BdB (Bikers di Brescia) Progetti 2010 - 31/12 : ultimo sul Baldo

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tomb

Biker spectacularis
Stamattina alle ore 9:00 sono partito con la bici da corsa, maglia antivento, zainetto sulle spalle con panino, barrette e camera d'aria di scorta. Una borraccia d'acqua sulla bici. Destinazione non definita tra Parma e Piacenza.
Su Cremona e dintorni incombe una bella massa nuvolosa grigia, verso Busseto e Parma invece si scorge un bel cielo azzurro. Mi dirigo là. C'è vento e le nubi viaggiano veloci, rincorro l'azzurro e passo per Soarza, Villanova sull'Arda, San Pietro in Cerro, Cortemaggiore, Fiorenzuola d'Arda...
Non ho il GPS e non sono un gran conoscitore della zona, ma me la cavo ed evito le strade trafficate. Mi avventuro pure in qualche tratto sterrato, ma che purtroppo non conduce da nessuna parte. Pace, torno sui miei passi. Chiedo alla postina che fa il giro del paese: "eh, no" -risponde- "avresti dovuto prendere la strada che passa per San Martino in Olza" "da qua per Cortemaggiore c'è solo questo tratto di statale". È un tratto breve per fortuna, e spingo per farlo nel minor tempo possibile.
A Cortemaggiore una vecchina è indecisa se passare o meno (non sulle strisce) e decide di farlo proprio quando sto arrivando. Mi tocca frenare. Che tempismo.
Fino a Fiorenzuola faccio una strada bassa, che segue il torrente Arda. Anche qui poche macchine. Ma d'ora in poi conosco ancora meno la zona..
Imbocco la strada provinciale per Bardi, transito per Lusurasco, poi Cortina. Qui incontro un altro ciclista, molto cordiale, e gli chiedo informazioni su una salita da fare... Lui sta ritornando a casa quindi non mi può accompagnare. Mi dice: "non hai paura dell'acqua se sei partito fin da Cremona in una giornata del genere!".
Qui splende il sole, e mentre parliamo, davanti ai nostri occhi si dipinge uno scenario che Dario avrebbe potuto fissare con la Leica di GFavier. Io invece la fisso con gli occhi e basta. Entrambi interrompiamo quello che stavamo dicendo e dedichiamo un momento di silenzio alla bellezza del paesaggio collinare. Meditation! :medita:;-)
Mi spiega tutto: "gira a destra, poi a sinistra, poi ancora a sinistra, sali fino in fondo, poi scendi, poi gira a destra..." :nunsacci:
Ci salutiamo e giro a destra... :il-saggi:
Stranamente, come teleguidato, azzecco tutte le deviazioni! :celopiùg:
Costa Stradivari, Martani, San Lorenzo...
Mi fermo a mangiare il panino ed una deliziosa barretta del pacco gara di finale: ben 359 Kcal. BBona!
Decido di non ritornare dalla strada dell'andata, ovviamente...
Da Lusurasco raggiungo Fiorenzuola per una bella stradina secondaria. Passo la ferrovia in direzione Busseto. Il tempo regge, è nuvoloso, il vento continua a soffiare imperterrito, ma sono soddisfatto per il momento di come sta andando. Da Busseto raggiungo l'argine maestro del Po e mi dirigo verso Polesine Parmense, Zibello. Passo il Po e raggiungo Isola Pescaroli, poi San Daniele Po, e sempre sugli argini e strade di campagna che conosco bene, arrivo prima a Stagno Lombardo e a Cremona. In prossimità di casa ovviamente incomincia a piovere, e probabilmente ha piovuto con una certa intensità visto che l'asfalto è bello bagnato. La ruota anteriore tende a scappare via nelle curve più strette, anche a velocità ridotta... immagino il panico che si dovrebbe provare con queste ruotine in discesa con la pioggia..
A casa mi aspetta una bella doccia calda, una tazzona di latte e miele, e abbondanti biscotti...

