisicamente invece ci si stanca fess...
o-oUn saluto a tutti dal modenese.
Primo giorno di viaggio e naturalmente piove. Eh i soliti fortunati, e corrono voci che ci sara brutto per i prossimo 2 o 3 gironi. Va beh pazienza vorra dire che la prendero tutta e torno a casa ricoperto di licheni.
Buona girornata a tutti.
Le difficoltà non sono state tante 2 episodi solo di rilevanza, uno è il sentiero che si prende subito dopo la discesa dal dosso rotondo, lì un pò di discussioni, avendo il lonfo una traccia che andava da tutt'altra parte (poi ho scoperta che era quella di un altro giro), e favier che si ricordava a tratti la discesa fatta con Luca vt e la mia che avevo modificato per restare un pò + alti, ma essendoci i sentieri poco marcati un pò di discussioni ci volevanoSe avete attinto da un'unica fonte,perchè diverse?Fino a sotto il Muffetto,la traccia era testata sul campo,impossibile canare.La discesa era quella fatta sul campo in precedenza da Gfavier,il tratto esplo era solo la cima del Muffetto e in questo tratto la traccia di wilmer mi sembra abbastanza simile alla traccia in vostro possesso .Dov'è che avete trovato difficoltà?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?