Ho concluso il mio giretto in bici da corsa con 145 Km percorsi in circa 6 ore di giro. Una volta a casa, con una certa fiacchezza corporea, ho pensato a quelli che fanno 200-250 Km con queste bici, magari affrontando anche salite non banali. Ma che cazzo di fisico hanno questi qua! Ok, la bici scorre bene, però i Km nelle gambe si sentono comunque... :smile:

Stanotte mi faccio una bella dormita e domani ci vediamo! Evvai! Un abbraccio!

grande perse,ma mica ti sei fatto un giretto scusa,145km sono abbastanza:spetteguless:
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
37
BS
flickr.com
Bel giro, mi è piaciuto molto, perlomeno fino all'ennesima salitina a spinta :hahaha:

Giornata bellissima e limpidissima la mattina, poi qualche nuvolone

Il Muffetto è una bellissima cima, anche se ciclisticamente non divertente. Sarà anche colpa del bagnato... Meglio passare sulla variante bassa.

La salita al sette crocette (valtrompianoforte) è fantastica! come pure il sentiero in quota che porta sotto al Muffetto! che spettacolo!

Comunque, secondo me quando si va in un esplo non basta la traccia, ci vuole qualcuno che abbia studiato il giro - mi "incolpo" per primo dato che non ho neanche guardato la cartina - (oggi assenti, forse abbiamo capito il perchè :smile:)
Ma, soprattutto, quando si va in un'esplo la bici non si deve rompere! Anzi, non si dovrebbere rompere Mai! :down:

Troppi dubbi, bivi, 4 tracce diverse (le 3 dei gps più quella in testa a Gfavier :smile:). quasi meglio na a svegher!

Grazie ai compagni, sempre pronti a una ghignata, e a un urletto gaio lungo la bellissima discesa finale! Bella fes!
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
-

Troppi dubbi, bivi, 4 tracce diverse (le 3 dei gps più quella in testa a Gfavier :smile:). quasi meglio na a svegher!

!

Se avete attinto da un'unica fonte,perchè diverse?Fino a sotto il Muffetto,la traccia era testata sul campo,impossibile canare.La discesa era quella fatta sul campo in precedenza da Gfavier:nunsacci:,il tratto esplo era solo la cima del Muffetto e in questo tratto la traccia di wilmer mi sembra abbastanza simile alla traccia in vostro possesso:nunsacci:.Dov'è che avete trovato difficoltà?
 

lucavt

Biker tremendus
9/1/08
1.058
0
0
45
Böègn (Val Trompia)
Visita sito
Bel giro, mi è piaciuto molto, perlomeno fino all'ennesima salitina a spinta :hahaha:

Giornata bellissima e limpidissima la mattina, poi qualche nuvolone

Il Muffetto è una bellissima cima, anche se ciclisticamente non divertente. Sarà anche colpa del bagnato... Meglio passare sulla variante bassa.

La salita al sette crocette (valtrompianoforte) è fantastica! come pure il sentiero in quota che porta sotto al Muffetto! che spettacolo!

Comunque, secondo me quando si va in un esplo non basta la traccia, ci vuole qualcuno che abbia studiato il giro - mi "incolpo" per primo dato che non ho neanche guardato la cartina - (oggi assenti, forse abbiamo capito il perchè :smile:)
Ma, soprattutto, quando si va in un'esplo la bici non si deve rompere! Anzi, non si dovrebbere rompere Mai! :down:

Troppi dubbi, bivi, 4 tracce diverse (le 3 dei gps più quella in testa a Gfavier :smile:). quasi meglio na a svegher!

Grazie ai compagni, sempre pronti a una ghignata, e a un urletto gaio lungo la bellissima discesa finale! Bella fes!
La colpa è un po' mia e vi chiedo scusa per il bidone dell'ultimo minuto, ma ero e sono tutt'ora KO con tosse, naso chiuso e qualche linea di febbre...
 
  • Mi piace
Reactions: dario88

Perse

Biker orso
30/5/07
2.469
20
0
Cremona
Visita sito
Bike
Pipedream Sirius s5
Altro che 145Km su strada, altro che la gara in single speed. L'esperienza BdB, è un'esperienza che ti segna, ti colpisce ai fianchi, ti piega in due, ma nel momento in cui sei sul punto di cadere al tappeto, con le forze ridotte ad un lumicino, ti risolleva con una carezza...

Sarà per l'età, sarà perché è un talebano dell'all mountain -fess-, ma Dario la racconta facile. Forse troppo? Lasciamo stare GFavier che ieri era partito con l'idea di fare fatica, e a ogni metro di strada ci ripeteva che stava facendo fatica e che non c'era con la testa... beh, lui è un caso particolare :spetteguless: , ma ieri effettivamente in alcuni frangenti si è sofferto.

Al parcheggio di Bòvegno ci sono 7 gradi e Wilmer, Perse, Dario, il Lonfo, GFavier e Lorenzo. Nessuna traccia né di LucaVT né di Giulien. All'orario dell'appuntamento facciamo un paio di telefonate a Luca, nessuno risponde e decidiamo di incamminarci. Poco dopo riproviamo e ci risponde: deve rinunciare per problemi fisici. Rimettiti presto!
La salita a tratti è ripida, e lentamente ci scaldiamo. Il cielo è azzurro e cerchiamo il sole... presto arriverà e riporterà i nostri corpicini ad una temperatura decente. Salgo con Gianfranco e lui continua a dirmi di andare avanti, di lasciarlo, abbandonarlo al suo destino, ormai è spacciato, e gli dispiace che io stia lì a perder del tempo con lui, quando potrei essere là davanti, in testa al gruppo a fare l'andatura.
Ma che cazzo dici!
Innanzi tutto le rampe sono rampe per tutti, anche per Perse, Wilmer, Lorenzo, Il Lonfo...
...per Dario NO :rosik:
...per la bici di Dario SI :medita:
Inoltre quella era la mia andatura e non avevo nessuna intenzione di accelerare o mettermi a correre.
Ters, muchela o te spachi la testa cun na preda... :cucù:

Il sole ci ha accompagnati per tutta la bella salita del Valtrompianoforte in direzione Sette Crocette, l'aria frizzante veniva riscaldata, e non come lucertole al sole, sdraiati sul prato attendevamo Gfavier con guai al cambio, e il Lonfo assistente meccanico.

Una grossa nuvola grigia ha incominciato ad addensarsi sulle nostre teste, come un presagio, un segnale che la vita, la mtb non sono tutte rose e fiori, ma anche spine e dolori...

... malgrado ciò si può arrivare vispi ed arzilli a 80 anni e riuscire a salire con le proprie forze lungo i sassosi sentieri tra la Val Camonica e la Val Trompia. Stupefacente!

Il vispo signore ci avverte che il sentiero è brutto. In effetti, pur riuscendo a percorrerlo, siamo messi più volte in difficoltà per la presenza di un gran numero di pietre smosse, di gradoni. Il paesaggio attorno a noi è splendido, ci troviamo in una valle incantata, non troppo lontano dagli orrori di Monte Campione, ma inviolata e selvaggia.
Successivamente entriamo nel bosco e qui il sentiero a tratti migliora. Dario purtroppo ha la ruota libera del mozzo devastata e non ha la possibilità di spingere sui pedali; si deve affidare esclusivamente alla forza di gravità.

Nella risalita su mulattiera, in direzione Muffetto, è costretto a procedere a piedi. Nel frattempo la nuvola sopra di noi diventa sempre più minacciosa e l'aria fredda ci fa venire i brividi. Arriviamo all'imbocco del sentiero che sale al Muffetto già piuttosto affaticati ed ora saliamo bici in spalla su un ripido pendio. Scende pioggia ghiacciata e indossiamo i giubbini antiacqua. In cima al monte si scatta la foto di gruppo e ci si attrezza per la discesa..
L'erba e le rocce sono viscide, bisogna stare attenti.
Man mano che scendiamo il sentiero diviene sempre più brullo, sconnesso, ostico, decisamente impraticabile. Non ci voleva, arrivo in fondo non proprio soddisfatto. Inoltre sono disturbato dalla orripilante vista sugli ecomostri di Monte Campione (che portano soldi, e aiutano al sostentamento delle popolazioni locali, quindi positivi - a questo punto io però farei una bella pista da DH per sfruttare gli impianti già esistenti, e magari un cinema all'aperto con mega schermo di 30 metri, così uno può andarsi a vedere Guerre Stellari a 2000 metri. No?)

Poi iniziano i sali-scendi su e giù da mille montagnette pelate; piccole, insignificanti, ma ugualmente faticose da valicare.
Si perde la bussola in qualche frangente, ma nessun guaio. Alla malga letamaio però incominciamo a tribolare sul serio.
Il fondo è un calpestio unico di vacche, zolle di terra, pozzanghere di letame, ruscelletti, e una debolissima traccia che ci immaginiamo...
La traccia GPS ci aiuta poco in questa zona dimenticata dal CAI e devastata dagli zoccoli.
Dario è già su di almeno cento metri con la bici in spalla, quando ci si accorge che la traccia invece scende. O no? L'incertezza regna sovrana.
Il terreno è ancora più devastato di prima, e dopo qualche scivolone di troppo, mi escono spontanee colorite imprecazioni. In fondo al calvario mi aspetto di trovare Dario saltellare per la gioia di fare all mountain -fess-, invece anche a lui scappa la parola merda. Possibile? :smile:

Dopo il calcio nel culo, ecco però che arriva la carezza. Il dolcetto che ci fa tutti contenti. Un tratto splendido nel bosco, dove ci esaltiamo in curve pennellate, tra gli alberi. Gradoni su rocce scivolose, dove il Lonfo si scatena in equilibrismi che solo lui è in grado di chiudere senza fratture scomposte in tutto il corpo.

Piuttosto stanchi, infangati e parzialmente infreddoliti e umidi, raggiungiamo alle 18 le macchine. Il giretto è stato impegnativo, e per fortuna che il tratto finale di discesa ci ha risollevato il morale, altrimenti probabilmente non saremmo arrivati alle macchine con quel sorriso.

Non c'è tempo per gelati o birre, o pizze...
Ritorniamo velocemente verso casa, dopo un caloroso saluto e un arrivederci a presto.

Mi raccomando Gianfranco, la prossima volta che esci in bici, lascia a casa o in ufficio i tuoi pensieri. La bici, la domenica con amici, serve proprio per staccare la spina e riprendersi almeno moralmente. Fisicamente invece ci si stanca fess... :smile:
 

gfavier

Biker tremendus
18/8/07
1.049
1
0
Brescia
Visita sito
Mi raccomando Gianfranco, la prossima volta che esci in bici, lascia a casa o in ufficio i tuoi pensieri. La bici, la domenica con amici, serve proprio per staccare la spina e riprendersi almeno moralmente. Fisicamente invece ci si stanca fess... :smile:

Prometto !

P.S. comunque alle macchine siamo arrivati che erano almeno le 18.50; io accendevo il motore alle 19.04
 

seby13

Biker tremendus
9/3/06
1.335
-1
0
44
molinetto (BS)
Visita sito
Un saluto a tutti dal modenese.

Primo giorno di viaggio e naturalmente piove. Eh i soliti fortunati, e corrono voci che ci sara brutto per i prossimo 2 o 3 gironi. Va beh pazienza vorra dire che la prendero tutta e torno a casa ricoperto di licheni.

Buona girornata a tutti.
 

compagigi

Biker cesareus
25/8/03
1.726
11
0
62
Salo' - Lago di Garda
Visita sito
Bike
kenevo, giant reign
EVVIVA SEBY ...COI LICHENI sulla strada del ritorno

Bradipo1-420x315.jpg
 

Wrangler66

Biker cesareus
26/2/06
1.613
5
0
59
Cignano (BS)
www.facebook.com
Bike
Transition patrol full carbon
Se avete attinto da un'unica fonte,perchè diverse?Fino a sotto il Muffetto,la traccia era testata sul campo,impossibile canare.La discesa era quella fatta sul campo in precedenza da Gfavier:nunsacci:,il tratto esplo era solo la cima del Muffetto e in questo tratto la traccia di wilmer mi sembra abbastanza simile alla traccia in vostro possesso:nunsacci:.Dov'è che avete trovato difficoltà?
Le difficoltà non sono state tante 2 episodi solo di rilevanza, uno è il sentiero che si prende subito dopo la discesa dal dosso rotondo, lì un pò di discussioni, avendo il lonfo una traccia che andava da tutt'altra parte (poi ho scoperta che era quella di un altro giro), e favier che si ricordava a tratti la discesa fatta con Luca vt e la mia che avevo modificato per restare un pò + alti, ma essendoci i sentieri poco marcati un pò di discussioni ci volevano :hahaha:.
L'altro punto e subito dopo la malga casinetto, quì il problema non era la traccia ma bensì il sentiero che proprio non c'è o almeno nel primissimo tratto non si vede:nunsacci:, poi i ricordi di favier e la traccia ci hanno permesso di prendere la direzione giusta :celopiùg:
 

Giani79

Biker velocissimus
7/6/03
2.533
24
0
Verolavecchia (BS)
Visita sito
Bike
Turner
le previsioni di sabato per la giornata di ieri sembravano buone e così con Marta abbiamo deciso per un giro a piedi sui monti, mi spiaceva bidonare i BdB ma al "cuore" non si comanda ;-) e così rispolvero una vecchia promessa di portarla a Cima Rest, posto che tutti voi ed il sottoscritto conosciamo bene mentre per lei sarebbe stata la prima volta.
Sabato cmq le mie 2 orette di singlespeed tra gli sterrati della bassa me le sono godute, giusto giusto per non stare a digiuno di MTB.
Domenica...Capovalle, Persone, Moerna, Magasa e Cima Rest, che posti incantevoli, ammirati più volte velocemente con le nostre MTB :i-want-t: ieri con più calma abbiamo visitato Magasa, pace e tranquillità, per poi salire fino a Cima Rest, troppe automobili e troppe moto...io e Marta eravamo gli unici 2 a salire a piedi... Decidiamo di pranzare al Rifugio Cima Rest, beh x una serie di motivi ve lo sconsiglio!
Cosa mi piacerebbe fare uno dei prossimi weekend??? affittare uno dei fienili di Cima Rest, magari quello da 10 posti e riempirlo di BdB, tenerlo come punto base e fare due bei giri in zona. Sarà possibile? o ho detto una castroneria?
Io sono in un periodo particolare, le idee le ho ma non so se si possono poi concretizzare x me...
 

mabender

Biker urlandum
1/9/03
578
0
0
50
ANNICCO (CR)
www.marcoandelena.it
Bike
Rocky Mountain Altitude
CIAO MITICI,
i mie più vivi complimenti.
Anche se non riesco ad essere dei vostri per delle (forse sciagurate) decisioni prese qualche mese orsono, vi segue sempre.
Prima di tutto i miei auguri al "Seby dei Licheni". DI certo resterà segnato da un'avventura simile. :):)

Io mi sono preso qualche giorno di pseudo-ferie sull'altipiano di Pinè, e mi sono portato anche la MTB.
Sono riuscito , dopo mesi, a fare qualcosa che avesse un dislivellio superiore ad un cavalcavia.... e già mi sembra di stare al settimo cielo.
In attesa che le giornate si accorcino ancora un pò e che per ragione ovvie di luce anche i giri dei Bdb tornino alla mia portata, cerco di mettere qualche Km nelle gambe.
Non vi libererete di me così facilmente. !!!

Un abbraccio a tutti e a presto (spero presto fes fes ......) :i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

Il lonfo

Biker superioris
2/9/06
985
11
0
Lago di Gardaland
Visita sito
Bike
Cube Stereo 160 / Giant Trance e+
Quoto in pieno Perse e 'benedico' i problemi professionali di Gianfranco e quelli meccanici di Dario che in alcuni tratti ci hanno permesso di riprendere fiato.

Come salita complessiva sono 2200 m e rotti ma il dislivello non la dice tutta. L'ultima discesa è bellissima ma ci si arriva - almeno io - veramente cotti.


EDIT:
Dai non era un altro giro bensì un'altra traccia. Stasera cerco la fonte e le differenze.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo